ARCHIVIO VIAGGI REALIZZATI

Portogallo

Portogallo

dal 2 al 9 settembre 2016
8 giorni, 7 notti

In pensione completa con accompagnatore e guida locale parlante italiano

14202586_1184356461635602_4169498436439428979_n

Itinerario dettagliato

1° giorno: venerdì 2 settembre
PADOVA – VENEZIA – LISBONA

Ritrovo dei partecipanti e partenza con pullman privato per l’aeroporto di Venezia Marco Polo. Disbrigo delle formalità doganali e partenza con volo Tap Airlines delle 13.05 con arrivo a Lisbona alle 15.10. Incontro con la guida parlante italiano e visita panoramica della città. Lisbona entra nel cuore. Uno dei figli più illustri della città, Fernando Pessoa, scriveva: “Non ci sono per me fiori che siano pari al cromatismo di Lisbona sotto il sole”. Perché la capitale storica del Portogallo è sempre stata considerata dai suoi cittadini, dai visitatori e dagli artisti la Città della Luce, o per meglio dire, delle luci. Un susseguirsi di colori, dal mare alle case, dalle persone alle azulejos, un susseguirsi di emozioni, dalla gioia alla malinconia, che si spiega solo con la varietà degli elementi naturali e umani che qui convivono. Trasferimento e sistemazione all’Hotel 3K Barcellona 4*. Cena e pernottamento in hotel.

2° giorno: sabato 3 settembre
LISBONA

Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita della capitale lusitana: la città del cielo azzurro, dolce clima e delle strette vie medievali dove, a volte, capita di sentire le note malinconiche di una chitarra che accenna un Fado. Iniziamo le visite con il quartiere di Belém, dove si visiteranno la Torre di S. Vicente de Belém, simbolo della città, il Padrão (monumento alle Scoperte), il Museo delle Carrozze Reali, il più importante al mondo di questo genere, e il Monastero dei Jerónimos, l´esempio emblematico del Manuelino (il singolare stile architettonico portoghese). Sosta all´Antiga Fabrica de Pasteis de Belém per l´assaggio facoltativo del più famoso dolce locale e proseguimento per il giardino di S. Pedro de Alcântara (belvedere sull’imponente Castello di S. Jorge). Si parte quindi in passeggiata attraverso i quartieri tipici Bairro Alto e Chiado.  Arrivati in Piazza do Rossio (centro città bassa) si potranno esplorare le stradine nascoste intorno alle eleganti viali della Baixa Pombalina. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita del caratteristico quartiere dell’Alfama e del Castello di São Jorge. La struttura dell’Alfama è ancora quella della kasbah: un intrico di strade ripide, scalinate, case con il bucato steso fuori ad asciugare, piccoli negozi di alimentari, taverne e cantine dove è ancora possibile mangiare e bere in allegria. Questo quartiere è sempre affascinante ma nel tardo pomeriggio è davvero magico, con la gente che si raduna a parlare e la musica africana (molti abitanti della zona provengono dal Mozambico e da Capo Verde) che fa da sottofondo. Il Castello di São Jorge domina dall’alto il quartiere e dai suoi bastioni si godono splendide vedute. La Torre di Ulisse ospita il famoso Periscopio, sistema ottico inventato da Leonardo Da Vinci nel secolo XVI, che permette di osservare la città in tempo reale a 360º (meteo permettendo). Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

3° giorno: domenica 4 settembre
LISBONA – SINTRA – CASCAIS – ESTORIL – CABO DA ROCA – LISBONA

