Sulle tracce dei Florio
Il massimo del relax in un Tour accompagnato; Il massimo del piacere a Favignana, senza la ressa estiva, nel tepore dorato di inizio ottobre; Il massimo della comodità con visite ed escursioni già studiate e programmate; Il massimo dei servizi con un esclusivo Hotel 4* e ristoranti di qualità. Otto giorni di soggiorno presso l’elegante “I Pretti Resort” a due passi dal mare, dal centro storico e dal porto; due giornate in barca intorno a Favignana e Levanzo; una giornata in bicicletta (o taxi); visite guidate dell’Ex Tonnara, di Palazzo Florio, di un’Azienda Agricola Biologica a Favignana, della Grotta del Genovese a Levanzo, della Cantina Florio a Marsala. Ottime cene e degustazioni con bevande incluse! Camminata al tramonto al Castello di Santa Caterina; mattinata di letture relax “Leggere i Florio a Favignana” con Annamaria; una giornata in piena libertà con possibilità di scelta tra autonomia o escursione organizzata facoltativa a Marettimo. Voli A/R da Treviso a Trapani con transfer Aeroporto/Porto in pullman e passaggi A/R da e verso l’isola in aliscafo; Accompagnamento di Annamaria Ferro per tutta la durata del Tour.
ITINERARIO SINTETICO
1° giorno: lunedì 2 ottobre
TREVISO – TRAPANI – FAVIGNANA
Ritrovo dei partecipanti con l'accompagnatrice Annamaria Ferro all'Aeroporto A. Canova di Treviso in tempo utile per le pratiche d'imbarco sul volo diretto Ryanair in partenza alle ore 12.25 per Trapani. Possibilità di prenotare un transfer A/R da Padova - Galleria S. Carlo (€ 45 p.p.) o da San Donà di Piave/Noventa di Piave (€ 35 p.p.) all'Aeroporto di Treviso a/r al raggiungimento di 6 partecipanti per ciascun punto di partenza. Possibilità di partenza da altri aeroporti italiani (su richiesta in agenzia; soggetto a disponibilità). Arrivo previsto all'aeroporto Vincenzo Florio di Trapani alle ore 14.00. Transfer in pullman riservato al Porto di Trapani e successivamente in aliscafo a Favignana. Ad attenderci l'Hotel I Pretti Resort 4*, dove soggiorneremo per tutta la durata del tour (camere Superior). Dopo la consegna delle camere e un po' di tempo per il relax, passeggiata in centro storico, cena in ristorante e pernottamento.
2° giorno: martedì 3 ottobre
FAVIGNANA IN BARCA
Dopo la prima colazione in Hotel, dedichiamo la giornata alla circumnavigazione dell'isola con barca riservata. La principale attrazione di queste acque è, certo, la loro limpidezza, il colore ceruleo, la varietà dei fondali e la presenza di una prateria di posidonia, riparo per moltissime varietà di pesci, molluschi, ricci e splendide stelle marine. In corso di giornata soste bagno e pranzo a bordo. Rientro in hotel nel pomeriggio inoltrato. Tempo per il relax, cena in un ristorante del centro e pernottamento.
3° giorno: mercoledì 4 ottobre
FAVIGNANA IN BICICLETTA
Utilizzeremo city-bike a noleggio con possibilità di avere biciclette elettriche a pedalata assistita. La scelta andrà comunicata in loco all'accompagnatrice il primo giorno del tour. N.B. Il percorso in bicicletta prevede dei tratti di sterrato in cui il fondo stradale può essere sdrucciolevole ed è necessaria una certa agilità e dimestichezza col mezzo. Chi non desiderasse usare la bicicletta, dovrà comunicarlo in agenzia al momento dell'iscrizione. Verrà organizzato in alternativa un transfer con trenino o taxi dall'hotel al lido attrezzato A/R. Eventuali costi aggiuntivi verranno calcolati in base al numero degli interessati. Dopo la prima colazione in Hotel, dedichiamo la giornata alla visita dell'entroterra in bicicletta. Con noi ci sarà una Guida GAE che vive sull'isola. Pranzo libero e un po' di tempo per il relax in una spiaggia attrezzata. Nel pomeriggio, a discrezione dei partecipanti, si potrà scegliere se continuare la visita dell'isola in bicicletta verso ovest (max. di 15 km ca) o se restare a godersi il relax al mare. Nel tardo pomeriggio rientro in hotel in bicicletta (3 km ca), cena in un ristorante del centro e pernottamento.
