TOUR SPAGNA DEL NORD
DA BILBAO A PAMPLONA
dal 28 marzo al 6 aprile 2014
10 giorni / 9 notti
In pensione completa e con guide locali parlanti italiano
ITINERARIO
1° giorno – venerdì 28 marzo: Padova / Venezia / Bilbao
Incontro dei signori partecipanti e partenza con pullman riservato per l’aeroporto di Venezia. Disbrigo delle formalità doganali ed imbarco sul volo di linea IB 3249 Iberia in partenza alle ore 07:40 con arrivo a Madrid alle ore 10:15. Proseguimento con volo di linea IB 426 Iberia alle ore 11:35 con arrivo a Bilbao alle ore 12:40. Bilbao è la più grande città dei Paesi Baschi e capoluogo della Provincia di Biscaglia.
Nel pomeriggio si inizia la visita guidata per conoscere la Bilbao moderna. Partendo dal viale Arenal si procede fino ad arrivare all’elegante Municipio. La prospettiva di questo edificio, della scultura che vi si trova davanti e della città è davvero impressionante. Proseguendo lungo il viale Campo Volantín si arriva al ponte di Zubizuri, costruito da Santiago Calatrava, noto anche con il nome di Puente Peatonal. La sua caratteristica forma ad arpa, il pavimento in cristallo, il colore bianco ne fanno un’importante esempio di architettura contemporanea oltre ad uno dei luoghi più suggestivi della città. Prima di attraversarlo per raggiungere l’altra sponda del fiume Nervión, si sale sulla funicolare di Artxanda: in pochi minuti, si raggiunge un belvedere che si trova a più di 800 m d’altezza da dove si può godere di una bellissima vista della città e della foce della ría. A pochi metri di distanza si erge il Palazzo dei Congressi e della Musica, conosciuto semplicemente come Palacio Euskalduna. L’edificio, concepito come una nave in perenne costruzione, nasce su progetto degli architetti Federico Soriano e Dolores Palacios. Le lastre di metallo ossidato che ricoprono una delle facciate esterne, evocano i cantieri navali che in passato occupavano l’area. L’interno ospita invece un teatro con più di 2000 posti, oltre a numerose sale prove e sale conferenze. Il palazzo è sede dell’Orchestra Sinfonica di Bilbao.
Si procede lungo il viale Uribitarte e si arriva all’edificio simbolo di Bilbao, il museo Guggenheim. Sembrerà di entrare in un mondo magico imbattendosi nella scultura di un ragno enorme (opera di Louise Bourgeois) che accoglie i visitatori o ammirando i riflessi colorati sulle lastre di titanio che costituiscono la struttura del museo. All’esterno del museo sono tante altre le curiosità: Puppy, un enorme cane fatto di fiori alto 12 metri e un mazzo di tulipani colorati, entrambe opere di Jeff Koons.
Arrivo all’Hotel Gran Bilbao 4*. Assegnazione delle camere riservate. Cena e pernottamento.
Dopo la colazione in Hotel inizia la visita della zona più tradizionale: il centro storico. Si inizia dal viale Arenal, si procede lungo la via Fueros e si arriva a piazza Unamuno, piena di gente a qualsiasi ora e ideale per prendere un caffè. Si visita la zona più antica della città, il Casco Vjeo, il nucleo originario della città, fondata nel 1300 chiamato anche Barrio de Las Siete Calles, in riferimento alle sette strade principali che lo compongono. Percorrendo queste strade e quelle circostanti si incontra il mercato della Ribera e le sue vetrate variopinte (il mercato coperto più grande d’Europa), la chiesa di San Antón, la cattedrale di Santiago, la chiesa più antica di Bilbao, e l’edificio della Borsa. Si conclude l’itinerario percorrendo la via Bidebarrieta, per arrivare di nuovo a piazza Arenal e ammirare l’elegante Teatro Arriaga, il teatro più emblematico della città. Alle spalle ci sono i 213 scalini della Calzadas de Mallona: la scalinata si inerpica tra le case ed interseca un tratto del Cammino di Santiago, parte da Piazza Unamuno e per percorrerla ci vuole circa mezz’ora. In alterativa, in Via Esperanza, dietro la Chiesa di San Nicolás, parte l’Ascensor de Begoña, un grande ascensore a pagamento che permette di raggiungere la Basilica di Nuestra Señora de Begoña.
