ARCHIVIO VIAGGI REALIZZATI

Sicilia del Sud

  • Dal 12 al 18 settembre 2021

  • 7 giorni, 6 notti

  • Prezzo finito € 1270

  • Carta d’identità in corso di validità

  • Accompagnatore DOIT Viaggi

  • Guida locale

  • Pensione completa

  • Transfer da Padova/Noventa di Piave facoltativo

  • Voli inclusi

I luoghi di Montalbano

Un Tour che è ormai un must di DOIT Viaggi, rivisitato in chiave estiva: tante rigeneranti passeggiate al MARE a far da relax dopo le visite della giornata. E magari anche la possibilità di un ultimo bagno di stagione…

È la Sicilia più a Sud, quella che punta verso l’Africa: una terra riservata e aristocratica, dall’animo contadino. Visiteremo ben 9 siti Patrimonio dell’Unesco: le città barocche di Modica, Ragusa Ibla, Noto, Scicli, Caltagirone e Palazzolo Acreide; Siracusa e la Villa del Casale di Piazza Armerina. I luoghi di Montalbano: la Vigata televisiva, il lungomare e la casa di Marinella, ‘A Mannara di Fornace Penna, il Castello di Donnafugata. L’enogastronomia: i ristoranti più autentici, la cena contadina sugli Iblei, la tonnara di Marzamemi, il pescato di giornata. Per gustare la tradizione.

Un unico hotel: senza cambi, valigie e stress.

ITINERARIO SINTETICO

1° giorno: domenica 12 settembre
VENEZIA – CATANIA – CALTAGIRONE – MODICA

Ritrovo con l’accompagnatore all’Aeroporto Marco Polo di Tessera (VE) e imbarco sul volo Volotea delle 08.15 diretto a CataniaPossibilità di usufruire di un servizio transfer A/R da Padova (Galleria S. Carlo) o da Noventa di Piave (Hotel OMNIA) all’Aeroporto di Tessera su richiesta. Costo a persona al raggiungimento dei 4 partecipanti: Euro 50 A/R. Da richiedere all’atto dell’iscrizione. Possibilità di partenza da altri aeroporti italiani (su richiesta, soggetto a disponibilità). All’arrivo (ore 10.05) transfer in pullman a Caltagirone. Pranzo in una tipica Osteria del centro. Nel pomeriggio, visita guidata dello splendido centro storico barocco, Patrimonio dell’Unesco., con la scalinata di Santa Maria del Monte. Sosta in un laboratorio di ceramica. A seguire, trasferimento in pullman all‘Hotel Torre del Sud 4* di Modica (RG). Cena e pernottamento.

2° giorno: lunedì 13 settembre
MODICA – SCICLI – SAMPIERI

Dopo la prima colazione in hotel, la mattinata sarà dedicata alla visita guidata di Modica, anch’essa facente parte del Patrimonio Unesco: il Duomo di S. Giorgio, la casa dove nacque Salvatore Quasimodo, la chiesa di S. Pietro e infine la piccola chiesa scavata nella roccia di S. Nicolò Inferiore. Durante la mattinata sosta golosa in una rinomata e prestigiosa cioccolateria cittadinaVisita alla cantina di affinamento e degustazione del celebre cioccolato. Partenza per Scicli e pranzo a base di prodotti a km zero in un locale che fa parte delle Osterie D’Italia – Slow Food. Visita di questa città-presepe, Patrimonio UNESCO e dal 1999, e principale location della fiction “Il Commissario Montalbano”Nel tardo pomeriggio proseguiamo verso il piccolo borgo marinaro di Sampieri per una passeggiata al tramonto sul lungomare. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

3° giorno: martedì 14 settembre
VILLA DEL CASALE – MUSEO ARCHEOLOGICO DI AIDONE

Dopo la prima colazione in hotel partenza per Piazza Armerina per la visita guidata alla Villa del CasalePatrimonio Unesco. Dopo il pranzo in ristorante, nel pomeriggio visita guidata al Museo archeologico di Aidone. Poco noto ai più, ma ricco ed interessante, è ospitato nel convento dei Cappuccini annesso all’omonima chiesa e custodisce i reperti di oltre trent’anni di scavi a Morgantina. Lo Stato Italiano è riuscito nell’intento di ottenere la restituzione di preziosissimi reperti trafugati dai tombaroli e, attraverso il mercato clandestino acquistati dai principali musei statunitensi. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

