“Fioritura di antiche camelie in Lucchesia”
Un weekend che unisce arte, fioriture primaverili, relax e buon cibo.
LUCCA: nascosta tra antiche Mura di mattoni rossi che invitano al passeggio. La vista spazia sul centro storico e i suoi tesori di arte medievale e rinascimentale.
La LUCCHESIA: case in pietra, vicoli pieni di verde e fiori colorati. Un luogo incantato dove il tempo pare essersi fermato e scorre solo l’acqua di rii e piccole fontane. Qui la “cameliomania” raggiunse il suo apice nel corso dell’Ottocento. Quelle antiche piante, oggi sono divenute monumentali, rappresentano un patrimonio botanico d’inestimabile valore, oltre che bellissimo da ammirare.
La XXXII Mostra delle Camelie storiche –a Pieve e S. Andrea di Compito un’amena passeggiata in antichi giardini visitando anche una pregiata e minuscola piantagione di tè– e la Villa Reale di Marlia col suo magnifico Parco. Hotel 4* Alla Corte degli Angeli, Maison de Charme in centro storico a LUCCA. Cena alla Buca di Sant’Antonio, dal 1782 rinomato ristorante cittadino.
ITINERARIO SINTETICO
1° giorno: sabato 19 marzo
LUCCA
Partenza in pullman da: Noventa di Piave ore 07.005 – Park Hotel Omnia; Marghera ore 07.25 – Autogrill Villabona Sud (Ex Holiday Inn); Padova ore 7.30 – piazzale Galleria San Carlo. All’arrivo a Lucca, pranzo leggero a base di prodotti enogastronomici toscani e check-in presso l’Hotel 4* Alla Corte degli Angeli, situato in un tranquillo vicolo del centro, vicino alle Mura storiche, a 10 minuti a piedi dalla Cattedrale. Nel primo pomeriggio visita guidata a piedi del centro storico con ingresso compreso al Duomo di S. Martino. Tempo libero a disposizione. Cena in centro, al ristorante Buca di Sant’Antonio. Rientro in Hotel e pernottamento.
2° giorno: domenica 20 marzo
LUCCA – CAPANNORI – MARLIA
Dopo la colazione in Hotel, ci rechiamo nei paesi di Pieve e S. Andrea di Compito, denominati “Borgo delle Camelie” per la visita alla XXXII Mostra delle camelie: la Mostra scientifica, la Torre di avvistamento, la Chiusa Borrini ed infine la Villa Borrini. Pranzo a base di ingredienti a km0 presso il bioagriturismo “Alle Camelie”, nel cui parco sono presenti 60 esemplari 800eschi di Camelia Japonica alti dai 3 ai 6 metri. Trasferimento in pullman e visita del parco della Villa Reale di Marlia, che ospita due viali di camelie in un contesto di giardino storico e architettonico. Al termine trasferimento in pullman riservato a Padova (arrivo previsto intorno alle 20.30/21.00) e Noventa di Piave (arrivo previsto intorno alle 21.30/22.00)