ARCHIVIO VIAGGI REALIZZATI

Palermo

ARCHIVIO

TOUR DI PALERMO

Date: dal 1 al 5 maggio 2019
Durata: 5 giorni, 4 notti
Con accompagnatrice e guida locale

Un unico centralissimo Hotel 4* a due passi dai Quattro Canti e una città tutta da scoprire. Perché Palermo non può esaurirsi in una semplice giornata di visita. Qui sono passati Fenici, Greci, Romani, Arabi, Normanni, Svevi, Angioini, Aragonesi, Spagnoli, Savoia, Austriaci, Borboni: tutti hanno lasciato il segno. E questo vuole essere un tour cittadino per respirare e gustare la storia millenaria, i colori e i sapori di una cucina ricca e “sciavurosa”.

Quindi ecco i capolavori dell’arte arabo-normanna, i mosaici bizantini, i vocianti mercati del Capo, la Vucciria e Ballarò, gli intricati vicoli della Kalsa, i lussureggianti giardini storici, l’opera dei Pupi, i sontuosi palazzi nobiliari, la città dai tetti del Monastero di S. Caterina, il maestoso Duomo di Monreale col suo Chiostro, il panorama dal Monte Pellegrino col Santuario di S. Rosalia, i gioielli del Barocco e del Liberty, il Museo Archeologico Salinas, la cucina di strada e i ristoranti del centro con i tipici piatti palermitani. Un tour completo, con passeggiate a piedi, visite guidate e piccole letture curate da Annamaria: “Leggere Palermo a Palermo”. Un incontro vero e diretto con questa città, capitale del Mediterraneo.

N.B. Gli itinerari giornalieri – per la maggior parte a piedi – sono stati accuratamente studiati in modo da suddividere sia gli impegni di visita che le distanze da percorrere: si tratta di passeggiate che non richiedono particolari attitudini atletiche, ma che necessitano comunque di una buona disponibilità alla camminata. Il nostro obiettivo è vivere Palermo. L’Hotel centralissimo e la permanenza in città di più giorni ci aiuteranno a realizzarlo senza grosse difficoltà.

ITINERARIO

1° giorno: mercoledì 1° maggio
VENEZIA – PALERMO

Ritrovo dei partecipanti con l’accompagnatrice all’Aeroporto Marco Polo di Tessera (VE) in tempo utile per il disbrigo delle pratiche d’imbarco sul volo Volotea V7-1220 delle ore 14.25 diretto a Palermo-Punta Raisi.

Possibilità di partenza da altri aeroporti su richiesta. Possibilità di usufruire di un servizio transfer A/R da Padova o da Noventa di Piave all’Aeroporto di Tessera su richiesta. Costo a persona al raggiungimento dei 6 partecipanti: Euro 30,00 A/R. Da richiedere all’atto dell’iscrizione.

All’arrivo (previsto alle 16.05) transfer in pullman riservato a Palermo, con salita al monte Pellegrino per una prima visione del panorama dall’alto. Qui si trova il Santuario dedicato a S. Rosalia, patrona della città, qui con tempo sereno lo sguardo spazia fino all’Etna e alle isole Eolie.

Il monte Pellegrino è una delle iconografie classiche della città e, con i suoi 606 m di altitudine, chiude a nord-ovest il golfo di Palermo. Per Goethe era “il più bel promontorio del mondo”. La tradizione vuole che proprio qui sia vissuta da eremita in una grotta Santa Rosalia. All’interno del Santuario a lei dedicato, si trovano un’infinità di ex-voto, straniante visione delle forme della devozione e della sofferenza. Ancora oggi, per impetrare una grazia o per grazia ricevuta, è consuetudine la salita a piedi al monte.

Arrivo all’Eurostars Centrale Palace Hotel 4* – a meno di 100 m dai Quattro Canti – consegna delle camere, cena in ristorante del centro con menu siciliano e pernottamento.

2° giorno: giovedì 2 maggio
PALERMO 

Dopo la prima colazione in hotel, incontro con la nostra guida cittadina e partenza a piedi per le visite della mattinata: Cappella Palatina nel Palazzo dei Normanni – oggi sede dell’Assemblea regionale siciliana – e S. Giovanni degli Eremiti.