Prima colazione in hotel. Partenza per Sintra, la residenza estiva dei sovrani portoghesi e sicuramente fra i più ricchi e bei villaggi del paese, ispirazione per poeti come Lord Byron che la denominò Giardino dell’Eden. Punteggiata di palazzi originali, di residenze principesche e di castelli colorati che la nobiltà portoghese ha costruito nei secoli, la valle di Sintra è Patrimonio Unesco. Visita del centro storico con le sue case bianche, le sue fontane gorgoglianti, le sue stradine sconnesse e i vicoli ripidi da cui si godono meravigliosi panorami sulla valle. Visita del Palazzo Da Pena, un complesso fiammeggiante, commissionato dal Re Dom Fernando II che volle un edificio in grado di rappresentare un’opera lirica. Talmente decorato con arabeschi, figure mostruose e motivi vegetali, questo palazzo ricorda un castello delle fiabe. Nelle giornate di sole, le tonalità pastello, giallo, rosa e viola, con cui è dipinto esternamente questo edificio, si accendono, come se risplendesse. All’interno, le sale di rappresentanza sono state mantenute come erano nel 1910 quando la corte reale portoghese scappò in Brasile per sfuggire alla rivoluzione. Circondano il Palazzo Da Pena 200 ettari di passeggiate alberate che portano a punti panoramici o laghi nascosti. Dal salotto della famiglia reale, in perfetto stile vittoriano, si accede alla sala araba, in cui sono rievocate atmosfere moresche, mentre la sala indiana, interamente rivestita da rilievi in stucco, si apre sul cosiddetto soggiorno in papier maché, per via della tecnica proveniente dall’Estremo Oriente con cui è decorato. Pranzo in ristorante. Proseguimento quindi per il Cabo da Roca, il Promontorium Magnum dei romani, punto più occidentale del continente europeo. Si riprende poi per Cascais, antico insediamento di pescatori, famoso poichè dal 1946 vi ha vissuto l’ultimo re d’Italia: Umberto II. Breve giro panoramico del raffinato centro cosmopolita di Estoril e rientro a Lisbona. Cena e pernottamento in hotel.

4° giorno: lunedì 5 settembre
LISBONA – ÓBIDOS – ALCOBAÇA – NAZARÉ – COIMBRA

Prima colazione in hotel.  Partenza verso il Nord per Óbidos, affascinante paesino da cartolina, amato dai turisti, circondato da un imponente giro di mura del XII secolo. Visita a piedi del borgo medievale e sosta presso uno tipico bar per l´assaggio di una ginjinha (tipico liquore a base di visciole). Si procede per Alcobaça, località nota per il monastero cistercense di Santa Maria, con le tombe gotiche del re Dom Pedro e di Dona Inês, colei che fu incoronata regina dopo la sua morte. Sosta quindi a Nazaré, il più colorito villaggio di pescatori del paese. Pranzo in ristorante e si riprende nel pomeriggio per Batalha, dove si trova il celebre Monastero di Santa Maria Victória, Patrimonio Unesco e vero capolavoro del gotico portoghese, eretto per volontà del Re João I tra il XIV e il XVI per ringraziare la Vergine per la vittoria dei portoghesi sugli spagnoli. Impareggiabili le Capelas Imperfeitas dal magico effetto di non finito. Al termine delle visite, partenza per Coimbra e sistemazione all’Hotel Vila Galé 4*. Cena e pernottamento in hotel.

5° giorno – martedì 6 settembre
COIMBRA – AVEIRO – COSTA NOVA – PORTO  

Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita della città di Coimbra. Arroccata sopra il fiume Mondego, Coimbra è famosa per la sua prestigiosa università, una delle più antiche d’Europa insieme a  Padova, Salamanca, Bologna, Parigi e Oxford. Le sue ripide stradine e le piazzette medievali incantano i visitatori per il loro fascino antico, ricco di storia e di arte che si mescola con il clima frizzante e gioioso della sua giovane popolazione e degli studenti universitari. Iniziamo le visite con il bel centro storico, con il Duomo, il Convento di Santa Teresa dove visse Suor Lúcia e la Chiesa di Santa Croce dove Sant’António si fece frate. Visita dell’antica Università, fondata nel 1290, dove potremo ammirare la stupefacente Biblioteca Joanina in stile barocco, un vero e proprio tempio del sapere che contiene centinaia di volumi di tutte le discipline insegnate, e la Cappella di São Miguel, con meravigliosi azulejos e l’organo barocco. Dopo il pranzo in ristorante si parte per Aveiro, ridente cittadina intersecata da pittoreschi canali, nella cui vasta laguna i barcaioli spingono con una pertica le loro tipiche e colorate imbarcazioni a collo di cigno, dette Moliceiros. Sosta quindi a Costa Nova, il tipico villaggio con pittoresche casette dipinte a strisce di allegri colori che permettevano ai pescatori di riconoscere la loro casa nella nebbia. Trasferimento a Porto e sistemazione all’Hotel Vila Galé 4*. Cena e pernottamento in hotel.

