ARCHIVIO VIAGGI REALIZZATI

Sardegna

ARCHIVIO VIAGGI REALIZZATI

SARDEGNA

IN TOUR TRA MONTI E MARE

Date: dal 28 settembre al 5 ottobre 2020
Durata: 8 giorni, 7 notti
Con accompagnatrice e guida locale

Sardegna: “ogni spazio apparentemente conquistato nasconde un oltre che non si fa mai cogliere…” Abbiamo cercato per voi il giusto mezzo tra la voglia di vedere il più possibile e la necessità di godere anche di un po’ di relax. Abbiamo tralasciato le mete battute dell’estate per andare a scoprire quali assi questa regione tiene nascosti nella manica. Abbiamo scelto servizi di qualità – anche a costo di costare un po’ di più – perché per noi Vacanza si scrive con la V maiuscola…

Tre Hotel: il primo immerso nel verde in Supramonte, affacciato sul Golfo di Orosei di incomparabile bellezza; il secondo in centro città ad Alghero, la Barceloneta de Sardegna; il terzo direttamente sulla spiaggia di Nora, a due passi dal Parco archeologico dell’antica colonia fenicia.

Il nostro viaggio comincia da Est, dalla Barbàgia, il cuore pastorale dell’isola, là dove resiste forte l’identità sarda: le Maschere di Mamoiada, i Murales di Orgosolo, la Grotta di Ispinigoli, il pranzo coi pastori. Poi l’Ovest: Alghero, la Basilica di Saccargia, il Nuraghe Santu Antine, il tramonto a Capo Caccia, la Malvasia di Bosa, la penisola del Sinis e le rovine di Tharros: due bianche colonne ioniche stagliate sul blu intenso del mare. Infine il Sud: Cagliari – di pietra, di mare, di stagni, di sole – col Museo archeologico e i fenicotteri rosa; le dune bianchissime di Chia e la Costa del Sud; il Sulcis Iglesiente, col Museo del Carbone e il Belvedere di Nèbida da dove la vista si allarga ai faraglioni di Masùa e allo scoglio Pan di Zucchero.

Nella luce dorata di fine settembre un viaggio in Sardegna, l’isola che “non appartiene a nessun luogo, come se non avesse mai avuto un destino. Lasciata fuori dal tempo e dalla storia. Là dove il silenzio è ancora il dialetto più parlato”. Michela Murgia.

ITINERARIO SINTETICO

1° giorno: lunedì 28 settembre
VENEZIA – OLBIA – DORGALI

Ritrovo dei partecipanti all’Aeroporto Marco Polo di Venezia con l’accompagnatrice Annamaria in tempo utile per il disbrigo delle pratiche d’imbarco sul volo Volotea delle ore 15.40 per Olbia, dove l’arrivo è previsto per le ore 17.05.

Possibilità di transfer facoltativo da Padova o da Noventa di Piave su richiesta (€ 30 al raggiungimento di 6 partecipanti). Possibilità di partenza da altri aeroporti italiani de verificare su richiesta.

Transfer in pullman riservato all’Hotel Ispinigoli 3* di Dorgali, aperitivo in terrazza, cena e pernottamento.

2° giorno: martedì 29 settembre
MAMOIADA – ORGOSOLO – GROTTA DI ISPINIGOLI

Dopo la prima colazione in hotel, partenza in pullman verso le pendici del GennargentuTradizioni antichissime sono vive negli splendidi costumi e nella raffinata produzione artigianale di questa zona dedicata da sempre alla pastorizia, regno di Mamuthones e Issohadores. Visita guidata di Mamoiada e del Museo delle Maschere mediterranee e poi pranzo coi pastori a base di formaggi, salumi, agnello, porcetto allo spiedo, pane carasau e ispianadas e accompagnato dal cannonau, dall’abbardente (l’acquavite sarda) e dal canto a tenores. Dopo il pranzo visita del centro storico di Orgòsolo, famoso per i suoi murales. Nel tardo pomeriggio visita guidata alla Grotta di Ispinigoli, cavità carsica al cui centro troneggia un’enorme stalagmite di oltre 38 m. Per chi non desiderasse partecipare (280 gradini), tempo libero per il relax in hotel. Cena nel ristorante dell’hotel e pernottamento.

