ARCHIVIO VIAGGI REALIZZATI

Portogallo

Per le celebrazioni della Settimana Santa

  • Dal 9 al 17 aprile 2022

  • 9 giorni, 8 notti

  • Carta d’identità in corso di validità e Green Pass.

  • Accompagnatore dall’Italia

  • Guida locale parlante italiano

  • Pensione completa

  • Transfer da Padova incluso

  • Voli inclusi

Per le celebrazioni della Settimana Santa

Nell’angolo più occidentale dell’Europa, il Portogallo ci affascina per il carattere genuino della gente, i paesaggi dirompenti e silenziosi, la luce dell’oceano e delle nuvole in cielo, i colori vivaci delle case stemperati dal tempo. Non esiste una nazione così: esuberante e malinconica insieme. È la saudade, l’essenza profonda del fado. Nei vicoli del Portogallo si respira la storia: il passato coloniale, l’antico dominio sui mari. Gli echi orientaleggianti sono ancora vivi nella musica, nella lingua, nell’arte.

Particolarmente sentiti, soprattutto al Nord, i riti che preparano alla Pasqua. A Braga la Semana Santa è suggestiva. Qui prenderemo parte il Venerdì alla solenne Processione della Sepoltura di Cristo e inoltre – per chi lo desidererà – ci sarà la possibilità di assistere a Fatima alla suggestiva fiaccolata serale. E poi la colorata e vivace Lisbona, i palazzi fiabeschi di Sintra, i capolavori artistici dei monasteri di Alcobaça, Batalha e Tomar, le maestose falesie sull’Atlantico di Cabo da Roca, la stupefacente biblioteca universitaria di Coimbra, l’eleganza di Porto, l’imponenza storica di Guimaràes, l’allegria ed i colori di Aveiro e Costa Nova. Inoltre la crociera sul fiume Douro, la cantina a Porto, la cena con spettacolo di fado e molto altro ancora.

ITINERARIO SINTETICO

1° giorno: sabato 9 aprile
PADOVA – VENEZIA – LISBONA

Partenza da Padova (Galleria S. Carlo, piazzale dietro la sede Doit Viaggi) in pullman riservato per l’aeroporto di Venezia Marco Polo. Imbarco sul volo Tap Airlines TP863 in partenza alle ore 11:45 e arrivo a Lisbona alle 13:55. Incontro con la guida parlante italiano e inizio delle visite della città nel quartiere di Belém: il Palazzo Reale, il Monastero dos Jerónimos, Giardini Botanici di Belém, il Padrão dos Descobrimentos, la Torre di Belém ed il Monastero dos Jerónimos. Gustosa sosta all’Antiga Confeitaria de Belém per assaggiare il più famoso dolce locale: il pastel. Trasferimento all’Hotel HF Fénix Urban 4* e assegnazione delle camere. Cena e pernottamento in hotel.

2° giorno: domenica 10 aprile
LISBONA

Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita della città: la Piazza Restauradores, la Baixa Pombalina, il boulevard Avenida Liberdadem Praça do ComércioRossio, Rua do Ouro. Possibilità di prendere l’ascensore di Santa Justa (biglietto non incluso). Si continua a piedi per Bairro Alto, con i negozi e tascas; per poi scendere al Chiado, il cuore pulsante di negozi fashion. Cafézinho opzionale presso la caffetteria più famosa di Lisbona: A Brasileira. Pranzo in ristorante. Si prosegue con l’Alfama: la Cattedrale (in portoghese Sé de Lisboa), la Chiesa di Santo António e le Porte del Sole, da dove si può godere di una delle più spettacolari viste sulla città e sul Tago. Cena in ristorante con spettacolo tipico di Fado. Pernottamento in hotel.

3° giorno: lunedì 11 aprile
LISBONA – SINTRA – CABO DA ROCA – CASCAIS – ESTORIL – LISBONA

Prima colazione in hotel. Partenza per Sintra, la cui valle è Patrimonio Unesco. Visita del Palácio Nacional da Pena, del centro storico della città con le sue case bianche, le sue fontane gorgoglianti, le sue stradine sconnesse e i vicoli ripidi da cui si godono meravigliosi panorami sulla valle. Pranzo in ristorante. Proseguimento attraverso un itinerario panoramico per Cabo da Roca, un promontorio aspro e selvaggio che segna il punto più occidentale del continente europeo. Rientro a Lisbona attraverso Cascais, antico insediamento di pescatori ove visse in esilio dal ’46 l’ultimo re d’Italia Umberto II, ed Estoril, raffinato luogo di villeggiatura portoghese. Cena e pernottamento in hotel.