6° giorno: mercoledì 7 settembre
PORTO – BRAGA – GUIMARÃES – PORTO

Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita di Porto, una città di un fascino insolito, di scorci storici e di sofisticati negozi, di facciate con brillanti piastrelle e panni appesi ad asciugare, di vivaci chiacchiere che riempiono le strade. Adagiata sulla collina che domina il fiume Douro, è un intricato dedalo di vicoli stretti ed in salita, un groviglio di tetti rossi e di case antiche. Si ammireranno la Torre dei Clérigos, simbolo di Porto, il Palazzo della Borsa (interni) che ospita la nota sala araba, un grande salone con arabeschi blu e oro ispirati all’Alhambra di Granada, la Chiesa di S. Francisco (interni), la Cattedrale romanica con il suo bel chiostro (interni) e il centro storico esteso intorno all’Avenida dos Aliados e la Ribeira, quartiere della gente che si dedica al commercio fluviale. Sosta presso una cantina tipica per l´assaggio, proprio là dove nasce, del pregiato vino di Porto. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio si parte per Guimarães, denominata la culla della nazione in quanto fu la prima capitale del regno portoghese e luogo natale del suo primo re, Dom Afonso Henriques. Visita del centro storico Patrimonio Unesco: il Castello di S. Mamede, il Largo da Oliveira e lo sfarzoso Palazzo Ducale, in stile gotico del secolo XV di cui visiteremo gli splendidi interni. Proseguimento per Braga, chiamata la Roma portoghese in quanto capitale spirituale del Paese e prima sede vescovile di tutta la Penisola Iberica. La Cattedrale, che è la più antica del paese, fu fatta costruire nel XIIº secolo dai genitori del primo re del Portogallo, Dom Henrique e Teresa, le cui tombe si trovano all’interno della chiesa. La facciata è romanica, mentre le cappelle interne presentano diversi stili successivi. Visita del Santuario del Monte do Bom Jesus (XVIII secolo), situato a 6 km dal centro città. La monumentale scalinata a fisarmonica in granito è formata da 17 pianerottoli decorati da fontane simboliche, statue allegoriche e altre decorazioni barocche con tematiche diverse: la Via Crucis, la scala dei Cinque Sensi (che dovrebbe portare il visitatore a saper controllare il proprio corpo e i propri istinti), le Virtù Teologali, lo Spiazzo di Mosè e, in cima, le otto figure bibliche che parteciparono alla Condanna di Gesù. La prospettiva in fondo alla scalinata è a perdita d’occhio. Guardando al di sopra, le fontane decorate in granito sui diversi pianerottoli risaltano sul fondo bianco, formando un calice, sul quale “poggia” la chiesa propriamente detta. Rientro in hotel a Porto per la cena e il pernottamento.

7° giorno: giovedì 8 settembre
PORTO – TOMAR – QUELUZ – LISBONA

Prima colazione in hotel. Partenza verso sud in direzione di Lisbona con prima sosta a Tomar per la visita del Convento di Cristo. Il complesso architettonico del Convento, che comprende la chiesa, il convento, quattro grandi chiostri, l’infermeria dell’Ordine e l’acquedotto, è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1983. Il convento è anche famoso per essere stato uno dei maggiori conventi templari del Portogallo. Dopo il pranzo in ristorante, partenza per il Palazzo Reale di Queluz, uno dei palazzi reali più belli del Portogallo, per la cui costruzione gli architetti si ispirarono a Versailles. Residenza estiva della famiglia reale, il palazzo di Queluz è il migliore esempio di rococò portoghese: lampadari di cristallo, una moltitudine di specchi, legni dorati, trompe d’oil, tappeti e paraventi laccati. Arrivo a Lisbona e sistemazione all’Hotel 3K Barcellona 4*. Cena e pernottamento.

8° giorno: venerdì 9 settembre
LISBONA – VENEZIA – PADOVA

Prima colazione in hotel. Giornata a disposizione per le visite individuali con pranzo libero. Verso le 17.00 trasferimento in aeroporto per il volo Tap Airlines delle 19.35 con arrivo a Venezia alle 23.30. Rientro a Padova con pullman riservato.

2 Settembre 2016|

Condividi questo viaggio, scegli come!