TUSCIA
MAREMMA E VAL D’ORCIA
dal 12 al 14 giugno 2015
3 giorni / 2 notti
SCARICA IL PROGRAMMA
ITINERARIO
1° giorno: venerdì 12 giugno
PADOVA – MONTEPULCIANO – PIENZA – BOLSENA
Ore 6.15: Ritrovo dei partecipanti nel piazzale della Galleria San Carlo (parcheggio della DOIT VIAGGI). Ore 6.30: partenza con pullman G.T. riservato per la Val d’Orcia, con soste in corso di viaggio. Arrivo a Montepulciano, splendida cittadina cinquecentesca, e visita guidata del centro storico iniziando dal Tempio di S. Biagio, una delle costruzioni più interessanti del Rinascimento e forse il capolavoro di Antonio da Sangallo il Vecchio. Proseguimento verso il cuore della città, Piazza Grande, che si apre nel punto più alto della cittadina, a 605 metri di altitudine e si impone all’attenzione per lo splendido insieme di edifici che le fanno corona: la Cattedrale; il palazzo Comunale, strettamente somigliante al Palazzo della Signoria di Firenze, costruito per volontà di Cosimo I dei Medici; il palazzo Cantucci ed il palazzo Nobili-Tarugi.
Pranzo alla “Trattoria di Cagnano” (cucina tipica della Val d’Orcia, nel centro storico di Montepulciano).
MENU TRATTORIA DI CAGNANO
Prosciutto nostrano Crudo con crostini neri
Focaccia calda con lardo di Colonnata
Crostoni con tartufo e salsiccia
Polenta fritta con funghi
∗∗∗
Risotto con porcini
Pici al ragù Chianino ( fatti a mano)
∗∗∗
Coniglio arrosto
Anatra all’ arancia
Salsicce alla brace
Rosticini di agnello alla brace
∗∗∗
Cicorie saltate con scalogno
Patate arrosto al rosmarino
∗∗∗
Dolce della casa
∗∗∗
Vino rosso della casa, Acqua, caffè
Proseguimento per Pienza, unico esempio compiutamente realizzato di Città ideale del Rinascimento. Si potranno ammirare la splendida Cattedrale, posta sulla piazza centrale della città, il Palazzo Piccolomini, residenza estiva di Papa Pio II, che di Pienza fu il committente ed artefice, il Palazzo del Cardinale Rodrigo Borgia (oggi Vescovile) in cui ha sede il Museo Diocesano ed il Palazzo Comunale. In più si visiteranno i quartieri medievali e rinascimentali della città le vie panoramiche dalle quali si può ammirare lo splendido paesaggio della Val d’Orcia. Al termine delle visite, partenza per Bolsena e sistemazione all’Hotel Lido Palace 4*, in posizione panoramica in riva al Lago di Bolsena. Cena e pernottamento in hotel.
2° giorno: sabato 13 giugno
PITIGLIANO – SORANO – CIVITA DI BAGNOREGIO
Prima colazione in hotel. Partenza per la visita guidata di Pitigliano, splendido borgo nel cuore della maremma. L’imponente castello, che fu degli Aldobradeschi prima e degli Orsini poi, domina il borgo che nasce dalla scogliera di tufo sul fiume Lente. Una rete di vicoli che scendono fino ad affacciarsi sulla valle, lo straordinario antico quartiere ebraico, le profonde cantine scavate sotto le strade, la porta etrusca, gli angoli nascosti del quartiere della Fratta, accolgono il visitatore abbagliato dall’incredibile celebre panorama di Pitigliano. Proseguimento per Sorano, a ragione considerato il borgo più bello della Maremma e inserito nel 2014 nella lista dei 10 borghi più belli d’Italia. L’abitato, inserito in un contesto di rara bellezza naturalistica e geologica, degrada su terrazze intorno alla potente rocca militare degli Orsini, ed abbraccia il masso Leopoldino, una rupe addomesticata ed usata come punto di avvistamento.
Pranzo al Podere del Lepre, agriturismo tipico maremmano, situato in posizione panoramica sulle colline di S. Quirico di Sorano.
