
INDIA DELL’EST
PER IL KUMBH MELA
Data: dal 1° al 12 febbraio 2019
Durata: 12 giorni, 10 notti
Con accompagnatore dall’Italia e guida locale parlante italiano
ARDH KUMBH MELA ALLAHABAD
Inimmaginabile per il mondo occidentale, difficile da comprendere, da non crederci: è il Kumbh Mela, il più affollato raduno religioso dell’umanità. Come la maggior parte delle feste indù anche il Kumbh Mela ha la sua origine nella leggenda, nel mito cosmogonico del vaso di nettare narrato nei testi Vedici. Nella battaglia fra demoni e dei per impossessarsi della brocca (kumbh), che conteneva l’Amrit, il nettare dell’immortalità, secondo una prima versione, essa venne strappata a Dhanvantari, protettore della medicina ayurvedica, secondo un’altra narrazione, il dio Vishnu fu costretto a impossessarsene e darsi alla fuga. Qualunque storia si adotti per vera, dalla coppa caddero quattro gocce in quattro punti della terra che divennero sacri: Allahabad, Haridwar, Nasik, Ujjain. Ogni 3 anni, da allora, si svolge una cerimonia, il Kumbh Mela (festa) a rotazione nelle quattro località. Durante questa fiera vari akhada (sette indù) allestiscono i loro campi tendati e i loro seguaci vi si radunano per il darshan (la vista) e il pravachan (il sermone) del guru e fanno il santo snan (bagno rituale) nei giorni di buon auspicio che vengono definiti i giorni di Shahi Snan (bagno reale) presso le rive del fiume sacro: il Gange a Haridwar, il Godavari a Nasik, lo Shipra a Ujjain ed il Sangam ad Allahabad, per l’esattezza alla confluenza dei fiumi Gange e Yamuna nonché del mitico Sarasvati (da cui il nome di confluenza tripla o Triveni Sangam).
Nel giorno di Shahi Snan, nel primo snan, il bagno rituale previsto dal rito canonico del Kumbh Mela, i Sadhu Naga (saggi nudi) dell’Himalaya, vestiti solo di cenere, aprono la processione nelle acque sacre. È pericoloso cercare di precederli: sono nudi ma armati e molto suscettibili. Dopo di loro si immergono altri Sadhu e poi I Guru (capi/maestri) portati dai loro discepoli fino alla riva su baldacchini coloratissimi, auto iperdecorate o trattori con i rimorchi addobbati fino all’inverosimile. Poi è la volta dei comuni pellegrini fino al tramonto. Al Maha Kumbh Mela di Allahabad del 2013 hanno partecipato, secondo alcune fonti, circa 120 milioni di persone di cui 30 milioni solo per il bagno sacro di Mauni Amavsya il 10 febbraio. Lo scopo è sempre quello di liberarsi dai condizionamenti dell’esistenza materiale e, attraverso il bagno rituale, purificare il proprio karma. Nelle scritture vediche è detto che abitando per almeno tre giorni alla confluenza dei fiumi sacri si conquista la salvezza, e che, bagnandosi nelle acque sacre nei momenti più propizi, si ottiene la liberazione dal ciclo delle rinascite. Questo sarà una opportunità unica non solo di osservare la spiritualità dei devoti indù ma anche di vedere i Sadhu Naga che vivono in grotte e posti sconosciuti e si radunano solo in queste circostanze.
Ci sono quattro tipi di Kumbh Mela che si svolgono in India:
- Maha Kumbh Mela: Maha Kumbh Mela può capitare una volta nella vita per gli indù. Periodicamente, Maha Kumbh Mela arriva ogni 144 anni o dopo 12 Purna Kumbh Melas.
- Purna Kumbh Mela: questo Kumbh Mela si tiene ogni 12 anni ad Allahabad. Un gran numero di pellegrini fa il bagno nel santo Sangam.
- Ardh Kumbh Mela: in hindi, “Ardh” significa “metà” e “Mela” significa “festival”. La fiera è anche conosciuta come Ardh Kumbh in quanto viene celebrata ogni sei anni. È la festa di medio termine tra le celebrazioni del Purna Kumbh Melas ogni 12anni.
- Kumbh Mela: Kumbh Mela è tenuto in quattro luoghi diversi – Ujjain, Allahabad, Nashik e Haridwar ogni 3 anni.
Ad Allahabad (Prayaga) si svolge quando il sole e la luna sono in Capricorno e Giove è in Ariete durante il mese indù di Magha. Nel 2019 corrisponde al periodo fra il 15 gennaio ed il 4 marzo.
Ci sono 5 date propizie per il Shahi Snan. Noi parteciperemo al 3°, il Basant Panchami che si svolge il 10 febbraio.
