E l’Edipo Re al Teatro Greco
Siracusa: la più grande ed importante colonia greca in Sicilia. Affacciata sul mare con i monti Iblei a farle da corolla.
“Edipo Re” di Sofocle nello spettacolo serale al Teatro Greco con la regia del canadese Robert Carsen; il Museo Archeologico “Paolo Orsi”, il più ricco di tutta la Sicilia; la chiesa e le Catacombe di S. Giovanni, seconde per ampiezza soltanto a quelle di Roma; i bagni rituali ebraici alla Giudecca; il Parco Archeologico della Neapolis e la visita al tramonto all’isola di Ortigia; la Villa del Tellaro dagli antichi mosaici pavimentali romani e Noto, gioiello del barocco; i colori del porticciolo di Marzamemi; la crociera in battello con pranzo a bordo; la cucina contadina in masseria . E molto altro ancora…
Ottimo Hotel Mercure 4* con piscina panoramica a due passi dal Teatro Greco e posti riservati nelle prime file centrali allo spettacolo serale. Quattro giorni tutti da gustare: partite con noi!
ITINERARIO SINTETICO
1° giorno: giovedì 23 giugno
VENEZIA – SIRACUSA: Ortigia
Ritrovo con l’accompagnatrice all’Aeroporto Marco Polo di Venezia e imbarco sul Volo RYANAIR per Catania delle ore 8.45. Possibilità di prenotare un servizio transfer A/R facoltativo da Padova (€ 40, da Galleria S. Carlo) o da Noventa di Piave (€ 30, da Park Hotel Omnia) all’aeroporto al raggiungimento di 6 partecipanti. Possibilità di partenza da altri aeroporti italiani (su richiesta in agenzia; soggetto a disponibilità). Arrivo a Catania alle ore 10.30,transfer in pullman privato verso Siracusa (65 km). Lungo la strada pranzo in una storica masseria Slow Food. Arrivo a Siracusa, check-in all’Hotel Mercure 4*. Un po’ di tempo a disposizione per il relax in camera. Nel tardo pomeriggio transfer in pullman riservato ad Ortigia e visita guidata: le antiche mura, la Fonte Aretusa, il Duomo (biglietto compreso), la piazza dorata, la Chiesa di Santa Lucia, e la Chiesa di S. Filippo (ingresso compreso) con gli antichi bagni rituali ebraici. Al termine delle visite, tempo libero per un aperitivo a Ortigia, rientro in pullman in Hotel, cena libera e pernottamento.
2° giorno: venerdì 24 giugno
SIRACUSA: Museo “P. Orsi” – Catacombe S. Giovanni – Mini-crociera – “Edipo Re” di Sofocle
Prima colazione in Hotel e visita guidata a piedi del Museo Archeologico Regionale “Paolo Orsi” e delle Catacombe di S. Giovanni, seconde come vastità solo a quelle di Roma. Completeremo il percorso interno con la Chiesa di S. Giovanni Evangelista e la sottostante Cripta di S. Marciano. Anche qui gli stili si sovrappongono in un insieme di grande suggestione. Nei pressi del nostro hotel si trova anche il moderno Santuario della Madonna delle Lacrime. Transfer in pullman alla Marina di Ortigia per una mini-crociera guidata in battello della durata di 1h30 circa con light lunch a bordo. Rientro in Hotel per un po’ di relax in camera. Nel tardo pomeriggio ingresso al Parco Archeologico della Neapolis per assistere alla rappresentazione teatrale serale, parte del 57° Festival del Teatro Greco 2022: “Edipo Re” di Sofocle. (Posti numerati. Biglietto settore centrale, prime file compreso). Dopo lo spettacolo, rientro in hotel e pernottamento. La cena è libera: disponibilità di bar e ristorante in hotel e di postazioni di street food aperte fino a tarda sera all’uscita del teatro.
3° giorno: sabato 25 giugno
VILLA DEL TELLARO – NOTO – MARZAMEMI
Colazione in Hotel e trasferimento in pullman verso la punta meridionale della Sicilia. La nostra prima meta è la Villa romana del Tellaro (ingresso compreso). Visita guidata di questo sito archeologico situato nei pressi della Riserva di Vendicari, dove trovano rifugio ogni anno migliaia di uccelli migratori di ogni specie: fenicotteri, cigni reali, aironi, spatole, gabbiani rosei. A seguire visita guidata di Noto, un tripudio di chiese e palazzi tutti da scoprire e godere. In Corso Vittorio Emanuele non mancherà un po’ di tempo libero per una pausa golosa a base di cremolata e cannoli al famoso Caffè Sicilia del pasticcere di fama internazionale, Corrado Assenza. Pranzo a base di pesce in un ristorante del centro. Salita ai tetti della chiesa di S. Chiara (biglietto compreso): il panorama del centro storico di Noto visto dall’alto sarà bellissimo. Proseguimento in pullman verso Marzamemi. Il borgo si raccoglie intorno alla Balata, con la Piazza Regina Margherita, che ha fatto da scenario a “Sud” di Gabriele Salvatores. È la storica tonnara della famiglia Nicolaci di Villadorata. Sul lungomare, laboratori che si dedicano alla lavorazione del tonno, della bottarga e delle alici: per chi lo desidera possibilità di visita con assaggio dei prodotti ed eventuali acquisti. Passeggiata e tempo libero per un aperitivo e un po’ di relax in riva al mare. Rientro in Hotel, cena libera e pernottamento.
4° giorno: domenica 26 giugno
SIRACUSA: Neapolis – VENEZIA
Dopo la prima colazione in hotel, rilascio delle camere e visita guidata del Parco Archeologico della Neapolis (biglietto compreso). Passeggiando tra oleandri e melograni, scopriremo le spettacolari testimonianze dell’antica colonia greca: oltre al Teatro, tra i meglio conservati dell’antichità, le Latomie, celebri cave di pietra con l’Orecchio di Dioniso e la Grotta dei Cordari, l’Anfiteatro, superato in grandezza solo dal Colosseo e dall’Arena di Verona. Aperitivo rinforzato in ristorante, carico bagagli e partenza in pullman verso l’Aeroporto di Catania, in tempo utile per il disbrigo delle pratiche d’imbarco sul volo RYANAIR diretto a Venezia delle ore 15.40. L’arrivo al Marco Polo è previsto per le ore 17.25. Saluto ai partecipanti e rientro alle proprie destinazioni.