ISRAELE E GIORDANIA
DA NAZARETH A PETRA
Date: dal 14 al 22 giugno 2014
Durata: 9 giorni, 8 notti
In pensione completa con guida parlante italiano
ITINERARIO
1° giorno – sabato 14 giugno
Venezia / Vienna / Tel Aviv
Incontro dei signori partecipanti e partenza con pullman riservato per l’aeroporto di Venezia. Disbrigo delle formalità doganali ed imbarco sul volo di linea OS 528 Austrian Airlines in partenza alle ore 07:30 con arrivo a Vienna alle ore 08:40. Proseguimento con volo di linea OS 857 Austrian Airlines alle ore 10:25 con arrivo all’aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv alle ore 14:50. All’arrivo incontro con l’assistente aeroportuale per il disbrigo delle formalità doganali e successivamente con la guida locale. Arrivo e trasferimento in Galilea passando per la fertile pianura di Sharon disseminata da kibbuzim e cooperative agricole.
Sosta all’acquedotto di Cesarea Marittima, città romana e crociata, lungo l’antica Via Maris. Il porto nato col nome di Torre di Stratone nel IV sec. a.C. fu rifondato e chiamato da Erode il Grande “Cesarea”, in onore di Cesare Augusto, il suo protettore politico. Visita dell’anfiteatro, dell’ippodromo e dell’acquedotto romano. Breve sosta ad Haifa, per la visita ai giardini dei Bahai e alla panoramica sulla Baia di Haifa. Arrivo a Nazareth, sistemazione nelle camere riservate presso l’Hotel Golden Crown 4*. Cena e pernottamento.
2° giorno – domenica 15 giugno
Nazareth / Tiberiade / Nazareth
Dopo la colazione in Hotel visita di Nazareth e visita ai Santuari di Nazareth: alla Chiesa dell’Annunciazione la più grande basilica cattolica francescana del Medio Oriente costruita sulla Sacra Grotta dove la tradizione vuole che l’Arcangelo Gabriele abbia dato l’annuncio a Maria, la casa di Giuseppe. Proseguimento attraverso il tipico mercatino sino alla piccola Sinagoga, infine la Fontana della Vergine, custodita all’interno della chiesa greco-ortodossa di San Gabriele. Al termine delle visite, partenzxa per il Lago di Tiberiade.
Pranzo in ristorante. Pomeriggio dedicato alla visita ai Santuari del lago di Tiberiade, salita al Monte delle Beatitudini. Proseguimento per Tabgha, visita delle chiese del Primato. Arrivo a Cafarnao (Kfar Nahum), visita al sito archeologico dove sorgeva l’antico villaggio di pescatori e visita della Sinagoga. Rientro in hotel a Nazareth, cena e pernottamento.
3° giorno – lunedì 16 giugno
Nazareth / Rocca di Massada / Qumran / Mar Morto / Gerusalemme
Colazione e trasferimento in Giudea. Percorrendo la Valle del Giordano arrivo a Jericho e visita panoramica della città. Proseguimento verso sud, costeggiando le sponde del Mar Morto sino a raggiungere la Rocca di Massada. Salita in funicolare alla Rocca e visita al palazzo-fortezza di Erode. Proseguimento delle visite con il sito di Qumran, fondata dagli Esseni nel II ° secolo a.C., con le famose grotte dove nel 1947 furono rinvenuti i rotoli (manoscritti) detti “del Mar Morto”, che segnano un collegamento diretto con le radici del popolo ebraico e la parola di Gesù. Breve filmato introduttivo e visita del villaggio degli Esseni.
Pranzo in ristorante. Proseguimento per il Mar Morto, depressione sita a circa 400 metri sotto il livello del mare, dove, all’arrivo, sarà lasciato tempo libero per provare la strana sensazione di galleggiamento, caratteristica di questo bacino. Salita verso Gerusalemme. Arrivo in serata e saluto alla Città Santa, sacra ad Ebrei, Cristiani e Musulmani. Sistemazione presso l’Hotel Dan Jerusalem 4*, cena e pernottamento.
