ARCHIVIO VIAGGI REALIZZATI

India del Sud

INDIA DEL SUD

DAL 13 AL 28 NOVEMBRE  2009

PROGRAMMA DI 16 GIORNI, 14 NOTTI

IN  PENSIONE COMPLETA E CON GUIDA LOCALE PARLANTE  ITALIANO

gruppo-India-del-Sud

1° giorno: venerdì 13 novembre: Venezia – Dubai

Incontro dei signori partecipanti e partenza con pullman G.T. per l’aeroporto di Venezia. Disbrigo delle formalità doganali ed imbarco sul volo di linea EK 136 Emirates alle ore 15:35 per Dubai.  Pasti e pernottamento a bordo.

2° giorno: sabato 14 novembre: Chennai

Arrivo a Dubai alle ore 00:10, cambio aeromobile e proseguimento con volo di linea EK 544 Emirates alle ore 03:00. Arrivo all’aeroporto Internazionale di Chennai alle ore 08:20, disbrigo delle formalità doganali, trasferimento all’Hotel ITC Chola Sheraton (www.itcwelcomgroup.in/Hotels/sheratonchola.aspx) ***** e assegnazione delle camere riservate. Pranzo in Hotel. Tra i monumenti più significativi che si visitano il Sri Kapaleeswarar Temple nella zona di Mylapore della Dinastia Pallava risale all’VIII° secolo che è un tipico esempio di architettura Dravidica dedicato a Shiva con le caratteristiche torri “Gopuram”. Questo tempio è decorato con alcune bellissime sculture, oltre a 63 statue in bronzo raffiguranti divinità Saivite (Nayanmars) che adornano la parte esterna. La visita prosegue con la Cattedrale di Santhome e il Governement Museum.  In serata piacevole passeggiata a Marina Beach. Cena in Hotel e pernottamento.

Chennai: più conosciuta come Madras, è la capitale del Tamil Nadu e rappresenta la porta di accesso per conoscere le varie etnie e culture dell’India del Sud. Considerata dopo Bombay, il più importante porto del sud, di antichissime origini, la città fu a lungo utilizzata dagli inglesi come base per le loro campagne e divenne ben presto uno dei maggiori centri coloniali dell’Inghilterra. Negli ultimi anni Madras sta conoscendo un periodo di notevole sviluppo, grazie soprattutto alle numerose industrie meccaniche che si trovano nella zona e al movimento commerciale favorito dallo scalo marittimo.

3° giorno: domenica 15 novembre: Chennai–Kanchipuram (70 km 2 ore)

Kanchipuram–Mahabalipuram  (70 km 2 ore)
Dopo colazione partenza per Mahabalipuram. Durante il tragitto visita di Kanchipuram, antica capitale del regno Pallava, una delle sette città sacre agli induisti. Numerosi templi costituiscono la meta di migliaia di pellegrini e vantano veri e propri prodigi dell’arte architettonica e scultorea del periodo dei grandi sovrani Pallava (VIII sec). Pranzo al ristorante GRT Resort.

Kancheepuram: nota come la città dai mille templi (dei quali ne rimangono circa 125) è una delle sette città sacre dell’India e considerata come il secondo luogo più sacro del paese. E’ stata la capitale dei Pallava e di alcune dinastie successive.

Dopo la visita alla Crocodile Farm, arrivo a Mahabalipuram, all’Hotel GRT Temple Bay (www.grthotels.com) *****. Cena in Hotel e pernottamento.

Mahabalipuram:conosciuta con il nome di Mamallapuram, è una città costiera dello stato del Tamil Nadu. Essa ha origini antichissime: già nel VII secolo era infatti un importante centro portuale della Dinastia Pallava. Si ritiene che il suo nome derivi da quello del sovrano dei Pallava Narasimhavarman I, detto Mamallan (cioè “grande lottatore”). Fra il VII e il IX secolo qui vennero edificati numerosi monumenti, che nel 1984 sono valsi alla città l’iscrizione nell’elenco dei Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco.

