Tour con Skyway Monte Bianco
Valle D’Aosta: regione poco conosciuta, molto identitaria, ricca di spunti e motivi di interesse.
Storia, arte, cultura, natura, enogastronomia. E in più Skyway: una meraviglia ingegneristica con cabine che ruotano a 360° e che ci porteranno fin sul tetto d’Europa. Un vero orgoglio italiano! Aosta, romana e medievale (compresa la visita al sottotetto affrescato di Sant’Orso); i Castelli di Fenis e Issogne; le visite con degustazione al Centro Produttori Fontina, alla prestigiosa Cantina Les Cretes, alla storica Distilleria La Valdotaine; Cogne e il Parco Nazionale del Gran Paradiso; Cormayeur e la Passerella Panoramica di Pré-Saint-Didier; il Castello e Parco di Masino, una perla del FAI.
Cinque giorni tutti da gustare: Hotel 4* in centro storico ad Aosta; Pullman da VE e PD; mezza pensione con bevande incluse più le degustazioni; Guida valdostana e Accompagnatrice Annamaria.
ITINERARIO SINTETICO
1° giorno: domenica 3 settembre
CASTELLI DI ISSOGNE E FENIS – AOSTA
Ritrovo dei partecipanti con l’accompagnatrice Annamaria e partenza in pullman GT in direzione della Val d’Aosta. Ecco gli orari di carico: Ore 6.30 NOVENTA DI PIAVE – Park Hotel OMNIA; Ore 7.20 PADOVA – DOIT (Parcheggio Galleria S. Carlo). Arrivo a Issogne. Pranzo in ristorante Slow Food a base di specialità valdostane e incontro con la guida valdostana (con doppia abilitazione: Turistica e Ambientale-Escursionistica) che sarà con noi in tutti questi giorni di tour. Ingresso e visita al Castello di Issogne e al Castello medievale di Fenis. Visita di una storica distilleria di montagna. Degustazione di distillati e liquori aziendali. Arrivo ad Aosta e check in al Omama Social Hotel 4*, in centro. Cena libera e pernottamento.
2° giorno: lunedì 4 settembre
AOSTA – VALPELLINE – PRODUTTORI FONTINA
Dopo la prima colazione in Hotel inizio della visita guidata a pedi della città: il Teatro romano, Porta Praetoria, l’Arco di Augusto, il Ponte romano, le antiche Mura e la grandiosa e suggestiva galleria ad arcate ribassate del Criptoportico forense, la Basilica paleocristiana di S. Lorenzo, Piazza Chanoux, la Cattedrale e la Collegiata di Sant’Orso dove è possibile visitare gli affreschi romanici dell’XI secolo. Pranzo tipico in un ristorante del centro e partenza in pullman riservato verso la vicina Valpelline. Visita alla Cooperativa Produttori latte e fontina. Al termine degustazione dei prodotti aziendali. Rientro in Hotel, cena libera e pernottamento.
3° giorno: martedì 5 settembre
SKYWAY MONTE BIANCO – COURMAYEUR – PASSERELLA PRÉ-SAINT-DIDIER
Dopo la prima colazione, transfer in pullman alla stazione di partenza di Skyway Monte Bianco, una funivia per arrivare a 3.466 metri con cabine panoramiche di forma semisferica e rotanti a 360°. Partiremo dai 1.300 m di Courmayeur/The Valley con due tappe successive: ai 2.173 m della stazione Pavillon/The Mountain; ai 3.466 m di Punta Helbronner/The Sky. Ritorno al Pavillon per il pranzo a buffet al Ristorante Alpino con vista panoramica. Nel primo pomeriggio spostamento in pullman alla vicina Courmayeur e visita della chiesa parrocchiale e della 300esca Tour Malluquin. Spostamento nel piccolo villaggio di Verrand e a Pré-Saint-Didier dove, con una facile passeggiata di 10 minuti, si raggiunge la passerella panoramica sulla gola dell’Orrido. Rientro in Hotel, cena libera e pernottamento.
4° giorno: mercoledì 6 settembre
COGNE E GRAN PARADISO – CANTINA
Dopo la prima colazione in hotel, partenza in pullman riservato verso la Val di Cogne e il Parco Nazionale del Gran Paradiso. Lungo il percorso tappa per ammirare il ponte-acquedotto romano di Pont d’Ael. Giunti a Cogne, visita guidata del borgo: la chiesa parrocchiale di Sant’Orso e l’Atelier dei pizzi al tombolo, la piazza del Municipio e la Maison Gérard Dayné, museo etnografico. A seguire facile passeggiata in Valnontey, nel Parco Nazionale del Gran Paradiso e pranzo tipico in un ristorante Slow Food di Cogne. Nel pomeriggio visita nella rinomata cantina Le Cretes per visita guidata e degustazione vini. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.
5° giorno: giovedì 7 settembre
PARCO E CASTELLO MASINO FAI
Dopo la prima colazione in hotel, rilascio delle camere e partenza per il rientro. Tappa a Caravino (Piemonte) per la visita guidata del Castello e Parco di Masino, Beni del FAI, la cui preziosa biblioteca conserva più di 25mila volumi antichi. Da Aprile 2022 è visitabile il Salone dei Savoia dopo tre anni di restauri che hanno riportato in luce un sorprendente ciclo di affreschi di fine Seicento. Intorno al Castello vi è un monumentale parco romantico con uno dei più grandi labirinti d’Italia. Tempo libero a disposizione. Pranzo in ristorante a base di specialità piemontesi. Rientro verso Padova (arrivo ore 20.30 ca.) e Noventa di Piave (arrivo ore 21.30 ca.).