4° giorno: mercoledì 15 settembre
RAGUSA – CASTELLO DI DONNAFUGATA – PUNTA SECCA

Dopo la colazione in hotel, visita guidata di Ragusa IblaPatrimonio dell’Unesco, il cui Duomo di S. Giorgio sorge in posizione dominante nel cuore della città antica. Rientro in hotel per il pranzo e po’ di relax. Nel pomeriggio visita al Castello di Donnafugata. Circondato da 8 ha di parco, è stato la location di alcuni episodi del “Commissario Montalbano”. Nel giardino il famoso Labirinto di pietra. Continuiamo con la più celebre delle location di Montalbano: la casa di Marinella sul lungomare di Punta Secca. È la famosa verandina, la terrazza in riva al mare col suo faro, meta di tante nuotate e passeggiate. Tempo libero per rilassarci e per le immancabili fotografie… E a chiudere la giornata cena contadina siciliana a base di prodotti aziendali in un agriturismo sul tavolato degli Iblei con vista sul mare. Rientro in Hotel per il pernottamento.

5° giorno: giovedì 16 settembre
SIRACUSA

Dopo la colazione in hotel, ci dirigiamo verso Siracusa, Patrimonio Unesco. Intera giornata dedicata alla visita guidata. Passeggiando tra oleandri e melograni nel Parco Archeologico della Neapolis, scopriremo le spettacolari testimonianze dell’antica colonia greca: il Teatro, tra i meglio conservati dell’antichità, le Latomie, celebri cave di pietra, l’Anfiteatro, superato in grandezza solo dal Colosseo e dall’Arena di Verona. A metà giornata escursione in battello con light lunch a buffet a bordo a base di arancini, pizza, verdure grigliate, frutta, cannoli, vino. Ammirare Ortigia dal mare – il Porto Grande, l’alberato Passeggio Adorno, il Castello Maniace – sarà il primo e migliore approccio con quest’isoletta che è il cuore più antico della città. Nel pomeriggio continuazione della visita guidata di Ortigia: la Fonte Aretusa con lo splendido panorama sull’insenatura del Porto Grande e sui monti Iblei, il Duomo dalla facciata barocca, la piazza dorata con i palazzi nobiliari e la Chiesa di Santa Lucia, che custodisce una tela del Caravaggio. E un po’ di tempo libero… Rientro in hotel, cena e pernottamento.

6° giorno: venerdì 17 settembre
NOTO – MARZAMEMI

Dopo la prima colazione in hotel partenza per la visita di NotoPatrimonio Unesco. La “pietra di Siracusa” usata per la ricostruzione si accende di suggestivi riflessi cromatici ed esalta la maestria degli “scalpellini”, che hanno creato una esuberante ed inconfondibile versione locale del barocco siciliano. In Corso Vittorio Emanuele non mancherà un po’ di tempo libero per una pausa golosa a base di cremolata e cannoli al famoso Caffè Sicilia del pasticcere di fama internazionale, Corrado Assenza. Pranzo a base di pesce in un ristorante del centro e proseguimento in pullman verso Marzamemi, sulla punta più a sud dell’isola. Lungo il tragitto costeggeremo la Riserva di Vendicari, paradiso per gli amanti del birdwatching. A Marzamemi, nel comune di Pachino, tempo a disposizione per una passeggiata in questo pittoresco borgo marinaro. Sul lungomare rinomati laboratori e negozi che si dedicano alla lavorazione del tonno, della bottarga e delle alici. Possibilità di visita e acquisti. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

7° giorno: sabato 18 settembre
PALAZZOLO ACREIDE – CATANIA – VENEZIA

Dopo la prima colazione, lasciamo l’hotel per la nostra ultima giornata di viaggio. Partenza in pullman verso Palazzolo Acreide. La cittadina – che sorge in prossimità dell’antica città greca di Akrai, fondata dai siracusani a difesa del territorio circostante – ha avuto un suo sviluppo in età normanna e venne successivamente ricostruita con forme barocche dopo il terribile terremoto del 1693. Proprio le chiese ed i palazzi di epoca barocca le hanno valso l’elezione a Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Visita guidata del centro storico, del Parco archeologico di Akrai (ingresso compreso) e della Casa-Museo di Antonino Uccello (ingresso compreso). Quest’ultimo è considerato il più bel museo etno-antropologico di tutta la Sicilia. Sarà un modo per incontrare e conoscere le tradizioni ed i riti della cultura popolare isolana. Pranzo in un rinomato ristorante cittadino (chiocciola Slow Food). Trasferimento all’aeroporto di Catania in tempo utile per il disbrigo delle pratiche d’imbarco sul volo Volotea delle ore 18.30 diretto a Venezia (arrivo previsto ore 20.20) Rientro dei partecipanti alle rispettive destinazioni.