La Cappella Palatina (XII sec.), splendido monumento dell’età normanna, costituisce l’esempio più alto della sintesi e della contaminazione tra l’esperienza architettonica degli artisti arabi nordafricani, la maestria bizantina nell’arte del mosaico e il repertorio di forme provenienti dalla fede cattolica dei re normanni. Per dimensioni e perfezione la Cappella è quasi una cattedrale in miniatura e i mosaici che la rivestono internamente sono di altissima fattura, brillanti su fondo oro. Poco distante si trova l’ex chiesa di S. Giovanni degli Eremiti (XII sec.), con le sue cinque cupole rosse. Costruita sul luogo di un preesistente monastero, la struttura è araba, frutto del lavoro di maestranze islamiche: uno dei simboli di Palermo e della sua storia.

Al termine della visita, passeggiata e tempo a disposizione per il pranzo libero tra i vicoli di Ballarò, uno degli storici mercati cittadini.

Ballarò ha origine araba, è un intrico di vicoli e si trova nel cuore dell’Albergheria. Come la maggior parte dei mercati dà il meglio di sè al mattino e all’ora di pranzo: è il regno del cibo di strada, il luogo ideale per un primo approccio alla cucina palermitana più popolare. Alcune friggitorie preparano direttamente sul marciapiede il “pani ca meusa” – soffice focaccia ripiena di tagli poveri di carne – che si può gustare “schietto”, con sale e limone, o “maritato”, con una grattata di caciocavallo o di ricotta dura. Poi “pane e panelle” – panino imbottito con frittelle di farina di ceci – polpo bollito, verdure, gattò di riso o di patate… Insomma a camminare per strada a Palermo certo non si corre il rischio di morire di fame.

Nel pomeriggio ritorniamo nei pressi del nostro hotel, nell’area della Kalsa: era la cittadella fortificata araba, sino al secolo scorso zona residenziale per eccellenza. Qui si affacciano i palazzi del potere, le abitazioni nobiliari e le chiese più spettacolari della città. Visita guidata di: S. Cataldo, Martorana – decorata quasi completamente da mosaici che costituiscono, insieme a quelli della Cappella Palatina, il più antico ciclo musivo della Sicilia -e S. Caterina d’Alessandria.  Se ci sarà permesso l’accesso, saliremo sui tetti di quest’ultima chiesa per godere della magnifica vista dall’alto. Rientro in hotel, cena in ristorante del centro con menu siciliano e pernottamento.

3° giorno: venerdì 3 maggio
MONREALE – PALERMO

Dopo la prima colazione in Hotel, partenza in pullman riservato verso Monreale, a 8 km a sud-ovest della città su uno sperone che domina la valle dell’Oreto e la Conca d’Oro. La cittadina è nota per la bellezza dei suoi panorami e per il superbo Duomo, capolavoro dell’età normanna e una delle più alte creazioni del medioevo italiano. I mosaici su fondo d’oro, che ne rivestono l’interno, occupano una superficie di 6340 mq e sono dominati dall’immagine del Cristo Pantocratore. Visita guidata del Duomo e del Chiostro, i cui archi ogivali del portico sono sostenuti da 228 colonne gemine di svariata ornamentazione. Al termine della visita, rientro in città col pullman riservato e visita guidata dell’Oratorio del Rosario in Santa Cita, capolavoro barocco interamente ricoperto dei magnifici stucchi diGiacomo Serpotta. Al termine della visita proseguiamo a piedi con una passeggiata verso il Capo, quartiere popolare con strette strade, vicoli, piazzette ed un coloratissimo mercato. Tempo a disposizione per il pranzo libero.

Il mercato del Capo: una lunga isola, forzatamente pedonale. Se i marciapiedi esistono, non si vedono… La toponomastica ci segnala molte delle attività che vi si conducevano: via Panneria, via delle Sedie volanti, discesa dei Giovenchi, vicolo delle Capre. Chi cerca carne e pesce di qualità e tessuti a buon prezzo non può non passare dal Capo…

Nel pomeriggio incontroPalazzo Asmundo – di fianco alla Cattedrale – con la famiglia Argento, che dal 1893 porta avanti la tradizione del teatro dei pupi siciliani, realizzando artigianalmente queste creature complesse che richiedono giorni e giorni di lavorazione. Visiteremo il teatro, il laboratorio ed avremo una dimostrazione dal vivo di questa tradizione palermitana riconosciuta dall’UNESCO come Capolavoro del patrimonio orale e immateriale dell’umanitàA seguire visita guidata della Cattedrale che racchiude – nella stratificazione degli stili prodotta dai molteplici rimaneggiamenti – gran parte della storia della città. All’interno la Cappella delle reliquie, la Cappella di S. Rosalia, la Cappella di don Pino Puglisi – ucciso dalla mafia nel 1993 e beatificato nel 2013 – e le Tombe Reali di maestosa semplicità. Rientro in Hotel, cena in ristorante del centro con menu siciliano e pernottamento.

