Giappone insolito: Shikoku e Kyushu
Shikoku e Kyushu sono due delle quattro isole principali che compongono il Giappone.
La parola “Shikoku” significa “quattro province” e, fedele al suo nome, la regione è un’isola composta da 4 prefetture diverse (Kagawa, Tokushima, Kochi, e Ehime) tra il Mare Interno di Seto e l’Oceano Pacifico.
Kyushu è l’isola nella quale acque gorgoglianti e solforose sgorgano dal terreno, riscaldate dalla lava vulcanica che si trova appena al di sotto della superficie di questa massa viva. È l’isola col maggior numero di vulcani attivi: al suo centro si trova il Monte Aso, la più grande caldera vulcanica del mondo con i suoi 128 km di circonferenza.
Continua a leggere
Lo Shikoku è poi il luogo del leggendario pellegrinaggio degli 88 templi.
Il viaggio inizia in una delle migliori città gastronomiche del Giappone, Fukuoka, dove a novembre si svolge uno dei sei tornei più importanti di sumo. La tappa successiva è Nagasaki, per quasi tre secoli l’unico punto d’ingresso nel paese delle mercanzie e della cultura occidentale, ma divenuta purtroppo nota per la tragedia del bombardamento atomico. Nel nostro tour nelle due isole visiteremo un autentico maestro forgiatore di spade, Chiran soprannominata la “Piccola Kyoto” con case e giardini che risalgono a circa 250 anni fa, la base aerea da cui partivano i kamikaze, due dei dodici “castelli originali”, una delle più antiche stazioni termali, Naoshima, l’isola museo con le sue perle di arte moderna, il Giardino Ritsurin a Takamatsu tra i più belli del Giappone e molto altro.
Torneremo a Osaka, dove si conclude il nostro tour, nell’isola principale dello Honshu, transitando sul ponte sospeso più lungo del mondo sopra i gorghi dello stretto di Naruto.
In qualche punto del tour, come sul Monte Unzen nel Kyushu e al Tempio Okubo-ji nello Shikoku avremo la possibilità di fare Momijigari, il passatempo preferito dai giapponesi in autunno, quando si recano nei parchi ad ammirare gli strepitosi colori delle foglie.
In autunno il paese danza in un turbinio di foglie cangianti, dagli accesi toni purpurei, brillanti di viola, oro, bronzo e giallo, illuminando montagne e colline e ricoprendole con un tappeto di colori. Momijigari significa letteralmente “caccia all’acero”, dalla parola giapponese per acero o “foglie rosse”, (Momiji) e Kari “caccia”. Era già molto popolare tra l’aristocrazia di corte del periodo Heian (794-1185): i nobili andavano in barca nei laghi e fiumi dei giardini intorno ai loro palazzi ascoltando musica e componendo poesie mentre si deliziavano con i colori autunnali. Nel periodo Edo (1600-1868), l’usanza si diffuse tra la gente comune, che, con il miglioramento dei trasporti pubblici dopo il periodo Meiji (1868-1912), ha cominciato a visitare non solo le località più vicine, ma anche luoghi lontani famosi per il loro bel fogliame. La tradizione continua ad essere popolare ed oggi i giapponesi impazziscono letteralmente alla ricerca degli aceri più belli.
Nascondi
ITINERARIO SINTETICO
1° giorno: domenica 20 novembre
ITALIA – FRANCOFORTE
Ritrovo dei partecipanti e partenza con pullman G. T. per l’aeroporto di Venezia in tempo utile per il volo di linea Lufthansa LH 0329 in partenza alle ore 14:55. (Su richiesta la partenza può essere effettuata da Milano o Roma). Arrivo a Francoforte alle ore 16:20. Ripartenza da Francoforte per Tokyo con il volo di linea Lufthansa LH0716 alle ore 18:00. Pasti e pernottamento a bordo.
