Tra due mari
Un unico Hotel 4* a Lecce ci farà da base per scoprire l’estremo lembo sud-orientale d’Italia, vero e proprio ponte lanciato verso l’Oriente. È il Salento: ricco di storia, arte, struggenti paesaggi agresti e orizzonti marini che tolgono il fiato.
È terra di mete più note: Otranto, Gallipoli, Ostuni. E di altre meno conosciute eppure straordinarie. La Grecìa Salentina, latifondi e solide casate, con Galatina e gli splendidi affreschi della basilica francescana di S. Caterina d’Alessandria – una sorta di “piccola Assisi” senza eguali in terra pugliese – e Nardò, fastosa e raccolta negli scenari barocchi di Piazza Salandra. La normanna Abbazia di S. Maria di Cerrate: immersa in un meraviglioso paesaggio di uliveti e alberi da frutto, impreziosita da raffinati affreschi bizantini risalenti al XII secolo riportati alla luce grazie al restauro capolavoro del FAI.
E poi una giornata solo per lei, Lecce, la “Firenze del Sud”: uno scrigno barocco gioioso ed esuberante che al tramonto si accende di calda luce dorata.
E i due mari, l’Adriatico e lo Ionio: a Leuca, in barca con un’escursione alle sue grotte iridescenti.
L’antica lavorazione della cartapesta; i piccoli ristoranti di qualità, fieri di una ricca cucina di terra e di mare; il Negroamaro, il Primitivo e l’olio biologici di una rinomata Cantina Slow Wine, con visita al 700esco frantoio ipogeo.
Infine, prima di ripartire, una sosta anche ad Alberobello, al centro della Valle d’Itria e della Terra dei Trulli. Caratterizzata da un intero quartiere di trulli, è stata dichiarata Patrimonio dell’UNESCO per la sua importanza storica e unicità architettonica.
ITINERARIO SINTETICO
1° giorno: sabato 27 maggio
VENEZIA – BRINDISI – OSTUNI – LECCE
Ritrovo dei partecipanti all’Aeroporto M. Polo di Venezia con l’accompagnatore in tempo utile per il disbrigo delle pratiche d’imbarco sul volo FR 358 delle ore 06:45 diretto a Brindisi.
Possibilità di prenotare un servizio transfer A/R facoltativo per l’aeroporto di Venezia da Padova (Galleria S. Carlo): €45; da Noventa di Piave (Hotel Omnia): €30, al raggiungimento di minimo 6 partecipanti. Possibilità di partenza da altri aeroporti italiani (su richiesta in agenzia; soggetto a disponibilità).
Arrivo all’aeroporto di Brindisi alle ore 08:20. Ritiro dei bagagli, incontro con la nostra guida e partenza verso Ostuni per la visita guidata. Al termine delle visite, pranzo in ristorante. Nel primo pomeriggio trasferimento all'8PIUHOTEL 4* di Lecce. L’hotel dista circa 15 minuti a piedi dal centro storico cittadino e sarà questa la nostra base per tutta la durata del Tour. Assegnazione delle camere, cena nel ristorante dell'hotel e pernottamento.
2° giorno: domenica 28 maggio
LECCE
Dopo la prima colazione in hotel, breve transfer in pullman a Porta Napoli, ideale ingresso monumentale al centro storico di Lecce, alla cui visita guidata dedicheremo l'intera giornata. (Ingresso al circuito Ecclesiae leccesi compreso). Nelle pause pranzo e caffè della giornata ecco gli assaggi tipici leccesi da sperimentare. Nel tardo pomeriggio, rientro in pullman in hotel, cena e pernottamento.
3° giorno: lunedì 29 maggio
S. MARIA DI LEUCA – OTRANTO
Dopo la prima colazione in hotel, partenza in pullman alla volta di S. Maria di Leuca, la punta dello stivale italiano. Breve sosta per la visita alla Chiesa di S. Maria De Finibus Terrae. La mattinata sarà poi dedicata ad una minicrociera in barca – durata 1h30 – alle magnifiche grotte marine di Leuca, tra le quali la Grande del Ciolo e le Cazzafri. Al termine, pranzo a base di pesce in ristorante e spostamento in pullman ad Otranto con tragitto panoramico nel Parco Regionale Costa Otranto – S. Maria di Leuca e Bosco di Tricase. Visita guidata di Otranto. Al termine, rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° giorno: martedì 30 maggio
GALATINA – NARDÒ
Dopo la prima colazione in hotel, partenza in pullman per la vicina Galatina dove effettueremo la visita guidata. In mattinata, pausa caffè e possibilità di assaggiare i famosi pasticciotti nella pasticceria dove nel ‘700 venne ideata la ricetta: la pasticceria Ascalone. Successivamente, spostamento per la visita a L’Astore Masseria (Slow Wine), per la visita del suo frantoio ipogeo e per la degustazione di 3 vini e olio EVO abbinati ad un light lunch a base di prodotti locali. Nel pomeriggio ci rechiamo nella vicina Grecìa salentina per la visita guidata di Nardò. Infine, rientro in hotel, cena e pernottamento.
5° giorno: mercoledì 31 maggio
GALLIPOLI – ABBAZIA DI CERRATE
Dopo la prima colazione in hotel, trasferimento in pullman a Gallipoli, “La perla dello Ionio”. Al termine delle visite, risalendo lungo la costa ionica, la prossima tappa sarà un piccolo caseificio che produce primosale, ricotta e formaggi dagli animali allevati direttamente nel Parco. Sosta relax in fattoria, dove potremo vedere come si lavora la pasta filata per ottenerne mozzarelle e poi merenda a base di prodotti aziendali. Dopo pranzo, rientro in pullman verso Lecce, nelle cui vicinanze si trova tra gli ulivi, suggestiva ed isolata non lontana dal mare, l'Abbazia di S. Maria di Cerrate, primo Bene del FAI in Puglia (ingresso compreso). Conclusa la visita, rientro in hotel, cena e pernottamento.
