
MANTOVA
“MAR DI LOTO” E BORGHETTO SUL MINCIO
Date: partenze il 6 ed il 7 luglio 2019
Con accompagnatrice e guida locale
Ogni anno tra luglio ed agosto si ripete nel Parco del Mincio il miracolo del Fior di loto: è una fioritura straordinaria, senza eguali nel panorama italiano. In battello, partendo dal piccolo paese di Grazie – che fa parte dei “Borghi più belli d’Italia” – ci inoltreremo in questo fantastico “Mar di Loto”, immersi in un ambiente palustre di rara bellezza.
Assaggeremo le “mantovanità” in una trattoria consigliata dalla Guida Michelin, premiata con i Tre Gamberi dal Gambero Rosso e che vanta da anni la Chiocciola Slow Food. Con lezione di cucina di Fernando e Daniela!
Visiteremo il 400esco Santuario della Madonna delle Grazie, originale e inaspettato sulle rive del fiume, con 53 antiche statue ex-voto di legno, stoffa e cartapesta e un coccodrillo impagliato sopra le nostre teste… E inoltre Borghetto sul Mincio – romantico borgo coi mulini medievali e le isolette sul fiume – e il Castello Scaligero di Valeggio, dalla cui sommità godremo della splendida vista sulle colline veronesi e mantovane.
ITINERARIO
Partenza in pullman GT riservato. Ecco gli orari di carico:
- Ore 6.45 S. Donà di Piave (VE)– Stazione ATVO – Piazza IV Novembre
- Ore 7.00 Noventa di Piave (VE) – Park Hotel Omnia
- Ore 7.50 Padova– Parcheggio dietro Galleria S. Carlo.
Arrivo a Grazie di Curtatone (MN) e visita guidata al Santuario della Madonna delle Grazie, nato nel 1406 per volontà di Francesco Gonzaga, come ex-voto per una mancata pestilenza. Ogni 15 agosto, in occasione della Fiera dell’Assunta, il sagrato davanti alla chiesa accoglie un coloratissimo Concorso Internazionale di Madonnari, che ha visto nell’edizione del 2018 ben 100.000 visitatori.
A seguire navigazione in battello riservato (1h30) nel Parco del Mincio: intorno a noi uno strabiliante “Mar di Loto”, la flora e la fauna lacustre, un paesaggio incantato. Pranzo in un ristorante consigliato dalla Guida Michelin e da altre pubblicazioni di settore: ingredienti biologici di qualità e ricette della tradizione a due passi dal fiume. A seguire lezione di cucina di Fernando e Daniela, spesso ospiti in programmi televisivi nazionali. Impareremo a tirare la sfoglia e a preparare con le nostre mani l’insalata di cappone dei Gonzaga.
MENU DEGUSTAZIONE
- Cestino croccante di grana con gelato di formaggio su letto di prosciutto crudo e salame mantovano
- Sottoli, mostarda mantovana e polenta in tavola
- Maccheroncini di Fernando e Assaggio di tortelli di zucca
- Insalata dei Gonzaga con cappone, pinoli, uvetta e sedano dal cuoco di corte Bartolomeo Stefani
- Millefoglie alla crema
- Vino, acqua e caffè
MENU bambini fino ai 11 anni
- Antipasto di polenta e salame mantovano
- Agnolini (tortellini) mantovani con burro e salvia
- Millefoglie alla crema
- Acqua
Verso le 16.00 partenza in pullman verso Borghetto sul Mincio, antico villaggio di mulini e isolette sul fiume. Sul Ponte Visconteo ogni terza domenica di giugno si svolge la “Festa del Nodo d’Amore”: una tavolata di oltre 600 metri e 3.000 partecipanti che festeggiano il celebre tortellino di Valeggio. Passeggiata tra le viuzze del borgo e, per chi lo desidera, salita alla Torre del Castello (130 gradini – biglietto d’ingresso compreso). Ore 18.30 circa: partenza per il rientro alle rispettive destinazioni.