RUSSIA
CROCIERA SUL VOLGA
dal 15 al 24 maggio 2011
10 giorni – 9 notti
Viaggiare lungo i corsi fluviali è una delle più antiche tradizioni russe. L’immensità del paese e la maestosità dei fiumi che si riversano in 5 mari diversi hanno privilegiato la navigazione, che per lungo tempo è stata l’unica via per poter raggiungere i luoghi più reconditi di questo paese. Oggi numerosi corsi navigabili permettono di collegare le città più prestigiose grazie alla costruzione dei grandi canali e delle dighe di sbarramento. Da Mosca a San Pietroburgo si naviga sul Volga « la madre di tutti i fiumi russi » e l’itinerario che collega le due principali città russe è ricco di testimonianze religiose e spirituali della vecchia Russia.
1° giorno – domenica 15 maggio: Padova / San Pietroburgo
Partenza da Padova con pullman G.T. per l’aeroporto di Venezia: check in e imbarco sul volo di linea Austrian Airlines OS 522 con partenza alle ore 10:55 e arrivo a Vienna alle ore 12:10. Ripartenza alle ore 12:45 con il volo OS 611. Arrivo all’aeroporto di San Pietroburgo alle ore 17:30, disbrigo delle formalità doganali, incontro con l’assistente russo e trasferimento all’Hotel Moscow ****. Assegnazione delle camere riservate. Cena in Hotel. Dopo cena partenza per l’escursione: “Fiumi e Canali”. Quando i ponti sopra il Neva vengono rimossi, e il rumore del giorno svanisce, San Pietroburgo perde il tocco della quotidianità e la sua autentica immagine compare: le file dei palazzi dominano orgogliosamente gli imbarcaderi con le deboli luci romantiche delle lanterne di San Pietroburgo. Durante l’escursione notturna, la storia di ogni complesso architettonico o monumento sembra particolarmente importante e i famosi edifici e monumenti misteriosi ed insoliti. Rientro in Hotel. Pernottamento.
2° giorno – lunedì 16 maggio: San Pietroburgo
Prima colazione in Hotel. Check out dall’Hotel e imbarco dei bagagli sul pullman. Mattinata dedicata alla visita panoramica della città: Nevsky Prospekt, la principale arteria del centro città (Palazzo Stroganov, Cattedrale di Nostra Signora di Kazan, Gostiny Dvor, monumento di Caterina II), il Palazzo D’Inverno, la Cattedrale di Sant’Isacco, il Convento Smolny, il Palazzo Tavrichesky, il Giardino d’Estate, l’isola Vasilevsky (il Palazzo della Borsa, il Palazzo delle Curiosità, il Museo Zoologico), il Cavaliere di Bronzo, i Palazzi del Senato e il Sinodo, la Piazza dei Decabristi, la Fortezza di San Pietro e Paolo, il primo edificio costruito da Pietro il Grande nel 1703, trasformato ben presto in carcere. Trasferimento con assistenza al porto fluviale. Imbarco sulla motonave “Andrey Rublev”, sistemazione nelle cabine riservate. Pranzo a bordo. Nel pomeriggio escursione a Pushkin (Palazzo di Caterina e Parco). Situato a Zarskoe Selo o Villaggio degli Zar, 25 Km a sud di San Pietroburgo, oggi è chiamato comunemente “Puskin” perchè nel Lyceum, un collegio fondato all’inizio del 19° secolo e decisamente ben conservato, studiò il più celebre tra i poeti russi, Alexander Pushkin. Al centro si trova un palazzo blu, bianco e oro: il Palazzo dell’imperatrice Caterina, la seconda moglie di Pietro il Grande. Il palazzo originale venne costruito fra il 1717 e il 1723 dall’architetto Brounstein; fu poi ingrandito nello stesso secolo e arricchito con una nuova facciata barocca decorata secondo i progetti dell’architetto Francesco Bartolomeo Rastrelli. Fra le tante attrazioni di Tsarskoe Selo ci sono la famosa stanza d’ambra ed i giardini circostanti il palazzo. Rientro a bordo. Cena e pernottamento a bordo.
3° giorno – martedì 17 maggio San Pietroburgo
Prima colazione a bordo. In mattina ci si reca in centro a San Pietroburgo per la visita al Museo dell’Hermitage, uno dei più importanti musei del mondo per la vastità e il numero d’opere d’arte esposte (la hall egiziana, la galleria dell’anno 1812, la hall St. George, la stanza del piccolo trono, la collezione di arte italiana (Leonardo da Vinci, Raffaello, Tiziano, Michelangelo), l’arte olandese (Rembrandt), l’arte francese (gli impressionisti), l’arte spagnola (Ribera, Velazquez). Pranzo in città nel Ristorante Korchma. Chi lo desidera potrà rinunciare al pranzo per un approfondimento individuale al Museo dell’Hermitage. Rientro a bordo. La motonave lascia San Pietroburgo e parte per Mandrogy. Cocktail di benvenuto. Cena e pernottamento a bordo.
