Il Regno del Gusto
Ristoranti Slow Food, cantine storichea passeggiata tra le vigne, aria di Natale ad Asti
Dopo il successo delle tante edizioni degli anni passati, torna a grande richiesta a novembre un nuovo Tour nelle Langhe: nel tempio del gusto, circondati dai mille colori d’autunno. E’ l’ora del “ribollir de’ tini” e de “l’aspro odor dei vini”… In questo angolo di Piemonte siamo in altissima stagione. Ad Alba c’è la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco e (novità Tour 2023) ad Asti il Mercatino di Natale che sta battendo tutti i record: tra i più grandi d’Italia. Tutto intorno colline e vigneti come onde del mare: una terra antica raccontata da Pavese e Fenoglio, oggi Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Visiteremo piccole città come Alba ed Asti, ricche di storia ed arte e spesso in lotta tra loro. Nobili borghi come Grinzane Cavour, residenza del Conte Camillo Benso; Barolo, dove la Marchesa Falletti sancì la nascita del celebre vino; La Morra – il Belvedere delle Langhe – e qui non ci lasceremo scappare una passeggiata tra le vigne alla coloratissima Cappella del Barolo di Sol LeWitt; Cherasco, Bandiera Arancione del Touring, golosa di Baci e nocciole; Pollenzo e la sua Tenuta Reale, oggi sede dell’Università di Scienze gastronomiche.
Visiteremo due pluripremiate cantine storiche e ne degusteremo i vini. La prima è Fontanafredda, la tenuta di Re Vittorio Emanuele II e della Bela Rosìn. La seconda è la Cantina del Castello di Verduno, in parte progettata da Filippo Juvarra e già proprietà di Re Carlo Alberto. E poi l’Antica Torroneria Piemontese della famiglia Sebaste che – giunta ormai alla quinta generazione – dal 1885 produce golosità a base di Nocciola Tonda Gentile delle Langhe IGP.
Ad ospitarci l’Hotel Calissano 4* di Alba, a pochi passi dal centro storico e raccomandato dalle migliori guide e riviste di settore. In quanto alla cucina sarà un tripudio di sapori: abbiamo scelto per voi piccole Osterie Slow Food, agriturismi con cantina, ristoranti tra le vigne. I menu e i vini in degustazione sono stati curati per esprimere al meglio questo territorio d’eccellenza: tajarin, agnolotti del plìn, cruda di fassona battuta al coltello, vitello tonnato, formaggi con cugnà, l’immancabile bunet e molto altro ancora.
ITINERARIO SINTETICO
1° giorno: venerdì 24 novembre
CASTELLO DI GRINZANE CAVOUR E TENUTA DI FONTANAFREDDA
Incontro con l’accompagnatrice Annamaria e partenza verso il Piemonte in pullman GT riservato. Ecco gli orari di carico:
- Ore 6.45 S. Donà di Piave (VE) - Stazione ATVO - Piazza IV Novembre
- Ore 7.00 Noventa di Piave (VE) - Park Hotel Omnia
- Ore 7.50 Padova Agenzia DOIT - Parcheggio PAM.
Soste e pranzo libero lungo il tragitto. Fermata al Castello di Grinzane Cavour e visita della prima Enoteca Regionale del Piemonte e del Museo Etnografico delle Langhe. Proseguimento per Fontanafredda, nominata Cantina Europea dell’anno, e visita guidata delle cantine storiche con degustazione di tre vini. Sistemazione all’Hotel Calissano 4* di Alba. Cena in un ristorante consigliato dalla Guida Michelin e da Slow Food in centro ad Alba. Rientro in hotel e pernottamento.
2° giorno: sabato 25 novembre
ASTI, MERCATINO DI NATALE E ANTICA TORRONERIA PIEMONTESE
Dopo la prima colazione in hotel, partenza per Asti e visita guidata: la Cattedrale gotica, la Collegiata di S. Secondo, il Ghetto ebraico e poi Piazza e Corso Vittorio Alfieri, ma anche i negozi di prelibatezze enogastronomiche. Pranzo a base di specialità astigiane in un locale che fa parte delle Osterie d’Italia Slow Food. Nel pomeriggio tempo a disposizione dei partecipanti per godersi il Mercatino di Natale, uno dei più grandi d'Italia. Lungo la strada di rientro verso Alba, sosta all'Antica Torroneria Piemontese della famiglia Sebaste. Visita guidata allo stabilimento con introduzione alla produzione e piccola degustazione di prodotti aziendali. Rientro in Hotel, cena libera e pernottamento.
3° giorno: domenica 26 novembre
LA MORRA, BAROLO, VERDUNO E ALBA
Dopo la prima colazione in hotel, partenza per La Morra, chiamata il Balcone delle Langhe. Con una passeggiata tra le vigne del Barolo si arriva alla Cappella Brunate della Madonna delle Grazie dove si potrà fare un’ora di facile trekking. Chi non desiderasse partecipare potrà recarsi direttamente a Barolo e avere un po’ di tempo libero prima dell’arrivo del resto del gruppo. A Barolotempo a disposizione. In tarda mattinata ci dirigiamo in pullman verso la vicina Verduno, piccolo paese di langa in cui si produce la Pelaverga DOC. Visita guidata in Cantina e a seguire degustazione di tre vini in abbinamento al pranzo. Nel pomeriggio visita guidata di Alba e a seguire tempo a disposizione per poter visitare autonomamente la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba. Cena libera e pernottamento in Hotel.
