ARCHIVIO VIAGGI REALIZZATI

San Pietroburgo

SAN PIETROBURGO
e le residenze degli Zar

dal 29 maggio al 2 giugno 2015
5 giorni – 4 notti

in pensione completa
con guida parlante italiano e accompagnatore dall’Italia

POSTI ESAURITI!

1898288_881420875262497_6177423226015137355_n

SCARICA IL PROGRAMMA DI VIAGGIO

mappa-itinerario

ITINERARIO

1° giorno: venerdì 29 maggio
Padova – Venezia – San Pietroburgo

Ritrovo dei partecipanti e partenza con pullman privato per l’aeroporto di Venezia Marco Polo. Disbrigo delle formalità doganali e partenza con volo Lufthansa LH9455 delle ore 09.20 con arrivo a Monaco alle ore 10.25. Coincidenza per San Pietroburgo con volo LH2564 alle ore 11.05 e arrivo alle 14.55.

Incontro con la guida parlante italiano e trasferimento in città per la visita della Cattedrale di Sant’Isacco, tra le chiese più prestigiose e sfarzose della città. I lavori iniziarono nel 1818 e si conclusero solo nel 1858.

L’imponente cattedrale dedicata all’omonimo monaco bizantino si erge in tutta la sua maestosità risultando visibile da chilometri di distanza. La cupola dorata è motivo di gloria per la città, terza per grandezza in Europa, mentre lo scorcio del colonnato è semplicemente bellissimo e immancabile negli scatti fotografici. La chiesa, tutt’oggi classificata come museo, splende per la sua sfarzosità interna grazie a incalcolabili stucchi dorati, affreschi e mosaici: tra tutti spicca un affresco di 800 metri quadrati, di Karl Brjullov, raffigurante la Vergine circondata da angeli e santi.

A seguire, trasferimento all’Hotel Park Inn Nevsky 4* e sistemazione nelle camere riservate. Cena in ristorante.

Dopo cena si effettuerà una piacevole navigazione in battello tra i canali illuminati. Quando i ponti sopra il Neva vengono rimossi e il rumore del giorno svanisce, San Pietroburgo perde il tocco della quotidianità e la sua autentica immagine compare: le file dei palazzi dominano orgogliosamente gli imbarcaderi con le deboli luci romantiche delle lanterne di San Pietroburgo.

Durante l’escursione notturna, la storia di ogni complesso architettonico o monumento sembra particolarmente importante e i famosi edifici e monumenti misteriosi ed insoliti. Rientro in hotel per il pernottamento.

2° giorno: sabato 30 maggio
San Pietroburgo

Prima colazione in hotel. Visita del centro storico della città con la Nevsky Prospekt,  la principale arteria del centro città (Palazzo Stroganov, Cattedrale di Nostra Signora di Kazan, Gostiny Dvor, monumento di Caterina II), gli esterni del Palazzo D’Inverno, il Convento Smolny, il Palazzo Tavrichesky, il Giardino d’Estate, l’isola Vasilevsky (il Palazzo della Borsa,  il Palazzo delle Curiosità, il Museo Zoologico), il Cavaliere di Bronzo, i Palazzi del Senato e il Sinodo, la Piazza dei Decabristi, la Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato.

 

Visiteremo la Fortezza dei SS. Pietro e Paolo, il primo edificio costruito da Pietro il Grande nel 1703, trasformato ben presto in carcere, con la cattedrale barocca caratterizzata dall’alta guglia dorata e la cappella che conserva le tombe della famiglia Romanov.

Pranzo in Ristorante. Visita al Museo dell’Hermitage, situato all’interno del Palazzo d’Inverno, uno dei più importanti musei del mondo per la vastità e il numero d’opere d’arte esposte. Di particolare interesse, la hall egiziana, la galleria dell’anno 1812, la hall St. George, la stanza del piccolo trono, la collezione di arte italiana (Leonardo da Vinci, Raffaello, Tiziano, Michelangelo), l’arte olandese (Rembrandt), l’arte francese (gli impressionisti), l’arte spagnola (Ribera, Velazquez). Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

3° giorno: domenica 31 maggio
San Pietroburgo – Peterhof – Pushkin – San Pietroburgo

Prima colazione in hotel. Partenza per la visita alla residenza estiva di Peterhof (in tedesco, Corte di Pietro), edificata per volere di Pietro il Grande sulle rive del Golfo di Finlandia. Tra le più belle reggie degli Zar, fa parte della lista delle Sette meraviglie della Russia e viene spesso chiamata “Versailles russa” o “Capitale delle Fontane”. E’ la tenuta imperiale di San Pietroburgo più famosa e spettacolare, una città di parchi, palazzi e fontane.