4° giorno: lunedì 16 novembre: Mahabalipuram – Pondicherry (160 km 3 ore)

Dopo colazione Si visiteranno il romantico Shore Temple, i Templi rupestri che includono il gigantesco Arjuna’s Penance, il più esteso bassorilievo eseguito su una roccia, il Krishna mandapa, la Varaha mandapa II, la Mahishasuramardini mandapa, la Varaha mandapa e i cinque ratha. Si procede poi per Pondicherry, colonia francese dal 1637 al 1954, permeata da una fusione di culture indiane e francesi e molto amata dai turisti. Arrivo a Pondicherry all’Hotel Atithi (www.atithiatpondi.com) ****, assegnazione delle camere riservate. Pranzo in Hotel. Nel pomeriggio visita di Auroville, un oasi di pace che si estende su una superficie di 50 kmq. Fondata nel 1968 da Sri Aurobindo Gosh, un rivoluzionario bengalese divenuto filosofo, affiancato da una francese, Mira Alfassa, nota come la Mère è organizzata in una cinquantina di insediamenti che portano nomi significativi come Sincerità, Grazia, Verità, Transizione, Orizzonte e Raccoglimento. Le attività degli abitanti, principalmente europei, vanno dall’agricoltura e dall’artigianato alla produzione di energia alternativa e al rimboschimento. Bellissima la cupola dorata detta Matrimandir, il Tempio alla Madre, che vuole essere il simbolo della risposta del divino all’aspirazione dell’uomo verso la perfezione. Visita della città in rickshaw. Cena in Hotel e pernottamento.

5° giorno martedì 17 novembre: Pondicherry – Chidambaram (2 ore)

Chidambaram – Kumbakonam (2 ore) Kumbakonam – Tanjore (1 ora)
Dopo una colazione mattiniera si visita lo Sri Aurobindo Ashram. Partenza per Tanjore. Lungo la strada sosta per effettuare una visita a Chidambaram che è uno dei più antichi luoghi sacri in India. Questo antico e bellissimo complesso di templi ha un enorme importanza sia dal punto di vista storico, religioso e culturale. Chidambaram è associata al culto di Shiva Nataraja, o Shiva nella sua veste di “Ananda Tandava – Danzatore della beatitudine cosmica” nell’universo cosmico e nell’universo della consapevolezza (Chit Sabha). Il mondo “Koyil” o Tempio nella tradizione Saivate Tamil rimanda proprio al Tempio di Chidambaram Nataraja. Il termine Chidambaram significa uno dei “Cinque elementi o Panchabhoota Stalams” che costituiscono l’universo e sono il vento (Kalahasti), l’acqua (Tiruvanaikka), il fuoco (Tiruvannamalai), la terra (Kanchipuram) e “Chidambaram” lo spazio. Pranzo al Paradise Resort a Kumbakonam. Proseguiremo il viaggio in direzione di Tanjore, antica capitale del regno dei Chola, per godere il tramonto nel Tempio di Brihadeshwara (XI secolo) uno dei più maestosi e affascinanti dell’India, simbolo della passata dinastia. Arrivo all’Hotel Parisutham (www.hotelparisutham.com) ****, assegnazione delle camere riservate. Si assiste qui ad un recital Bharatnatyam. Cena in Hotel e pernottamento.

6° giorno: mercoledì 18 novembre: Tanjore – Trichy (60 km 2 ore)

Dopo colazione visita di Tanjore, l’antica capitale dei re Chola adagiata nel fertile delta del Kaveri considerata la riserva di riso del Tamil Nadu, e proseguimento del viaggio per Trichy per visitare Tiruchirappally, un’altra antica città la cui storia risale ai tempi della dinastia Chola. Sistemazione all’Hotel Sangam (www.hotelsangam.com) ****. Pranzo in Hotel. Si visita poi il Tempio Ranganatha Swamy con la sosta per una foto al famoso Rock Temple. Rientro in Hotel, cena e  pernottamento.

Rock Fort Temple: situato a 83 m. di altezza questo tempio venne costruito dai Pallavas e per raggiungerlo bisogna salire 437 scalini per arrivare in cima. Il complesso Rock Fort Temple è una raffinata combinazione di 3 templi, il Manikka Vinayakar Temple ai piedi della collina, il Uchhi Pillayar Koyil nella cima della collina e il Taayumaanavar Koyil Shivastalam nel mezzo. Shivastalam è un tempio tagliato nella roccia di una montagna ed è una delle particolarità di Tiruchirappalli.

