ARCHIVIO VIAGGI REALIZZATI

Namibia ottobre

Tra dune, safari e grandi contrasti

  • Dal 9 al 23 ottobre 2022

  • 15 giorni, 12 notti

  • Passaporto con scadenza dopo il 24/04/23 più eventuali certificazioni sanitarie sulla base delle normative che regoleranno gli spostamenti al momento dello svolgimento del viaggio.

  • Accompagnatore dall’Italia

  • Guida locale parlante italiano

  • Pensione completa

  • Transfer da Padova incluso

  • Voli di linea inclusi

Tra dune, safari e grandi contrasti

Un Paese con dei panorami straordinari e una natura unica: dune enormi, profondi canyon, savane, sabbie del deserto in contrasto con il blu dell’oceano e grandi parchi, dove vivono elefanti, leoni, leopardi, ghepardi, antilopi, gazzelle, giraffe, zebre, gnu, orici e struzzi.

Questo itinerario prevede spostamenti comodi da un punto all’altro e tempo a sufficienza per le escursioni. Include il meglio della Namibia con sistemazioni di livello medio-alto. In Africa la scelta delle sistemazioni è importante perché può dare un tocco più particolare, un’atmosfera romantica ed emozionante!

ITINERARIO SINTETICO

1° giorno: domenica 9 ottobre
PADOVA – VENEZIA – FRANCOFORTE

Trasferimento da Padova con pullman riservato per l’aeroporto Marco Polo di Venezia in tempo utile per il volo Lufthansa LH329 in partenza per Francoforte alle 18:20Arrivo alle ore 19:45 e coincidenza con il volo LH4304 delle ore 21:45. Pasti e pernottamento a bordo.

2° giorno: lunedì 10 ottobre
FRANCOFORTE – WINDHOEK – OJIWARONGO – ETOSHA NATIONAL PARK

Arrivo alle ore 08:00 all’aeroporto internazionale Hosea Kutato di Windhoek e incontro con la guida. In seguito si parte in direzione dell’Etosha National Park con sosta lungo il percorso a Ojwarongo dove pranzeremo con cibi di provenienza locale e soprattutto ci sarà la visita al Cheetah Conservation Fund, organizzazione che da anni pone il massimo impegno per la salvaguardia dei ghepardi. Al termine della visita si prosegue per l’Etosha National Park. Sistemazione per la prima notte all’Etosha Safari Camp. Cena e pernottamento.

3° e 4° giorno: martedì 11 e mercoledì 12 ottobre
ETOSHA NATIONAL PARK

Colazioni e cene nei rispettivi lodge, i pranzi saranno in ristorante. I due giorni saranno dedicati ai safari seguendo le piste indicate trovandosi immediatamente circondati da innumerevoli gazzelle e zebre. Pernottamento dell’11 ottobre all’Etosha Safari Camp. Pernottamento del 12 ottobre al Dolomite Camp.

5° giorno: giovedì 13 ottobre
ETOSHA NATIONAL PARK – OPUWO (Kaokoland: popolazioni Himba)

Dopo la prima colazione partenza verso nord per la regione dei Kaoko. È un territorio selvatico e primitivo, arido e roccioso di immensa bellezza. Arrivo quindi ad Opuwo, cittadina di frontiera costruita alla rinfusa. Intorno ad Opuwo si trovano alcuni villaggi i cui abitanti si prestano ad essere fotografati in cambio di zucchero, sale, burro e farine consegnati al loro capo. Sistemazione all’Opuwo Country Lodge. Pensione completa.

6° giorno: venerdì 14 ottobre
OPUWO – TWYFELFONTEIN

Dopo colazione si prosegue per il Damaraland e Twyfelfontein ovvero la “Sorgente Dubbia”, perché qualche tempo fa si dubitava della presenza di acqua in questo luogo. Man mano il deserto si trasforma in savana ma lo spettacolo della natura è sempre sorprendente. Le piante della regione dei Damara si sono evolute per sopravvivere in un ambiente quasi privo di acqua. Pranzo a picnic. Visita della Foresta Pietrificata, una radura cosparsa di tronchi pietrificati che misurano fino a 34 m di lunghezza e 6 m di circonferenza, risalenti a 260 milioni di anni. Sistemazione al Damara Mopane Lodge. Cena e pernottamento.

7° giorno: sabato 15 ottobre
DAMARALAND

Dopo colazione proseguono le visite nel Damaraland. Nell’area intorno a Twyfelfontein si trovano fra le più antiche incisioni e pitture rupestri del continente, realizzate dai cacciatori San circa 6.000 anni fa. Visita delle colonne dolomitiche conosciute come Organ Pipes, inconsuete formazioni granitiche che ricordano delle canne d’organo e della Burnt Mountain, una distesa di scorie vulcaniche che pare devastata dalle fiamme. Nel pomeriggio, escursione con i rangers alla ricerca degli elefanti da sabbia, unici della Namibia. È un’esperienza indimenticabile lungo fiumi secchi e sabbiosi tra piccole oasi di verde dove questi animali trovano sorgenti naturali. Rientro in Hotel. Pensione completa.