4° giorno: lunedì 27 novembre
POLLENZO, CHERASCO E DIANO D'ALBA
Dopo la prima colazione in hotel, partenza per il Roero e visita guidata alla Tenuta Reale di Pollenzo, Patrimonio UNESCO e oggi sede dell’Università degli Studi di Scienze gastronomiche e della Banca del Vino. A seguire visita guidata di Cherasco, che è Bandiera Arancione del Touring Club e ci offre un centro storico con ampie strade porticate. La cittadina è elegante, con un bel Castello Visconteo e alcuni significativi esempi di barocco piemontese, come il Santuario della Madonna del Popolo. Ci dirigiamo poi verso Diano d'Alba per il pranzo in ristorante con menu di langa. E qui, tra le vigne di Nebbiolo e Dolcetto, si chiude il nostro viaggio e ci avviamo sulla via del ritorno in pullman. Arrivo previsto a Padova ore 20.30 ca.; a Noventa/S Donà di Piave ore 21.30 ca.
QUOTE E INFORMAZIONI
- Quota base a persona in camera doppia
- Supplemento camera singola
ASSICURAZIONI FACOLTATIVE
Gruppo di minimo 15 /massimo 30 partecipanti. Al raggiungimento dei 20 iscritti radioguide con auricolari compresi per tutto il viaggio. L’iscrizione e la partecipazione al viaggio è regolata dal Contratto di Viaggio riportato nel sito www.doitviaggi.com e disponibili presso la nostra sede.
CONTATTACI
La polizza medico-bagaglio di base è stipulata con AXA, ed è stata integrata con nuove GARANZIE ANTI COVID-19, in caso di fermo sanitario dell’Assicurato, disposto dall’autorità competente per motivi di sicurezza:
- al momento del suo arrivo presso l’aeroporto del Paese di destinazione o di transito;
- oppure durante il corso del viaggio allo scopo di effettuare accertamenti sanitari;
- in caso di dichiarata quarantena con permanenza forzata sul posto.
Axa rimborsa gli eventuali maggiori costi essenziali e indispensabili per vitto e sistemazione alberghiera sostenuti dall’Assicurato per la permanenza forzata in loco e per i titoli di viaggi per il rientro nel territorio italiano.
La polizza facoltativa di annullamento viaggio sostituisce quella medico-bagaglio, è stipulata con NOBIS ed è stata integrata con nuove GARANZIE ANTI COVID-19 incluso l’impossibilità di intraprendere il viaggio a seguito di infezione da Covid19 dell’Assicurato.
LA QUOTA COMPRENDE
- Trasporto in pullman riservato con A/C durante il tour;
- 3 pernottamenti ad Alba all’Hotel Calissano 4* in camera doppia con servizi privati;
- 3 prime colazioni a buffet in hotel;
- Tassa di soggiorno;
- 1 cena e 3 pranzi in ristorante con bevande comprese e menù tipici di cucina langarola e piemontese;
- Ingresso e visita guidata al Castello di Grinzane Cavour;
- Visita guidata con degustazione 3 vini alla tenuta di Fontanafredda;
- Visita con piccola degustazione alll’Antica Torroneria Piemontese – Sebaste;
- Visita guidata alla Cantina del Castello di Verduno con degustazione 3 vini in abbinamento al pranzo;
- Accompagnamento della Dott.ssa Annamaria Ferro e visite guidate come da programma (auricolari compresi al raggiungimento dei 20 iscritti);
- Assicurazione medico-bagaglio* AXA con massimale delle spese mediche in viaggio fino a € 1.000.
LA QUOTA NON COMPRENDE
- Mance, i pasti liberi, extra personali e quanto non indicato alla voce “il viaggio include”; durante il viaggio verranno raccolti dall’accompagnatrice € 15 per le mance.
- Assicurazione NOBIS* contro l’annullamento viaggio per motivi medici certificabili senza franchigia: € 80 in camera doppia, € 95 in camera singola.
DOCUMENTI NECESSARI
Documento di identità in corso di validità.
PENALI DI RECESSO
Al viaggiatore che receda dal contratto prima della partenza per qualsiasi motivi anche imprevisto e sopraggiunto, al di fuori delle ipotesi elencate al primo comma, saranno addebitati – indipendentemente dal pagamento dell’acconto di cui all’art.7 comma 1 – il costo individuale di gestione pratica e l’eventuale corrispettivo di coperture assicurative già richieste al momento della conclusione del contratto o per altri servizi già resi, adeguate e giustificabili spese di risoluzione preventivamente indicate nei programmi alla voce Penali da recesso, salvo eventuali condizioni più restrittive – legate a periodi di alta stagione o di piena occupazione delle strutture – che verranno comunicate al viaggiatore in fase di preventivo e quindi prima della conclusione del contratto:
- 10% della quota di partecipazione fino a 46 giorni prima della partenza (per quanto riguarda la biglietteria aerea ai sensi della normativa che regola la relativa tariffa;
- 30% della quota di partecipazione da 45 a 31 giorni prima della partenza;
- 50% della quota di partecipazione da 30 a 21 giorni prima della partenza;
- 75% della quota di partecipazione da 20 a 15 giorni prima della partenza;
- 100% della quota di partecipazione da 14 giorni prima della partenza.
Nessun rimborso spetta a chi rinuncia il giorno ante partenza o il giorno stesso, o decida di interrompere il viaggio a soggiorno già intrapreso. Il calcolo dei giorni non include quelli di recesso e di partenza.
ATTENZIONE
In caso di annullamento o cambio nome di biglietti aerei di linea, aerei low cost o traghetti abbinati al pacchetto, già emessi, o altri servizi già acquistati e non rimborsabili la penale applicata sarà pari al 100% del costo del biglietto o servizio.