7° giorno giovedì 19 novembre: Trichy – Chettinad (2 ore) Chettinad – Madurai (1 ora)

Prima colazione e partenza per Madurai. Sosta per un tradizionale pranzo del sud a Chettinad, un insieme di villaggi fra i pochi rimasti degli originali, dimora di banchieri, commercianti, gioiellieri e artigiani che costituivano una comunità a sé stante nel 19° secolo. Chettinad è di estremo interesse per l’architettura delle case e dei palazzi, per la cucina a base di spezie rare e di combinazioni inusuali. Arrivo a Madurai, sistemazione all’Hotel Heritance Madurai (www.heritancemadurai.com) cat. heritage.  Nel pomeriggio visita al Thirumalai Nayakar Mahal, al Museo Gandhi. Cena in Hotel un po’ prima per recarsi poi al Tempio Meenakshi. Il trasferimento al tempio avviene con i famosi rickshaws (Tuk tuk). Il grande tempio è dedicato alla divina coppia, Parvathi (Meeenakshi), e Shiva, il suo consorte. Si assisterà alla cerimonia sacra dove Lord Shiva viene trasportato nella camera di Parvathi. Rientro in hotel. Pernottamento.

Madurai è una città molto animata e vivace anche se non così opprimente come altre metropoli indiane. E’ praticamente un grande bazar affollato di tutto: negozi, pellegrini, templi, mendicanti, mercati, carri trainati da buoi, risciò, alberghi di tutti i tipi, ristoranti e botteghe. Considerata la culla della cultura Tamil è una delle città sante più affascinanti dell’India.

8° giorno: venerdì 20 novembre Madurai – Periyar (130 km 3 ore)

Prima colazione e partenza per Periyar lungo un suggestivo percorso tra verdissime ed alte colline che separano lo stato del Kerala dal Tamil Nadu. Si sale a quota 990 metri fiancheggiando prima piantagioni di palme da cocco, poi di alberi della gomma, quindi di spezie e più in alto di tè.  Arrivo all’Hotel Elephant Court (www.theelephantcourt.com) ****, assegnazione delle camere riservate. Pranzo in Hotel. Nel pomeriggio visita in barca del Periyar Wildlife Sanctuary situato tra rigogliose piantagioni di te e di spezie.

Periyar National Park: è considerato uno dei parchi più belli di tutta l’India. Situato ad un’altitudine media di 1400 m. e comprende monti ammantati di fitte foreste, inframezzati da valli e praterie. Al suo centro si trova un lago artificiale della lunghezza massima di 31 km, formatosi nel 1895 con la costruzione della diga Mullaperiyar che sfrutta le acque del fiume Periyar e del suo affluente Mullayar. Molto ricca la fauna del parco composta da elefanti, bisonti, cinghiali, daini. Molte specie di scimmie popolano le foreste, mentre tigri, leopardi ed orsi sono ridotti a pochi esemplari. Le rive del lago sono popolate da numerose specie di uccelli, alcuni molto rari. 

Ritorno in Hotel. Cena e pernottamento.

9° giorno: sabato 21 novembre Periyar – Kumarakom (140 km 4 ore)

Dopo la colazione in Hotel si parte per Kumarakom, considerate la porta per le “backwaters” di Kuttanad. Sulla strada ci si ferma per una sosta nelle piantagioni di gomma di Kanjirapally House dove si potrà assistere ad una dimostrazione di come viene prodotta  a partire dall’incisione della corteccia. Arrivo a Kumarakom, all’Hotel Zuri Kumarakon Kerala Resort & Spa (www.preferredhotels.com) *****. Kumarakom è un bellissimo villaggio in una penisola di smeraldo sulle rive dell’affascinante Lago Vembanad, attraversata da canali serpeggianti e antiche case. Pranzo a buffet in Hotel. Tempo libero per relax, e possibilità di effettuare massaggi e cure ayurvediche. Ci si rilassa mentre si ammirano le barche locali chiamate “vanjis” che scorrono silenziosamente. Nel pomeriggio si effettua una piacevole camminata attraverso i villaggi con sosta nelle scuole e nelle case degli abitanti. Cena e pernottamento.

