Perù
GRAN TOUR
Il Perù! Bisogna vederlo per crederci. Aprire gli occhi, svegliarsi all’improvviso a Machu Picchu, la città eterna, dichiarata una delle sette meraviglie del mondo moderno, è un sogno che ognuno dovrebbe realizzare. Come piantare un albero, scrivere un libro, e avere un figlio…. conoscere Machu Picchu (e scoprire il Perù).
[nwm_map id=”3″]
Tappe
Informazioni
Quota in camera doppia | € 4200 |
Supplemento singola | € 890 |
CAMBIO APPLICATO:
1 USD = 0.887 Euro – 1 Euro = 1.135 USD
Eventuali adeguamenti valutari e/o delle tasse aeroportuali potranno essere applicati 20 giorni prima della partenza. La parte quotata in dollari corrisponde al 70% del totale.
Condizioni e polizze
La quota comprende
La quota non comprende
Itinerario dettagliato
1° giorno: sabato 7 maggio
PADOVA – VENEZIA – MADRID – LIMA
Ritrovo dei partecipanti e trasferimento in pullman privato all’aeroporto di Venezia Marco Polo. Disbrigo delle formalità doganali e partenza col volo IB 3249 delle 07.40 per Madrid. Arrivo alle 10.20 e partenza col volo IB 6651 delle 13.10 per Lima. Arrivo alle 19.15, incontro col corrispondente locale e trasferimento presso l’Hotel Dazzler 4*. Cena libera e pernottamento.
2° giorno: domenica 8 maggio
LIMA
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita della capitale. Si inizia con la visita del centro storico (patrimonio dell’umanità UNESCO dal 1991) con la Plaza de Armas dove Francisco Pizarro fondò Lima il 18 gennaio 1535; gli esterni della Cattedrale del 1622 di quattro stili architettonici differenti, gotico, rinascimentale, barocco e neoclassico; la chiesa e l’annesso convento di San Francisco che insieme formano il complesso architettonico coloniale più importante di Lima. Impressionante la bellezza interiore, nella quale si evidenziano gli stalli del coro, gli altari barocchi e neoclassici così come importanti statue religiose. Nella sua galleria sotterranea si trovano le famose catacombe. A seguire, visita del Museo Nazionale di Archeologia, fondato nel 1945, che raccoglie importanti reperti delle antiche civiltà del Paese: ceramiche, tele, monoliti delle culture Pucarà, Paracas, Nazca, Moche, Tiahuanaco, Huari, Recuay e Chimu, fino agli Inca. Pranzo in ristorante. Si prosegue con la visita del Museo dell’Oro dove si possono osservare stupefacenti monili e oggetti in oro, argento e pietre preziose di un gusto raffinatissimo. Il Museo comprende inoltre una collezione di armi, vestiti e divise degli Inca e del periodo spagnolo. Termineremo con la visita dei quartieri residenziali di San Isidro e Miraflores da dove si può ammirare uno splendido panorama sull’Oceano Pacifico. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
3° giorno: lunedì 9 maggio
LIMA – PARACAS
Dopo la prima colazione, partenza in pullman privato per Paracas attraverso lo splendido itinerario della Panamericana Sud. Le dune del deserto sono impressionanti, e gli scorci delle spiagge e della costa rocciosa sul mare spumeggiante ci preparano alla bellezza selvaggia che ci attende alla Riserva Nazionale di Paracas. Sistemazione all’Hotel La Hacienda Bahia 4* in Suite. Pranzo in hotel e visita della Riserva Naturale. Resto del pomeriggio a disposizione per rilassarsi nella piscina dell’hotel o passeggiare nella natura incontaminata della Riserva. Cena e pernottamento in Hotel.
4° giorno: martedì 10 maggio
PARACAS – ISOLE BALLESTAS – ICA – NAZCA
Dopo la prima colazione in hotel, partenza per l’escursione in barca alle Isole Ballestas, a 30 minuti di navigazione dalla costa. Chiamate le “Galapagos del Peru”, sui suoi scogli si potranno osservare migliaia di uccelli tra cui il pellicano, il rayador, il guanay e varie specie di leoni marini e pinguini di Humboldt. Al ritorno, dalla barca si potrà ammirare il famoso “candelabro” tracciato sul fianco di una collina sabbiosa, forse inciso dalla stessa mano delle linee di Nazca. Proseguimento per Ica, capoluogo del dipartimento, città dalla gloriosa tradizione vinicola dove si produce il superbo “pisco” e visita di un’azienda vitivinicola locale. Pranzo in ristorante situato in posizione panoramica sulla Laguna Huacachina. Si prosegue per Nazca, città famosa per l’antica civiltà pre-incaica che visse in questa zona. I Nasca erano conosciuti per la perfezione dei loro tessuti, la bellezza e policromia delle loro ceramiche e le enigmatiche linee e figure della Pampa di Jumana. Visita delle famose linee di Nazca: tracciate nel VI secolo d. C. in una zona desertica a 20 km dalla città, si estendono su un’aerea di 350 kmq e costituiscono un enorme mistero non ancora risolto. Nonostante il lavoro della dottoressa Maria Reiche, che studiò quest’eredità dell’antico Perù per 50 anni e lo sforzo di altri ricercatori, ancora non è stata data una spiegazione chiara dell’origine e dello scopo di questi disegni stilizzati di animali (differenti uccelli, una scimmia, un ragno, una balena, un colibrì, un cane, ecc.) e di vegetali che si possono apprezzare nella loro interezza solo dall’alto.