4° giorno – mercoledì 18 maggio Mandrogy
Prima colazione a bordo. Nella mattinata, durante la navigazione, la guida sarà disponibile per rispondere a domande. Alle ore 13:30 arrivo a Mandrogy, splendida località situata in un rilassante paesaggio nonché stupenda riserva naturale. Visita del tradizionalevillaggio russo dalle case in legno, con le numerose esposizioni di artigianato, le specialità locali e il museo della vodka. Tipico barbeque party organizzato a terra in tenda per gustare alcune specialità. Alle 17:00 la motonave riparte in direzione di Kizhi. Lezione di lingua russa. Cena e pernottamento a bordo. In serata concerto di musica folckloristica.
5° giorno – giovedì 19 maggio Kizhi
Prima colazione a bordo . In mattinata la nave attraversa il Lago Onega per giungere alle ore 08:00 a Kizhi. Durante la passeggiata guidata sarà possibile ammirare la splendida chiesa della Trasfigurazione costruita nel 1714 con le cupole in legno oggi patrimonio dell’Unesco. La nave riprende poi la navigazione per Goritzy. Pranzo a bordo. Visita al ponte di comando, lezione di russo e di canto russo. Cena e pernottamento a bordo. Cocerto del trio Don Batushka.
6° giorno – venerdì 20 maggio Goritzy
Prima colazione e pranzo a bordo . Corso di produzione di bambole russe e conferenza sull’artigianato russo. Attraverso il canale del Baltico la nave raggiunge alle ore 13:00 Goritzy, nel cuore della campagna russa. Escursione al Monastero Kirillo-Belozersky, uno dei più importanti di tutta la Russia eretto nel XIV secolo che vanta una grandiosa raccolta di icone. La nave riprende la navigazione in direzione di Uglich. Lezione di danza russa. Cena e pernottamento a bordo.
7° giorno – sabato 21 maggio Uglich
Prima colazione a bordo. In mattinata alle ore 11:30 escursione in una delle città più antiche delle Russia, Uglich, territorio del Cremlino,fondata nel X secolo, legata a tutti i più grandi avvenimenti della storia russa. Visita del sito dove sorgeva l’antica fortezza, si potranno ammirare: la Cattedrale della Trasfigurazione e la Chiesa di San Dimitri costruita sul luogo in cui fu ucciso Ivan il Terribile. Pranzo a bordo. La nave riprende la navigazione per Mosca. Lezione di russo. Concerto del trio Don Batushka. Cena del capitano. Show dei talenti. Pernottamento a bordo.
8° giorno – domenica 22 maggio Mosca
Prima colazione a bordo. Lezione di cucina russa. Pranzo a bordo. Arrivo a Mosca verso le ore 15:00. Nel pomeriggio visita della capitale russa. Il tour guidato della città permette di scoprire gli splendidi edifici ristrutturati con gli ampi viali dedicati allo shopping: Leningradsky Avenue, la via Tverskaya, la Lubyanka, l’edificio del KGB, Piazza Manez, la Piazza Rossa, i grandi magazzini GUM, il Museo Storico, la Porta della Resurrezione, la Chiesa Kazan, la Cattedrale dell’Intercessione, le Torri del Cremlino: del Salvatore, dello Zar, di San Nicola; il Senato, il Mausoleo, la Cattedrale di Cristo Salvatore. Cena a bordo. Dopo cena si effettua un’escursione che permette la visita del metro, famoso in tutto il mondo per la magnificenza e varietà dell’architettura delle sue stazioni, alcune delle quali sono vere opere d’arte con marmi, graniti, lampadari di cristallo, mosaici e statue. Le stazioni più belle sono quelle più “vecchie”, costruite nella prima fase dei lavori dal 1935 al 1955 e che avevano lo scopo di rappresentare il prestigio del potere. Si prosegue in autopullman per il giro di Mosca by night con la possibilità di ammirare i principali edifici classici o moderni, valorizzati dalle suggestive illuminazioni, da non perdere la sosta sulla spianata dell’Università che domina tutta la città. Pernottamento a bordo.
