ARCHIVIO VIAGGI REALIZZATI

Sicilia del Sud

ARCHIVIO

SICILIA DEL SUD

Date: dal 9 al 15 settembre 2018
Durata: 
7 giorni, 6 notti
In pensione completa, con accompagnatore e guida locale

E’ la Sicilia che punta verso l’Africa, quella più a sud, quella barocca…

Un unico hotel: senza cambi, valigie e stress. Perché questa è una regione che ha tantissimo da offrire: arte, natura, enogastronomia. E allora è inutile correre tanto, vedere frettolosamente e non trattenere e assaporare nulla: meglio godersi questa piccola fetta di Sicilia, scoprirla a 360° e gustarla piano piano… Una vacanza dev’essere una vacanza: e allora ogni giornata si chiuderà con la sua passeggiata al mare. Per respirare… Massimo 30 partecipanti: per un turismo di qualità. Nei luoghi di Montalbano: la Vigata televisiva, il lungomare di Marinella, le letture da Camilleri e gli arancini della “cammarera” Adelina. Nei ristoranti piu’ autentici: per gustare la vera cucina tradizionale.

ITINERARIO

1° giorno: domenica 9 settembre
VENEZIA – CATANIA – MODICA

Ritrovo dei partecipanti con l’accompagnatrice Dott.ssa Annamaria Ferro all’Aeroporto Marco Polo di Tessera (VE) in tempo utile per il disbrigo delle pratiche d’imbarco.

Possibilità di partenza da altri aeroporti su richiesta. Possibilità di usufruire di un servizio transfer A/R da Padova (piazzale Galleria San Carlo) o da Noventa di Piave (Park Hotel Omnia) all’Aeroporto di Tessera su richiesta. Costo a persona Euro 30,00 A/R.

Imbarco sul volo Volotea delle ore 14.45 diretto a Catania. Arrivo alle 16.30. Tansfer col nostro pullman riservato – che ci accompagnerà per tutto il tour – all’Hotel Torre del Sud 4* di Modica. È il nostro primo assaggio di Sicilia: l’Etna, una campagna lussureggiante di aranceti, vigne e serre di primizie e fiori; il Mare Ionio che ci accompagna nel cammino e poi i Monti Iblei e la provincia di Ragusa, così riservata, aspra e tenera, contadina e di rara eleganza. E’ la terra dei carrubi, degli olivi saraceni, del ricamo di muretti a secco. Arrivo in Hotel, consegna delle camere, cena e pernottamento.

2° giorno: lunedì 10 settembre
RAGUSA – SCICLI – DONNALUCATA

Dopo la colazione in Hotel, visita guidata di Ragusa Ibla, il cui Duomo di S. Giorgio sorge in posizione dominante nel cuore della città antica. La ricostruzione barocca di questa parte della città si è sovrapposta scenograficamente al vecchio impianto medievale, fatto di stretti vicoli e scalinate, creando un insieme di grande fascino.

Scriveva Gesualdo Bufalino che per andare ad Ibla “ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili… Ibla è città che recita con due voci. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene ad una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”.

Partenza per Scicli e pranzo a base di prodotti a km zero in un locale che fa parte delle Osterie d’Italia – Slow Food scavato nella roccia. Visita di questa città-presepe, vera bomboniera della VAL di NOTO. La città è Patrimonio UNESCO e dal 1999 è la principale location della fiction “Il Commissario Montalbano”. La VIGATA televisiva si snoda tra le vie del centro: a noi il piacere di riscoprirla nei palazzi e negli angoli della città. Nel tardo pomeriggio passeggiata sull’elegante lungomare di Donnalucata – case antiche di pietra chiara e mare blu – anch’essa immortalata nella fiction televisiva. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

