ARCHIVIO VIAGGI REALIZZATI

Israele classico

ISRAELE CLASSICO

dal 27 aprile al 4 maggio 2014

8 giorni / 7 notti

Moderne città costiere si alternano a siti storico-artistici unici al mondo, in un susseguirsi di emozioni .. una realtà complessa, multiforme, le cui eco restano a lungo nell’anima, luoghi che rievocano un passato lontano, quasi leggendario, anzi biblico: a Gerusalemme bellezza e storia s’incontrano, qui si trovano i luoghi di culto più cari alle tre grandi religioni monoteiste. Scoprite un paese dove il sole splende tutto l’anno, dove il paesaggio è un intreccio di colori: l’ocra dorato del deserto, il verde brillante delle palme e delle foreste, il blu cangiante del mare. Un salto nella storia che certamente non lascia indifferenti ed evoca un’atmosfera magica: qui sorsero le prime civiltà al mondo. Questo è un paese all’avanguardia, dotato delle strutture più moderne, in cui si parlano moltissime lingue: l’ebraico, l’inglese, l’arabo, il francese, il tedesco, l’italiano e altre ancora; qui convivono misticismo e tecnologia, scienza e religione, bellezze naturali e divertimento.

ITINERARIO

1° giorno – domenica 27 aprile: Venezia / Tel Aviv

Partenza da Padova in pullman riservato per l’aeroporto di Venezia. Disbrigo delle formalità doganali ed imbarco sul volo di linea El Al LY 290 alle ore 10:00 con arrivo all’aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv alle 14:40. All’arrivo incontro con l’assistente aeroportuale e con la guida locale. Trasferimento a Tel Aviv. Visita di Jafo, Jaffa di Tel Aviv, considerato il porto più antico del mondo. Sistemazione all’Hotel Grand Beach 4*. Cena e pernottamento.

2°giorno – lunedì 28 aprile: Tel Aviv / Cesarea / Haifa / Monte Carmelo / Akko / Nazareth 

Dopo la colazione in Hotel si parte alla volta di Cesarea Marittima, città romana e crociata, lungo l’antica Via Maris. Visita dell’anfiteatro, dell’ippodromo e dell’acquedotto romano. Trasferimento a nord e arrivo ad Haifa, salita sul Monte Carmelo – la vigna di Dio – sulle cui pendici sorgono alcuni villaggi drusi.  Sosta per la visita panoramica della città e del principale porto commerciale di Israele.

Pranzo in ristorante. Continuazione e visita di Akko (San Giovanni d’Acri), primo insediamento crociato in Terra Santa e punto strategico di notevole importanza tra Cilicia e Fenicia. E’ un porto antichissimo e si trovano testimonianze della sua esistenza in fonti egiziane e mesopotamiche risalenti al III millenio a.C. Trasferimento a Nazareth in serata. Sistemazione nelle camere riservate presso l’Hotel Golden Crown 4*. Cena e pernottamento.

3° giorno – martedì 29 aprile: Nazareth / Mt. Tabor / Cana / Galilea   

Dopo la colazione in Hotel, in mattinata visita ai Santuari di Nazareth: alla Chiesa dell’Annunciazione la più grande basilica cattolica francescana del Medio Oriente costruita sulla Sacra Grotta dove la tradizione vuole che l’Arcangelo Gabriele abbia dato l’annuncio a Maria, la casa di Giuseppe, il Museo archeologico del Kaire Maria. Particolare visita alla “tomba del Giusto”, primo e chiaro esempio di sepolcro: la tomba del Giusto è custodita nei sotterranei del convento delle Suore Francesi di Nazareth, lungo un percorso archeologico di particolare interesse. Proseguimento attraverso il tipico mercatino sino alla piccola Sinagoga, infine la Fontana della Vergine, custodita all’interno della chiesa greco-ortodossa di San Gabriele.

Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio salita al Monte Tabor: ai piedi del monte saranno in attesa i taxi che a gruppi di sette trasporteranno sulla sommità del monte della trasfigurazione. Visita alla Basilica della Trasfigurazione con il grande rosone e gli antichi mosaici che descrivono le trasfigurazione di Gesù. A pochi chilometri da Nazareth, nascosto fra i melograni e gli uliveti sorge il villaggio arabo di Cana, due chiesette nel villaggio commemorano il luogo e il  primo miracolo di Gesù. Visita della Chiesa e della cripta che espone un’antica giara, simile a quella usata da Gesù.  In serata rientro  in hotel. Cena e pernottamento.

4° giorno – mercoledì 30 aprile: Lago di Tiberiade / Monte Beatitudini / Tabga / Cafarnao / Beit Shean / Beith Alpha / Valle del Giordano / Gerusalemme

Dopo la colazione in Hotel visita ai Santuari del lago di Tiberiade, salita al Monte delle Beatitudini . Proseguimento per Tabgha, visita delle chiese del Primato e della Moltiplicazione dei Pani e dei Pesci. Arrivo a  Cafarnao (Kfar Nahum), visita al sito archeologico dove sorgeva l’antico villaggio di pescatori  e visita della Sinagoga. Al termine breve giro in battello sul lago.

Pranzo in ristorante. Si prosegue  scendendo lungo la Valle del Giordano verso il Deserto della Giudea. Proseguimento sulla Road n° 90, costeggiando la riva sud occidentale del Lago di Tiberiade per giungere a Beit Shean, importante città nel passato, poiché si trovava al crocevia d’importanti arterie stradali e, in particolare, sul percorso della “Via Maris”, la strada che dalla Mesopotamia conduceva all’Egitto. Visita al suo grande anfiteatro romano che un tempo ospitava fino a 8.000 persone, al Cardo Massimo ancora ottimamente conservato, ai mosaici e alle terme.

Proseguimento e sosta a Beit Alpha  per la visita dell’antica sinagoga risalente al VI Secolo d.C. che conserva uno splendido mosaico pavimentale raffigurante i 12 segni dello zodiaco. Attraversando la valle del Giordano, si sale verso Gerusalemme. Arrivo in serata e saluto alla Città Santa, sacra ad Ebrei, Cristiani e Musulmani. Sistemazione presso l’ Hotel Dan Jerusalem 4*, cena e pernottamento.

5° giorno – giovedì 1 maggio: Gerusalemme / Betlemme

Colazione in Hotel. La mattinata sarà dedicata alla visita della città vecchia, all’interno delle mura: il Muro del Pianto (detto anche Muro Occidentale), la Spianata del Tempio, le Moschee di Omar e El Aqsa (al momento solo esterno), momento introduttivo storico-archeologico e biblico circa la storia del tempio di Gerusalemme che identifica questo luogo come quello indicato da Dio ad Abramo (Monte Moria) per il sacrificio del figlio Isacco e da cui il Profeta Mohammad (Maometto) partì per il suo viaggio celeste; l’Abbazia di Sant’Anna dove la particolare architettura degli archi a volta permette un acustica estremamente interessante, la piscina probatica. Partenza alla volta della vicina città di Bethlemme (o città del pane). Visita alla Basilica della Natività, che al suo interno ospita tre comunità religiose: francescani, greci-ortodossi e armeni, i quali osservano un rigido Status Quo. Discesa alla Grotta della Natività con la Mangiatoia. Visita alle grotte di San Girolamo, alla Basilica Giustiniana.

Pranzo in ristorante tipico. Rientro a Gerusalemme. Visita al Museo Museo storico-archeologico d’Israele. La cupola bianca del giardino accoglie il Santuario del Libro ove sono conservati e custoditi i Rotoli del Mar Morto rinvenuti nella località di Qumran. In serata sosta al Museo Memoriale dell’Olocausto, Yad Vashem, il memoriale ai 6 milioni di vittime dell’Olocausto: testimonianze, video e foto sull’Olocausto, ma anche documenti sulla dittatura nazista, sui 12 anni di persecuzioni e sugli avvenimenti postbellici precedenti la nascita dello stato di Israele. Rientro in serata in hotel. Cena e pernottamento.