9° giorno – lunedì 23 maggio Mosca
Prima colazione a bordo . Sbarco dalla nave e fine della crociera. Imbarco dei bagagli in pullman. In mattinata visita del Cremlino, del Palazzo dei Congressi, della Piazza del Senato con i suoi edifici in cui risiede il Presidente della Federazione Russa. E’ una città fortificata nel cuore della città e simbolo eclatante di potere, insieme di palazzi e di cattedrali (visita interiore di una di esse): dell’Annunciazione, dell’Arcangelo Michele, dell’Assunzione, accanto a curiosità come la Campana Zarina. Pranzo al Ristorante Hard Rock Cafe. Trasferimento all’ Hotel Renaissance Moscow Monarch Centre ***** e cena nel vicino Ristorante Yar dell’Hotel Sovietsky Historical Hotel con show.
L’hotel Sovetsky e` uno degli alberghi “storici” di Mosca, fondato nel 1952 in stile sovietico-imperiale; nei tempi sovietici ospitava diplomatici, personalità del governo (ad esempio, Indira Gandhi o Margaret Thatcher), artisti di fama internazionale (come Mireille Mathieu e Jean Paul Belmondo). Nel principale ristorante dell’hotel (“Yar”), riportato agli splendori prerivoluzionari, si può godere di un’atmosfera storica, una squisita cucina e ammirare gli accattivanti show proposti. Il ristorante ha ricevuto spesso premi e menzioni d’onore per l’ottimo servizio e la qualità della cucina. Risale addirittura al 1910 e vi hanno mangiato i membri della famiglia reale, scrittori, banchieri. Erano visitatori permanenti Plevako, Przhevalsky, Chekhov, Kuprin, Gorky, Leonid Andreev, Balmont, Rasputin e Shalyapin. E’ stato a lungo considerato il ristorante numero 1 in Russia ed in Europa.
Nel pomeriggio: ESCURSIONE FACOLTATIVA: SERGIEV POSAD
Il centro di Sergiev Posad, una volta Zagorsk, dista 70 Km dal centro. Si visiterà il Monastero della Trinità di S. Sergio, il luogo di culto più venerato dai fedeli ortodossi russi, nel quale ambivano essere sepolti i grandi principi moscoviti, in quanto pensavano significasse morire in pace con Dio, conferisce alla cittadina di Sergiev Posad (Villaggio di San Sergio) uno spiccato interesse artistico e storico. Attualmente molti tesori sono stati trasferiti a Mosca, tuttavia molte donazioni principesche sono ancora esposte nei musei locali.
Cena a bordo. Intrattenimenti musicali. Pernottamento a bordo.
10° giorno – martedì 24 maggio Mosca / Venezia / Padova
Dopo la prima colazione in Hotel, trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo di linea OS 602 in partenza da Mosca alle ore 15:40 con arrivo a Vienna alle ore 16:40. Ripartenza alle ore 17:30 con il volo OS 529 e arrivo a Venezia alle ore 18:45. Rientro a Padova con pullman riservato.
Motonave “Andrey Rublev”
La motonave è un confortevole vascello a 5 ponti. Costruito in Germania nel 1981, è stato riarredato nel 2011, è equipaggiato con le moderne attrezzatture per la navigazione e supera la velocità di 25,5 Km. all’ora. Ha una lunghezza di 125 metri, e ha 144 cabine: dispone infatti di 20 doppie/triple/quadruple, 100 doppie, 4 singole e 24 junior suites,tutte attrezzate con servizi privati, armadio guardaroba, frigobar, aria condizionata. Ognuna dispone di una larga finestra panoramica ad eccezione delle cabine nel ponte più basso. Ci sono 3 bar e 2 ristoranti.
PREZZO PER PERSONA in camera doppiacon sistemazione sul ponte principale (Gruppo minimo 25 partecipanti) | € 1.690 |
SUPPLEMENTO camera singola (su richiesta) | € 160 |
VISTO CONSOLARE RUSSO procedura normale | € 55 |
acconto 25% – saldo entro il 28 febbraio 2011 |
Le quote di partecipazione sono state calcolate in Euro.
Come previsto dalle nostre autorità, rammentiamo che la legge punisce i reati di natura sessuale anche se commessi all’estero. Si sottolinea infine che la dogana italiana può sanzionare chi contravvenga alle norme in materia di importazioni. In particolare si evidenzia che è consentita l’importazione di merci il cui valore d’acquisto non superi 175 euro.
