La Perla Nera del Mediterraneo
La Perla Nera del Mediterraneo ci aspetta! Pantelleria è un’isola magnifica, un gioco di contrasti: scogliere nere a picco sul mare, atmosfera mediorientale, sapori africani. Più vicina a Tunisi che alla Sicilia, la sua natura è dirompente. Impossibile restarle indifferenti. L’isola va vista, annusata, assaggiata. Se catturerà il vostro cuore, sarà per sempre. Il nostro l’ha già catturato…
Un viaggio riposante, ma ricco di stimoli e scoperte, con un giusto equilibrio tra tour e relax. Pantelleria è la quinta isola più grande italiana e racchiude in sé tanti ambienti naturali diversi: li scopriremo uno per uno, senza negarci il piacere di godere anche un po’ di beato dolce far niente.
Tante le escursioni comprese in pulmini-taxi riservati…
L’entroterra: Montagna Grande, le contrade agricole con le antiche chiesette, le tombe bizantine, le viti ad alberello Patrimonio UNESCO, i giardini panteschi ed il pranzo contadino in una rinomata cantina con degustazione di zibibbo. La barca: alla scoperta dell’isola dal mare, nell’infinita varietà di colori delle sue rocce, con bagno a Balata dei Turchi. Le terme: la grotta di Benikulà, bagno turco naturale dell’isola, le vasche di acqua calda di Cala Gadir, il lago Specchio di Venere, con i suoi fanghi sulfurei terapeutici e l’azzurro polinesiano che abbaglia. L’archeologia: il villaggio preistorico di Mursia, la necropoli dei Sesi, l’Acropoli di S. Marco, dove ci godremo la visita guidata dall’alto del colle affacciato sul mare, nell’ora più dolce che volge al tramonto. Prima di rientrare in hotel: aperitivo con degustazione di prodotti a base di capperi e visita del nuovissimo Museo dell’agricoltura nel capperificio più antico dell’isola.
Facoltativa infine l’escursione trekking lungo la costa nord-orientale: Faro di Punta Spadillo, Cala 5 Denti e bagno rinfrescante nelle verdi acque del Laghetto delle Ondine.
Voli diretti A/R da Venezia o da altri aeroporti (su richiesta); soggiorno in Hotel 4* sul mare; due piscine con acqua salata e area benessere; pensione completa con bevande incluse; camere con balcone vista mare; accompagnatrice Annamaria da Venezia e guide locali; escursioni incluse.
ITINERARIO SINTETICO
1° giorno: domenica 12 settembre
VENEZIA – PANTELLERIA
Ritrovo dei partecipanti con l’accompagnatrice Annamaria all’aeroporto Marco Polo di Venezia. Imbarco sul volo diretto Volotea V7 1240 delle ore 7.00 per Pantelleria.
Possibilità di usufruire di un servizio transfer A/R da Padova (Galleria S. Carlo) o da Noventa di Piave (Hotel OMNIA) all’Aeroporto di Tessera su richiesta. Costo a persona al raggiungimento dei 4 partecipanti: € 50 A/R. Da richiedere all’atto dell’iscrizione. Possibilità di partenza da altri aeroporti italiani (su richiesta, soggetto a disponibilità).
All’arrivo sull’isola (previsto alle ore 8.45) e trasferimento con pulmini riservati all’Hotel Mursia Resort & SPA 4*. Consegna delle camere con balcone vista mare e giornata a disposizione per il relax. Pranzo, cena e pernottamento in hotel.
2° giorno: lunedì 13 settembre
ENTROTERRA – CANTINA CON PRANZO
Dopo la prima colazione in hotel, giornata dedicata ad un’escursione culturale-naturalistica nell’entroterra. Iniziamo da Montagna grande, contrada Sibà e la sua chiesetta pantesca, le tombe bizantine di Zighidì, affacciate sulla valle di Monastero, Scauri, Piana di Ghirlanda e l’altopiano di Mueggen. A Mueggen è prevista la visita ad un caratteristico giardino pantesco dalla forma circolare e il pranzo con specialità casalinghe, all’interno della tenuta agricola e vinicola “L’isola nell’Isola” di Salvatore Murana. In abbinamento alle pietanze: zibibbo naturale e passito. Nel pomeriggio visita dall’alto all’Arco dell’Elefante. Proseguiremo infine lungo la strada perimetrale in senso orario: Martingana, Dietro Isola, Salto la Vecchia, Nikà. Rientro in hotel previsto per le ore 17.00. Tempo a disposizione per il relax. Cena e pernottamento in hotel.