3° giorno: martedì 11 settembre
MODICA – CASTELLO DI DONNAFUGATA – SAMPIERI

Dopo la prima colazione in Hotel, la mattinata sarà dedicata alla visita guidata di MODICA. Inizieremo dal Duomo di S. Giorgio con l’imponente e scenografica scalinata barocca, frutto della ricostruzione ‘700esca seguita al disastroso terremoto del 1693. Ne avremo una visuale davvero esclusiva da Palazzo Castro-Grimaldi, residenza nobiliare che su questa scalinata affaccia quasi a toccarla. Il proprietario ci accoglierà per una visita a noi riservata. La nostra passeggiata continuerà poi nei vicoli del centro storico: la casa dove nacque Salvatore Quasimodo, la chiesa di S. Pietro e infine la piccola chiesa scavata nella roccia di S. Nicolò Inferiore. E’ una tappa di cui siamo fieri: pochi visitano questo gioiello, tra le forme di arte rupestre più significative della Sicilia sud orientale. Infine sosta golosa all’Antica Dolceria Bonajuto, la più antica fabbrica di cioccolato in Sicilia. Visita nel laboratorio e degustazione del celebre cioccolato, unico in Italia ad essere ancor prodotto “a freddo” secondo la tecnica tradizionale.

Rientro in Hotel per il pranzo, tempo a disposizione per un po’ di relax e nel pomeriggio visita al Castello di Donnafugata. Circondato da 8 ettari di parco, è stato la location di alcuni episodi del “Commissario Montalbano”.

La memoria va al Gattopardo di Tomasi di Lampedusa: “Noi fummo i Gattopardi, i Leoni; quelli che ci sostituiranno saranno gli sciacalletti, le iene; e tutti quanti Gattopardi, sciacalli e pecore continueremo a crederci il sale della terra”.

Nel tardo pomeriggio proseguiamo verso il piccolo borgo marinaro 800esco di Sampieri per una passeggiata al tramonto sul lungomare. La splendida spiaggia a mezzaluna culmina a Punta Pisciotto dove si erge la sagoma della Fornace Penna, fabbrica di laterizi in disuso dal 1924 quando fu incendiata. Esempio mirabile di archeologia industriale fra i più importanti in Italia, è una vera e propria “cattedrale laica del mare”.Meta di illustri visitatori, da Guttuso a Pasolini a Carlo Levi, Sampieri è stata definita da Roberto Benigni “un angolo di paradiso”. E a chiudere la giornata cena contadina siciliana a base di prodotti aziendali in un agriturismo sul tavolato degli IBLEI con vista sul mare. Ci inoltreremo nella pace della campagna ragusana più vera e profonda, in un reticolo di muretti a secco, esempio vivente di “archeologia agricola”. Rientro in Hotel per il pernottamento.

4° giorno: mercoledì 12 settembre
SIRACUSA

Dopo la colazione in Hotel, ci dirigeremo verso Siracusa. L’intera giornata sarà dedicata alla visita guidata di questa bellissima città di antiche origini. Passeggiando tra oleandri e melograni nel Parco Archeologico della Neapolis, scopriremo le spettacolari testimonianze dell’antica colonia greca: il Teatro, tra i meglio conservati dell’antichità, le Latomie, celebri cave di pietra, l’Anfiteatro, superato in grandezza solo dal Colosseo e dall’Arena di Verona. Pranzo a base di pesce in un ristorante nel cuore di Ortigia e nel pomeriggio continuazione della visita guidata di quest’isoletta che è il cuore più antico della città con le sue vestigia affacciate sul mare: la Fonte Aretusa con lo splendido panorama sull’insenatura del Porto Grande e sui monti Iblei, il Duomo dalla facciata barocca, che ingloba 24 colonne dell’originario tempio dorico del V sec. a.C., la piazza dorata con i palazzi nobiliari e la Chiesa di Santa Lucia, che custodisce una tela del Caravaggio. E un po’ di tempo libero…

“Prendete un tempio greco, incorporatelo per intero in un edificio cristiano, al quale aggiungete successivamente una facciata normanna che viene abbattuta dal grande terremoto del 1693. Senza scoraggiarvi vi rimettete all’opera e, cambiando completamente direzione, sostituite la vecchia facciata con una deliziosa composizione barocca del XVII secolo. E il tutto, deteriorato com’è, continua a vivere e a sorridere, diffondendo nel mondo la sua immagine come se fosse stato ideato da un Leonardo o da un Michelangelo” Lawrence Durrell

Rientro in Hotel, cena e pernottamento.