3° giorno: mercoledì 30 settembre
SANTU ANTINE – SACCARGIA – ALGHERO

Dopo la prima colazione in hotel, partenza in pullman in direzione di Alghero, sulla costa occidentale dell’isola. Lungo il percorso due soste per le visite guidate del Nuraghe Santu Antine e della Basilica di Saccargia. All’arrivo ad Alghero veloce ma gustosissimo spuntino a base di focaccia sarda ripiena del Milese. Check in all’Hotel Catalunya 4*, a due passi dal centro storico e dal porto turistico, di fronte ad un rigoglioso parco verde. Tempo a disposizione per il relax. Nel tardo pomeriggio passeggiata guidata in città: la Cattedrale, S. Michele, S. Francesco e il tempo di goderci liberamente un aperitivo guardando il mare. Cena in un ristorante del centro, rientro a piedi in hotel e pernottamento.

4° giorno: giovedì 1° ottobre
BOSA – CAPO CACCIA

Dopo la prima colazione in hotel partiamo in direzione di Bosa percorrendo la provinciale 105 (poi 49). Visita guidata di Bosa: la Cappella Palatina di Nostra Signora de sos Regnos Altos, il quartiere di Sa Costa, il quartiere artigiano di Sas Conzas, e la chiesetta di S. Pietro extra muros. In corso di visita sosta all’enoteca della rinomata cantina G. Battista Columbu: qui protagonista è la Malvasia di Bosa. Degustazione di due diverse versioni in abbinamento a formaggi, dolce e cioccolato. Nel pomeriggio rientro in pullman verso Capo Caccia e facile passeggiata su questo promontorio all’avvicinarsi del tramonto. Rientro ad Alghero, cena in hotel e pernottamento.

5° giorno: venerdì 2 ottobre
THARROS – PULA

Dopo la prima colazione in hotel, partenza verso sud e visita di Tharros, fondato verso la fine dell’VIII secolo a.C. Grazie ad un trenino, prima della visita guidata degli scavi archeologici, percorreremo l’intero perimetro di Capo S. Marco, la penisola a goccia che chiude a Nord il golfo di Oristano. Dopo la visita guidata, pranzo in un’azienda agrituristica, a base di cucina tipica cabrarese. Proseguimento in pullman verso l’Hotel Baia di Nora 4* a Pula. All’arrivo check-in e tempo a disposizione per una passeggiata in spiaggia ed il relax. Cena in hotel e pernottamento.

N.B. La sistemazione all’Hotel 4* Baia di Nora include il servizio spiaggia con utilizzo di 1 ombrellone per camera, sedia sdraio e 1 telo mare per persona. Nelle giornate di sabato 3 e domenica 4 chi preferisse godersi il relax in hotel rinunciando alle escursioni a Cagliari e nel Sulcis-Iglesiente potrà farlo comunicandolo per tempo all’accompagnatrice. A recupero degli ingressi non goduti nei musei verrà fornito il lettino da sole in omaggio.

6° giorno: sabato 3 ottobre
CAGLIARI

Dopo la prima colazione in hotel, transfer in pullman a Cagliari per la visita guidata della città: il colle del Castello conbastioni, la Cattedrale, le torri, le piazze e la Cittadella dei Musei con il Museo Archeologico. Passeggiata nei quartieri storici del centro, pranzo libero e tempo libero. Nel pomeriggio breve visita alla Necropoli punica di Tuvixeddu, una delle più estese di tutto il Mediterraneo. Sorge su un’altura che guarda lo stagno di S. Gilla e consta di moltissime tombe a pozzo. Rientro in hotel e un po’ di tempo per il relax. Cena e pernottamento.

7° giorno: domenica 4 ottobre
COSTA DEL SUD – MUSEO DEL CARBONE – NEBIDA – NORA

Dopo la prima colazione in hotel, partenza in pullman percorrendo la Costa del Sud: la strada panoramica tra Santa Margherita e Chia. Visita guidata al Museo del Carbone, nella Grande Miniera di Serbariu; e del belvedere di Nèbida, da cui si gode una strepitosa vista sui faraglioni di Masùa e sullo scoglio Pan di Zucchero. Pranzo in azienda agrituristica con prodotti di produzione propria e rientro in hotel. Tempo a disposizione per il relax e, per chi lo desidera, possibilità di ingresso e visita al sito archeologico di Nora nei pressi dell’Hotel (biglietto non compreso € 6). L’accompagnatrice Annamaria sarà a disposizione per organizzare la visita. Cena in hotel e pernottamento.

8° giorno: lunedì 5 ottobre
CAGLIARI – VENEZIA

Dopo la colazione in hotel, tempo a disposizione per preparare i bagagli e il check out. Transfer all’Aeroporto di Cagliari per il disbrigo delle pratiche d’imbarco sul volo Volotea delle ore 14.35 per Venezia, con arrivo previsto alle 16.05. Saluto ai partecipanti e rientro alle rispettive destinazioni.

28 Settembre 2020|

Condividi questo viaggio, scegli come!