6° giorno – venerdì 2 maggio: Gerusalemme / Qumran / Mar Morto / Massada / Gerusalemme  

Dopo la colazione in Hotel, partenza per il Deserto della Giudea. Visita di Qumran,  fondata dagli Esseni nel II ° secolo a.C., con le famose grotte dove nel 1947 furono rinvenuti i rotoli (manoscritti) detti “del Mar Morto”, che segnano un collegamento diretto con le radici del popolo ebraico e la parola di Gesù. Breve filmato introduttivo e visita del villaggio degli Esseni. Proseguimento per il Mar Morto, depressione sita a circa 400 metri sotto il livello del mare, dove, all’arrivo, sarà lasciato tempo libero per provare la strana sensazione di galleggiamento, caratteristica di questo bacino.

Pranzo in ristorante. Quasi 300 metri sopra il livello del Mar Morto, si profila la rocca di Massada isolata dall’area circostante per la presenza di ripidi ‘’wadi‘’ a nord, a sud e a ovest. Salita in funivia per la  visita alla fortezza fatta costruire da Erode il Grande, resa famosa dalla strenua resistenza degli Zeloti contro l’assedio romano. Straordinario è il paesaggio desertico visibile dalla sommità del promontorio. Rientro  in serata a Gerusalemme. Cena e pernottamento.

7° giorno – sabato 3 maggio: Gerusalemme 

Colazione in Hotel. Intera mattinata dedicata alla città fuori le mura: partendo dal Monte degli Ulivi con 9 ulivi millenari, silenziosi testimoni della passione di Gesù. Si iniziano le visite con il Pater Noster e si prosegue con la Chiesa del Dominus Flevit, l’Orto del Getsemani, la Basilica dell’Agonia (o di Tutte le Nazioni).

Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, ripercorrendo la “Via Dolorosa”, che si snoda lungo la città vecchia e il suq, si giunge alla Basilica del Santo Sepolcro. Proseguimento lungo il Cardo Maximo, arrivo nel quartiere ebraico della città e alla Porta dei Leoni. Visita al Monte Sion, con il Cenacolo, il Cenotafio di Re Davide.  Rientro in hotel, cena e pernottamento.

8° giorno – domenica 4 maggio:  Gerusalemme / Tel Aviv / Venezia

Trasferimento in tempo utile all’ aeroporto  Ben Gurion di Tel Aviv, assistenza  per le formalità di imbarco e partenza con volo di linea El Al LY 289 alle ore 05.55 con arrivo a Venezia alle ore 08.50. Rientro a Padova con pullman riservato.

INFO E PREZZ

Quota individuale di partecipazione

  Euro 1750

 Supplemento singola

 Euro 450

SCARICA IL PROGRAMMA DI VIAGGIO 

Le quote di partecipazione sono state calcolate sulla base del cambio 1 Euro = 1,37 USD / 1 USD = 0,72 EURO (18-12-2013). Eventuali adeguamenti valutari potranno essere applicati 20 giorni prima della partenza. La parte quotata in dollari corrisponde al 60% del totale.

L’iscrizione e la partecipazione al viaggio è regolata dalle Condizioni di Partecipazione; la quota include una “Polizza di assistenza sanitaria, rimborso spese mediche e danni al bagaglio e contro l’annullamento” fornita da ACI GLOBAL. Le normative, i massimali assicurati e le possibili integrazioni sono riportati nel sito DOIT VIAGGI e disponibili presso la nostra sede.