FACOLTATIVO: sorvolo delle linee a bordo di piccoli aerei, l’unico modo per poterle ammirare interamente: € 160.
Sistemazione presso l’Hotel Nazca Lines 4*, cena e pernottamento.
5° giorno: mercoledì 11 maggio
NAZCA – AREQUIPA
Dopo la prima colazione, partenza per Arequipa, la “città bianca” coloniale situata alle pendici dell’imponente profilo del vulcano Misti, con sosta per il pranzo lungo il percorso. Durante il lungo viaggio si potranno ammirare degli splendidi paesaggi, sempre diversi. Dopo essersi lasciati alle spalle il deserto, a tratti roccioso con cactus alti anche 3 metri e a tratti sabbioso, il visitatore rimarrà sorpreso nell’entrare nella zona della coltivazione delle olive, in una valle rigogliosissima ricca di fiori e frutti variopinti. Arrivo in serata, sistemazione presso l’Hotel Cabildo 5*, cena e pernottamento.
6° giorno: giovedì 12 maggio
AREQUIPA
Dopo la prima colazione, visita della città patrimonio dell’umanità UNESCO, con la sua bella Piazza d’Armi su cui si affaccia il neoclassico Tempio della Cattedrale. A seguire, visita del Monastero di Santa Catalina, fondato nel 1580. Questo gioiello coloniale, di particolare architettura religiosa è composto da chiese, chiostri, piazze, ambienti vari e conserva ancora intatto il fascino coloniale del XVI secolo. Si visiterà poi il Chiostro della Compagnia di Gesù del 1728 con i bei pilastri decorati con maschere di cherubini, ghirlande, rose e frutti tropicali. Passeggiata nei caratteristici rioni di Cayma e Yanhuara da dove si gode di una splendida vista sul Vulcano Misti. In seguito si effettua l’interessantissima visita al museo Santuarios Andinos che custodisce la famosa mummia Juanita, una vergine inca di 14 anni, sacrificata 530 anni fa vicino alla cima del vulcano Ampato a più di 6.300 m di altitudine. Il suo soprannome è “Juanita, la principessa di ghiaccio”. Fu scoperta nel 1995 dalla guida peruviana Miguel Zarate e dall’archeologo americano John Reinhard. Il posto funerario fu scoperto grazie all’eruzione del vicino vulcano Sabancaya che aveva causato un crollo parziale della parte glaciale dell’Ampato. Pranzo in ristorante e pomeriggio a disposizione per passeggiare tra i pittoreschi vicoli della città, fare shopping nei colorati negozi locali o riposarsi dal lungo viaggio del giorno precedente. Cena in ristorante e pernottamento in hotel.
7° giorno: venerdì 13 maggio
AREQUIPA – COLCA
Dopo la prima colazione, partenza per la per la Valle del Colca tra spettacolari paesaggi dell’altopiano andino. Attraverseremo i villaggi di Yura, Sumbay, Viscachani e La Pulpera. Proseguimento attraverso i villaggi di Callalli, Sibayo, Tuti, Canocota per Chivay, nel cuore della valle, e sistemazione all’Hotel Aranwa 4*. Visita ai famosi bagni termali di La Calera, un luogo paradisiaco circondato da incantevoli montagne, celebre per le sue acque termali che sgorgano naturalmente ad una temperatura di 80º C, per poi essere raccolte in una piscina, miscelate con acqua fredda fino ad ottenere una temperatura di 35º C. Possibilità di fare un bagno rilassante. Cena e pernottamento in hotel.
