ARCHIVIO VIAGGI REALIZZATI

Isole Eolie agosto

  • Dal 27 agosto al 3 settembre 2021

  • 8 giorni, 7 notti

  • Prezzo finito € 1640

  • Carta d’identità in corso di validità

  • Accompagnatrice Dott.ssa Annamaria Ferro

  • Guida locale

  • Mezza Pensione

  • Transfer a/r da Padova o Noventa di Piave facoltativo

  • Voli inclusi

Tra tour e relax

Ben 8 giorni che uniscono la visita delle Isole Eolie al giusto tempo per il riposo. Alloggeremo infatti nell’elegante Hotel Les Sables Noirs & Spa 4* di Vulcano, con spiaggia privata, piscina di acqua dolce con solarium, Spa, e terrazzo sul mare dove sorseggiare un cocktail godendo dei colori dei tramonti eoliani. A pochi minuti a piedi i bagni di fango, le sorgenti termali di origine vulcanica e la spiaggia di Sabbie Nere. Con un Hotel così, potevamo non prevedere nel programma anche un po’ di meritata vacanza al mare?

Dal vicino Porto di Levante sarà comodo imbarcarci per scoprire le altre isole dell’arcipelago. Visiteremo le più importanti con l’accompagnatrice Annamaria. Lipari: il centro storico e il Museo Archeologico (ingresso e visita guidata compresi). E inoltre la scoperta dal mare: un’intera giornata in barca intorno a Salina e Lipari, con bagni nelle acque più belle, sbarchi e visita con degustazione alla Cantina Hauner, la Malvasia più blasonata dell’arcipelago. Panarea e Stromboli by night in barca: il glamour e lo spettacolo suggestivo della Sciara del Fuoco.

Tre intere giornate senza spostarci dalla nostra isola! Con la guida ambientale-escursionistica eoliana salita a piedi al Gran Cratere della Fossa (il sentiero più panoramico delle Eolie) e la merenda al caseificio. La passeggiata tra boschi e frutteti al Piano (una piccola Scozia mediterranea), la discesa al mare di Gelso tra vigne, cappereti e more, il rientro in barca. Infine un’intera giornata a disposizione tra mare, fanghi e terme, con la possibilità di trekking a Valle Roja o a Lentia.

“Sbaglia chi pensa che le Eolie siano isole. Sono miraggi di pietra che narrano la preistoria, sono un parco a tema sulla storia del pianeta Terra. Perlustrarle è come salire sulla groppa di una galassia che ci portasse in giro ad assistere al Big Bang. La storia delle Eolie non ha un inizio e non ha una fine: è una storia spaventosa e incantata che ha la forma perfetta dell’arcipelago.”

ITINERARIO SINTETICO

1° giorno: venerdì 27 agosto
VENEZIA – VULCANO

Ritrovo dei partecipanti con l’accompagnatrice all’Aeroporto Marco Polo di Tessera (VE) in tempo utile per il disbrigo delle pratiche d’imbarco sul volo VOLOTEA delle ore 07.00 diretto a CataniaPossibilità di prenotare un servizio transfer A/R facoltativo da Padova (Galleria S. Carlo) o da Noventa di Piave (Park Hotel OMNIA) all’aeroporto (€ 50 al raggiungimento dei 4 partecipanti). Possibilità di partenza da altri aeroporti italiani (su richiesta in agenzia; soggetto a disponibilità). Arrivo a Catania previsto alle ore 08.45. Transfer in pullman riservato a Milazzo (2 h circa) e imbarco sull’aliscafo diretto a Vulcano (45 minuti circa di navigazione). Pranzo libero. Sistemazione all’Hotel Les Sables Noirs 4*, consegna delle camere e tempo a disposizione per riposarsi. In serata, cena in ristorante e pernottamento.

2° giorno: sabato 28 agosto
VULCANO: Gran Cratere

Dopo la prima colazione in hotel, dedichiamo la mattinata alla salita a piedi al Gran Cratere della Fossa. L’escursione è abbastanza impegnativa e necessita di un certo allenamento alla camminata in montagnaSaremo accompagnati da una guida ambientale escursionistica eoliana, oltre che da Annamaria. Chi preferisse non partecipare all’escursione, potrà godersi il relax al mare e raggiungere poi il gruppo per pranzo. Dopo la discesa, merenda al caseificio locale, a base di ricotta e formaggi biologici di capra di propria produzione. Pomeriggio libero. Cena in ristorante e pernottamento.