8° giorno: domenica 16 ottobre
DAMARALAND – SWAKOPMUND

Dopo la prima colazione in hotel, si percorre un tratto della pista lungo la Skeleton Coast. Viaggiando attraverso la National West Coast Recreational Area, si costeggia il massiccio del Brandberg. Sosta a Cape Cross per la visita alle 100.000 foche che si tuffano tra le onde dell’Atlantico. Pranzo in ristorante. Quest’area è considerata una delle più aride della terra, con piogge che cadono poche volte in un decennio. La costa è il risultato di un clima eccezionale: la temperatura dell’acqua in prossimità della costa è di circa 12° mentre al largo è di 18/20° e, quando l’aria caldo‑umida del largo raggiunge la riva si forma una persistente nebbia che ricopre la regione per più di 250 giorni l’anno. Sistemazione al Delight Hotel 4*. Cena in ristorante e pernottamento in hotel.

9° giorno: lunedì 17 ottobre
WALVIS BAY

Dopo colazione si raggiunge Walvis Bay, dove si effettua una crociera tra delfini, fenicotteri, pellicani, cormorani, gabbiani e foche che saltano in barca. Snack in barca a base di ostriche, champagne e piccole altre tartine. La barca attraversa tutta la laguna. Dopo la crociera si prosegue su vetture 4×4 dall’altra parte della baia su un lembo di sabbia dove le foche amano prendere il sole, e con una gimkana tra le dune si arriva quasi a Sandwich Harbor. Per coloro che amano camminare, si potrà percorrere un bellissimo tratto lungo il litorale prima del rientro in vettura a Swakopmund. Una giornata intera dedicata alla splendida costa selvaggia. Snack sulle dune. Rientro a Swakopmund. Cena in ristorante e pernottamento in hotel.

10° giorno: martedì 18 ottobre
SWAKOPMUND – NAMIB DESERT – SESRIEM

Dopo colazione partenza per Solitaire, piccolissimo avamposto che si trova nel mezzo del nulla più assoluto, attraverso il “gravel plains” del Namib Desert. Si lasciano alle spalle le dune della costa e l’oceano, proseguendo in direzione sud est ed addentrandosi lungo il confine orientale nelle pianure del deserto del Namib Naukluft Park drammaticamente caratterizzato da scenari imponenti e da forti contrasti.  Pranzo e nel pomeriggio arrivo nella zona di Sesriem. Sistemazione per due notti a Desert Grace Lodge. Cena e pernottamento.

11° giorno: mercoledì 19 ottobre
NAMIB DESERT

Prima colazione; partenza per un’escursione nei pressi dell’antico fiume di Tsauchab, visitando il Sossusvlei, la duna 45 e il Deadvlei. Nel pomeriggio visita anche al Sesriem Canyon, un piccolo e pittoresco canyon eroso dal fiume Tschaub nel corso di millenni. Rientro in hotel. Pensione completa.

12° giorno: giovedì 20 ottobre
NAMIB DESERT – KALAHARI DESERT

Dopo la prima colazione partenza alla volta del deserto del Kalahari, si attraversa la cordigliera lasciando i plateaux. Il tragitto non è lungo e gran parte ancora su strada asfaltata. Solo gli ultimi pochi chilometri sono su pista sabbiosa. All’arrivo sistemazione al Kalahari Anib Lodge e game drive nel deserto in jeep aperte con aperitivo al tramonto. Un bellissimo tragitto tra dune e letti di fiumi secchi dove gli struzzi amano correre liberamente. Pensione completa.

13° giorno: venerdì 21 ottobre
KALAHARI DESERT – WINDHOEK

Prima colazione. Oggi lasceremo il deserto per fare rientro in città, a Windhoek. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio city tour della capitale per poi concludere la giornata all’Avani Hotel 4*. Cena e pernottamento in hotel.

14° giorno: sabato 22 ottobre
WINDHOEK – FRANCOFORTE

Prima colazione. Mattino a disposizione. Pranzo. Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto e partenza con il volo Lufthansa LH4305 delle ore 19:00 per Francoforte.

15° giorno: domenica 23 ottobre
FRANCOFORTE – VENEZIA – PADOVA

Arrivo a Francoforte alle ore 05:35. Coincidenza con il volo LH324 delle ore 08:35 con arrivo a Venezia alle ore 09.55. Rientro a Padova con trasferimento privato. Fine dei servizi.