8° giorno: sabato 14 maggio
COLCA – CRUZ DEL CONDOR – PINCHOLLO – MACA – YANQUE – PUNO
Dopo la prima colazione, al mattino presto partenza per la Cruz del Condor, per ammirare il profondissimo canyon (3400 m, due volte il canyon del Colorado) e osservare le decine di condor che, ogni mattina, grazie alle particolari condizioni termiche del luogo, si librano in aria per parecchi minuti senza muovere le ali, lasciandosi trascinare dal vento. Proseguimento con la visita dei tipici villaggi coloniali di Pinchollo e Maca con le tombe sospese risalenti al periodo precolombiano e Yanque con la sua bella chiesa barocca. Pranzo in ristorante e continuazione per Puno con viste su splendidi laghi e ghiacciai. Sistemazione presso l’Hotel Casa Andina Private Collection 4**** in camere con vista sul Lago Titicaca, cena e pernottamento.
9° giorno: domenica 15 maggio
PUNO – LAGO TITICACA – PUNO
Dopo la prima colazione, partenza per l’escursione dell’intera giornata al Lago Titicaca, area naturale protetta in cui vivono decine di specie di uccelli, pesci e anfibi. Situato a una quota di 3810 m. tra Perù e Bolivia, il lago è importante nella mitologia andina in quanto, secondo la leggenda, dalle sue acque nacquero Manco Capac e Mama Ocllo, figli del dio Sole e fondatori dell’Impero Inca. Visita alle isole galleggianti formate da strati di “totora” (giunco che cresce in abbondanza nel lago) abitate dai discendenti dell’antica etnia degli Uro-Aymara, che mantengono tuttora le loro tradizioni ancestrali come la pesca artigianale e la caccia di uccelli silvestri. Proseguimento per l’isola di Taquile (non galleggiante), conosciuta per la particolare fertilità delle sue terre e terrazze. Gli abitanti conservano tuttora le abitudini e le usanze dei loro antenati e sono famosi per il colore e la bellezza dei loro tessuti, dichiarati Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Quest’etnia ha sviluppato un particolarissimo sistema di comunicazione attraverso i colori e la tipologia del loro abbigliamento e dei loro ornamenti. Pranzo in ristorante a Taquile e ritorno a Puno nel pomeriggio. Cena in ristorante e pernottamento in hotel.
10° giorno: lunedì 16 maggio
PUNO – RAQCHI – ANDAHUAYLILLAS – CUSCO
Dopo la prima colazione, partenza per Cusco attraverso le Ande, tra valli, laghi e ghiacciai, con varie soste durante il percorso con la possibilità di fotografare i numerosi branchi di lama e alpaca. Pranzo in ristorante. A seguire, visita del Parco archeologico di Raqchi col Tempio di Viracocha del XV secolo, imponente ed esteso tempio a sud di Cusco. Qui si possono osservare resti di mura alte oltre 5 metri, costruite in fango e pietra con base di colonne circolari di pietra, un importante esempio delle diverse tecniche architettoniche degli Incas. Proseguimento per Andahuaylillas, nota per la chiesa di San Pedro, detta “la Cappella Sistina delle Americhe” per la magnifica decorazione degli affreschi murali. Arrivo a Cusco, sistemazione presso l’Hotel Casa Andina Private Collection 4****, cena e pernottamento in hotel.
11° giorno: martedì 17 maggio
CUSCO
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita della città di Cusco, antica capitale dell’impero incaico situata a 3400 m. Fu dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1983. Cusco in lingua quechua significa “ombelico”, perché secondo la mitologia Inca in esso confluiva il mondo degli inferi (Uku Pacha), con il mondo visibile (Kay Pacha) ed il mondo superiore (Hanan Pacha). Visita del centro storico con la Piazza d’Armi, chiamata dagli incas “Haucaypata” (“luogo del pianto e del ritrovo”), dove si celebravano cerimonie sacre; la Cattedrale monumentale del XVI secolo, con una collezione ricchissima che comprende più di 1200 opere d’arte, gli altari laminati in oro, lo straordinario coro di legno intagliato e un curioso quadro dell’Ultima Cena con un “cuy” (porcellino d’india); la Chiesa di Santo Domingo costruita nel 1600 sui resti del Coricancha, il Tempio incaico dedicato al dio Sole (Inti). Nella strada Hatunrumiyoc, adiacente al Palazzo Vescovile, si può ammirare un antico muro incaico nel quale è collocata la famosa Pietra dai Dodici Angoli. Passeggiata per il suggestivo quartiere di San Blas, ove si concentrano i laboratori e i negozi di artigianato. Le sue strade sono ripide e strette con palazzi antichi costruiti sopra fondamenta incaiche e spesso si aprono in luminose piazzette. Il nome quechua di questo quartiere è Toq’ocachi che significa “posto della grazia”. Si prosegue con la visita del vicino Parco Archeologico che raggruppa diversi siti. Quenco (“labirinto” in quechua) risale al 1500 d. C. e al suo interno venivano officiate le cerimonie in onore al Sole, alla Luna e alle Stelle. Puka Pukara, la fortezza rossa, ha numerosi recinti, piazze interne, acquedotti, torri di vedetta e sentieri, e sarebbe stato usato come osteria o luogo di riposo e alloggio dell’Inca. Tambo Machay, conosciuto come “il bagno della principessa”, avrebbe avuto un’importante funzione religiosa vincolata all’acqua e alla rigenerazione della terra. Sacsayhuaman, la “casa del sole”, ha una fortezza che è una delle opere più colossali dell’impero inca, con pietre alte fino a 9 metri e di 350 tonnellate di peso. Pranzo in ristorante. Pomeriggio a disposizione per lo shopping, per ammirare da vicino il lavoro degli artigiani delle tante botteghe di Cusco e per passeggiare nei vicoli di questo pueblo encantado. Cena tipica andina con show folkloristico in ristorante e pernottamento in hotel.