2° giorno: lunedì 21 novembre
FUKUOKA
Arrivo a Tokyo alle ore 13:05. Partenza per Fukuoka con il volo di linea All Nippon Airways NH0259 alle ore 15:00 con arrivo a Fukuoka alle ore 16:55. Incontro con la guida parlante italiano e trasferimento ad Hakata all’Hotel New Otani Hakata 4*. Tempo a disposizione per una passeggiata a Canal City Hakata. Cena buffet in hotel. Pernottamento.
3° giorno: martedì 22 novembre
FUKUOKA
Colazione in hotel. Partenza per mezza giornata di visite in pullman riservato, con soste al Santuario Dazaifu Tenmangu, al Tempio Komyozen-ji ed al Museo Machiya Folk Hakata. Dopo una passeggiata per un po’ di shopping nel Canal City Hakata, un grande complesso commerciale e di intrattenimento con circa 250 negozi e un canale che lo attraversa, ci si reca all’impianto sportivo Kokusai per il torneo di Sumo. Cena in ristorante locale. Pernottamento in Hotel.
4° giorno: mercoledì 23 novembre
FUKUOKA – ARITA – IMARI – NAGASAKI
Colazione in hotel. Si parte per un’intera giornata di escursione fino a Nagasaki passando per Arita e Imari in pullman riservato. La prima sosta è alla vecchia fornace Gen-Emon Kiln dove si potrà vedere un artigiano mentre crea le sue preziose ceramiche. La sosta successiva è alla città di Okawachiyama Pottery, dove si trovano molti negozi di ceramiche. Pranzo in ristorante. Si prosegue per Nagasaki, soprannominata la “San Francisco del Giappone”. Sosta per una foto al Ponte Meganebashi. Le visite successive sono al Giardino Glover ed a Dejima. Arrivo al Richmond Hotel Kumamoto Shinshigai 3* e assegnazione delle camere riservate. Cena in ristorante. Pernottamento in hotel.
5° giorno: giovedì 24 novembre
NAGASAKI – UNZEN – SHIMABARA – KUMAMOTO
Colazione in hotel. In pullman riservato continuano le visite a Nagasaki con il Parco della Pace con il Museo della bomba atomica e la Cattedrale Urakami. Si parte per Unzen. Pranzo in ristorante. Si raggiunge il Passo Nita-toge da dove la funivia di Unzen ci condurrà sul pendio della montagna, punto ideale per osservare le Jigoku Hells. Il viaggio prosegue per Shimabara: la visita della città inizia dopo l’arrivo al porto dal quale un traghetto ci permetterà di raggiungere il porto di Kumamoto. Trasferimento all’Hotel ANA Crowne Plaza Kumamoto New Sky 4*. Cena buffet e pernottamento in hotel.
6° giorno: venerdì 25 novembre
KUMAMOTO – ARAO – KAGOSHIMA
Colazione in hotel. Partenza in pullman riservato per una giornata di visite a Kumamoto e Kagoshima. La prima sosta è al Giardino Suizenji. Successivamente visiteremo le zone aperte al pubblico del Castello di Kumamoto. Ci si sposta ad Arao per una interessante visita ad un autentico maestro forgiatore di spade da samurai. Poi il viaggio prosegue per Kagoshima. Pranzo con il bento, il tipico cestino da viaggio giapponese. Visita al Giardino Senganen con il Museo Shoko Shuseikan. Trasferimento all’Hotel Shiroyama Kagoshima 4*. Cena e pernottamento in Hotel.
7° giorno: sabato 26 novembre
KAGOSHIMA – CHIRAN – TAKACHIHO
Colazione in hotel. Si parte in pullman riservato per un’intera giornata di tour a Takachiho passando da Chiran. Visita del giardino della residenza samurai Chiran e del Museo Tokko, nel quale si commemorano le unità WW2 di attacco suicida della seconda guerra mondiale, i piloti kamikaze. Pranzo in ristorante. Si prosegue per Takachiho. Trasferimento al Solest Takachiho Hotel 3*. Cena giapponese in hotel. Dopo cena ci recheremo al Santuario Takachiho per assistere ad una rappresentazione della danza Yokagura. Rientro e pernottamento in Hotel.