4° giorno: sabato 4 maggio
PALERMO

Dopo la prima colazione in Hotel ci inoltriamo attraverso le strade e i vicoli della Kalsa: i portoni dei palazzi nobiliari si aprono su splendidi cortili interni. Visita guidata di Piazza Marina – su cui sorgono rigogliosi ficus magnolioides – del vicino Palazzo Chiaramonte-Steri – inquietante sede delle carceri dell’Inquisizione – e del complesso di Santa Maria dello Spasimo, uno dei simboli della rinascita culturale cittadina degli ultimi anni.

Santa Maria dello Spasimo è una vasta chiesa a cielo aperto, la cui navata centrale è attraversata da due imponenti alberi. Fondata nel ‘500 – quando ospitava un celebre dipinto di Raffaello cui deve il nome – nel corso dei secoli è stata adibita a magazzino, teatro, lazzaretto, ospizio per i poveri e infine discarica di rifiuti. Gradualmente recuperata e ristrutturata fa oggi da splendida cornice a spettacoli teatrali, mostre, concerti e d’estate ospita rassegne di musica jazz.

Tempo a disposizione per il pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata di Villa Giulia – primo impianto 700esco a verde pubblico della città – e dell’Orto botanico. Coi suoi 10 ettari di giardino e una ricchezza di circa 10.000 specie di piante è uno dei più importanti giardini botanici d’Europa. Infine nel tardo pomeriggio una chicca del nostro programma: visita guidata privata alla Casa Museo “Stanze al Genio”.

La Casa Museo “Stanze al Genio” ha sede in un appartamento privato nel piano nobile di Palazzo Torre Pirajno (XVI-XVII sec.). Siamo nel quartiere storico della Kalsa: le otto sale visitabili sono state interamente restaurate recuperando i decori originali celati da strati di intonaco, i lambris e buone parte delle pavimentazioni d’epoca. La collezione principale è costituita da mattonelle maiolicate siciliane e campane utilizzate come pavimenti e rivestimenti e realizzate tra il XV ed il XX secolo.  Con quasi 5000 esemplari esposti è una tra le più grandi collezioni aperte al pubblico in tutta Europa ed è stata suddivisa in base all’epoca ed alla provenienza geografica. All’interno della “Casa Museo” vi sono inoltre delle collezioni minori quali giocattoli antichi, scatole di latta, oggetti vintage e articoli inerenti la cancelleria d’epoca.

Rientro in hotel, cena in ristorante del centro con menu siciliano e pernottamento.

5° giorno: domenica 5 maggio
PALERMO – VENEZIA

Dopo la prima colazione in Hotel e il rilascio delle camere, carico dei bagagli nel pullman riservato e trasferimento per la visita guidata a Villa Malfitano Whitaker, che si trova vicino al castello della Zisa. La villa, costruita a fine ‘800, è nel gusto degli arredi e nella composizione del giardino l’espressione più integra della Palermo della Belle Epoque. Successivamente ritorniamo in pullman nel centrale quartiere di Castellammare per l’ultima visita guidata del nostro viaggio: il Museo archeologico regionale “Antonino Salinas”.

Nell’ex convento dell’Olivella dei padri filippini è allestito uno dei più importanti musei archeologici d’Italia per vastità e qualità delle opere raccolte. Dopo anni di chiusura per restauro, ad oggi è stato riaperto il pianterreno che merita sicuramente una visita per il complesso di sculture provenienti dal complesso di Selinunte. È l’antica Grecia che si offre a noi e che completa la panoramica a 360° offerta da questo tour.

Tempo libero a disposizione dei partecipanti per acquisti e pranzo libero. Siamo vicini alla Cala, al mare e al mercato della Vuccirìa, che così bene è stata rappresentata da Renato Guttusonel celebre dipinto. È il nostro ultimo assaggio di Palermo, dei suoi colori, profumi, sapori. Transfer in pullman all’Aeroporto di Punta Raisi-Palermo in tempo utile per il disbrigo delle pratiche d’imbarco sul volo Volotea V7-1221 delle ore 18.35 diretto a Venezia (arrivo previsto ore 20.15). Rientro dei partecipanti alle rispettive destinazioni.

1 Maggio 2019|

Condividi questo viaggio, scegli come!