10° giorno: domenica 22 novembre Kumarakom – Alleppey(navigazione)

Al mattino presto all’alba visita al Kumarakom Bird Sanctuary, situato su 14 acri sulle rive del Lago Vembanad, il rifugio preferito dagli uccelli migratori di tutto il mondo come la cicogna siberiana, l’egretta, l’airone, ciò che lo rende un rinomato osservatorio di uccelli. Ritorno in Hotel per la colazione. Trasferimento al molo dove ci si imbarca su una house boat privata categoria deluxe, una vera e propria casa galleggiante, tradizionale del Kerala. Pranzo a bordo e inizio della navigazione nelle backwaters, un vasto reticolo di canali che si riversano nel grande bacino del Lago Vembanad, un incredibile paradiso naturale, con una vegetazione lussureggiante, contornato da mangrovie, risaie e piantagioni di cocco, intricate vie d’acqua per avere un rapporto diretto con la natura incontaminata, le distese di terre strappate all’acqua e coltivate a riso, le piantagioni di tè e spezie, i villaggi di pescatori dove il tempo sembra essersi fermato. Nel pomeriggio sosta presso il villaggio dove è nato il santo Chavara per una breve passeggiata e successivamente l’escursione proseguirà in canoa lungo i piccoli canali. Rientro nella houseboat per la cena ed il pernottamento.

11° giorno: lunedì 23 novembre Alleppey – Cochin (130 km 3 ore)

Dopo colazione si procede con la navigazione fino alle 09:00 quando si arriva ad Alleppey. Proseguimento per Cochin Arrivo a Cochin e sistemazione all’Hotel Taj Malabar Cochin (http://www.tajhotels.com) ****. Pranzo a buffet. Pomeriggio dedicato alla visita della città: la zona del porto con l’affascinante sistema di pesca con le reti cinesi, il Palazzo olandese Mattancherry edificato dai portoghesi, la Sinagoga più antica del Commonwealth costruita nel 1568 la chiesa di San Francesco e i vecchi quartieri di Fort Cochin animati dalle botteghe degli antiquari. La serata termina con una interminabile sessione di danze Katakali, dove gli attori-ballerini usano la mimica e lo sguardo per comunicare impressioni e sentimenti. Ci sarà la possibilità di assistere anche alla lunga fase del trucco con la lenta metamorfosi da mortali a divinità e demoni immortali. Ritorno in Hotel, cena e pernottamento.

12° giorno 24 novembre martedì: Cochin – Guruvayur (2 ore) Guruvayur-Calicut (4 ore)

La mattina presto si parte per rientrare nuovamente nello stato del Tamil Nadu passando per Coinbatore fino ad Ooty, celebre stazione climatica amata dagli Inglesi e bella località montana tra 2.280 e 2.290 metri situata sui Monti Nilgiri, tra pinete e foreste di eucalipti, uno dei ritiri estivi preferiti nell’India del Sud. Ci si ferma a Guruvayur dove si trova il tempio più famoso del Kerala. Secondo la leggenda nel XVI sec. il Shri Krishna Temple venne creato da Guru e Vayu  dio dei venti e oggi vi si svolgono molti matrimoni indù. Proprio per questa ragione si può visitarlo solo dall’esterno. ll recinto degli elefanti di Punathoorkotta si trova all’interno del cancello di un vecchio palazzo vicino e ospita più di 40 elefanti appartenenti alla divinità. Pranzo. Arrivo a Calicut  e sistemazione al Taj Gateway Hotel (www.tajhotels.com) ****. Cena e pernottamento.

13° giorno 25 novembre mercoledì: Calicut – Mysore (6 ore)

Il viaggio prosegue in direzione di Mysore, nello stato del Karnataka, un percorso molto suggestivo durante il quale è possibile ammirare la vita rurale del sud. Arrivo e sistemazione all’Hotel Sandesh The Prince (www.sandeshtheprince.com) ****. Pranzo in Hotel. Pomeriggio dedicato alla visita della città, con i suoi parchi e giardini, del sontuoso Palazzo del Maharaja e della Chiesa di Santa Filomena. Rientro in Hotel, cena e pernottamento.