4° giorno: giovedì 5 ottobre
LEVANZO IN BARCA - GROTTA DEL GENOVESE
Dopo la prima colazione in Hotel, dedichiamo la giornata alla circumnavigazione con barca riservata della vicina Levanzo, la più piccola delle tre isole dell'arcipelago. Tutta la vita qui ruota attorno al piccolo e pittoresco centro abitato e al porticciolo. Le coste sono alte e frastagliate: in barca potremo ammirarle al meglio. In corso di giornata pranzo a bordo, possibilità di soste bagno e visita guidata della Grotta del Genovese (con transfer A/R in barca o fuoristrada inclusi). N.B. L'ingresso della grotta si trova ad un'altezza di ca 50 metri sul mare. Per accedervi è necessario percorrere un sentiero in terra battuta a piedi indossando scarpe comode. Il percorso non è adatto alle persone con difficoltà motorie. Rientro in Hotel. Cena in un ristorante del centro e pernottamento.
5° giorno: venerdì 6 ottobre
CASTELLO di S. CATERINA - "Leggere i FLORIO a Favignana" - MARIA GUCCIONE: voce e anima dell'isola
Nel primo mattino la nostra Guida GAE e Annamaria accompagneranno un'escursione trekking (facoltativa) al Castello di Santa Caterina. N.B. Sono obbligatori gli scarponcini da montagna. Prima colazione in hotel. In tarda mattinata, dopo un po' di relax, per chi lo desidera l'accompagnatrice Annamaria proporrà la lettura di una selezione di brani tratti dalla saga romanzata dei Florio. Pranzo libero e tempo per il relax. Nel tardo pomeriggio incontro/evento riservato con Maria Guccione: voce storica e anima di Favignana. Maria è stata Assessore alla Cultura, si è battuta per il recupero e l'apertura al pubblico della Tonnara Florio, ed è oggi Ispettore Onorario della Tonnara. Dopo l'incontro/evento, cena in ristorante e pernottamento in hotel.
6° giorno: sabato 7 ottobre
TONNARA FLORIO - AZIENDA AGRICOLA: visita e apericena sulla spiaggia al tramonto
Dopo la prima colazione in Hotel, dedichiamo la mattinata alla visita guidata della Tonnara Florio e del vicino Palazzo Florio. A fare da guida al nostro gruppo sarà oggi in via eccezionale Maria Guccione stessa. La mattinata si conclude con l'elegante Palazzo Florio, costruito nel 1876 in stile neo-gotico. Oggi è sede del Consiglio comunale e della biblioteca. Pranzo libero e tempo per il relax. Nel pomeriggio transfer in minivan riservato all'Azienda agricola biologica "Terre del Favonio" che si trova nella parte occidentale dell'isola. Dopo la visita ci sposteremo sulla costa occidentale dell'isola, dove degusteremo i prodotti aziendali in un'apericena al tramonto in riva al mare. Davanti ai nostri occhi l'isola di Marettimo, il sole che scende, il cielo ed il mare che si accendono in mille tonalità di rosso. Rientro in Hotel e pernottamento.