2° giorno – sabato 29 marzo: Bilbao
Pranzo in ristorante. Dopo pranzo tempo libero a disposizione per perdersi tra le stradine acciottolate, scoprire il carattere più tradizionale di Bilbao e visitare monumenti, piazzette, laboratori artigianali e negozi. Consigliata la visita libera del famoso Museo Guggenheim, lo straordinario capolavoro di Frank Gehry che merita da solo un viaggio. Cena e pernottamento in Hotel.
3° giorno – domenica 30 marzo: Bilbao / Santander / Santillana del Mar / Comillas / OviedoDopo la prima colazione in Hotel, partenza per Oviedo. Durante il tragitto ci si ferma a Santander, per secoli il porto commerciale di Castiglia. E’ stata una residenza estiva per i nobili all’inizio del XX secolo e per questo sono stati costruiti molti edifici eleganti, tra i quali il Palacio de la Magdalena di fronte al mare che oggi è utilizzato come università internazionale estiva. Il Paseo de Pereda è il punto di partenza per la visita della città. Proseguendo si incontrano il Real Club de Regatas, il Banco de Santander, l’Imbarcadero, e, in fondo ai Jardines de Pereda, l’omonimo Monumento. Nel centro storico si incontrano la Piazza Porticata, la bella Cattedrale gotica, il Municipio e il Museo delle Belle Arti, il principale della città. L’Avenida de la Reina è la parte nuova della città, la più animata e vivace di Santander che costeggia tutto il porto passando di fronte al Museo Marittimo del Cantabrico, al Palazzo dei Festival, in cui si svolge il Festival Internazionale, principale manifestazione della città.
Pranzo in ristorante Proseguimento per Santillana del Mar, cittadina considerata monumento nazionale, dove ci sarà tempo libero per passeggiare lungo le caratteristiche strade, contraddistinte da case in pietra decorate con legno, i tipici balconi, le balaustre e gli scudi araldici. Tappa successiva dell’itinerario sarà Comillas, un’altra bella città dove si trova il palazzo modernista “Il Capriccio” opera del geniale Gaudi. Si continua lungo la costa con una splendida vista sul mare e sul villaggio di pescatori di S.Vicente di Barquera. Arrivo a Oviedo, antica capitale delle Asturie, all’Hotel AC-Oviedo 4*. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento in albergo.
4° giorno – lunedì 31 marzo: Oviedo / Ribdeo / Foz / Cabo Ortegal / La CoruñaDopo la colazione in Hotel, mattinata dedicata alla visita guidata della città, il cui centro storico è annoverato dall’Unesco come Patrimonio Mondiale dell’Umanità, iniziando con le due chiesette pre-romaniche del IX secolo (Santa Maria del Naranco e San Miguel de Lillo), considerate di enorme valore storico-artistico per essere state erette quando praticamente tutta la penisola era occupata dai musulmani. Seguirà la visita della splendida cattedrale.
Partenza per Ribadeo. Pranzo in una tipica ‘Sidreria’, trattoria caratteristica della regione dove si beve il sidro che viene servito in un modo molto particolare. Nel pomeriggio visita a La Coruña. Antica ed incastonata in un paesaggio da favola, la città è una vera e propria finestra sull’Atlantico. Imperdibile la “Torre d’Ercole”, Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Arrivo all’Hotel NH Atlantico 4*. Assegnazione delle camere riservate. Cena e pernottamento in Hotel.
5° giorno – martedì 1 aprile: LA Coruña / Finisterre / Muros / Noia / Carnota / Santiago de CompostelaDopo la prima colazione in hotel partenza verso la cittadina di Finisterre, sul promontorio Nerium. Qui nel punto più occidentale della Spagna si ha una splendida vista sull’Oceano Atlantico dal faro, si ammira il porto e la spiaggia e si visita la chiesa romanica del XII secolo. La tradizione vuole che i pellegrini qui compiano un bagno nell’oceano in segno di purificazione, brucino un indumento indossato durante il Cammino stesso e, infine, raccolgano una delle conchiglie che si trovano sulla spiaggia a prova dell’avvenuto pellegrinaggio. Finisterre (Fisterra in galiziano) era conosciuta prima di Colombo come la fine del mondo e in epoca pre-cristiana era sede del tempio pagano di Ara Solis per onorare il sole. La seconda sosta è a Muros, un tipico villaggio di pescatori adagiato in una baia.
Pranzo in ristorante. Si prosegue fino alla splendida cittadina di pescatori di Noia, nota per le sue chiese romaniche di Santa Maria, San Martino e San Francisco. Il tour continua a Carnota famosa per gli antichi granai in pietra e per la spiaggia più lunga e più grande della Galizia. Ci si dirige quindi a Santiago de Compostela sulla strada panoramica caratterizzata da bei villaggi abbarbicati precariamente nelle alte montagne che scendono fino al mare. Arrivo a Santiago de Compostela. Sistemazione all’Hotel Compostela 4*. Assegnazione delle camere riservate. Cena e pernottamento.