4° giorno – martedì 17 giugno
Gerusalemme / Betlemme / Gerusalemme
Colazione e visita della città vecchia, all’interno delle mura: il Muro del Pianto (detto anche Muro Occidentale), la Spianata del Tempio, le Moschee di Omar e El Aqsa (al momento solo esterno), momento introduttivo storico-archeologico e biblico circa la storia del tempio di Gerusalemme che identifica questo luogo come quello indicato da Dio ad Abramo (Monte Moria) per il sacrificio del figlio Isacco e da cui il Profeta Mohammad (Maometto) partì per il suo viaggio celeste. Proseguimento delle visite con l’Abbazia di Sant’Anna dove la particolare architettura degli archi a volta permette un acustica estremamente interessante, luogo in cui si trovava la piscina probatica.
Partenza alla volta della vicina città di Betlemme (o città del pane), la città di Davide e luogo della nascita di Gesù. Pranzo in ristorante. Pomeriggio visita alla Basilica della Natività, che al suo interno ospita tre comunità religiose: francescani, greci-ortodossi e armeni, i quali osservano un rigido Status Quo. Discesa alla Grotta della Natività con la Mangiatoia. Visita alle grotte di San Girolamo, alla Basilica Giustiniana. Rientro a Gerusalemme e sosta al Museo Memoriale dell’Olocausto, Yad Vashem, il memoriale ai 6 milioni di vittime dell’Olocausto: testimonianze, video e foto sull’Olocausto, ma anche documenti sulla dittatura nazista, sui 12 anni di persecuzioni e sugli avvenimenti postbellici precedenti la nascita dello stato di Israele. Rientro in serata in hotel. Cena e pernottamento.
5° giorno – mercoledì 18 giugno
Gerusalemme
Colazione in Hotel. Intera mattinata dedicata alla città fuori le mura: partendo dal Monte degli Ulivi con 9 ulivi millenari, silenziosi testimoni della passione di Gesù. Si iniziano le visite con il Pater Noster e si prosegue con la Chiesa del Dominus Flevit, l’Orto del Getsemani, la Basilica dell’Agonia (o di Tutte le Nazioni). Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio,visita al Monte Sion, con il Cenacolo, il Cenotafio di Re Davide. Proseguimento lungo il Cardo Maximo, arrivo nel quartiere ebraico della città e alla Porta dei Leoni. ripercorrendo la “Via Dolorosa”, che si snoda lungo la città vecchia e il suq, si giunge alla Basilica del Santo Sepolcro. Rientro in Hotel, cena e pernottamento.
6° giorno – giovedì 19 giugno
Gerusalemme / Madaba / Kerak / Petra
Al mattino dopo la prima colazione partenza per la Giordania attraversando il deserto di Giudea. Passaggio della frontiera con la Giordania al Ponte di Allenby. Visita di Madaba, conosciuta per i suoi celebri mosaici di epoca bizantina, tra i quali la “mappa di Madaba” che raffigura la Palestina durante il VI secolo. Si prosegue per il Monte Nebo, il luogo da cui Mosè ammirò la Terra promessa che non poté raggiungere. Aveva 120 anni quando rivolse lo sguardo a ovest, verso la terra dove scorrono latte e miele. Dalla vetta si possono vedere il Monte Olivo di Gerusalemme, il Mar Morto, Gerico e il fiume Giordano. La chiesa che sorge sulla cima, custodita da Francescani italiani ospita mosaici del IV-VI secolo.
Pranzo in ristorante. Sosta al sito archeologico di Umm Rassas, anch’esso inserito nel Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Sosta a Kerak, fortezza dei Crociati fatta costruire da Baldovino, re di Gerusalemme, nel 1135, una costruzione affascinante e misteriosa, piena di segrete, stalle, sale da pranzo, torri e anfratti. Arrivo a Petra in serata, sistemazione presso l’Hotel Petra Panoram 4*, cena e pernottamento.