7° giorno: domenica 8 ottobre
RELAX O MARETTIMO (facoltativo)
Dopo la prima colazione in Hotel, giornata dedicata al relax e alle attività individuali. Possibilità di noleggiare biciclette (anche elettriche a pedalata assistita) o di spostarsi in taxi verso le numerose spiagge di Favignana. Pranzo libero. FACOLTATIVO: Per chi lo desidera possibilità di trascorrere la giornata a Marettimo, la più lontana e occidentale isola dell'arcipelago. In base alle condizioni meteo ed agli interessi dei partecipanti, l'accompagnatrice Annamaria organizzerà e accompagnerà la giornata a Marettimo con giro dell’isola in barca. Il costo dipenderà dal numero dei partecipanti e verrà comunicato in loco. A Marettimo possibilità di escursione trekking e visita al Castello di Punta Troia (Lunghezza solo andata 3,6 km ca - Dislivello salita/discesa +230 m/-240 m - Difficoltà: E esperti - Durata complessiva A/R 3h30' compresa la visita (a pagamento) del castello - Necessari gli scarponcini) o del più breve trekking al sito archeologico "Case Romane". In serata cena in un ristorante del centro e pernottamento.
8° giorno: lunedì 9 ottobre
MARSALA E CANTINA FLORIO - TREVISO
Dopo la prima colazione in Hotel, partenza di buon mattino in aliscafo per Marsala. Breve passeggiata nel bel centro storico cittadino: gli eleganti edifici barocchi, il Duomo, il Convento del Carmine, il Complesso monumentale di San Pietro. Una delle glorie cittadine resta però il vino liquoroso, protetto dalla più antica DOC italiana (1969). Visita guidata, nello storico baglio lungomare, delle Cantine Florio. Concluderemo la visita con una degustazione di quattro vini: due Duca di Salaparuta e due Marsala Florio - di cui uno vergine e uno dolce - in abbinamento ad un light lunch di gastronomia siciliana. Dopo la degustazione transfer in pullman al vicino aeroporto Vincenzo Florio di Trapani in tempo utile per le operazioni d'imbarco sul volo Ryanair delle ore 14.25. Arrivo previsto a Treviso alle ore 16.00. Saluto ai partecipanti e rientro alle rispettive destinazioni.
QUOTE E INFORMAZIONI
- Quota base a persona in camera doppia
- Supplemento camera singola
ASSICURAZIONI FACOLTATIVE
Gruppo di massimo 26 partecipanti. L’ordine delle escursioni potrà subire variazioni per motivi tecnici. Nel caso di condizioni meteo avverse ci riserviamo la possibilità di modificare il programma per garantire al contempo la sicurezza dei partecipanti e la miglior fruibilità e conoscenza possibile dell’arcipelago. L’iscrizione e la partecipazione al viaggio è regolata dal Contratto di Viaggio riportato nel sito www.doitviaggi.com e disponibili presso la nostra sede
CONTATTACI
La polizza medico-bagaglio di base è stipulata con AXA, ed è stata integrata con nuove GARANZIE ANTI COVID-19, in caso di fermo sanitario dell’Assicurato, disposto dall’autorità competente per motivi di sicurezza:
- al momento del suo arrivo presso l’aeroporto del Paese di destinazione o di transito;
- oppure durante il corso del viaggio allo scopo di effettuare accertamenti sanitari;
- in caso di dichiarata quarantena con permanenza forzata sul posto.
Axa rimborsa gli eventuali maggiori costi essenziali e indispensabili per vitto e sistemazione alberghiera sostenuti dall’Assicurato per la permanenza forzata in loco e per i titoli di viaggi per il rientro nel territorio italiano.
La polizza facoltativa di annullamento viaggio sostituisce quella medico-bagaglio, è stipulata con NOBIS ed è stata integrata con nuove GARANZIE ANTI COVID-19 incluso l’impossibilità di intraprendere il viaggio a seguito di infezione da Covid19 dell’Assicurato.