MENU PODERE DEL LEPRE
Tagliere di affettati nostrani (prosciutto crudo, capicollo, salame toscano, finocchiona)
Tagliere di formaggi nostrani con miele
Bruschette miste della casa
Fritti misti
∗∗∗
Gnocchetti di ricotta e spinaci saltati con porcini
Risotto con scamorza e speck
∗∗∗
Grigliata mista (ventresca, braciole e salsicce) con patate al forno
∗∗∗
Cheesecake ai frutti di bosco
∗∗∗
Acqua, vino, caffè
Nel pomeriggio visiteremo Civita di Bagnoregio, spesso chiamata la città che muore (l’espressione fu usata dal poeta nativo di Civita Bonaventura Tecchi, ‘900) a causa dei lenti franamenti delle parti d’argilla. Civita di Bagnoregio è una meraviglia unica nel suo genere, un ciuffo di case medievali e una popolazione di pochissime famiglie aggrappate ad uno sperone di roccia tufacea e unita al mondo soltanto da un lungo e stretto ponte, costruito sull’ampia valle dei calanchi (creste di argilla), offrendo così al turista un’incantevole scenario. La visita inizia percorrendo lo stretto ponte mozzafiato che ci conduce, sospesi sulla scoscesa vallata, al borgo arroccato. Attraversata la caratteristica porta si giunge alla chiesa di San Donato che, rimaneggiata nel corso del XVI secolo, conserva al suo interno un Crocefisso ligneo del ‘400 della scuola di Donatello. Da ammirare alcuni palazzi medievali, i caratteristici profferli, la grotta della Madonna della Contrada Carcere (antica tomba etrusca) e i resti della casa di San Bonaventura. Una passeggiata lungo le piccole vie di Civita permette di scoprire piccole e graziose botteghe di artigianato locale e ricercare le rivendite di vino e olio di produzione locale, che è possibile gustare sul posto con assaggi di bruschette. E’ possibile visitare inoltre un vecchio frantoio del ‘500 ancora in funzione fino agli anni ’50 e la casa medievale dove fu girato Pinocchio nel 2008. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
3° giorno: domenica 14 giugno
BOLSENA – ORVIETO – PADOVA
Prima colazione in hotel. Partenza per Orvieto, l’etrusca Velzna, che sorge su di un’enorme piattaforma tufacea alta tra i 20 e i 30 metri, in posizione strategica e a dominio della profonda valle. Il Duomo, monumento più noto, domina dall’alto la rupe e si offre al visitatore con la sua incantevole facciata. Il percorso di visita inizia dalla Rocca Albornoz, innalzata per volere del cardinale Albornoz nel 1364, nel tentativo di restaurare il dominio pontificio durante il periodo di permanenza dei Papi ad Avignone. In prossimità dei giardini è il famoso Pozzo di San Patrizio, il cui nome deriverebbe secondo alcuni dall’usanza dei frati serviti di sostare in fondo al pozzo per potersi purificare dalle proprie colpe (a imitazione delle pratiche mistiche del patrono di Irlanda), secondo altri dalla somiglianza con la grotta in cui il santo irlandese era solito ritirarsi in preghiera. Scavato per volontà di Papa Clemente VII nel 1529 su progetto di Antonio da Sangallo il Giovane, doveva garantire un sicuro approvvigionamento idrico della città in caso di assedio. Attraverso Via Postierla si raggiunge la luminosa Piazza del Duomo, per ammirare una tra le più grandiosi realizzazioni architettoniche medievali in Italia, il Duomo di Orvieto, voluto da papa Niccolo IV nel 1290, dalla splendida facciata gotica. Percorrendo Via del Duomo, tra botteghe, negozi di prodotti tipici e locali caratteristici, si giunge di fronte alla Torre del Moro, medievale torre civica e da qui a Piazza della Repubblica, probabile antico foro etrusco e romano, in cui si affaccia il grandioso Palazzo Comunale, costruito nel Duecento. Fa da sfondo alla piazza la Chiesa di S. Andrea, primitivo edificio paleocristiano eretto sui resti di un’area sacra etrusca. Pranzo all’Osteria del Grillo (cucina tradizionale umbra).
MENU OSTERIA DEL GRILLO
Bruschette orvietane con salse fatte in casa e olio extravergine di oliva
∗∗∗
Umbrichelli alla norcina con salsiccia, porcini e tartufo nero
∗∗∗
Cinghiale al buglione
Contorni di stagione
∗∗∗
Tortino di mele del Grillo
Acqua, Vino della casa (Sangiovese Az. Le Velette, Orvieto) Caffè
Dopo il pranzo, partenza per il rientro a Padova con soste in corso di viaggio. Arrivo nel tardo pomeriggio.
HOTEL LIDO BEACH & PALACE 4* – VIA CASSIA KM 114,800 BOLSENA
L’Hotel Lido Beach & Palace situato sulle rive del Lago di Bolsena, è il luogo ideale per trascorrere un indimenticabile soggiorno. Recentemente ristrutturato ed ampliato, è in grado di offrire delle indimenticabili giornate di relax e riposo. Nel Ristorante dell’Hotel, molto conosciuto ed apprezzato nella zona, si possono gustare piatti tradizionali a base di pesce di lago, ma anche piatti tipici della cucina italiana. L’Hotel si compone di due strutture il “Beach”, struttura più piccola a pochi metri dal lago e il “Palace”, più elegante, posto direttamente di fronte. Entrambe le strutture, con servizi e attrezzature di primordine, sono molto conosciute nella zona quali sinonimo di qualità ed eccellenza nel servizio.
PREZZI E INFORMAZIONI
Quota di partecipazione individuale: | € 390 |
Supplemento singola: | € 50 |
gruppo di 25 persone |
LA QUOTA COMPRENDE:
- Viaggio in pullman G.T. riservato per l’intera durata del viaggio;
- 2 notti presso l’Hotel Lido Palace 4* in camera doppia;
- Trattamento di pensione completa dal pranzo del 1° giorno al pranzo del 3° giorno con 2 cene in hotel e 3 pranzi in ristoranti tipici
- Le bevande ai pasti (acqua e vino)
- Tutte le visite guidate come da programma
- Gli ingressi: pozzo di San Patrizio e Civita di Bagnoregio;
- Accompagnatore DOIT VIAGGI
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- Assicurazione facoltativa contro l’annullamento: € 30
- gli extra di carattere generale e tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.