Sia che si tratti del vostro primo viaggio in India, o, più probabilmente, il completamento ideale di un vostro percorso di conoscenza del Subcontinente indiano, vi evidenziamo che è necessario un notevole spirito di adattamento e che si potranno presentare difficoltà e modifiche non prevedibili prima della partenza. Noi proponiamo per questo evento 2 partenze. La prima partenza è un viaggio di gruppo DOIT VIAGGI “India dell’Est e Kumbh Mela” con 15 partecipanti, il nostro accompagnatore dall’Italia oltre alla guida indiana parlante italiano, il cui itinerario trovate di seguito. Il secondo tour “Triangolo d’oro con Kumbh Mela” è comunque garantito indipendentemente dal numero di partecipanti raggiunto è sarà guidato da un’ottima guida indiana parlante italiano. Per questa partenza i voli intercontinentali vanno acquistati a parte e la tariffa aerea sarà quella disponibile al momento dell’iscrizione. A causa dell’alto interesse per questo evento e del limitato numero di posti disponibili, qualora foste interessati, vi suggeriamo una preiscrizione nel più breve tempo possibile.
ITINERARIO
1° giorno: 1° febbraio
ITALIA – DELHI
Ritrovo dei partecipanti e partenza con pullman G. T. per l’aeroporto di Venezia in tempo utile per il volo di linea Alitalia AZ 1462 in partenza alle ore 15:20. (Su richiesta possibilità di partire da altri aeroporti italiani). Arrivo a Roma alle ore 16:25. Partenza con il volo di linea Air India AI 122 alle ore 19:40. Pasti e pernottamento a bordo.
2° giorno: 2 febbraio
DELHI – BHUBANESHWAR
Arrivo a Delhi alle 08:30. Disbrigo delle formalità doganali, incontro con la guida. Partenza con il volo di linea Air India AI 75 alle ore 10:55 per Bhubaneshwar. Arrivo a Bhubaneshwar alle ore 13:10. Trasferimento all’Hotel Hindustan International 4*. Visite: Tempio Lingaraja, Tempio Kukteshwar, Tempio Rajarani, antiche grotte jainiste di Khandagiri e Udaygiri. Cena e pernottamento in Hotel.
3° giorno: 3 febbraio
BHUBANESHWAR – DHAULI – HIRAPUR – PIPLI – PURI | km 95, 2.5h ca.
Colazione in Hotel. Visite: rocce con le iscrizioni di epoca Ashoka, Tempio delle 64 Yogini, Hirapur, passeggiata nel villaggio di Pipli. Pranzo in ristorante locale. Arrivo all’Hotel Hans Coco 3*. Pomeriggio di relax. Cena e pernottamento in Hotel.
4° giorno: 4 febbraio
PURI – KONARK – PURI | km 45, 45m
Colazione in Hotel. Visite: Tempio Jagannath a Puri, Tempio del Sole a Konark, museo di Konark, passeggiata al villaggio dei pescatori. Pranzo durante il giorno. Rientro in Hotel a Puri. Cena e pernottamento in Hotel.
5° giorno: 5 febbraio
PURI – CALCUTTA | treno, 6h
Partenza con il treno per Calcutta. Arrivo e trasferimento all’Hotel Hindustan International 4*. Pranzo in ristorante locale. Visite: zona storica di Kolkata, Corte Alta, Casa del Governatore, Ufficio postale, Writer Building e College Street. Rientro in hotel. Cena e pernottamento in Hotel.
6° giorno: 6 febbraio
CALCUTTA
Colazione in Hotel. Visite: Tempio di Kalighat, Palazzo della Vittoria, Museo nazionale, Casa di Madre Teresa. Pranzo in ristorante locale. Rientro in hotel. Cena e pernottamento in Hotel.
7° giorno: 7 febbraio
CALCUTTA – VARANASI
Colazione in Hotel. Partenza con il volo di linea Air India AI 422 in partenza alle ore 14:30 con arrivo a Varanasi alle ore 15:30. Arrivo e trasferimento all’Hotel Rivatas by Ideal 4*. Visite: giro in rickshaw fino ai ghat sulle rive del fiume Gange per assistere alla cerimonia Ganga Aarti. Pranzo durante il giorno. Rientro in Hotel. Cena e pernottamento.
8° giorno: 8 febbraio
VARANASI – ALLAHABAD | 115 km, 3h ca.
Colazione in Hotel. Visite: escursione in barca sul Gange, stupa Dhamekh e sito archeologico a Sarnath. Pranzo in ristorante locale. Trasferimento ad Allahabad. All’arrivo check-in al campo tendato e cena.
9° giorno: 9 febbraio
ALLAHABAD
Colazione in Hotel. Visite: ashram delle varie sette indù dove i capi tengono i loro sermoni. Pranzo e cena al campo tendato.
10° giorno: 10 febbraio
ALLAHABAD, Bagno Reale del Kumbh Mela
Colazione. Visite: bagno reale nel Gange. Pranzo e cena al campo tendato.
11° giorno: 11 febbraio
ALLAHABAD – VARANASI – DELHI
Colazione al campo tendato. Partenza con il volo di linea Air India AI 433 alle ore 15:30 con arrivo a Delhi alle ore 17:05. All’arrivo trasferimento all’Hotel ITC Welcome Dwarka 5*. Cena e pernottamento.
12° giorno: 12 febbraio
DELHI – ITALIA
Prima colazione in Hotel e trasferimento all’aeroporto di Delhi in tempo utile per il volo di ritorno AI 137 in partenza alle ore 14:20 con arrivo a Milano alle ore 18:30. (Su richiesta possibilità di rientrare su altri aeroporti italiani). Rientro a Padova con pullman G. T.