Programmazione 2018: Vietnam

Vietnam

Tra modernità e tradizione. Dalla capitale Hanoi a Sapa, nelle Alpi Tonchinesi, dalla Baia di Halong dove il drago scende in mare fino alla vecchia Saigon e al delta del Mekong.

Anche quest’anno proponiamo il nostro classico tour del Vietnam, una destinazione unica ed affascinante, in occasione della Festa della Luna Piena ad Hoi An.

I Vietnamiti dimostrano una forte propensione al commercio: dopo la liberalizzazione piccoli e grandi mercati sono fioriti dappertutto come in passato quando i venditori di prodotti alimentari e non, si riunivano per facilitare le attività di compravendita, secondo le diverse categorie di merci occupando specifici settori della città.

Qui si trovano le tipiche antiche case con i tetti rossi di epoca e stile francese una addossata all’altra con le strade brulicanti di moto, motorini e biciclette. L’atmosfera è quella della vita di tutti i giorni: donne indaffarate nella preparazione di zuppe e piatti locali, uomini che sistemano le merci, gruppi di bambini che sorridono e giocano con semplici oggetti di uso quotidiano.

Dopo una guerra davvero feroce che ha ucciso milioni di persone (590.000 americani, 224.000 sud-vietnamiti, 1.000.000 nord-vietnamiti) e ferite oltre 4.000.000, dopo una cinematografia devastante, possiamo oggi rivisitare questo paese con il suo popolo colto e cordiale, con la sua natura esuberante e rigogliosa ed un patrimonio architettonico di grande rilievo. Il paese sta cambiando velocemente, aprendosi al liberalismo che favorirà sempre più l’apertura al mondo occidentale.

La Festa della Luna Piena

Il quattordicesimo giorno del mese lunare ad Hoi An si tiene la festa della luna piena, anche detta festa delle lanterne. Visitare la città durante una “leggendaria notte” è ancor più affascinante: infatti ogni mese durante la notte di luna piena le motociclette vengono bandite e nella città vecchia e lungo le vie del centro illuminate dalle sole lanterne è possibile assaporare cibi tradizionali assistendo a giochi e danze, le strade sono un tripudio di musica.

La feste della luna piena è l’occasione per onorare gli antenati, bruciando incenso e offrendo frutta, fiori e candele, mentre per le coppie l’usanza è di mettere in acqua lanterne di carta colorata a forma di loto, con all’interno una candelina. E’ un augurio di felicità, fortuna e amore. Il fiume ad un certo punto diventa un tripudio di lucine tremolanti, difficili da fotografare e altrettanto difficili da dimenticare!

31 Agosto 2017|

Condividi questo viaggio, scegli come!