E Monsieur Picasso
“È come se Tintoretto fosse nel mio stomaco”, esclama Pablo Picasso dopo aver bevuto lo Champagne rosso servitogli da Stravinski.
In questo viaggio nel nord-est della Francia visiteremo la regione della Champagne, terra famosa in tutto il mondo per i suoi vini ma ancor più meritevole di un viaggio approfondito per la bellezza delle campagne collinari e le prestigiose città medievali.
Non c’è solo la Champagne delle grandi Maison, quelle che sfornano milioni e milioni di bottiglie e rappresentano forse il più grande fenomeno di marketing vinicolo del mondo. Ecco perché, oltre a visitare le famose cantine Pommery e Moët et Chandon, percorreremo anche una Champagne contadina, più simile ad altre zone vitivinicole, come la Borgogna o le Langhe o la Mosella dove lo Champagne torna ad essere un vino, e non solo un calice di sogni.
Ma l’inizio del viaggio sarà ancor più effervescente con la visita a Parigi al Musée Picasso!
ITINERARIO SINTETICO
1° giorno: giovedì 15 settembre
VENEZIA – PARIGI
Disbrigo delle formalità doganali e partenza con volo Air France AF1127 delle 09:45 con arrivo a Parigi alle 11:45. Incontro con la guida parlante italiano e trasferimento all’Hotel Novotel Paris Les Halles 4*. Pranzo libero. Nel pomeriggio, raggiungiamo il Musée Picasso attraverso una piacevole passeggiata nel quartiere di Les Halles. Visita guidata al Musée Picasso. Rientro in hotel. Cena a tre portate presso il Ristorante Le Jardin Privé dell’hotel con acqua e vino e pernottamento.
2° giorno: venerdì 16 settembre
PARIGI – REIMS
Colazione in Hotel. Partenza per Reims. Sosta per una degustazione dei famosi formaggi a la Fromagerie Ganot à Jouarre con visita al “Musée du Brie” e alle cantine di affinamento. Arrivo a Reims e sistemazione nelle camere riservate all’Hotel Campanile Centre Cathedrale 3*. Pranzo libero. Nel pomeriggio inizia la visita della più importante città della regione, situata sulla riva della Vesle. Visita della Cattedrale di Reims, del Palazzo di Tau e dell’Abbazia di Saint-Remi. Rientro in hotel. Cena a tre portate al ristorante “Au Cul de Poule” con acqua e champagne (Blanc de Blancs Brut Solera). Pernottamento in hotel.
3° giorno: sabato 17 settembre
REIMS – VERZENAY – VERTUS – AVIZE – EPERNAY – HAUTVILLERS – REIMS
Colazione in Hotel. Giornata dedicata all’esplorazione del cuore della Champagne rurale. Ci dirigiamo a sud di Reims, verso Mailly. Sulla strada della montagna di Reims, sosta al Faro di Verzenay che veglia su un oceano di vigne e visita al Museo della Vigna. Si prosegue attraversando con il pullman paesi leggendari e con alcuni produttori famosi fra gli appassionati di Champagne. Ambonnay, Bouzy e Louvois sono i nomi dei luoghi, Egly-Ouriet, Paul Bara, Herbert Beaufort ed Eric Bunuel quelli delle Maison champenois corrispondenti. Sosta nell’ultimo avamposto di Vertus, graziosissimo borgo medievale cinto da 450 ettari di vigneto sulla Côte des Blancs con stradine tortuose, pittoresche fontane e chiesa romanica, Bergres-les-vertus e lo straordinario belvedere del Mont Aimé, dove tra le rovine del Castello della Regina Bianca si può ammirare un vastissimo panorama sulla regione. Si risale a Mesnil sur Oger, sede di un’altra prestigiosa piccola Maison, la Pierre Peters; si prosege fino ad Avize, dove risiedono altri due piccoli ma interessanti produttori, Michel Gonet e Jacques Selosse. Nel cuore del parco Selosse, celebre per il suo champagne, pranzo a tre portate al ristorante Les Avisés con assaggio della produzione di Champagne Jacques Selosse (Grand Cru Blanc de Blancs). I vigneti si susseguono senza che si noti la minima differenza fra le diverse denominazioni: sempre chardonnay e sempre 100% cru. Così fino a Cramant, leggendario comune dove non può mancare la citazione per una delle Maison regine, la Bonnaire. Concludendo la risalita della Cote de Blancs l’ultimo paesino è Cuis dove si trova la Maison Pierre Gimonnet et Fils. Ma la capitale della Vallée, il centro più importante della regione dopo Reims, è Epernay, la città dello Champagne per antonomasia. Dopo Reims è il principale centro vinicolo della regione. Lungo l’avenue de Champagne, si trovano numerosi palazzi in stile neo-rinascimentale o neoclassico, risalenti al 19° secolo, ed alcune prestigiose case produttrici di champagne, come Moët & Chandon, Demoiselle, Perrier-Jouet e De Castellane. Oltre alle Maison di grande importanza, ci sono anche piccole cantine di négociant che si stanno facendo valere, quali la Alfred Gratien e la Boizel. Visita alla rinomata Maison Moët et Chandon, dove apprenderemo i segreti della produzione dei prestigiosi Champagne, che gli Chef de Cave si tramandano di generazione in generazione, all’interno di un labirinto di 28 chilometri di gallerie sotterranee che costituisce le cantine. Al termine della visita, degustazione di due calici: Moët Impérial et Rosé Impérial. L’ultima visita della giornata è a Hautvillers, un pittoresco villaggio sulle pendici meridionali della Montagne de Reims. Immancabile è la visita della cappella con la tomba del monaco Dom Pérignon. Rientro in hotel a Reims. Cena a tre portate al Ristorante “Le Crypto” dello Chef Frédéric Dupont, segnalato dalla Guida Michelin, con acqua e Champagne (R&L Legras Grand Cru blanc de blancs). Pernottamento in hotel.
4° giorno: domenica 18 settembre
REIMS – PARIGI – VENEZIA
Colazione in Hotel. Visita alle cantine Pommery, in cui riposano 25 milioni di bottiglie. Completano la visita “The Experience Pommery”, un’esposizione di arte contemporanea nelle gallerie sotterranee e la Villa Demoiselle, un gioiello dell’Art Nouveau. Degustazione di due calici di Champagne: Pommery Brut Apanage & Vranken Diamant. Pranzo libero e partenza per l’aeroporto di Parigi Charles De Gaulle in tempo utile per il volo Air France AF 1526 delle 18.05 con arrivo a Venezia alle 19.40.