LA QUOTA COMPRENDE
- Voli Treviso/Trapani A/R compreso 1 bagaglio da stiva da 20 kg a persona;
- Transfer Aeroporto/Porto di Trapani e Marsala/Aeroporto di Trapani con pullman riservato;
- 7 Pernottamenti con prima colazione all’Hotel “I Pretti Resort” 4* di Favignana in camera doppia con servizi privati;
- Tassa di soggiorno;
- PASTI: 6 Cene in ristorante; 2 Pranzi in barca; Bevande incluse;
- Visita guidata Azienda Agricola “Terre del Favonio” + degustazione/apericena in spiaggia; Transfer AR in minivan inclusi;
- Visita guidata + degustazione Food & Wine (2 vini Duca di Salaparuta + 2 Marsala Florio + abbinamento gastronomico rinforzato) alla Cantina Florio;
- 2 Giri-isola in barca a Favignana e Levanzo con pranzi a bordo;
- Visita guidata del centro storico 1° giorno + Guida GAE escursione in bicicletta 3° giorno + Guida GAE escursione trekking al Castello S. Caterina 5° giorno;
- Noleggio biciclette o trenino/taxi 3° giorno;
- INGRESSI e VISITE GUIDATE: Ex Stabilimento Florio delle Tonnare di Favignana e Formica; Palazzo Florio; Grotta del Genovese (con transfer AR inclusi);
- Noleggio biciclette city-bike nella 5° giornata;
- Minivan o pullman riservato per escursione pomeridiana nella 6° giornata;
- Accompagnamento della Dott.ssa Annamaria Ferro;
- Assicurazione medico – bagaglio con copertura fino a € 1.000.
LA QUOTA NON COMPRENDE
- Mance;
- Pranzi del 1°, 3°, 5°, 6°, 7° giorno;
- Escursione a Marettimo;
- Extra personali e quanto non indicato alla voce “La quota comprende”;
- La polizza assicurativa contro le penali di annullamento per cause mediche certificate (senza franchigia): € 115 in camera doppia, € 155 in camera singola;
- Durante il viaggio verranno raccolti dall’accompagnatrice € 30 a persona per le mance.
DOCUMENTI NECESSARI
Documento di identità in corso di validità.
PENALI DI RECESSO
Al viaggiatore che receda dal contratto prima della partenza per qualsiasi motivi anche imprevisto e sopraggiunto, al di fuori delle ipotesi elencate al primo comma, saranno addebitati – indipendentemente dal pagamento dell’acconto di cui all’art.7 comma 1 – il costo individuale di gestione pratica e l’eventuale corrispettivo di coperture assicurative già richieste al momento della conclusione del contratto o per altri servizi già resi, adeguate e giustificabili spese di risoluzione preventivamente indicate nei programmi alla voce Penali da recesso, salvo eventuali condizioni più restrittive – legate a periodi di alta stagione o di piena occupazione delle strutture – che verranno comunicate al viaggiatore in fase di preventivo e quindi prima della conclusione del contratto:
- 10% della quota di partecipazione fino a 46 giorni prima della partenza (per quanto riguarda la biglietteria aerea ai sensi della normativa che regola la relativa tariffa;
- 30% della quota di partecipazione da 45 a 31 giorni prima della partenza;
- 50% della quota di partecipazione da 30 a 21 giorni prima della partenza;
- 75% della quota di partecipazione da 20 a 15 giorni prima della partenza;
- 100% della quota di partecipazione da 14 giorni prima della partenza.
Nessun rimborso spetta a chi rinuncia il giorno ante partenza o il giorno stesso, o decida di interrompere il viaggio a soggiorno già intrapreso. Il calcolo dei giorni non include quelli di recesso e di partenza.
ATTENZIONE
In caso di annullamento o cambio nome di biglietti aerei di linea, aerei low cost o traghetti abbinati al pacchetto, già emessi, o altri servizi già acquistati e non rimborsabili la penale applicata sarà pari al 100% del costo del biglietto o servizio.