8° giorno: domenica 27 novembre
TAKACHIHO – USUKI – ASO
Colazione in hotel. Partenza in pullman riservato per una giornata di visite da Takachiho a Beppu.
I bagagli (una valigia a persona) verranno spediti all’Hotel di Matsuyama dove si pernotterà il 29 novembre, due giorni dopo, per cui è necessario preparare un bagaglio a mano più piccolo con il necessario per le due notti nel ryokan a Beppu.
La prima sosta è alla Gola di Takachiho. Camminando sul panoramico sentiero lastricato che corre lungo il bordo della gola raggiungeremo il Santuario Amano Iwato. Pranzo in ristorante. Il tragitto continua fino ai Buddha di pietra di Usuki. Si riprende il percorso fino ad Aso. Sistemazione al Ryokan Aso Plaza Hotel. Il momento migliore per effettuare un bagno rilassante nell’acqua calda della “onsen”, la fonte termale naturale, è prima della cena. Tipica cena “Washoku Kaiseki” e pernottamento al ryokan.
9° giorno: lunedì 28 novembre
ASO – BEPPU – AMAGASE ONSEN
Colazione al ryokan. Partenza con pullman riservato per una intera giornata di tour ad Aso e a Beppu. Visite all’Osservatorio Daikanbo. Rientro a Beppu. Pranzo in ristorante. Si visitano poi le sorgenti calde (Jigoku) di Beppu, inclusi gli stagni Umi-Jigoku e Chinoike-Jigoku. Gli "inferni" (jigoku) di Beppu sono sette spettacolari sorgenti termali, cinque nel distretto di Kannawa e due nel più remoto distretto di Shibaseki. Trasferimento ad Amagase Onsen e sistemazione al Ryokan Ukiha Bekkan Shinshiyo. Tipica cena “Washoku Kaiseki” e pernottamento al ryokan.
10° giorno: martedì 29 novembre
AMAGASE ONSEN – YAWATAHAMA – MATSUYAMA
Colazione al ryokan. Trasferimento al terminal dei traghetti di Beppu. Partenza in traghetto per Yawatahama. Arrivo e trasferimento a Matsuyama con pullman riservato. Visita del Castello di Matsuyama in funivia. Trasferimento all’Hotel Ana Crown Plaza Matsuyama 4*. Cena in ristorante e pernottamento in Hotel.
11° giorno: mercoledì 30 novembre
MATSUYAMA – DOGO – KOCHI
Colazione in hotel. Partenza per una breve visita di Dogo Onsen. Si prosegue per Kochi con un pullman riservato. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio si visitano il Monte Godaisan, il Tempio Chikurinji e il Castello di Kochi. Trasferimento all’Hotel Nikko Kochi Asahi Royal 4*. Cena in ristorante. Pernottamento in Hotel.
12° giorno: giovedì 1° dicembre
KOCHI – KOTOHIRA – TAKAMATSU
Colazione in hotel. Partenza in pullman riservato per un’intera giornata di escursioni a Takamatsu passando da Kotohira. La prima visita è al Santuario di Kotohira (Kompirasan). Si continua per Takamatsu. Pranzo in ristorante. Visita al Giardino Ritsurin e all’Osservatorio del Monte Yashima. Trasferimento al JR Hotel Clement Takamatsu 4* Cena in ristorante. Pernottamento in Hotel.
