Madrid e Spagna Centrale
Castiglia La Mancha e Castiglia y Leon
ULTIMI 2 POSTI!
dal 12 al 20 settembre 2015
9 giorni / 8 notti
In mezza pensione e con guide locali parlanti italiano
Un viaggio attraverso il cuore storico e culturale della Spagna, alla scoperta delle origini della sua identità attuale visitando ben 8 siti Patrimonio dell’UNESCO.
Ritrovo dei partecipanti e partenza con pullman privato per l’aeroporto di Venezia Marco Polo. Disbrigo delle formalità doganali e partenza con volo Iberia IB 3249 delle ore 07.40 per Madrid. Arrivo alle 10.20, incontro con la guida e trasferimento all’Hotel Best Western Mayorazgo 4*. Tempo a disposizione per riposare e per il pranzo libero. Nel pomeriggio, partenza per la visita panoramica della città: la Plaza de Cibeles con le sue celebri fontane, il Viale del Prado, l’esterno dei Musei Prado, Thyssen e Reína Sofía, la stazione liberty di Atocha, l’esterno del Parco del Buen Retiro, e la Puerta de Alcalà. Proseguiamo attraverso il quartiere più elegante della città dove si trovano la Plaza Mayor, la Puerta del Sol, la Plaza de Toros, il Viale della Castellana, Plaza Colón e Plaza de Oriente, una delle più belle piazze della capitale, dove si affacciano il Palazzo Reale e il Teatro dell’Opera. Al termine delle visite, rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
Prima colazione in hotel. Visita guidata del celeberrimo Museo del Prado, il secondo museo più visitato al mondo dopo il Louvre. La collezione conta 8.600 quadri; 5.000 disegni; 2.000 stampe; 1.000 tra medaglie e monete; 2.000 oggetti d’arte; 700 sculture. Goya, Ribera, Murillo, El Greco, Caravaggio, Velazquez, Botticelli sono solo alcuni dei nomi degli artisti le cui opere sono esposte al Prado. Pranzo libero. Nel pomeriggio, visita del Palazzo Reale e dei suoi giardini. Magnifica e superba, la residenza ufficiale dei Re di Spagna sorge nel pieno centro della capitale, in un punto privilegiato che offre delle vedute straordinarie sulla sierra di Madrid. Poche dimore reali europee conservano una decorazione come quella del Palazzo Reale di Madrid. Le sue maestose stanze ospitano importanti tesori artistici e continuano a essere testimoni di eventi storici. “Per l’eternità” è l’iscrizione che riporta la prima pietra posta nella costruzione del Palazzo Reale nel 1738. Un edificio solenne e monumentale, eretto al centro di Madrid quale simbolo di solidità, fortezza e continuità. Costruito in granito e pietra calcarea, senza altro legno che quello delle porte e delle finestre per evitare il pericolo degli incendi, è la residenza ufficiale dei Re di Spagna e, sebbene l’attuale Famiglia Reale non ci viva, lo utilizza in numerosi atti ed eventi ufficiali. Dopo aver ammirato gli esterni della vicina Catedral de la Almudena, le visite proseguono con il Monastero de Las Descalzas Reales, un piccolo gioiello nel cuore di Madrid. Questo convento, fondato dalla figlia di Carlo V per le dame della nobiltà, è diventato ai giorni nostri un notevole museo d’arte religiosa. All’entrata, la scalinata principale colpisce per la sua magnificenza. Nell’antico dormitorio sono esposti straordinari arazzi del Seicento, eseguiti su cartoni di Rubens. Vi si potranno ammirare numerosi dipinti (Zurbaran, Bruegel il Vecchio…), nonché notevoli teche e casse. Cena di paella con spettacolo di flamenco presso il Tablao Las Carboneras.