 

Il Parco Inferiore, dove un tempo si usava rifugiarsi per gli incontri galanti tra giardini fioriti e laghi artificiali incantati, è diviso al centro da un lungo canale che collega la costa del Golfo di Finlandia alla Grande Fontana del Palazzo Reale ed è famoso per il più grande sistema al mondo di fontane. E’ stato progettato nel 18° secolo e non richiede l’uso di pompe per far funzionare le fontane: nel parco ci sono tre cascate principali e oltre 140 fontane.

Passeggiando si visiteranno gli angoli più suggestivi: la Grand Cascade situata direttamente sotto il Palazzo Reale e caratterizzata da un’imponente statua dorata di Sansone, la Fontana della Scacchiera, le Fontane Romane, la fontana Piramide, le fontane degli scherzi, il Palazzo Montplasir. Fatta erigere dall’Imperatore Pietro il Grande nei primi del ’700, la Reggia di Petrodvorec è il frutto di un ardito sogno di questo Imperatore in seguito ad una visita nella lontata Versailles con i suoi splendi giardini.

Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, si visiterà il Palazzo di Caterina a Pushkin, ex-residenza estiva degli imperatori russi, edificato nel 1752 per Caterina I di Russia, la moglie preferita dell’Imperatore Pietro il Grande.

 

La località di Pushkin e le relative residenze imperiali sono note anche con il nome russo Tsarskoye Selo, che in italiano significa “Villaggio dello Zar”. Oggi è chiamato comunemente “Puskin” perchè nel Lyceum, un collegio fondato all’inizio del 19° secolo e decisamente ben conservato, studiò il più celebre tra i poeti russi, Alexander Pushkin. Al centro si trova un palazzo blu, bianco e oro: il Palazzo dell’imperatrice Caterina, la seconda moglie di Pietro il Grande. Il vero tesoro del Palazzo di Caterina è la cosiddetta “Camera d’Ambra”. Si tratta di una stanza, a suo tempo adibita a studio, le pareti della quale sono ricoperte con pannelli di mosaici d’ambra con sfumature diverse.

Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

4° giorno: lunedì 1 giugno
San Pietroburgo – Novgorod – San Pietroburgo

Prima colazione in hotel. Escursione dell’intera giornata a Novgorod, una delle città più famose ed antiche della Rus’ ortodossa, culla della cultura e dell’arte e centro spirituale di grande importanza.  Nel periodo medievale Novgorod fu la più importante repubblica del nord ed è oggi nota per la varietà ed antichità dei suoi monumenti medievali.

 

Visita del centro storico della città con gli esterni del Cremlino che ospita il palazzo (il cosiddetto Palazzo delle Faccette del 1433), il campanile (metà del 15° secolo) e l’orologio sulla torre (1673) più antichi di tutta la Russia; la Cattedrale gotica di San Nicola; le antiche mura medievali.

Il monumento più rappresentativo della città è sicuramente la Cattedrale di Santa Sofia, fatta erigere tra il 1045 ed il 1050 da Vladimir Jaroslavich, in onore del padre Jaroslav il Saggio, sovrano del Rus’ di Kiev. Si tratta di una delle chiese dell’XI° secolo meglio preservate ed è l’edificio più antico ancora in uso in Russia. Gli splendidi affreschi risalgono al XII° secolo. Rientro a San Pietroburgo in hotel, cena e pernottamento.

5° giorno: martedì 2 giugno
San Pietroburgo – Venezia – Padova

Prima colazione in hotel. Tempo a disposizione per le ultime visite individuali e lo shopping. Pranzo in ristorante e trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo Lufthansa LH2565 delle ore 16.05 con arrivo alle 17.55 a Monaco. Coincidenza con volo LH9460 delle 21.30 con arrivo alle 22.35 a Venezia. Rientro a Padova con pullman riservato.

PREZZI E DETTAGLI

Quota di partecipazione individuale: € 1400
Supplemento singola: € 350

La quota comprende:

  • Trasferimento in pullmann G.T. privato da Padova all’aeroporto di Venezia e viceversa;
  • Volo di linea Lufthansa Venezia / Monaco / San Pietroburgo a/r in classe economy con franchigia bagaglio da stiva 23 kg;
  • Tasse aeroportuali (al 27/08/2014 € 172,77);
  • 4 pernottamenti in camera doppia standard presso l’Hotel Park Inn Nevsky 4* (o di pari categoria);
  • Trattamento di pensione completa dalla cena del 1° giorno al pranzo del 5°;
  • Tutte le visite guidate come da programma con guida locale parlante italiano, ingressi inclusi;
  • Accompagnatore dall’Italia Doit Viaggi;
  • Spese per l’ottenimento del visto di ingresso;
  • Assicurazione medico – bagaglio
  • Borsa e guida da viaggio (una a coppia)

La quota non comprende:

29 Maggio 2015|

Condividi questo viaggio, scegli come!