
LUCCA
FIORITURA DI ANTICHE CAMELIE DELLA LUCCHESIA
Date: dal 23 al 24 marzo 2019
Durata: 2 giorni, 1 notte
Con accompagnatrice e guida locale
Un weekend che unisce arte, fioriture primaverili, relax e buon cibo. Lucca: nascosta tra mura di mattoni rossi che invitano al passeggio. La vista spazia sul centro storico e i suoi tesori di arte medievale e rinascimentale. La Lucchesia: case in pietra, vicoli pieni di verde e fiori colorati. Un luogo incantato dove il tempo pare essersi fermato e scorre solo l’acqua di rii e piccole fontane. Qui la “cameliomania” raggiunse il suo apice nel corso dell’Ottocento. Quelle antiche piante oggi sono divenute monumentali e rappresentano un patrimonio d’inestimabile valore, oltre che bellissimo da ammirare. Ecco la XXX Mostra delle Camelie, il Parco della Villa Reale di Marlia e anche una sosta a Fico Eataly World a Bologna.
ITINERARIO
1° giorno: sabato 23 marzo
BOLOGNA – LUCCA
Partenza da Noventa di Piave – Park Hotel Omnia alle ore 7:30. Partenza da Padova (piazzale Galleria San Carlo) alle ore 8.20. Possibili ulteriori carichi lungo il percorso. Prima sosta a Bologna, al FICO Eataly World. Tempo libero per godersi il parco a tema dedicato all’alimentazione e all’agroalimentare più grande del mondo. Pranzo libero.
Arrivo a Lucca, check-in presso il l’hotel Alla Corte degli Angeli 4*. Incontro con la guida. Visita guidata a piedi del centro storico di Lucca. All’interno delle Mura della storica città di Lucca, Piazza Cittadella e Corte San Lorenzo sono luoghi densi di memoria, che rimandano direttamente all’infanzia e alla prima giovinezza di Giacomo Puccini. La visita inizia dalla Casa Puccini dove nacque il 22 dicembre 1858. La città di Lucca è tradizionalmente soprannominata la città delle cento chiese per il grande numero di edifici di culto di varie epoche differenti presenti all’interno delle Mura. Molte chiese sono state sconsacrate, ma spiccano ancora alcuni edifici religiosi di grande interesse: il Duomo di Lucca, la Cattedrale di San Martino, fondata da San Frediano nel VI sec. e successivamente rimaneggiata che contiene capolavori di Nicola Pisano, Jacopo della Quercia e Tintoretto. Al suo interno sono inoltre conservati l’antico crocifisso del Volto Santo e il monumento funebre di Ilaria del Carretto. Celebre per la sua posizione centrale è la chiesa di San Michele in Foro, struttura marmorea costruita a partire dal 1070 rappresentante un esempio di architettura pisano-lucchese, che si affaccia sull’omonima piazza nell’area dell’antico foro romano ed è tutt’oggi vista come punto di incontro della vita cittadina.
Le Mura di Lucca, edificate nel periodo cinquecentesco e adibite a parco urbano nell’Ottocento. Racchiudono il centro storico e costituiscono il vero e proprio simbolo della città riconosciuto per la sua particolarità a livello mondiale. Visibili dalle Mura, spiccano sopra i tetti cittadini la Torre Guinigi, famosa torre alberata costruita intorno al 1390 dalla potente famiglia lucchese dei Guinigi, e la Torre delle Ore risalente al periodo medievale e volute dal consiglio comunale della città. Dalla chiesa di San Michele percorrendo la principale via della città, Via Fillungo, corso principale che taglia il centro storico e sul quale fanno da cornice gli edifici medievali con lo sbocco in Piazza dell’Anfiteatro, oggi denominata Piazza del Mercato, dove in passato sorgeva l’anfiteatro. Cena al ristorante “Buca di Sant’Antonio”.