Prima colazione in hotel. Visita del Museo Reína Sofía, che custodisce capolavori dell’arte contemporanea quali la Guernica di Picasso, oltre a numerose opere di Joan Miró e Salvador Dalí. Passeggeremo poi lungo i viali del Parco del Buen Retiro, una delle mete preferite dagli abitanti della città di Madrid, soprattutto di domenica, quando le famiglie escono per portare in giro i bambini. Il Parco si trasforma in un circo a cielo aperto con musicisti, saltimbanchi, giocolieri e tanta vitalità, colorata e contagiosa, che regala ai giardini la tipica atmosfera di Madrid. La costruzione del parco iniziò nel 1630 e si concluse nel 1640, dopo che il Duca di Olivares regalò al Re Filippo IV, alcuni terreni da adibire a luoghi per il bivacco della nobiltà. Già nelle intenzioni degli architetti Alonso Carbonell e Giovani Battista Crescenzi, che avviarono i lavori, il parco doveva essere un luogo molto particolare, rilassante e stravagante allo stesso tempo. Per accontentare tutte le esigenze della nobiltà spagnola, furono costruite strutture per diversi tipi di intrattenimento. Furono edificati, infatti, il “Teatro del Buen Retiro”, per accogliere gli attori e gli autori più in voga del “Secolo d’oro” spagnolo (1500-1600), il “Casón del Buen Retiro”, una bellissima sala da ballo dove lasciarsi andare alle danze durante le eleganti feste organizzate per la nobiltà, e l’attuale “Museo del Ejército” un tempo denominato “Salón de Reinos”. Anche i bellissimi giardini furono concepiti come palcoscenico per spettacoli ed eventi: furono installate due grandi gabbie, una per raccogliere gli uccelli esotici e un’altra per consentire lo spettacolo con animali feroci. Nel corso dei secoli, il Parco del Buen Retiro subì diversi rifacimenti e trasformazioni, durante le quali fu costruito il grande lago rettangolare, la “Fabbrica reale di porcellana” e l’Osservatorio Astronomico.
Pranzo libero e pomeriggio a disposizione per le visite individuali o con l’accompagnatore. Agli appassionati d’arte si consiglia la visita del Museo Thyssen Bornemistza, che custodisce capolavori dell’Impressionismo e dell’arte moderna europea ed americana. Gli appassionati di calcio invece non possono perdere un tour del mitico stadio Santiago Bernabeu. In alternativa, potete rilassarvi passeggiando alla scoperta degli angoli più suggestivi della città e dedicarvi ad un po’ di shopping. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. Partenza per Aranjuez, città Patrimonio dell’Unesco, e visita del magnifico Palazzo Reale dell’Infantado. Pranzo libero. Proseguimento per Cuenca, nel cuore della Castilla La Mancha, nella valle del Rio Jucar, un paesaggio incantato tra fiumi, vallate e colline argillose. Arrivando, la vista del borgo arroccato sulla parete rocciosa lascia senza fiato. Visita del centro storico e delle “case sospese”, entrambi Patrimonio dell’Unesco. Sistemazione all’Hotel Torremangana 4*. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Partenza per la visita del Castello di Belmonte del XV° secolo, tesoro del Rinascimento manchego, capolavoro di arte gotica – mudéjar. L’imponente castello ha la forma di una stella a sei punte, ciascuna terminante con una torre cilindrica. Proseguimento per Toledo, attraversando la pianura de La Mancha, lungo la via panoramica costellata dai mulini a vento. Sosta fotografica ai celebri Molinos de Consuegra, che ispirarono Cervantes per il suo Don Chisciotte. Arrivo a Toledo, città patrimonio dell’Unesco, e pranzo libero. Toledo, capoluogo della regione di Castilla La Mancha e prima capitale della Spagna unita, è conosciuta come “la città delle tre culture”, soprannome che si riferisce alla cultura cristiana, musulmana ed ebrea, le quali convissero durante secoli, lasciandola impregnata dei propri segni d’identità. Dove si intuisce maggiormente questa fratellanza di tradizioni è nel campo dell’architettura, in cui gli stilemi abituali di ognuna si mescolano, scambiandosi influssi e formando ibridi dotati di una personalità propria. Arrivando a Toledo sembra di vedere un’isola di roccia, su una collina di 655 metri, adagiata sulle sponde del fiume Tajo (o Tago), che la circondano, con le case color ocra dorata, i palazzi, la cattedrale, fino alle punte delle torri della fortezza dell’Alcázar che toccano il cielo. La leggenda vuole che la città sia stata fondata da Ercole, il quale avrebbe, con un colpo di spada, tracciato tutto attorno alla città il profondo solco del fiume Tago (Tajo significa “taglio”). In realtà l’antica Toletum venne fondata nel 190 a.C. dai Romani. Visitiamo il centro storico, un labirinto di vicoli acciottolati e la bellissima Cattedrale gotica di Santa Maria, una sinfonia di guglie e pinnacoli, eretta a partire dal 1226 su una precedente moschea. La Capilla Mayor costituisce la parte più sontuosa della chiesa, con il colossale retablo scolpito in stile gotico fiammeggiante. Proseguiamo le visite con la Chiesa di San Tomé del XII secolo, con un magnifico campanile mudéjar del XIV secolo con elementi visigoti. La Chiesa ospita uno dei capolavori dell’arte di tutti i tempi: il celebre quadro del pittore toledano El Greco “Funerale del Conte di Orgaz”. A pochi passi, incontriamo la Sinagoga del Tránsito, che oggi ospita anche il Museo Sefardita, splendido esempio di arte mudéjar. Ammiriamo lo straordinario soffitto a cassettoni in legno di cedro e i complicati stucchi attorno all’altare, con decorazioni a fogliame, iscrizioni in ebraico e kufic e stemmi con le armi di Castiglia. Al termine delle visite, sistemazione all’Hotel Alfonso VI 4*. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Partenza per la visita del Monastero dell’Escorial, Patrimonio dell’Unesco. Monastero e residenza reale, pantheon dei più grandi sovrani del Paese, scrigno contenente quadri e sculture di sommi maestri, il Real Monasterio de San Lorenzo del Escorial è il simbolo stesso della Spagna imperiale. Una sorta di enorme astronave di granito grigio, posatasi sui primi declivi della sierra de Guadarrama, che giunge dal lontano XVI secolo a testimonianza del sogno di un sovrano, Filippo II, e degli ideali che lo ispirarono: equilibrio e sobrietà. Proseguiamo per Avila, nella provincia di Castilla y León, il capoluogo di provincia più alto della Spagna (1131 s.l.m.), definita “terra di canti e di santi”. Il bel centro storico medievale con i suoi numerosi monumenti, l’hanno resa Patrimonio dell’Unesco nel 1985. La città è “contenuta” dalla magnifica cinta muraria medievale del 1090, la meglio conservata d’Europa. Dopo il pranzo libero, visitiamo la superba cattedrale, dal sorprendente aspetto di fortezza militare, la cui facciata consta di una torre merlata alta 43 metri, in cui si sovrappongono elementi gotici e barocchi. Oltre le mura, si trova invece la bella Basilica di San Vicente, l’edificio romanico di maggior rilievo di Avila. La città di Avila è strettamente legata alla figura di Santa Teresa de Jesús, una delle grandi dottoresse della Chiesa. Sulla casa dove nacque l’asceta, nel 1636, venne edificato il Convento di Santa Teresa, che ospita una Chiesa in cui si fondono elementi barocchi e neoclassici, l’orto e il museo ove sono esposte le reliquie della Santa. Sistemazione all’Hotel Palacio de Los Velada 4*. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. La giornata inizia con una sosta fotografica al punto panoramico di Los Cuatro Postes, da dove si gode di una magnifica vista su Avila. Proseguimento per Salamanca, sede della più importante università spagnola, città Patrimonio dell’Unesco e Capitale Europea della Cultura nel 2002 grazie ai suoi tesori artistici. Il cuore della città è la Plaza Mayor, la piazza più importante di Spagna per dimensioni e pregio artistico, su cui si affacciano il padiglione regio e il municipio. Scendendo lungo la Rúa Mayor, si giunge alla Casa de las Conchas, il monumento più rappresentativo di Salamanca, così chiamata perché la facciata è decorata con circa trecento conchiglie, simbolo dei pellegrini del Cammino di Santiago. Edificata a cavallo tra XV e XVI secolo in stile gotico con elementi platereschi e mudéjar, ospita all’interno un bel chiostro. Proseguiamo le visite con l’Università, che ha dato fama universale a Salamanca. Fondata da Alfonso X il Saggio nel 1254, la sua facciata è il miglior esempio di stile plateresco locale, in cui spicca un noto medaglione con l’effigie dei Re Cattolici. Visitiamo poi la Cattedrale Vecchia con la caratteristica Torre del Gallo, una bellissima cupola dai chiari influssi bizantini. Pranzo libero in corso di visite. Al termine delle visite, proseguiamo per Segovia, definita poeticamente “un vascello di pietra, ormeggiato nel mare delle messi di Castiglia”, poiché il profilo della Roccaforte dal quale si erge l’Alcázar assomiglia molto alla prua di una barca ed il campanile della cattedrale ad un albero maestro. Sistemazione all’Hotel San Antonio El Real 4*. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alle visite di Segovia, città Patrimonio dell’Unesco dal 1985. Il simbolo della città è sicuramente l’acquedotto romano, uno dei monumenti meglio conservati della Roma Imperiale. Edificato verso la fine del I secolo, doveva approvvigionare d’acqua la parte alta della città. Lungo 728 metri e composto da 163 arcate, venne eseguito impiegando la pietra di Guadarrama unita a secco senza malta, piombo né calcina. La Plaza Mayor è dominata dall’altera Cattedrale del XVI secolo, nota popolarmente come la “Dama delle cattedrali”, l’ultima grande cattedrale gotica eretta in Spagna. Visitiamo infine l’Alcázar dei Re di Castiglia, che si erge imponente sulla rocca alla confluenza dei due fiumi Clamores ed Eresma. Il castello ha un’architettura abbastanza insolita: si tratta di una fortezza difensiva con l’aspetto di un palazzo fiabesco. Costruito dai sovrani di Castilla nel XII secolo sui resti di un’antica fortezza romana, nei secoli subì diverse modifiche per adattarlo ai gusti dei successivi reggenti. Si tratta di uno dei monumenti più visitati di tutta la Spagna e da qui si può godere di una magnifica vista panoramica sulla città. Pranzo libero. Partenza per il caratteristico borgo medievale di Sigüenza, dove passeggiamo per i vicoli del casco antiguo ammirando, tra l’altro, la Cattedrale romanica, il Portale della Chiesa di Santiago e i dettagli delle case medievali. Sistemazione al Parador de Sigüenza 4*, magnifico castello medievale costruito nel XII secolo ove sorgeva una cittadella araba, oggi convertito in hotel di lusso. Cena di arrivederci in questa suggestiva location e pernottamento nel Parador.
