Le terre di fuoco
Come una madre abbraccia i suoi figli, così i Campi Flegrei si allargano inglobando le due isole di Ischia e Procida: due isole, due anime, due storie diverse e affascinanti. Figlie della stessa “Terra di Fuoco”, Ischia e Procida raccontano una storia che si intreccia con il mito, con la natura incontaminata, con il fuoco che fa ribollire le acque e rigenera il corpo.
Un tour di 7 giorni in pensione completa con bevande incluse, con base al Grifo Hotel Charme & SPA 4* di Ischia, con tanti ingressi compresi. Saremo guidati da una guida turistica ischitana e accompagnati da Annamaria.
E oltre a tutto il bello che già c’è, aggiungiamoci anche due ciliegine sulla torta: due facili ed originali escursioni trekking accompagnati da una guida ambientale escursionistica locale.
La prima – con vista su Procida e Vivara – ci porterà nella zona dei crateri vulcanici più recenti, e si concluderà con merenda e degustazione vini in una piccola cantina isolana.
La seconda – con vista su Sant’Angelo, Capri ed il Golfo di Napoli – sarà al ritmo delle canzoni popolari, a rievocare storie legate al tempo delle incursioni saracene. al termine della passeggiata, cottura di uova e patate sotto la sabbia calda delle fumarole. Un’intera giornata sarà dedicata alla visita guidata di Procida – con le “Letture in Viaggio” di Annamaria – e due mezze giornate alle aree archeologiche di Cuma e Pozzuoli. Ingressi e visite guidate al Castello aragonese di Ischia, al Museo di Pithecusae e ai Giardini La Mortella. E inoltre due pomeriggi liberi per il relax in Hotel.
Novità 2023: visita guidata alla blasonata e panoramica Vigna Frassitelli e alla pluripremiata Cantina Casa D’Ambra con degustazione vini e light lunch. Infine due pomeriggi liberi per il relax in Hotel.
Viaggio A/R in treno Italo da Mestre e Padova (possibilità di partenza da altre città), pullman riservato e spostamenti in traghetto o aliscafo compresi.
ITINERARIO SINTETICO
1° giorno: giovedì 4 maggio
MESTRE – NAPOLI – CAMPI FLEGREI - CUMA: la storia e il mito
Partenza con il treno Italo delle ore 7:17 diretto a Napoli. Possibili ulteriori carichi a Padova, Bologna, Firenze, Roma. Arrivo previsto a Napoli Centrale alle ore 12:28. Possibili partenze da altre città italiane. L'Accompagnatrice Annamaria attenderà il gruppo alla Stazione di Napoli Centrale. Caricamento dei bagagli sul pullman GT riservato e pranzo in una rinomata pizzeria con margherita verace: il nostro primo assaggio di Campania. Transfer in pullman e al Parco Archeologico di Cuma, dove incontreremo la guida turistica abilitata che ci seguirà per tutte le visite del viaggio. Visita guidata del Parco Archeologico: l'Acropoli con l’Antro della Sibilla, la Torre Bizantina con il Belvedere, la Terrazza Inferiore, denominata Tempio di Apollo e la Terrazza Superiore, denominata Tempio di Giove. A seguire transfer in pullman al porto di Pozzuoli per l'imbarco sul traghetto che ci porterà ad Ischia. Check in al Grifo Hotel Charme & SPA 4*. Cena in Hotel con menù a scelta e bevande incluse. Pernottamento.
2° giorno: venerdì 5 maggio
ISCHIA (Museo Pithecusae, Casa D'Ambra, Castello Aragonese)
Dopo la prima colazione in Hotel, partenza in pullman con la guida che vive ad Ischia e giro dell'isola con soste panoramiche lungo il percorso. Nel corso della mattinata visita al Museo Archeologico di Pithecusae, allestito nella 700esca Villa Arbusto. A seguire visita all'azienda vitivinicola Casa D'Ambra, pluripremiata e raccomandata da Guide di settore come Gambero Rosso e Slow Wine. Visita guidata al vigneto Frassitelli, dove nasce il Cru Biancolella Tenuta Frassitelli, visita in cantina e degustazione guidata di 4 vini accompagnati da un tagliere di salumi e formaggi. Nel pomeriggio proseguiamo il giro guidato dell'isola in pullman riservato fino a Ischia Ponte per la visita guidata al Castello Aragonese. Al Vignola è attribuito il progetto della chiesa di S. Pietro a Pantaniello. Nella cripta della cattedrale sono conservati affreschi giotteschi. Rientro in Hotel, cena e pernottamento.
