Palermo e Sicilia Occidentale
Un Tour completo: tre notti a Palermo presso il Grand Hotel Piazza Borsa 4* e tre notti a Marsala, anche qui nel cuore del centro storico, all’Hotel Carmine 3*, elegante edificio con prestigiosi arredi d’epoca.
Tantissimi gli ingressi con visita guidata: a Palermo la splendida Villa Malfitano-Whitaker, il capolavoro della Cappella Palatina, la Cattedrale, le chiese di S. Cataldo, della Martorana e di S. Caterina, con la salita ai tetti che dominano la città e la dolcissima frutta di pasta reale, che qui ha avuto origine. E poi i colori e i profumi del mercato di Ballarò, i vicoli della Kalsa, gli splendidi dipinti di Palazzo Abatellis, i bianchi stucchi barocchi del Serpotta, piazza Magione, dove è vivo il ricordo di Giovanni Falcone. A Monreale il Duomo ed il Chiostro coi mosaici arabo-normanni.
E ancora Erice, la Via del Sale, con gli antichi mulini che guardano il tramonto, l’isola di Mozia e la Riserva dello Stagnone, i vicoli della Kasbah di Mazara del Vallo, il Parco archeologico affacciato sul mare di Selinunte e quello solitario e maestoso di Segesta.
Mezza pensione in ottimi ristoranti, per gustare una cucina autentica del territorio e visita con degustazione Marsala Gourmet alla storica Cantina Florio. Voli Venezia/Palermo/Trapani/Treviso. Con accompagnatore DOIT Viaggi e guide locali.
ITINERARIO SINTETICO
1° giorno: venerdì 17 maggio
VENEZIA – PALERMO
Ritrovo dei partecipanti con l'accompagnatore presso l'Aeroporto M. Polo di Venezia in tempo utile per il disbrigo delle pratiche aeroportuali e l'imbarco sul volo Ryanair per Palermo (orari ancora da definire). Possibilità di prenotare un transfer A/R facoltativo al raggiungimento di 6 partecipanti da Padova (Galleria S. Carlo), al costo di € 45 a persona; o da San Donà di Piave (Stazione ATVO) / Noventa di Piave (Hotel OMNIA) al costo di € 35 a persona. Arrivo a Palermo e transfer in pullman riservato verso il Grand Hotel Piazza Borsa 4* di Palermo. Consegna delle camere e pranzo libero. Appuntamento con la guida cittadina, transfer in pullman e visita guidata di Villa Malfitano-Whitaker. Rientro a Palermo, cena in ristorante e pernottamento.
2° giorno: sabato 18 maggio
PALERMO
Prima colazione in hotel, incontro con la guida e partenza a piedi per le visite della giornata che oggi è dedicata ai capolavori dell'età arabo-normanna. Si visita: la Martorana, la Cappella Palatina nel Palazzo dei Normanni, la Cattedrale con all'interno la Cappella delle reliquie, la Cappella di S. Rosalia, la Cappella di don Pino Puglisi. Al termine, passeggiata e tempo a disposizione per il pranzo libero tra i vicoli di Ballarò, uno degli storici mercati cittadini. Nel pomeriggio, nei pressi del nostro hotel, visitiamo S. Cataldo e S. Caterina d'Alessandria. Possibilità di salita sui tetti dell'annesso monastero per godere della magnifica vista dall'alto. All'interno del monastero è attivo "I Segreti del Chiostro", un laboratorio di pasticceria che ha recuperato la tradizione e le ricette delle monache di clausura che qui operavano. Rientro in hotel, cena in ristorante e pernottamento.
3° giorno: domenica 19 maggio
PALERMO
Prima colazione in hotel, incontro con la guida e partenza per la passeggiata che ci porterà ad esplorare lo storico quartiere della Kalsa, la cittadella fortificata araba. Qui si affacciano i palazzi del potere, le abitazioni nobiliari e le chiese più spettacolari della città. In mattinata si visita Palazzo Abatellis, sede della Galleria Regionale della Sicilia dove sono qui conservati dei veri capolavori di scultura e pittura. Proseguiamo con la visita di Palazzo Mirto. Pranzo in ristorante nella zona di Via Alloro e Piazza Marina. Quest'ultima ospita un magnifico esemplare di Ficus macrophylla, il più grande d'Europa. Nel pomeriggio si continuano le visite con Palazzo Chiaramonte Steri e con l'Oratorio di S. Lorenzo. La passeggiata di oggi ci porta ad attraversare luoghi simbolo cittadini, come Piazza Magione. Tempo a disposizione dei partecipanti per il passeggio nelle vie del centro. Cena libera e pernottamento.