L’iscrizione e la partecipazione al viaggio è regolata dal Contratto di viaggio (Condizioni generali di contratto di vendita di pacchetti turistici) riportato nel sito www.doitviaggi.com e disponibile presso la nostra sede; la quota include una “Polizza di assistenza sanitaria, rimborso spese mediche e danni al bagaglio e contro l’annullamento” fornita da ACI GLOBAL. Le normative, i massimali assicurati e le possibili integrazioni sono riportati nel sitowww.doitviaggi.com e disponibili presso la nostra sede.
IL VIAGGIO COMPRENDE:
- trasferimento in pullman riservato da Padova all’aeroporto di Venezia e viceversa;
- passaggi aerei in classe economica con voli di linea Austrian Airlines;
- franchigia bagaglio kg. 20;
- nr.7 pernottamenti in camera doppia sulla motonave “Andrey Rublev”;
- nr. 1 pernottamento all’Hotel Moscow di San Pietroburgo ed 1 pernottamento all’Hotel Renaissance Moscow Monarch di Mosca;
- trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno alla colazione dell’ultimo (a bordo cucina russa-internazionale, a table d’hote);
- intrattenimenti a bordo con Cocktail di Benvenuto e Cena di Commiato del Comandante, serate danzanti, giochi, tornei, corsi di russo e conferenze storico-culturali;
- cocktail e cena del Capitano;
- trasferimenti da e per gli aeroporti di San Pietroburgo e Mosca;
- visite ed escursioni come da programma, incluso un pranzo in città a San Pietroburgo, un pranzo a Mosca all’Hard Rock Café e una cena con show al Ristorante Yar di Mosca;
- le visite a San Pietroburgo “Pushkin (Palazzo di Caterina e Parco)”, “Fiumi e canali”; a Mosca “Mosca by night + metro”;
- guida locale parlante italiano durante il tour;
- accompagnatore DOIT VIAGGI dall’Italia;
- tasse e percentuali di servizio;
- la polizza assicurativa ANNULLAMENTO VIAGGIO, inclusa TOP ASSISTANCE (bagaglio-sanitaria) ALA ASSICURAZIONI;
- borsa da viaggio e guida (1 a coppia); documentazione di viaggio.
IL VIAGGIO NON COMPRENDE:
- le mance obbligatorie per il personale di bordo e la guida che verranno raccolte in loco dall’accompagnatore;
- le escursioni facoltative;
- le bevande; gli extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “il viaggio comprende”.
DOCUMENTI NECESSARI (cittadini italiani maggiorenni)
- modulo compilato e firmato
- una fototessera retrofirmata (non valide quelle stampate da computer)
- passaporto con validità di sei mesi dalla data del rientro, con una pagina completamente libera. Il passaporto deve essere in buono stato di conservazione
- per il rilascio del visto si richiedono minimo 30 giorni prima della partenza, eventuali ritardi non sono garantiti e avranno un costo maggiore.
CLIMA
Nella data di effettuazione del viaggio il clima che si troverà sarà paragonabile al nostro nella stessa stagione, di conseguenza consigliamo di portare con sé anche indumenti per ripararsi dal freddo e da eventuali piogge, soprattutto per sopperire a possibile vento e pioggia durante la navigazione, in quanto sarà molto interessante rimanere anche sui ponti scoperti della nave per assistere all’originale panorama e al passaggio da una chiusa all’altra.
PAGAMENTI A BORDO
I pagamenti a bordo (comprese le escursioni facoltative) potranno essere effettuati in contanti (rubli), o con le seguenti Carte di Credito: Visa e Mastercard. (Consigliamo di portare con se il proprio codice PIN)
FUSO ORARIO
La differenza di fuso orario tra Italia e Mosca/San Pietroburgo è di + 2 ore.
PROGRAMMA DEL GIORNO
Per ogni giorno della crociera verrà distribuito ai passeggeri il programma dettagliato delle attività della giornata: pertanto quanto descritto nell’itinerario è puramente indicativo.
NOTA BENE
- Gli itinerari e le soste possono essere soggette a variazioni da parte del Comandante in caso di condizioni meteorologiche avverse in relazione ai passaggi delle chiuse; per ragioni di sicurezza uno o più scali potrebbero essere soppressi, tuttavia questi casi sono rarissimi.
- Tutti gli orari sono indicativi e suscettibili di variazioni.
- Le visite ed il programma indicato nell’itinerario descritto è soggetto a variazioni (che verranno comunicate direttamente a bordo) in relazione ad eventuali chiusure di musei, palazzi etc.
- Le navi fluviali in genere non sono dotate di ascensori, questa crociera è sconsigliata alle persone disabili in quanto la nave non è adeguatamente equipaggiata.