3° giorno: sabato 6 maggio
ISCHIA (Il Vulcano, relax)
Dopo la prima colazione in Hotel, transfer in pullman per una facile escursione trekking (3,5km, difficoltà "Turistico/escursionistico") a cui dedicheremo la mattinata. La passeggiata, accompagnati dalla Guida Ambientale Escursionistica, sarà lungo una serie di crateri nella zona vulcanica più recente e meglio conservata dell'isola. Tra la variegata flora ecco il rarissimo Pycreus polystachyus (il "papiro delle fumarole") specie che solitamente si ritrova ai tropici. Saliremo poi verso il bordo del cratere per ammirare il panorama sul Porto di Ischia e, più in là, su Procida e Vivara, sui Campi Flegrei ed il Vesuvio. Sosta in una tipica cantina, con merenda a base di prodotti di stagione e vino di produzione propria. Rientro in pullman e pomeriggio relax. Cena e pernottamento in hotel.
4° giorno: domenica 7 maggio
ISCHIA (trekking "Mamma li turchi", relax)
Prima colazione in Hotel. Mattinata dedicata ad una facile escursione trekking (3km) con una Guida Ambientale Escursionistica, al ritmo delle canzoni popolari. Lungo il percorso godremo della splendida vista su Sant'Angelo, la piana di Succhivo, sul Golfo di Napoli e su Capri. La discesa avverrà su una comoda scalinata in pietra. Dalla località un tempo chiamata Mer'Sarak ammireremo la torre di avvistamento del Testaccio, con la vicina chiesa di San Giorgio. Passeremo per la chiesetta di San Michele Arcangelo, difensore dalla minaccia saracena, ed infine per il borgo marinaro di Sant'Angelo, col suo pittoresco dedalo di viuzze. Sulla spiaggia, nella zona delle fumarole, dove la sabbia arriva a sfiorare i 100° C, cucineremo sotto la sabbia il nostro "pranzo" a base di uova e patate. Tempo a disposizione, rientro in pullman e pomeriggio relax. Cena in hotel e pernottamento.
5° giorno: lunedì 8 maggio
PROCIDA, Capitale della Cultura 2022
Dopo la prima colazione in Hotel, transfer in traghetto o aliscafo alla vicina isola di Procida, a cui dedicheremo l'intera giornata di visita. Qui la storia si intreccia con la bellezza incontaminata del territorio e l'atmosfera è quella un po' fuori dal tempo immortalata nelle pagine dell'Isola di Arturo da Elsa Morante o nelle immagini del Postino da Massimo Troisi. Ci sposteremo sull'isola a piedi e ne visiteremo angoli nascosti e mete più note, come l'Abbazia di S. Michele Arcangelo, con il suo spettacolare belvedere a picco sul mare. Proprio l'8 Maggio si celebra la festa della Prima Apparizione di S. Michele Arcangelo. Aspettiamoci qualche sorpresa sull'isola! A metà giornata pranzo in ristorante, nel pomeriggio passeggiata guidata verso il Belvedere Elsa Morante e con Annamaria, "Leggere Procida a Procida": piccola selezione di brani letterari ambientati a Procida e letti ad alta voce. A fine visite rientro in traghetto o aliscafo ad Ischia. Cena in hotel e pernottamento.
6° giorno: martedì 9 maggio
ISCHIA (Giardini La Mortella, Forio)
Dopo la prima colazione in Hotel, transfer in pullman per la visita guidata ai Giardini La Mortella, verdeggiante oasi di terrazzi, giochi d'acqua ed essenze tropicali. Oggi il parco appartiene alla "Fondazione William Walton e La Mortella" ed è uno dei più bei giardini privati in Europa. Pranzo di pesce in ristorante e, nel pomeriggio, transfer in pullman alla vicina Forio per passeggiata e visita guidata del centro storico. Dopo un po' di tempo libero, visita di un antico laboratorio artigiano per la produzione di ceramiche artistiche, con possibilità di acquisto. Rientro in Hotel, cena e pernottamento.
7° giorno: mercoledì 10 maggio
ISCHIA – CAMPI FLEGREI (La Puteolis Romana) – NAPOLI – MESTRE
Dopo la prima colazione in Hotel, col traghetto torneremo in terraferma per le visite a Pozzuoli: l'Anfiteatro Flavio, il Macellum, il Tempio-Duomo ed il Rione Terra. L'Anfiteatro Flavio, terzo per dimensioni dopo il Colosseo e l'anfiteatro di Capua, ha i sotterranei perfettamente conservati. Il Rione Terra consente di scoprire la storia della città attraverso la visita agli ambienti sotterranei di età romana con i decumani, le botteghe, le taverne, i depositi, ancora perfettamente leggibili. Pranzo in ristorante e transfer alla Stazione Centrale di Napoli per prendere il treno Italo delle 16.35 (orario da riconfermare). Fermate a Roma, Firenze, Bologna, Rovigo e arrivo previsto a Padova alle 21.25, a Mestre alle 21:42.
QUOTE E INFORMAZIONI
- Quota base a persona in camera doppia
- Supplemento camera singola (massimo 4)
FACOLTATIVO
Auricolari compresi al raggiungimento dei 15 partecipanti. L’iscrizione e la partecipazione al viaggio è regolata dal Contratto di Viaggio.