4° giorno: lunedì 20 maggio
MONREALE – SEGESTA – MARSALA
Prima colazione in hotel e partenza con i bagagli in pullman verso Monreale. Visita guidata del Duomo e del Chiostro. Pranzo libero a Monreale e nel pomeriggio trasferimento in pullman verso Segesta per la visita guidata del Parco archeologico. A conclusione della giornata ci dirigiamo infine verso Marsala. Check-in presso l'Hotel Carmine 3*, situato in un elegante palazzo storico in pieno centro, a due passi dal Convento del Carmine e dalla piazza centrale della città. Consegna delle camere, cena in ristorante e pernottamento
5° giorno: martedì 21 maggio
ERICE – MOZIA – VIA DEL SALE
Prima colazione in hotel e partenza in pullman verso Erice. La nostra visita guidata ad Erice comprende anche il biglietto d'ingresso alla Chiesa Matrice. Dopo la visita, pranzo in ristorante. Ci dirigiamo poi con un breve tragitto, prima in pullman e poi in battello, verso la vicina isola di Mozia per una visita guidata. Il paesaggio è quello della Riserva Naturale dello Stagnone: una bella e silenziosa laguna tra la costa occidentale siciliana e l'isola Longa. Visiteremo inoltre il Museo archeologico Giuseppe Whitaker. Prima di rientrare in hotel, percorriamo un tratto della Via del Sale, che unisce Trapani a Marsala e che è particolarmente suggestiva nel tardo pomeriggio, essendo rivolta ad Ovest. Qui visitiamo la "Riserva naturale Saline dello Stagnone". Rientro in hotel, cena libera e pernottamento
6° giorno: mercoledì 22 maggio
SELINUNTE – MAZARA DEL VALLO
Prima colazione in hotel e partenza in pullman verso il Parco archeologico di Selinunte. Al termine, pranzo in ristorante e trasferimento in pullman a Mazara del Vallo. La visita guidata di Mazara ci regalerà un pomeriggio intenso e affascinante: il profumo del mare mescolato a quello delle spezie, la voce del muezzin e le chiese cristiane. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.
7° giorno: giovedì 23 maggio
MARSALA – CANTINA FLORIO – TRAPANI – TREVISO
Prima colazione e tempo libero nel centro storico di Marsala. Transfer in pullman e visita guidata, nello storico baglio lungomare, delle Cantine Florio. Concluderemo la visita con una degustazione seduta di quattro vini: due Duca di Salaparuta e due Marsala Florio - di cui uno vergine e uno dolce - in abbinamento ad un light lunch di gastronomia siciliana. Dopo la visita, possibilità di acquisto. Nel pomeriggio ci dirigiamo in pullman verso l'Aeroporto di Trapani in tempo utile per il disbrigo delle pratiche aeroportuali e l'imbarco sul volo Ryanair (orari da definire) per Treviso. Saluto al gruppo e rientro dei partecipanti alle proprie destinazioni.
QUOTE E INFORMAZIONI
- Quota base a persona in camera doppia
- Supplemento camera singola
ASSICURAZIONI FACOLTATIVE
NB: L’ordine delle escursioni potrà subire variazioni per motivi di ordine tecnico-pratico.
L’iscrizione e la partecipazione al viaggio è regolata dal Contratto di Viaggio.
CONTATTACI
La polizza medico-bagaglio di base è stipulata con AXA, ed è stata integrata con nuove GARANZIE ANTI COVID-19, in caso di fermo sanitario dell’Assicurato, disposto dall’autorità competente per motivi di sicurezza:
- al momento del suo arrivo presso l’aeroporto del Paese di destinazione o di transito;
- oppure durante il corso del viaggio allo scopo di effettuare accertamenti sanitari;
- in caso di dichiarata quarantena con permanenza forzata sul posto.
Axa rimborsa gli eventuali maggiori costi essenziali e indispensabili per vitto e sistemazione alberghiera sostenuti dall’Assicurato per la permanenza forzata in loco e per i titoli di viaggi per il rientro nel territorio italiano.
