Vietnam, la notte di luna piena

Il Vietnam è un paese caratterizzato da forti e radicali contrasti. Dalle fitte foreste del nord al fascino della bellissima Baia di Halong, dove lo smeraldo del mare sfuma nel velo della bruma tra le aspre pareti di roccia calcarea.

La caotica vivacità delle città, con strade pregne di laboriosa frenesia, lascia d’improvviso il posto ai ritmi antichi della vita di campagna, scanditi dai tempi del lavoro nei campi e dei cerimoniali della tradizione.

Un Paese che quest’anno visiteremo due volte: a marzo e a novembre.

Novembre, la festa della luna

Dal 24 novembre all’8 dicembre (15 giorni, 12 notti) visiteremo il Vietnam, da nord a sud, in occasione di una festa davvero particolare: la Festa della Luna Piena, o Festa delle Lanterne.

Visitare la città durante una “leggendaria notte” è ancor più affascinante: infatti ogni mese durante la notte di luna piena le motociclette vengono bandite e nella città vecchia e lungo le vie del centro, illuminate dalle sole lanterne, è possibile assaporare cibi tradizionali assistendo a giochi e danze. Le strade sono un tripudio di musica.

La feste della luna piena è l’occasione per onorare gli antenati, bruciando incenso e offrendo frutta, fiori e candele, mentre per le coppie l’usanza è di mettere in acqua lanterne di carta colorata a forma di loto, con all’interno una candelina. E’ un augurio di felicità, fortuna e amore. Il fiume ad un certo punto diventa un tripudio di lucine tremolanti, difficili da fotografare e altrettanto difficili da dimenticare!

22 Febbraio 2017|

Condividi questo viaggio, scegli come!