13° giorno: venerdì 2 dicembre
TAKAMATSU – NAOSHIMA – TAKAMATSU
Colazione in hotel. Trasferimento in pullman riservato al porto di Takamatsu. Partenza in traghetto per Naoshima, l'isola giapponese trasformata in una culla di arte moderna e contemporanea. Arrivo al porto Miyanoura di Naoshima e inizio delle visite. Visita al Museo d’Arte chichu. Pranzo in ristorante. Visita al Benesse Art Museum e passeggiata nell'area circostante per ammirare i lavori all'aperto lungo la spiaggia. Rientro in traghetto dal porto di Naoshima a Takamatsu. Cena in ristorante. Pernottamento in hotel.
14° giorno: sabato 3 dicembre
TAKAMATSU – SANUKI – TOKUSHIMA
Colazione in hotel. Partenza in pullman riservato per una intera giornata di escursione a Sanuki e Tokushima. Partiamo con il Tempio Okubo-ji, l’ultima tappa del Pellegrinaggio dello Shikoku che si accende di brillanti colori in autunno: rosso, cremisi, oro e arancione. Si prosegue per Tokushima, con la visita al Tempio Ryozen-ji, che è invece il primo tempio del Pellegrinaggio. Si raggiunge quindi il centro di Tokushima. Pranzo in ristorante. Dopo il pranzo si assisterà ad una dimostrazione di danza Awaodori nella hall dell’Awaodori Festival. L’ultima visita della giornata è in funivia sul Monte Bizan, che caratterizza il paesaggio di Tokushima con i suoi 290 m. Trasferimento al JR Hotel Clement Tokushima 4*. Cena in ristorante. Pernottamento in hotel.
15° giorno: domenica 4 dicembre
TOKUSHIMA – NARUTO – OSAKA
Colazione in hotel. Partenza in pullman riservato per un’intera giornata di visite a Naruto e Osaka. Si inizia con il Museo d’Arte Otsuka. Si prosegue con l’osservatorio sul Ponte Uzu no michi, la postazione ideale per osservare il fenomeno naturale dei gorghi. Pranzo in ristorante. Si prosegue per Osaka. Trasferimento allo Sheraton Miyako Hotel Osaka 4*. Cena in ristorante. Pernottamento in Hotel.
16° giorno: lunedì 5 dicembre
OSAKA – ITALIA
Colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto Internazionale Kansai in pullman riservato. Partenza con il volo di linea All Nippon Airways NH3822 alle ore 11:05 per Tokyo. Arrivo alle ore 12:20. Partenza con il volo di linea Lufthansa LH0717 alle ore 15:20 e arrivo a Francoforte alle ore 19:15. Partenza con il volo di linea Lufthansa LH0332 alle ore 21:30:20 e arrivo a Venezia alle ore 22:45. (Su richiesta il ritorno può essere effettuato su Milano o Roma). Rientro a Padova con pullman riservato.
QUOTE E INFORMAZIONI
- Quota base a persona in camera doppia
- Supplemento camera singola
ASSICURAZIONI FACOLTATIVE
Ass. annullamento in camera doppia: € 250
Ass. annullamento in camera singola: su richiesta
Ass. integrativa: su richiesta
Cambio applicato: 1 EURO = 134 YEN (04/04/22). Eventuali adeguamenti valutari e/o delle tasse aeroportuali potranno essere applicati 20 giorni prima della partenza. La parte quotata in Yen corrisponde al 70% del totale. L’iscrizione e la partecipazione al viaggio è regolata dal Contratto di Viaggio.
CONTATTACI
La polizza medico-bagaglio di base è stata integrata con nuove GARANZIE ANTI COVID-19, in caso di fermo sanitario dell’Assicurato, disposto dall’autorità competente per motivi di sicurezza:
- al momento del suo arrivo presso l’aeroporto del Paese di destinazione o di transito;
- oppure durante il corso del viaggio allo scopo di effettuare accertamenti sanitari;
- in caso di dichiarata quarantena con permanenza forzata sul posto.
Axa rimborsa gli eventuali maggiori costi essenziali e indispensabili per vitto e sistemazione alberghiera sostenuti dall’Assicurato per la permanenza forzata in loco e per i titoli di viaggi per il rientro nel territorio italiano.