La polizza contro l’annullamento sostituisce quella medico-bagaglio (perché la comprende), è stipulata con NOBIS ed include l’impossibilità di intraprendere il viaggio a seguito di infezione da Covid19 dell’Assicurato o dei suoi familiari, isolamento fiduciario o sorvegliato. Inoltre ha dei massimali superiori per le spese mediche in viaggio. Per maggiori informazioni guardare la voce “la quota non comprende”.
LA QUOTA COMPRENDE
- Voli Venezia/Palermo e Trapani/Treviso compreso 1 bagaglio da stiva da 20 kg a persona;
- Pullman riservato con A/C durante il tour;
- 3 pernottamenti con prima colazione al Grand Hotel Piazza Borsa 4* a Palermo e 3 pernottamenti con prima colazione all’Hotel Carmine 3* a Marsala; in camera doppia con servizi privati;
- Tassa di soggiorno;
- Trattamento di mezza pensione in ristorante (menù e ingredienti tipici, bevande incluse);
- Visita e degustazione seduta Food & Wine (2 vini Duca di Salaparuta + 2 Marsala Florio + abbinamento gastronomico rinforzato) alla Cantina Florio;
- INGRESSI: Villa Malfitano-Whitaker, Cappella Palatina, Cattedrale, S. Maria dell’Ammiraglio (Martorana), S. Caterina d’Alessandria (con accesso ai tetti del monastero), S. Cataldo; Museo di Palazzo Abatellis, Palazzo Chiaramonte Steri; Oratorio dei Bianchi, Oratorio S. Lorenzo a Palermo; Duomo e Chiostro a Monreale; Parco Archeologico a Segesta + navetta interna; Chiesa Matrice ad Erice; Isola di Mozia compreso traghetto, tassa di sbarco e Museo Archeologico Giuseppe Whitaker; Parco Archeologico a Selinunte + navetta interna;
- Guide locali abilitate per tutta la durata del tour;
- Accompagnatore DOIT Viaggi;
- Auricolari compresi al raggiungimento dei 20 iscritti;
- Assicurazione medico-bagaglio AXA con massimale delle spese mediche in viaggio fino a € 1.000.
LA QUOTA NON COMPRENDE
- Extra personali e quanto non indicato alla voce “La quota comprende”;
- Le mance pari a € 60 raccolte durante il viaggio dall’accompagnatore;
- Transfer A/R facoltativo al raggiungimento di 6 partecipanti da Padova (Galleria S. Carlo), al costo di € 45 a persona; o da San Donà di Piave (Stazione ATVO) / Noventa di Piave (Hotel OMNIA) al costo di € 35 a persona);
- Assicurazione NOBIS contro l’annullamento viaggio per motivi medici certificabili senza franchigia: € 115 a persona in camera doppia; €155 in camera singola.
DOCUMENTI NECESSARI
Documento di identità in corso di validità.
PENALI DI RECESSO
Al viaggiatore che receda dal contratto prima della partenza per qualsiasi motivi anche imprevisto e sopraggiunto, al di fuori delle ipotesi elencate al primo comma, saranno addebitati – indipendentemente dal pagamento dell’acconto di cui all’art.7 comma 1 – il costo individuale di gestione pratica e l’eventuale corrispettivo di coperture assicurative già richieste al momento della conclusione del contratto o per altri servizi già resi, adeguate e giustificabili spese di risoluzione preventivamente indicate nei programmi alla voce Penali da recesso, salvo eventuali condizioni più restrittive – legate a periodi di alta stagione o di piena occupazione delle strutture – che verranno comunicate al viaggiatore in fase di preventivo e quindi prima della conclusione del contratto:
- 10% della quota di partecipazione fino a 46 giorni prima della partenza (per quanto riguarda la biglietteria aerea ai sensi della normativa che regola la relativa tariffa;
- 30% della quota di partecipazione da 45 a 31 giorni prima della partenza;
- 50% della quota di partecipazione da 30 a 21 giorni prima della partenza;
- 75% della quota di partecipazione da 20 a 15 giorni prima della partenza;
- 100% della quota di partecipazione da 14 giorni prima della partenza.
Nessun rimborso spetta a chi rinuncia il giorno ante partenza o il giorno stesso, o decida di interrompere il viaggio a soggiorno già intrapreso. Il calcolo dei giorni non include quelli di recesso e di partenza.
ATTENZIONE
In caso di annullamento o cambio nome di biglietti aerei di linea, aerei low cost o traghetti abbinati al pacchetto, già emessi, o altri servizi già acquistati e non rimborsabili la penale applicata sarà pari al 100% del costo del biglietto o servizio.