Prima colazione in hotel. Partenza per Alcalá de Henares, città dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’ UNESCO, luogo di nascita dell’illustre Miguel de Cervantes, autore del Don Chisciotte; sede di una delle più prestigiose università del paese e luogo in cui Cristoforo Colombo incontrò i Re Cattolici Isabella Di Castiglia e Fernando D’Aragona. Alcalá si trova sulle rive del fiume Henares, fatto che ne ha deciso lo sviluppo urbano sin dalla sua nascita, nel periodo romano. Alcalá de Henares si sviluppò in particolare a partire dai Mori stanziatisi nelle vicinanze del primo nucleo romano, in un area a cui diedero il nome di al-qa’a (cittadella). L’antica cittadella araba esiste ancora oggi e corrisponde al quartiere di Alcalá la Vieja (Alcalá la vecchia). Chiese, conventi ed edifici universitari, danno uno spaccato di vita di un tempo, quella del Secolo d’Oro spagnolo. Ad Alcalá de Henares ha sede un’antica e famosa università, il Colegio de San Ildefonso, fondata nel 1499. Dell’edificio spiccala facciata plateresca del Cinquecento, mentre all’interno sono compresi un bel chiostro e cortili rinascimentali e barocchi. La Universitas Complutensis, nome con il quale è anche nota, fondata dal Cardinale Cisneros (all’epoca l’uomo più influente di Spagna) nel XV secolo, ha fatto della città un centro culturale rinomato in tutta Europa, un’istituzione capace di attirare un numero vasto di studiosi, dando vita allo stesso tempo allo sviluppo di altrettanti conventi religiosi. Dopo la visita degli interni dell’Università, passeggeremo per il centro storico dove potremo ammirare gli esterni della Cattedrale, i tanti collegi disseminati per la città, le mura che ancora cingono Alcalá e le molte statue dedicate al Don Chisciotte. Pranzo libero. Trasferimento all’aeroporto di Madrid Barajas per il volo Iberia IB03248 delle 19.50. Arrivo a Venezia alle 22.10. Trasferimento in bus privato a Padova.
Quota di partecipazione individuale: | € 1700 |
Supplemento singola: | € 350 |
(gruppo di minimo 20 persone – massimo 25) |
- Trasferimento privato con bus G.T. da Padova all’aeroporto di Venezia a/r;
- Volo di linea Iberia Venezia – Madrid a/r con bagaglio da stiva 20 kg;
- Tasse aeroportuali (al 18/06 € 42,10);
- Sistemazione in camere doppie con servizi negli Hotels 4* indicati (o di pari categoria);
- Trattamento di mezza pensione (prima colazione e cena) con ¼ di vino e ½ minerale;
- Visite guidate in italiano come da programma;
- Trasporto in bus privato G.T.;
- Gli ingressi previsti nel programma: Palazzo Reale di Madrid; Museo del Prado; Monastero de Las Descalzas Reales; Palazzo Reale di Aranjuez; Castello di Belmonte; Chiesa di S. Tomé a Toledo; Cattedrale di Toledo; Sinagoga di Toledo; Monastero del Escorial; Chiesa di S. Vicente a Avila; Cattedrale di Avila; Convento di S. Teresa a Avila; Cattedrale Vecchia di Salamanca; Casa de las Conchas; Università di Salamanca; Cattedrale di Segovia; Alcazar di Segovia; Università di Alcalá de Henares.
- Cena di paella con spettacolo di flamenco al Tablao Las Carboneras;
- Accompagnatore DOIT VIAGGI dall’Italia;
- Assicurazione medico – bagaglio con copertura fino a € 10.000;
- Zaino e guida (1 a coppia)
- Assicurazione facoltativa contro l’annullamento al viaggio per cause mediche certificate: € 50
- I pranzi e le bevande extra;
- Le mance per le guide e l’autista che verranno raccolte dall’accompagnatore in loco: € 50 a persona
- Gli ingressi non inclusi nel programma; eventuali visite facoltative;
- Il facchinaggio negli hotels;
- Gli extra in generale e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”