6° giorno: giovedì 1° giugno
LECCE – ALBEROBELLO – BARI – VENEZIA
Prima colazione in hotel e rilascio delle camere. Carico dei bagagli e partenza in pullman verso Bari. In mattinata, effettueremo la visita guidata di Alberobello, città Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, famosa per le caratteristiche e originali case dal tetto a cono, i trulli. Pranzo in ristorante. Trasferimento con pullman riservato all’aeroporto di Bari in tempo utile per la partenza con il volo Ryanair FR811 delle ore 17:10 diretto a Venezia. Arrivo previsto alle 18:30. Saluto al gruppo e rientro dei partecipanti alle proprie destinazioni.
QUOTE E INFORMAZIONI
- Quota base a persona in camera doppia
- Supplemento camera singola
ASSICURAZIONI FACOLTATIVE
Gruppo di minimo 15 /massimo 30 partecipanti. Al raggiungimento dei 20 iscritti radioguide con auricolari compresi per tutto il viaggio. L’iscrizione e la partecipazione al viaggio è regolata dal Contratto di Viaggio.
CONTATTACI
La polizza medico-bagaglio di base è stipulata con AXA, ed è stata integrata con nuove GARANZIE ANTI COVID-19, in caso di fermo sanitario dell’Assicurato, disposto dall’autorità competente per motivi di sicurezza:
- al momento del suo arrivo presso l’aeroporto del Paese di destinazione o di transito;
- oppure durante il corso del viaggio allo scopo di effettuare accertamenti sanitari;
- in caso di dichiarata quarantena con permanenza forzata sul posto.
Axa rimborsa gli eventuali maggiori costi essenziali e indispensabili per vitto e sistemazione alberghiera sostenuti dall’Assicurato per la permanenza forzata in loco e per i titoli di viaggi per il rientro nel territorio italiano.
*La polizza facoltativa di annullamento viaggio sostituisce quella medico-bagaglio, è stipulata con NOBIS ed è stata integrata con nuove GARANZIE ANTI COVID-19 incluso l’impossibilità di intraprendere il viaggio a seguito di infezione da Covid19 dell’Assicurato.
LA QUOTA COMPRENDE
- Voli Ryanair A/R Venezia / Brindisi e Bari / Venezia con compreso bagaglio da stiva 20 kg a persona;
- Pullman riservato con A/C durante il tour;
- 5 pernottamenti all’8piuHotel 4* di Lecce in camera doppia con servizi privati;
- Tassa di soggiorno e ZTL;
- Trattamento di pensione completa, comprese bevande (escluso pranzo a Lecce il 2° giorno);
- Visite e ingressi come da programma;
- Minicrociera in barca;
- Visita e degustazione vini/olio Slow Wine;
- Visita azienda agricola e merenda a base di prodotti aziendali;
- Guida abilitata locale per tutte le visite in programma;
- Accompagnatore DOIT Viaggi;
- Auricolari compresi al raggiungimento dei 20 iscritti;
- Assicurazione medico – bagaglio con copertura fino a € 1.000.
LA QUOTA NON COMPRENDE
- 1 pranzo libero, extra personali e quanto non indicato alla voce “La Quota Comprende”;
- La polizza assicurativa contro le penali di annullamento* per cause mediche certificate (senza franchigia): € 95 in camera doppia; € 115 in camera singola;
- Durante il viaggio verranno raccolti dall’accompagnatrice € 30 a persona per le mance;
- Transfer facoltativo a/r per l’aeroporto da Padova/Noventa di Piave.
DOCUMENTI NECESSARI
Documento di identità in corso di validità.
PENALI DI RECESSO
Al viaggiatore che receda dal contratto prima della partenza per qualsiasi motivi anche imprevisto e sopraggiunto, al di fuori delle ipotesi elencate al primo comma, saranno addebitati – indipendentemente dal pagamento dell’acconto di cui all’art.7 comma 1 – il costo individuale di gestione pratica e l’eventuale corrispettivo di coperture assicurative già richieste al momento della conclusione del contratto o per altri servizi già resi, adeguate e giustificabili spese di risoluzione preventivamente indicate nei programmi alla voce Penali da recesso, salvo eventuali condizioni più restrittive – legate a periodi di alta stagione o di piena occupazione delle strutture – che verranno comunicate al viaggiatore in fase di preventivo e quindi prima della conclusione del contratto:
- 10% della quota di partecipazione fino a 46 giorni prima della partenza (per quanto riguarda la biglietteria aerea ai sensi della normativa che regola la relativa tariffa;
- 30% della quota di partecipazione da 45 a 31 giorni prima della partenza;
- 50% della quota di partecipazione da 30 a 21 giorni prima della partenza;
- 75% della quota di partecipazione da 20 a 15 giorni prima della partenza;
- 100% della quota di partecipazione da 14 giorni prima della partenza.
Nessun rimborso spetta a chi rinuncia il giorno ante partenza o il giorno stesso, o decida di interrompere il viaggio a soggiorno già intrapreso. Il calcolo dei giorni non include quelli di recesso e di partenza.
ATTENZIONE
In caso di annullamento o cambio nome di biglietti aerei di linea, aerei low cost o traghetti abbinati al pacchetto, già emessi, o altri servizi già acquistati e non rimborsabili la penale applicata sarà pari al 100% del costo del biglietto o servizio.