*La polizza contro l’annullamento include l’impossibilità di intraprendere il viaggio a seguito di infezione da Covid19 dell’Assicurato o dei suoi familiari, isolamento fiduciario o sorvegliato.
LA QUOTA COMPRENDE
- trasferimento Padova / Venezia /Padova;
- Voli di linea Venezia / Francoforte / Tokyo / Fukuoka e Osaka / Tokyo / Francoforte / Venezia operati da Lufthansa e All Nippon Airways;
- Franchigia bagaglio: 1 bagaglio a mano max. 55 x 40 x 23 cm, 1 bagaglio di max. 23 kg;
- Tasse aeroportuali (€ 113 al 18/02/22);
- Assistenza in aeroporto all’arrivo e alla partenza;
- Trasferimenti aeroporto/hotel/aeroporto;
- Trasferimenti, tour ed escursioni, come da programma con pullman riservato per tutta la durata del tour;
- Trasporto separato dei bagagli da Takachiho all’Hotel di Matsuyama;
- 12 pernottamenti negli hotel indicati 4 stelle (3 stelle a Takachiho) e due pernottamenti in due Ryokan con sistemazione in camera doppia e servizi privati;
- Trattamento di pensione completa (tranne i pranzi del 22 e del 29 novembre);
- Guida nazionale giapponese parlante italiano per tutto il tour;
- Accompagnatore esperto DOIT VIAGGI dall’Italia;
- Sistema di radioguide wireless intercom;
- Entrate indicate nel programma;
- Kit da viaggio;
- Assicurazione medico bagaglio.
LA QUOTA NON COMPRENDE
- Bevande, mance (saranno raccolti € 70 dall’accompagnatore in loco) extra personali e quanto non indicato alla voce “la quota include”;
- assicurazione contro l’annullamento per cause mediche certificate senza franchigia (€ 250 in camera doppia; su richiesta in camera singola)
DOCUMENTI NECESSARI
Passaporto in corso di validità. La validità residua del passaporto dev’essere di almeno 3 mesi.
PENALI DI RECESSO
Al viaggiatore che receda dal contratto prima della partenza per qualsiasi motivi anche imprevisto e sopraggiunto, al di fuori delle ipotesi elencate al primo comma, saranno addebitati – indipendentemente dal pagamento dell’acconto di cui all’art.7 comma 1 – il costo individuale di gestione pratica e l’eventuale corrispettivo di coperture assicurative già richieste al momento della conclusione del contratto o per altri servizi già resi, adeguate e giustificabili spese di risoluzione preventivamente indicate nei programmi alla voce Penali da recesso, salvo eventuali condizioni più restrittive – legate a periodi di alta stagione o di piena occupazione delle strutture – che verranno comunicate al viaggiatore in fase di preventivo e quindi prima della conclusione del contratto:
- 10% della quota di partecipazione fino a 46 giorni prima della partenza (per quanto riguarda la biglietteria aerea ai sensi della normativa che regola la relativa tariffa;
- 30% della quota di partecipazione da 45 a 31 giorni prima della partenza;
- 50% della quota di partecipazione da 30 a 21 giorni prima della partenza;
- 75% della quota di partecipazione da 20 a 15 giorni prima della partenza;
- 100% della quota di partecipazione da 14 giorni prima della partenza.
Nessun rimborso spetta a chi rinuncia il giorno ante partenza o il giorno stesso, o decida di interrompere il viaggio a soggiorno già intrapreso. Il calcolo dei giorni non include quelli di recesso e di partenza.
ATTENZIONE
In caso di annullamento o cambio nome di biglietti aerei di linea, aerei low cost o traghetti abbinati al pacchetto, già emessi, o altri servizi già acquistati e non rimborsabili la penale applicata sarà pari al 100% del costo del biglietto o servizio.