6° giorno – mercoledì 2 aprile: Ssntiago de CompostelaDopo la colazione in Hotel, inizia la visita della città. Santiago de Compostela, capoluogo della Galizia e Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’Unesco, deve il suo nome all’Apostolo Santiago, del quale qui vennero rinvenuti i resti nel secolo IX. Questa scoperta fece si che il luogo divenisse punto di pellegrinaggio prima dalla penisola Iberica e successivamente da tutta Europa. Tutta la città è cresciuta all’ombra della Cattedrale eretta nel luogo del ritrovamento. Fulcro della città è Plaza de Obradoiro racchiusa da magnifici edifici, quali il quattrocentesco Hospital de los Reyes Catòlicos, il Palacio de Rajoy, il Palacio Gelmirez oltre, naturalmente, alla storica Cattedrale, uno dei più importanti santuari cattolici del mondo. Nella cripta i fedeli venerano le reliquie dell’Apostolo San Giacomo, il Maggiore Patrono di Spagna. Vi si arriva in tempo per poter assistere alla popolare “messa del pellegrino” dove si vede “volare” il “botafumeiro” (un gigantesco turibolo che viene fatto oscillare lungo la navata centrale), diventato il simbolo della città.
Pranzo nella taverna tradizionale galiziana O Gato Negro. Pomeriggio libero per passeggiare nelle stradine del centro storico dove ogni angolo è una lieta sorpresa. Cena al Ristorante La Tacita de Juan e pernottamento in albergo.
7° giorno – giovedì 3 aprile: Santiago de Compostela / Lugo / Leon (Km. 360)Prima colazione in Hotel. Partenza per Leon. Durante il percorso, sosta a Lugo, situata lungo il fiume Miño, con un centro storico racchiuso entro possenti mura romane lunghe oltre 2 chilometri, alte 11 metri e spesse quattro e mezzo, con 85 torrioni e dieci porte. Passeggiata all’interno delle mura con la romanica Cattedrale di Santa Marìa dallo splendido portale e la deliziosa piazzetta del Campo.
Pranzo in ristorante. Arrivo a Leon e visita della città ricca di monumenti, tra cui si visiteranno la splendida Cattedrale, uno dei migliori esempi dello stile gotico-francese in Spagna, nota come la Pulchra Leonina con 1800 metri quadrati di vetrate, e la romanica Real Colegiata de San Isidoro, una chiesa medievale che ospita il cosiddetto Pantheon Reale con la cappella funeraria dei Re di Castiglia e Leon e stupefacenti affreschi del XII secolo. Per gli amanti dell’arte è consigliata la visita libera del Museo di Arte Contemporanea (MUSAC) della città. Arrivo all’Hotel Conde Luna 4*, sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
8° giorno – venerdì 4 aprile: Leon / Carrion de los Condes / Fromista / Burgos (Km. 205)Dopo la colazione in Hotel, partenza per Burgos, via Carrion De Los Condes, tuttora un’importante tappa del Camino de Santiago, paese di epoca medievale che conserva diversi monumenti romanici e gotici, come il Monastero San Zoilo. Pranzo in ristorante.
Piccola deviazione per Fromista per visitare uno dei più notevoli edifici romanici della penisola iberica, la Chiesa di San Martino, costruita nel 1066. Si prosegue per Burgos, città della Vecchia Castiglia, considerata una delle capitali del gotico e caratterizzata dalla splendida Cattedrale con guglie gemelle, dichiarata dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Arrivo all’Hotel Corona de Castilla 4 *. Assegnazione delle camere riservate. Cena e pernottamento in albergo.
9° giorno – sabato 5 aprile: Burgos / Santo Doming de la Calzada / Lisarra (Estella) – Puente de la Reina – Pamplona (Km. 200)
Dopo la colazione in Hotel, partenza per Pamplona. Sosta per visitare la Cattedrale di Santo Domingo de la Calzada, villaggio che trae il nome da un santo dell’ XI secolo che si adoperò per la realizzazione di strade e ponti che agevolassero il viaggio dei pellegrini. Nella Cattedrale sono allevati un gallo ed una gallina come omaggio ai poteri miracolosi del Santo (antica tradizione popolare). La seconda sosta è a Najera, capitale della Navarra nel X e XI secolo, dove si trova il Monastero di Santa Maria la Real, imponente edificio in pietra rossa che custodisce il Panteon dei re di Navarra. Passata la città di Logrono, si arriva a Lizarra (Estella) dove si trovano il Palacio de los Reyes de Navarra, le chiese di San Pedro de la Rua, di San Juan Bautista e di San Miguel Arcangel. Visita di una cantina con degustazione di vino.