5° giorno: giovedì 13 settembre
VILLA DEL CASALE – PUNTA SECCA

Dopo la prima colazione in Hotel partenza per Piazza Armerina per la visita guidata alla Villa del Casale, il più importante monumento romano in Sicilia. Fu provvidenziale l’alluvione che nel Medioevo travolse la villa, seppellendola sotto una coltre di fango. Ciò ha permesso la conservazione di una delle più eloquenti testimonianze degli splendori della Roma imperiale. Il nostro percorso in pullman oggi sarà un po’ più lungo, ma questa è una meta imperdibile: i mosaici pavimentali risplendono e ci parlano al di là di ogni più fervida immaginazione. Bestie feroci, scene di caccia, corse con le bighe e ragazze in bikini: un’esplosione di colori, un’espressione artistica di livello altissimo.

Dopo il pranzo al ristorante, rientriamo in provincia di Ragusa verso il lungomare di Punta Secca dove si trovano la casa di Marinella, la famosa terrazza in riva al mare del Commissario ed il faro, meta di tante passeggiate. Tempo libero per rilassarci e per le immancabili fotografie… In serata rientro in Hotel, cena e pernottamento.

6° giorno: venerdì 14 settembre
NOTO – MARZAMEMI

Dopo la prima colazione in Hotel partiamo per la visita di Noto, che si stende suggestiva sulle terrazze digradanti di un colle. La “pietra di Siracusa” usata per la ricostruzione si accende di suggestivi riflessi cromatici ed esalta la maestria degli “scalpellini”, che hanno creato una esuberante ed inconfondibile versione locale del barocco siciliano. La città è un tripudio di chiese e palazzi tutti da scoprire e godere. In Corso Vittorio Emanuele non mancherà un po’ di tempo libero per una pausa golosa a base di cremolata e cannoli al famoso Caffè Sicilia del pasticcere di fama internazionale, Corrado Assenza.

Pranzo a base di pesce in un ristorante del centro e proseguimento in pullman verso Marzamemi e la punta più a sud dell’isola. Lungo il tragitto costeggeremo la Riserva di Vendicari, paradiso per gli amanti del birdwatching. Passeggiata nel pittoresco borgo marinaro, in comune di Pachino, raccolto intorno alla Balata, con la bellissima Piazza Regina Margherita, che ha fatto da scenario a “Sud” di Gabriele Salvatores. E’ la storica tonnara della famiglia Nicolaci di Villadorata. Sul lungomare laboratori e negozi che si dedicano alla lavorazione del tonno, della bottarga e delle alici. Rientro in Hotel, cena e pernottamento.

7° giorno: sabato 15 settembre
CANTINA SULL’ETNA – TAORMINA – CATANIA – VENEZIA

Dopo la prima colazione in Hotel, partiremo con i nostri bagagli diretti verso l’Etna. Negli ultimi anni la produzione vinicola di quest’area della Sicilia ha collezionato successi e riconoscimenti. Vini interessanti e assolutamente originali, che sanno esprimere nei profumi e nei sapori la sapidità e la mineralità dei terreni vulcanici dai quali traggono origine. Visita dei vigneti e di una rinomata cantina sulle pendici dell’Etna, light-lunch in cantina con degustazione guidata di vini in abbinamento. Nel pomeriggio partenza per Taormina e tempo libero per una passeggiata in questa cittadina dal celebre teatro greco con vista sul vulcano e sul Mar Ionio. La straordinaria bellezza del luogo ha attirato nei secoli viaggiatori illustri come Goethe e Dumas, Brahms e Wagner, Klimt e Dalì, Liz Taylor e Richard Burton. Sarà il nostro saluto dorato a questa terra siciliana che tanto ci ha offerto in questa settimana.

Trasferimento all’aeroporto di Catania in tempo utile per il disbrigo delle pratiche d’imbarco sul volo VOLOTEA delle ore 21.30 diretto a Venezia con arrivo alle ore 23.15. Rientro dei partecipanti alle rispettive destinazioni.

9 Settembre 2018|