12° giorno: mercoledì 18 maggio
CUSCO – PISAC – MARAS – MORAY- OLLANTAYTAMBO – URUBAMBA (VALLE SACRA)
Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita di alcuni degli angoli più suggestivi della Valle Sacra, uno scenario di incanto: dalle montagne scendono armoniose terrazze incaiche, nei tipici villaggi si sente nell’aria un aroma di pane appena sfornato, mentre le piantagioni di mais ondeggiano agitate dal vento. Prima sosta a Pisac, nel cui mercato indigeno si potranno fare degli ottimi acquisti di artigianato locale tra le coloratissime bancarelle. Proseguimento per Maras, piccolo villaggio che fu molto prospero nell’epoca coloniale, la cui singolare attrattiva sono le miniere di sale (salineras) ubicate vicino al paese. Utilizzate fin da epoche precolombiane, il sale è estratto grazie ad un antico sistema di evaporazione, mediante il quale l’acqua salata proveniente da un ruscello sotterraneo è esposta al sole in centinaia di pozzanghere fino all’evaporazione. E’ meraviglioso lo spettacolo offerto dalle vasche che assumono diverse colorazioni a seconda dello stadio di evaporazione. Visita del sito archeologico di Moray. Dopo il pranzo in ristorante visita della fortezza di Ollantaytambo, complesso archeologico formato da un tempio, un sistema di terrazzamenti e un settore urbano. Fu un notevole centro amministrativo che svolgeva funzioni militari, come dimostrano la muraglia e i torrioni. Ollantaytambo è chiamato “paese incaico vivo”, poiché i sui abitanti seguono ancora gli usi e i costumi ancestrali. Trasferimento a Urubamba e sistemazione all’Hotel San Agustin Monasterio de la Recoleta 4****, uno splendido monastero del XVII° secolo, sapientemente ristrutturato e convertito in hotel di alta gamma, situato in una posizione panoramica privilegiata nella Valle Sacra. Cena e pernottamento.
13° giorno: giovedì 19 maggio
URUBAMBA – MACHU PICCHU – CUSCO
Dopo la prima colazione trasferimento alla stazione ferroviaria di Ollantaytambo e partenza in treno in 1° classe Vistadome attraverso la Valle dell’Urubamba alla volta di Aguas Calientes da dove si salirà in minibus al maestoso sito di Machu Picchu, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1983 ed eletta recentemente una delle sette meraviglie del mondo moderno. La mitica città perduta degli Incas fu scoperta nel 1911 dal Dott. Hiram Bingham. Nel luglio dello stesso anno, durante uno dei suoi frequenti viaggi nella Valle dell’Urubamba, l’esploratore conobbe il contadino Melchor Arreaga, che gli raccontò che poco lontano esistevano grandi rovine di una città antichissima. Il 24 luglio, Bingham, insieme ad Arteaga ed al sergente Carrasco, raggiunsero la fortezza e rimasero incantati da quello che videro. Ancora oggi è una grande emozione, quando, scesi dal minibus si scorge in alto, arroccata sulla montagna e circondata da enormi muri di granito, Machu Picchu, “vecchia montagna” in lingua quechua. Visita della cittadella con la piazza principale, gli appartamenti reali, il Tempio delle Tre Finestre, la Torre Circolare, il Sacro Orologio Solare Intiwatana e il cimitero delle donne. Pranzo in ristorante. Trasferimento alla stazione per prendere il treno di ritorno per Ollantaytambo e partenza in pullman per Cusco. Sistemazione all’ l’Hotel Novotel Cusco 4****. Cena e pernottamento.
14° giorno: venerdì 20 maggio
CUSCO – LIMA – MADRID
Dopo la prima colazione, mattinata a disposizione per le ultime visite a Cusco. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio, trasferimento in aeroporto per il volo per Lima. Disbrigo delle formalità doganali e partenza con il volo IB 6650 delle 21.00 per Madrid. Cena e pernottamento a bordo.