7° giorno – venerdì 20 giugno
Petra
Prima colazione e inizio delle visite alla città rosa scavata nella roccia: Petra, considerata una delle otto meraviglie del mondo antico. Inserita nel Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, fu la capitale dell’antico regno nabateo. La particolarità dell’antica città e la sua bellezza incontrastata rendono ardua, per chiunque, una descrizione verosimile del luogo che, a partire dall’ingresso, offre al visitatore un emozionante viaggio senza tempo. Era la capitale dell’antico regno nabateo ed è accessibile tramite il Siq, una gola di circa 1,2 km di lunghezza e larga pochi metri. Durante la visita vi saranno brevi soste per meravigliarsi nell’ammirare l’abilità con la quale i suoi abitanti lavoravano con il passare dei secoli la roccia rosso rosa. Infinite tombe e luoghi di culto, il famoso e misterioso Tesoro (Al Khazneh), precedono l’antico Teatro Nabateo poi utilizzato ed ampliato dai Romani. Da questo punto il siq si allarga formando una vallata che ospita il centro vitale della città con il mercato, una serie di alte colonne appartenenti ad un Tempio Corinzio, il Tempio del Leone Alato, Qasr al-Bint Firaun, che secondo una leggenda beduina apparteneva alla figlia del faraone.
Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento al Wadi Rum per assistere allo scenario del tramonto tra le dune del più esteso e stupefacente deserto della Giordania. E’ l’antico luogo di passaggio delle carovane che, cariche di merce preziosa, dalla penisola arabica si spostavano verso nord per raggiungere i porti del Mediterraneo. La sua bellezza è caratterizzata da montagne segnata dal tempo, da letti di antichi laghi oramai prosciugati e da altissime dune di color rosso intenso. In questi luoghi un ricercatore italiano, il professor Borzatti, ha ritrovato dei reperti del più antico alfabeto che si conosca, il Tamudico, che risale a 6.000 anni fa. Numerose inoltre sono le incisioni e le pitture rupestri scolpite nelle rocce della famosa “valle della luna”. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
8° giorno – sabato 21 giugno
Petra / Jerash / Amman
Dopo la prima colazione trasferimento a Jerash. Pranzo in ristorante. Visita di Jerash, una delle città meglio conservate dell’Impero Romano, detta la “Pompei d’Oriente” per la straordinaria bellezza dei suoi edifici. E’ considerato il sito romano più importante della Giordania, grazie ai numerosi reperti perfettamente conservati, all’integrità dell’antico centro cittadino, alle iscrizioni calcaree incredibilmente intatte. Si passeggia lungo la Via delle Colonne e ci si imbatte in monumenti come il Foro, il Tempio di Artemide e il Teatro. Arrivo in serata ad Amman. Sistemazione all’Hotel Cham Palace 4*, cena e pernottamento.
9° giorno – domenica 22 giugno
Amman / Vienna / Venezia
Dopo la prima colazione in hotel, visita della capitale dell’attuale Regno Haschemita. E’ una città moderna costituita totalmente da case di pietra bianca che fin dall’antichità, quando era conosciuta come la antica città di Philadelphia, è stata incrocio di vie di mercanti e di numerosi domini. Ammoniti, Romani, Ottomani hanno lasciato le tracce del loro passaggio in una città, che come Roma sorgeva su sette colli, dove si possono ancora visitare numerosi resti tra i quali la cittadella, l’anfiteatro romano e il Museo del Folclore. Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo di linea OS 854 Austrian Airlines in partenza alle ore 16:00 con arrivo a Vienna alle ore 19:00. Proseguimento con volo di linea OS 527 Austrian Airlines alle ore 20:20 con arrivo a Venezia alle ore 21:35. Rientro a Padova con pullman riservato.