MENÙ “BUCA DI SANT’ANTONIO”
Minestra di farro alla garfagnina
Tortelli lucchesi al sugo
Filettino di maiale alla crema di tartufo con sformatino di verdure e purè di patate
Frutta caramellata al forno con gelato di castagne
Acqua, vino e caffè
Rientro in Hotel e pernottamento.
2° giorno: sabato 24 marzo
LUCCA – CAPANNORI – MARLIA
Dopo la colazione in Hotel, alle ore 09:00 ci si reca nei paesi di Pieve e S. Andrea di Compito (considerati ormai un tutt’uno e denominati “Borgo delle Camelie”), due piccole frazioni del Comune di Capannori, a circa 12 Km. da Lucca in direzione Pontedera, per la visita alla XXX Mostra delle camelie. Inizio della visita guidata in compagnia della Sig.ra Sabine. Il punto di partenza è la Mostra scientifica. Da qui si passa alla Torre di avvistamento, alla Chiusa Borrini ed infine alla Villa Borrini. È l’insieme di due piccoli paesini di ville, case in pietra, vicoli pieni di verde e fiori colorati. Le mura di sasso sono sormontate da alti alberi di camelie; in Toscana, e soprattutto nella zona di Lucca, l’attenzione per queste piante diventò una vera e propria passione e la cosiddetta “cameliomania” raggiunse il suo apice nel corso dell’ottocento. Queste antiche piante oggi sono divenute monumentali e rappresentano un patrimonio d’inestimabile valore, oltre che bellissimo da ammirare.
(L’escursione della mattina prevede una camminata di circa due ore con alcuni brevi tratti in discesa ed altri in salita. Sono richieste scarpe comode adatte per la camminata in campagna).
Girare per le stradine a piedi è un vero toccasana, l’aria pulita e i giardini curati nei minimi dettagli creano un ambiente rilassante e piacevole. Un luogo incantato dove il tempo si è fermato e scorre solo l’acqua dei fiumiciattoli e delle piccole fontane. Tempo a disposizione per un caffè e per effettuare qualche acquisto in uno dei principali frantoi attivi nati con l’intento di valorizzare l’olio extravergine prodotto sulle colline del Compitese. Pranzo presso il ristorante “Alle Camelie”.
MENÙ “ALLE CAMELIE”
Antipasto toscano misto con assaggi di salumi e formaggi locali accompagnati dalla bruschetta preparata con il nostro olio extravergine di oliva
Pasta con carciofi asparagi e pancetta croccante
Tagliata di pollo alle erbe aromatiche
Contorni di stagione
Semifreddo al tè verde
Vino rosso bio prodotto in azienda, acqua e caffè
Trasferimento in pullman a Marlia. Visita al parco della Villa Reale di Marlia (XVII sec.), il quale ospita due viali delle camelie in un contesto di giardino storico e architettonico. Circondata da alte mura che sembrano proteggerla dal tempo che passa, sorge in una posizione privilegiata ai piedi dell’altopiano delle Pizzorne. Considerata una tra le più importanti dimore storiche d’Italia, nel XIX secolo è stata residenza di Elisa Bonaparte Baciocchi, sorella di Napoleone e Principessa di Lucca. La proprietà si estende su una superficie di 16 ettari e annovera numerosi e raffinati giardini, vere rarità botaniche e imponenti palazzi edificati nel corso dei secoli. Il suo Parco è percorso dai viali delle Camelie ed ospita due famosi Teatri, quello d’Acqua e quello di Verzura; a impreziosirlo si aggiungono il Giardino dei Limoni, con il gruppo marmoreo di Leda e il Cigno, e il Giardino Spagnolo di gusto Decò. Da non perdere le diverse residenze d’epoca che arricchiscono la visita al Parco come: la Villa del Vescovo (XVI sec.), adiacente al Ninfeo detto “grotta di Pan”, e l’elegante Palazzina dell’Orologio con la loggia panoramica (XVIII sec.). Occasione imperdibile questa, per conoscere meglio la Lucchesia attraverso la regina indiscussa della manifestazione: la camelia. Al termine trasferimento in pullman riservato a Padova e a Noventa di Piave.