Pranzo in ristorante. Prima di arrivare a Pamplona si incrocia il Puente de la Reina, punto di congiunzione dei due percorsi verso Santiago, quello proveniente dalla costa atlantica francese e quello della via mediterranea. Arrivo a Pamplona dove si visitano le mura cittadine (murallas) e la cittadella, la Cattedrale, il Palacio de Navarra, la Iglesia de San Saturnino. Arrivo all’AC Hotel Ciudad de Pamplona 4*. Assegnazione delle camere riservate. Cena e pernottamento.
10° giorno – domenica 6 aprile: Pamplona / San Sebastian / Guerinca / Bilbao / Venezia / PadovaDopo la prima colazione in Hotel, partenza in direzione di San Sebastian, elegante stazione di soggiorno balneare ubicata in una posizione privilegiata di fronte ad una spettacolare baia fiancheggiata da due colline, con un caratteristico centro storico (Parte Vieja) e due spiagge molto note: Playa de Ondarreta e Playa de la Concha. E’ stata una delle mete estive preferite dai re e dall’aristocrazia agli inizi del XX secolo per le sue belle e signorili strade lungo la baia. Si prosegue lungo la costa attraversando i villaggi di Zarautz e Zumaia sul mare Cantabrico fino ad arrivare a Guernica. Fondata il 28 aprile 1366, è per il popolo basco “La Città Santa” per eccellenza. I re castigliani, seguiti più tardi dai re spagnoli, giuravano sotto la quercia di Guernica di rispettare e conservare le particolari leggi autonomiste della Biscaglia. Guernica verrà poi definitivamente immortalata da Pablo Picasso nella famosa tela: un quadro raffigurante la città bombardata e devastata durante la Guerra Civile Spagnola.
Pranzo in ristorante. Trasferimento all’Aeroporto di Bilbao in tempo utile per il volo di linea IB 449 Iberia in partenza alle ore 17:40 con arrivo a Madrid alle ore 18:40. Proseguimento con volo di linea IB 3248 Iberia alle ore 19:45 con arrivo a Venezia alle ore 22:00. Rientro a Padova con pullman riservato.
INFO E PREZZI
QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER PERSONA MINIMO 25 PARTECIPANTI |
€ 1900 |
SUPPLEMENTO SINGOLA |
€ 570 |
SCARICA IL PROGRAMMA DI VIAGGIO
L’iscrizione e la partecipazione al viaggio è regolata dal Contratto di Viaggio riportato nel sito www.doitviaggi.com e disponibili presso la nostra sede; la quota include una “Polizza di assistenza sanitaria, rimborso spese mediche e danni al bagaglio e contro l’annullamento” fornita da ACI GLOBAL. Le normative, i massimali assicurati e le possibili integrazioni sono riportati nel sito www.doitviaggi.com e disponibili presso la nostra sede.
IL VIAGGIO INCLUDE:
- trasferimento in pullman riservato da Padova all’aeroporto di Venezia e viceversa;
- passaggi aerei in classe economica con voli di linea Iberia / Venezia / Madrid / Bilbao / Madrid / Venezia, inclusa franchigia bagaglio 20 Kg;
- tasse aeroportuali (al momento della stesura del programma 65 €);
- assistenza in aeroporto (arrivo/partenza);
- trasporto in pullman riservato con A/C durante il tour;
- 9 sistemazioni in camera doppia negli hotel 4* indicati;
- trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo;
- bevande ai pasti ¼ vino e ½ minerale;
- trasferimenti, escursioni, ingressi in base al tour in programma;
- guida parlante italiano esperta della destinazione e guide locali parlanti italiano durante le visite
- delle città;
- accompagnatore DOIT VIAGGI dall’Italia (al raggiungimento dei 25 partecipanti);
- la polizza assicurativa annullamento viaggio, inclusa top assistance (bagaglio sanitaria) ALA
- ASSICURAZIONI;
- borsa da viaggio e guida (1 a coppia); documentazione di viaggio.
IL VIAGGIO NON INCLUDE:
- mance (saranno raccolti € 50 dall’accompagnatore in loco);
- extra personali;
- quanto non indicato alla voce “il viaggio include”.