3° giorno: domenica 29 agosto
LIPARI: Museo Archeologico

Dopo la prima colazione in hotel, trasferimento in barca a Lipari e inizio delle visite guidate: il Castello, la città alta, la Cattedrale e il Museo Archeologico Regionale Eoliano (ingresso compreso). A seguire tempo a disposizione in centro a Lipari per il pranzo libero, il passeggio e lo shopping nei tanti piccoli negozi attorno a Marina Corta e Corso Vittorio Emanuele. Nel pomeriggio rientro in barca a Vulcano, relax in hotel. In serata – per chi lo desidera – letture eoliane in riva al mare con Annamaria. Cena in ristorante e pernottamento.

4° giorno: lunedì 30 agosto
VULCANO: Piano e Gelso

Dopo la prima colazione in hotel, dedicheremo la giornata alla scoperta dell’entroterra e della costa meridionale dell’isola. Dopo un breve spostamento in pullman riservato, faremo una facile passeggiata sull’altopiano vulcanico di Piano. Ci godremo le vigne e le aree rurali accompagnati dalla nostra guida GAE verso il Belvedere di Capo Grillo. Poi – dopo un altro piccolo spostamento in pullman riservato – ecco il mare di Gelso tra vigneti di Malvasia, cappereti e piante di more. Pranzo a base di pesce in un ristorante affacciato sul mare. Dopo un po’ di tempo libero, rientro in hotel in barca, per ammirare l’isola dal mare. Cena libera e pernottamento.

5° giorno: martedì 31 agosto
LIPARI e SALINA in barca

Dopo la prima colazione in hotel, ci imbarcheremo per un’intera giornata intorno a Lipari e Salina. Inizieremo costeggiando il versante orientale di Lipari fino ad arrivare a Salina. Sosta nel borgo di Santa Marina di Salina e bagno nella baia di Pollara. A Lingua il laghetto salato e la sosta più lunga: sbarcheremo e visiteremo la rinomata Cantina Hauner, fondata nel 1968. Degustazione di 4 vini abbinati ad una merenda a base di prodotti aziendali e locali. Rientrando costeggeremo il versante occidentale di LipariAcquacalda, Quattropani, Pianoconte, i Bagni termali di S. Calogero, la Grotta degli Angeli, i Faraglioni ed infine Vulcano, la nostra isola. Cena in ristorante e pernottamento.

6° giorno: mercoledì 1° settembre
PANAREA e STROMBOLI by night

Dopo la prima colazione in hotel e la mattinata a disposizione per il relax, ci imbarcheremo verso Panarea. Sosta bagno nella baia di Calajunco e a seguire sbarco al porticciolo di San Pietro. Tempo libero a disposizione e pranzo libero. Ripresa la navigazione, ecco apparire Stromboli. Sosta al porto e tempo libero. Per chi lo desidera, possibilità di una passeggiata con Annamaria lungo i vicoli e le stradine interne verso la chiesa di S. Bartolomeo e la spiaggia di Piscità e Ficogrande. Una volta risaliti a bordo, maccheronata in barca per tutti. Ci godremo il tramonto costeggiando Strombolicchio fino ad arrivare sotto la Sciara del Fuoco. Qui sosteremo in attesa di assistere dal mare allo spettacolo delle eruzioni. Rientro in hotel intorno alle 22.30 e pernottamento.

7° giorno: giovedì 2 settembre
VULCANO: RELAX

Dopo la prima colazione in hotel, l’intera giornata sarà a disposizione dei partecipanti per godere dell’isola secondo le proprie preferenze. Annamaria accompagnerà chi lo desidera in una piacevole e facile passeggiata mattutina alla Valle dei Mostri di Vulcanello. Possibilità di prenotare un’escursione trekking con la nostra Guida GAE (facoltativa, costo da concordare direttamente) a Valle Roja (4 h) o al Monte Lentia (3 h). Pranzo libero. In serata cena in ristorante e pernottamento.

8° giorno: venerdì 3 settembre
VULCANO – VENEZIA

Dopo la prima colazione in hotel, check out e imbarco sull’aliscafo verso Milazzo. Pranzo libero e successivo transfer in pullman riservato verso l’Aeroporto di Catania e disbrigo delle pratiche d’imbarco sul volo VOLOTEA delle ore 19.40 diretto a VeneziaL’arrivo è previsto alle ore 21.30Possibilità di ritorno verso altri aeroporti italiani. Saluto ai partecipanti e rientro alle rispettive destinazioni.