14° giorno 26 novembre giovedì: Mysore – Hassan (125 km 3 ore)

Dopo colazione partenza per Hassan. Si procede verso Srirangapatnam famosa per le rovine del Palazzo dei sultani Hyder Ali e Tipu. Arrivo ad Hassan all’Hotel Southern Star (www.ushalexushotels.com/hotel-southern-star-hassan.html) ****. Dopo il pranzo in Hotel, escursione a Belur e Halebid che ospitano, insieme a Somnathpur, i capolavori del regno Hoysala, che diede vita, tra l’XI e il XIII secolo, ad uno dei periodi più esuberanti della storia dell’arte indù. Visita del villaggio di Belur con lo stupendo Tempio di Channekeshava, racchiuso in un’area che include un pozzo e una vasca per bagni rituali e della torre di sette piani risale al XIV secolo decorata con preziose sculture. Ad Halebid, situata a 14 chilometri da Belur, si visiteranno i templi del XII secolo di Hoysaleshwara e Kedareshwara, stupefacenti per la ricchezza delle decorazioni scultoree e l’intricato gioco di dettagli. Rientro in Hotel, cena e pernottamento.

15° giorno 27 novembre venerdì: Hassan – Bangalore (180 km 4 ore)

Dopo colazione visita del villaggio di Sravanabelagola con il santuario jain arroccato sulla cima di una collina, dove una lunghissima scalinata conduce alla spettacolare statua di Gomateshwara (VII secolo), raffigurante un santo jain completamente nudo che simboleggia l’ascesi totale, la purezza e la rinuncia ai piaceri del mondo, ideali supremi del jainismo. Secondo la tradizione, Gomateshwara era figlio di un re che, come il Buddha, rinunciò volontariamente ai privilegi regali per dedicare la sua esistenza alla meditazione e alla ricerca interiore. La statua è meta ininterrotta di pellegrinaggi e, con i suoi 17 metri di altezza, è considerata la più alta statua monolitica del mondo. Pranzo in ristorante (cestino da viaggio se si dorme al Gateway Hotel). Nel pomeriggio partenza per Bangalore, una mescolanza di varie razze e culture; fondata nel 1573 da un capo locale Kempe Gowda. Oggigiorno Bangalore è conosciuta come la città con il maggior numero di esperti di computer science. Si visita il Palazzo del Sultano Tipu, il Bull Temple famoso per la statua monolitica di Nandi, il toro divino veicolo di Shiva, scolpito in stile dravidico, che misura 4,57 m in altezza e 6,10 m in lunghezza. Arrivo all’Hotel Leela Kempinski (www.theleela.com) ***** e sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.

16° giorno 28 novembre sabato: Bangalore – Padova

Partenza circa alle 00:15 per l’aeroporto in tempo utile per il volo EK 569 in partenza alle ore 04:15 con arrivo a Dubai alle ore 06:50. Proseguimento con il volo EK 135 alle ore 10:20 e arrivo a Venezia alle ore 14:00. Trasferimento a Padova con pullman G.T. riservato.

 ITINERARIO

 QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE

 EURO 2.850,00

 SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA

 EURO 760,00

CAMBIO APPLICATO: 1 US Dollar = 0.77 Euro

1 Euro (EUR) = 1.30 US Dollar (USD)

LA QUOTA COMPRENDE:

  • trasferimento in pullman riservato da Padova all’aeroporto di Venezia e viceversa;
  • passaggi aerei in classe economica con voli di linea Emirates Venezia / Dubai / Chennai /Bangalore / Dubai / Venezia;
  • tasse aeroportuali;
  • visto d’ingresso in India;
  • franchigia bagaglio kg. 20;
  • nr.14 pernottamenti in camera doppia presso gli hotel 4/5 stelle indicati;
  • trattamento di pensione completa come da programma;
  • trasferimenti, visite ed escursioni come da programma – con pullman riservato A/C;
  • guida locale parlante italiano durante tutto il tour;
  • accompagnatore DOIT VIAGGI dall’Italia;
  • tasse e percentuali di servizio;
  • assicurazione bagaglio-sanitaria;
  • l’assicurazione contro le penali di annullamento viaggio;
  • borsa da viaggio e documentazione di viaggio.

LA QUOTA NON COMPRENDE:

  • le mance pari a Euro 50 che verranno raccolte in loco dall’accompagnatore;
  • le bevande; gli extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
13 Ottobre 2009|

Condividi questo viaggio, scegli come!