4° giorno: martedì 12 aprile
LISBONA – ÓBIDOS – ALCOBAÇA – NAZARÉ – BATALHA – FÁTIMA

Prima colazione in hotel. Partenza per Óbidos, visita a piedi del borgo medievale e sosta presso un tipico bar per l’assaggio di una ginjinha (tipico liquore). Partenza per Alcobaça e visita del Monastero di Santa Maria. Pranzo in ristorante sul mare a Nazaré, colorito villaggio di pescatori. Nel pomeriggio ripartenza per Batalha, dove si visita il Monastero di Santa Maria Victória. Il monastero di Batalha accoglie la prima tomba coniugale nella storia del Portogallo, con il sepolcro del re Joao I e della consorte Filippa di Lancaster collocato al centro della Cappella del Fondatore. Arrivo serale a Fátima. Sistemazione all’Hotel Cinquentenário 4*. In serata, possibilità di assistere alla suggestiva fiaccolata. Cena e pernottamento in hotel.

5° giorno: mercoledì 13 aprile
FÁTIMA – TOMAR – COIMBRA – PORTO

Prima colazione in hotel. Partenza per Tomar, visita del castello e del Convento di Cristo. Ripartenza per Coimbra, pranzo in ristorante e successiva visita dell’antica Università, fondata nel 1290. Dal complesso universitario nascono le stradine e i vicoli che costituiscono il cuore della città alta e portano alla città bassa, accanto al ponte Santa Clara, ove si svolge soprattutto l’attività cittadina. Sosta infine al Monastero di Santa Cruz, dove il canonico agostiniano Fernando de Bulhoes da Lisbona divenne Antonio, colui che oggi veneriamo come Santo Antonio da Padova. Arrivo serale a Porto e sistemazione all’Hotel Portobay Teatro 4*Sup. Cena e pernottamento in hotel.

6° giorno: giovedì 14 aprile
PORTO

Prima colazione in hotel. Giornata di visite: Rua de Santa Catarina, la Cattedrale da Sé (esterni), la Torre di Clérigos, la Chiesa di S. Francisco, ed il Palàcio da Bolsa. Pranzo in ristorante. Proseguiamo lungo il Bairro da Ribeira, pittoresco quartiere dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Attraversamento del bellissimo ponte Luís I che collega la città con Vila Nova de Gaia dove visiteremo una cantina caratteristica e assaggeremo, proprio là dove nasce, il pregiato vino Porto. A seguire, effettueremo una piacevole e panoramica crociera fluviale sul Douro. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

7° giorno: venerdì 15 aprile
PORTO – GUIMARÃES – BRAGA

Prima colazione in hotel. Partenza per Guimarães, prima capitale del regno portoghese. Le visite iniziano con l’antico castello, proseguendo poi con il Palazzo Ducale ed il centro storico. Trasferimento a Braga e salita al Santuario del Monte do Bom Jesus (XVIII secolo). Pranzo in ristorante panoramico. Sistemazione presso l’Hotel Do Bom Jesus 4* e assegnazione delle camere. A piedi scendiamo la monumentale scalinata a fisarmonica in granito. La prospettiva in fondo è a perdita d’occhio. Discesa in pullman dal Monte per la visita del centro storico: la piazza da República, la Torre di Menagem, la Cattedrale (interni), l’ex Palazzo Episcopale ed i giardini di Santa Bárbara. Cena in ristorante. Al termine della cena assisteremo alla imponente e solenne Processione della Sepoltura del Signore. Rientro in hotel e pernottamento.

8° giorno: sabato 16 aprile
BRAGA – AVEIRO – COSTA NOVA – LISBONA

Prima colazione in hotel. Partenza in pullman riservato verso sud. Prima sosta ad Aveiro, ridente cittadina intersecata da canali dove i barcaioli spingono le colorate imbarcazioni a collo di cigno dette Moliceiros. Si procede lungo la vasta laguna, oltre le saline (sosta) e la Riserva Naturale delle Dune di S. Jacinto e per la pittoresca Costa Nova con le tipiche casette dipinte a strisce di allegri colori. Arrivati a Lisbona, sostiamo al caratteristico Mercado da Ribeira per il pranzo libero. Pomeriggio a disposizione per una passeggiata nel centro città. Suggeriamo un giro sul mitico tram elettrico (linea 28), che attraversa i tortuosi vicoli della città vecchia, regalando magnifici scorci. Trasferimento e sistemazione all’Hotel HF Fénix Urban 4*. Cena e pernottamento in hotel.

9° giorno: domenica 17 aprile
LISBONA – VENEZIA – PADOVA

Prima colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto di Lisbona. Disbrigo delle formalità doganali ed imbarco sul volo Tap TP862 in partenza alle 14:15 e arrivo a Venezia alle 18:10. Rientro a Padova con pullman riservato.