LA QUOTA COMPRENDE:

  • trasferimento da Padova a Venezia e viceversa;
  • voli internazionali di linea El Al;
  • tasse aeroportuali in vigore ad oggi (Euro 53);
  • facchinaggi;
  • sistemazione in camera a due letti con servizi privati negli hotel previsti;
  • pasti come indicato in programma;
  • guida locale parlante italiano durante il tour;
  • tutte le visite, gli ingressi ed i trasferimenti espressamente indicati in programma;
  • tasse e percentuali di servizio;
  • accompagnatore dall’Italia;
  • la polizza assicurativa ANNULLAMENTO VIAGGIO, inclusa TOP ASSISTANCE (bagaglio-sanitaria) ALA ASSICURAZIONI;
  • borsa da viaggio e guida (1 a coppia); documentazione di viaggio.

LA QUOTA NON COMPRENDE:

  • i pasti non menzionati e le bevande;
  • le mance (50 Euro);
  • tutto quanto non indicato nella voce “La quota comprende”. 

DOCUMENTI NECESSARI

Il passaporto deve essere valido per almeno sei mesi dalla data di effettuazione del viaggio. Si consiglia di avere sempre con sé una copia conforme all’originale del passaporto e di tenerla separata dal documento.

FUSO ORARIO

Il fuso orario in Israele è di + 1 ora rispetto all’Italia (Roma ore 12.00 – Tel Aviv ore 13.00) durante l’ora solare.

ELETTRICITA’

La corrente elettrica è di 220 volts. Le prese sono quasi in tutti gli hotel come quelle italiane.

VALUTA E CAMBIO

La moneta ufficiale è il Nuovo Shekel (NIS)10€=48 Nis. 1 NIS è diviso in 100 nuovi agorot. Ci sono monete da 5, 10, e 50 agorot, e 1, 2, 5, e 10 sicli. Le banconote sono da 20, 50, 100, e 200 sicli. Acquisti di merci o servizi possono essere pagati in Dollari americani o in Euro, tuttavia il resto viene dato esclusivamente in Shekel. Il pagamento in valuta estera esonera il turista dal pagamento della tassa sul valore aggiunto (I.V.A.) su alcune merci e servizi. Le maggiori carte di credito sono accettate nei negozi, nei ristoranti e negli alberghi.

SHOPPING

L’alta qualità dei prodotti offerti, molti di carattere artigianale, sono suggeriti dal Ministero dei Turismo: gioielli, diamanti, tappeti, pelle, antiquariato, ceramiche, batik. Mercati ricchi di colori e di articoli artigianali si trovano nelle principali località. I bazar orientali delle città vecchie, Gerusalemme, Jaffa e Acca, vi incanteranno con un’incredibile gamma di oggetti di artigianato locale. In particolare sono da segnalare i negozi di articoli religiosi in legno di ulivo.

LINGUA

Pur essendo di dimensioni limitate, Israele ha il privilegio di ospitare una popolazione molto varia, di provenienze etniche culturali e sociali molto diverse. Le lingue ufficiali sono l’ebraico, l’arabo e l’inglese. Il francese, lo spagnolo, il tedesco, l’italiano, lo yiddish, il russo, il polacco e l’ungherese sono lingue molto diffuse.

TELEFONO

Per telefonare in Italia bisogna comporre il prefisso internazionale 0039 seguito dal codice della città italiana, incluso lo zero, e il numero dell’abbonato. Per telefonare dall’Italia comporre invece il prefisso internazionale 00972.

CONVENZIONI SOCIALI

Gli israeliani sono di solito molto informali come gli europei nello stile e nell’ospitalità. Spesso la parola shalom (pace) è usata come saluto ed arrivederci.

FOTO

Si consiglia la dovuta accortezza quando si vogliano fotografare persone, perché, ovviamente, non tutti potrebbero gradire il gesto. In particolare si raccomanda di evitare di fotografare gli ebrei “ultra-ortodossi” il cui credo è contrario a questa pratica. Nessun dubbio, invece circa il divieto assoluto di fotografare militari e postazioni militari quali, solo a titolo esemplificativo, posti di controllo, caserme, edifici militari di ogni tipo e ogni altra struttura o persona che possa essere intesa come militare o strategica.

27 Aprile 2014|

Condividi questo viaggio, scegli come!