CONTATTACI
La polizza medico-bagaglio di base è stipulata con AXA, ed è stata integrata con nuove GARANZIE ANTI COVID-19, in caso di fermo sanitario dell’Assicurato, disposto dall’autorità competente per motivi di sicurezza:
- al momento del suo arrivo presso l’aeroporto del Paese di destinazione o di transito;
- oppure durante il corso del viaggio allo scopo di effettuare accertamenti sanitari;
- in caso di dichiarata quarantena con permanenza forzata sul posto.
Axa rimborsa gli eventuali maggiori costi essenziali e indispensabili per vitto e sistemazione alberghiera sostenuti dall’Assicurato per la permanenza forzata in loco e per i titoli di viaggi per il rientro nel territorio italiano.
*La polizza facoltativa di annullamento viaggio sostituisce quella medico-bagaglio, è stipulata con NOBIS ed è stata integrata con nuove GARANZIE ANTI COVID-19 incluso l’impossibilità di intraprendere il viaggio a seguito di infezione da Covid19 dell’Assicurato.
LA QUOTA COMPRENDE
- Treno Italo A/R Mestre/Napoli;
- Trasferimenti ed escursioni in Pullman GT riservato per tutta la durata del viaggio;
- Trasferimenti in traghetto Pozzuoli/Ischia A/R con servizio bagaglio fino all’Hotel e in aliscafo Ischia/Procida A/R;
- Tassa di soggiorno ad Ischia e Tassa di sbarco a Procida;
- Sistemazione al Grifo Hotel Charme & SPA 4* ad Ischia;
- Trattamento di pensione completa (cena con menù a scelta) con bevande incluse (1/4 vino + 1/2 acqua) per tutta la durata del tour;
- Aperitivo di benvenuto + omaggio cartina;
- Uso della piscina scoperta con acqua a 36°C con cascata a parete ed idromassaggio;
- Uso del centro benessere con: Piscina Termale, Piscina emozionale con idromassaggio, Doccia nebulizzante, Area relax (SU PRENOTAZIONE);
- Sconto presso le Boutique Grifo;
- 1 maschera e massaggio viso incluso a pax;
- INGRESSI: Parco Archeologico a Cuma; Museo Archeologico Pithecusae, Giardini La Mortella e Castello Aragonese a Ischia; Abbazia di San Michele a Procida; Rione Terra e Tempio-Duomo a Pozzuoli;
- Visite guidate con Guida Turistica abilitata e/o Guida Ambientale Escursionistica; Accompagnamento musicale nel trekking del 4° giorno;
- Visita guidata vigneto Frassitelli + cantina Casa D’Ambra + degustazione 4 vini e light-lunch:
- Accompagnamento Dott.ssa Annamaria Ferro;
- Parcheggi e pedaggi ZTL;
- Assicurazione medica bagaglio.
LA QUOTA NON COMPRENDE
- Tutto quanto non menzionato alla voce “La quota comprende”.
- Assicurazione facoltativa contro l’annullamento del viaggio per cause mediche certificate, senza franchigia: € 105 in camera doppia, € 140 in camera singola.
- Durante il viaggio verranno raccolti dall’accompagnatrice € 30 a persona per le mance a guida, autista, personale dell’hotel.
DOCUMENTI NECESSARI
Carta d’identità in corso di validità.
PENALI DI RECESSO
Al viaggiatore che receda dal contratto prima della partenza per qualsiasi motivi anche imprevisto e sopraggiunto, al di fuori delle ipotesi elencate al primo comma, saranno addebitati – indipendentemente dal pagamento dell’acconto di cui all’art.7 comma 1 – il costo individuale di gestione pratica e l’eventuale corrispettivo di coperture assicurative già richieste al momento della conclusione del contratto o per altri servizi già resi, adeguate e giustificabili spese di risoluzione preventivamente indicate nei programmi alla voce Penali da recesso, salvo eventuali condizioni più restrittive – legate a periodi di alta stagione o di piena occupazione delle strutture – che verranno comunicate al viaggiatore in fase di preventivo e quindi prima della conclusione del contratto:
- 10% della quota di partecipazione fino a 46 giorni prima della partenza (per quanto riguarda la biglietteria aerea ai sensi della normativa che regola la relativa tariffa;
- 30% della quota di partecipazione da 45 a 31 giorni prima della partenza;
- 50% della quota di partecipazione da 30 a 21 giorni prima della partenza;
- 75% della quota di partecipazione da 20 a 15 giorni prima della partenza;
- 100% della quota di partecipazione da 14 giorni prima della partenza.
Nessun rimborso spetta a chi rinuncia il giorno ante partenza o il giorno stesso, o decida di interrompere il viaggio a soggiorno già intrapreso. Il calcolo dei giorni non include quelli di recesso e di partenza.
ATTENZIONE
In caso di annullamento o cambio nome di biglietti aerei di linea, aerei low cost o traghetti abbinati al pacchetto, già emessi, o altri servizi già acquistati e non rimborsabili la penale applicata sarà pari al 100% del costo del biglietto o servizio.