3° giorno: martedì 14 settembre
RELAX O ESCURSIONE TREKKING (facoltativa, mezza giornata)
Prima colazione in hotel e giornata a disposizione per il relax al mare o per una passeggiata nel vicino capoluogo. Per chi lo desidera, possibilità di partecipare in mattinata ad un’escursione trekking naturalistica e paesaggistica (facoltativa). Con pulmini riservati, in compagnia della guida locale e di Annamaria, ci dirigeremo al Faro di Punta Spadillo ed inizieremo con la visita del Museo vulcanologico. Continueremo a piedi in direzione nord fino al Laghetto delle Ondine, dove è prevista una rinfrescante sosta per il bagno; attraverseremo il costone di Cala 5 Denti e concluderemo al parcheggio di Cala 5 Denti, dove ci aspetteranno i pulmini per il rientro in hotel. Per tutti pranzo, cena e pernottamento in hotel.
4° giorno: mercoledì 15 settembre
BARCA (mezza giornata)
Dopo la prima colazione in hotel, mezza giornata sarà dedicata ad un‘escursione in barca alla scoperta dell’isola dal mare. Saremo accompagnati da marinai locali, esperti conoscitori dei fondali e della costa. Il gruppo dei partecipanti verrà suddiviso in due sottogruppi più piccoli di max 12 persone ciascuno: il primo effettuerà l’escursione al mattino (ore 9.00/13.00); il secondo al pomeriggio (ore 15.00/19.00). Transfer al Porto di Scauri per l’imbarco su un battello cabinato dotato di 2 bagni a bordo, ampio prendisole a prua, zona all’ombra a poppa. Usciti dal porto di Scauri visiteremo la costa sud-occidentale: Punta di Nikà, Punta Pilacca, Punta del Mulizzano, Punta Ciacazza, Salto la Vecchia, Balata dei Turchi, arrivando – se possibile – fino a Martingana. Lungo il percorso sosta bagno e merenda a bordo. L’altra metà giornata sarà libera, da dedicare al relax. Per tutti pranzo, cena e pernottamento in hotel.
5° giorno: giovedì 16 settembre
ARCHEOLOGIA E CAPPERIFICIO (mezza giornata)
Prima colazione e pranzo in hotel. Mattinata a disposizione per il relax o per una passeggiata in paese. Il pomeriggio sarà dedicato ad un’escursione archeologica con guida specializzata. Visiteremo il villaggio preistorico di Mursìa e poi, con i pulmini riservati, la vicina necropoli dei Sesi e la salita all’Acropoli di San Marco, in posizione panoramica in cima ad un colle. Qui la visita dell’antica cittadella nell’ora che volge al tramonto. Infine visita al rinomato capperificio “La Nicchia” e dell’annesso nuovissimo Museo dell’Agricoltura. A conclusione degustazione a base di prodotti aziendali: capperi, patè e salse, pomodori secchi ed olive, marmellate di agrumi coltivati sull’isola. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
6° giorno: venerdì 17 settembre
TERME (mezza giornata)
Dopo la prima colazione in hotel, la mattinata sarà dedicata ad un’escursione termale. Inizieremo dalla Grotta di Benikulà, raggiungibile con una facile passeggiata di circa 15 minuti lungo un sentiero non impegnativo, e poi ci sposteremo al porticciolo di Cala Gadir, con le sue vasche di acqua calda termale. Infine terza e ultima tappa allo Specchio di Venere, un lago color turchese di origine piovana e termale. Qui piccoli soffioni di acqua calda e fanghi terapeutici con cui spalmarsi la pelle. Rientro in hotel per il pranzo. Pomeriggio dedicato al relax. Cena e pernottamento in hotel.
7° giorno: sabato 18 settembre
RELAX
Prima colazione, pranzo, cena e pernottamento in hotel. Intera giornata a disposizione per godersi il mare ed il relax. L’accompagnatrice Annamaria sarà a disposizione del gruppo per organizzare – su richiesta – eventuali altre attività o uscite.
8° giorno: domenica 19 settembre
PANTELLERIA – VENEZIA
Prima colazione in hotel e trasferimento con pulmini all’aeroporto e imbarco sul volo diretto Volotea V7 1241 delle ore 13.30 per Venezia (arrivo previsto alle ore 15.15). Saluto ai partecipanti e rientro alle rispettive mete di destinazione.