GRAN TOUR DI SICILIA
IN OCCASIONE DELL’INFIORATA DI NOTO
dal 16 al 25 maggio 2014
10 giorni / 9 notti
In pensione completa e con guida locale
ITINERARIO
1° giorno – venerdì 16 maggio: Padova / Verona/ Catania / Siracusa
Trasferimento con pullman riservato all’aeroporto di Verona in tempo utile per il volo di linea Meridiana IG 521 in partenza alle 07:00 con arrivo a Catania alle ore 10:05. Incontro con il pullman e l’accompagnatore che seguiranno il gruppo per l’intero periodo. Trasferimento a Siracusa. Breve giro della più potente città del Mediterraneo all’epoca di Dionisio I. Visita dell’isola di Ortigia con la Fonte Aretusa ed il Duomo dalla facciata barocca che nasce dalla trasformazione dell’antico Tempio di Athena. Cena al Ristorante Don Camillo a base di pesce. Pernottamento all’Hotel Roma**** Ortigia (Siracusa).
Dopo la prima colazione partenza per Noto, che con le sue bellezze architettoniche e culturali risveglia nei visitatori l’idea più alta di ciò che gli uomini d’ingegno hanno prodotto in questo tempio di pietre vive. Autentica “capitale” del barocco europeo, nasce su uno schema geometrico a scacchiera di cui il Corso Vittorio Emanuele ne è l’asse principale. La raffinatezza architettonica di Palazzo Ducezio, del Duomo, del Teatro e degli altri edifici barocchi, l’hanno fatta definire “il giardino di pietra”. Un giardino di pietra ove ad ogni angolo è dato incontrare capitelli, fregi barocchi, chiese e palazzi nobiliari. In questi giorni si assisterà alla famosa Infiorata di Noto durante la quale le strade vengono ricoperte da mosaici fioriti.
2° giorno – sabato 17 maggio: Siracusa / Noto / Siracusa
Pranzo in ristorante. A seguire visita dell’area archeologica di Siracusa, la più bella e grande colonia greca in Sicilia. Immersa nel verde conserva autentici gioielli come l’Anfiteatro Romano, l’Ara di Ierone II, il Teatro Greco, le Latomie con il celeberrimo “Orecchio di Dionisio”. Al termine trasferimento c/o teatro greco per assistere alle rappresentazioni classiche. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
3° giorno – domenica 18 maggio: Siracusa / Ragusa / Scicli / Modica / RagusaPrima colazione in hotel. Partenza per Ragusa e visita di Ibla, suo centro storico ed artistico, dove svetta la grandiosa facciata della Chiesa di San Giorgio. L’esuberanza artistica delle chiese e dei palazzi barocchi creano un’insieme scenografico altamente suggestivo. Brunch / degustazione di prodotti tipici e proseguimento per Scicli. Tour panoramico e proseguimento per Modica, incantevole cittadina con le sue piazze scenografiche e le importanti chiese barocche quali la Chiesa di San Giorgio e la Chiesa di San Pietro. Degustazione di cioccolato (Xocoatl) elaborato secondo antiche ricette introdotte in Sicilia con la dominazione spagnola. Cena in osteria tipica. Pernottamento al Poggio del Sole Resort ****.
4° giorno – lunedì 19 maggio: Ragusa / Caltagirone / Piazza Armerina / Agrigento
Prima colazione in hotel. Partenza per la visita di Caltagirone, terra ricca di argilla che, fin dall’epoca musulmana e normanna, impegna gli artigiani nell’arte della ceramica. L’elemento di maggior richiamo è la scenografica scalinata di Santa Maria del Monte con 142 gradini rivestiti con mattonelle di maiolica in un tripudio di motivi geometrici e colori. Sosta in uno dei numerosi laboratori di ceramica. Pranzo in locale rustico. Nel pomeriggio proseguimento per Piazza Armerina per scoprire la Villa del Casale, principale testimonianza di civiltà romana dell’isola che ospita la più bella collezione di mosaici policromi romani raffiguranti scene di caccia e di svago, episodi mitologici e raffigurazioni storiche. Proseguimento per Agrigento. Cena e pernottamento al Dioscuri Bay Palace****.
5° giorno – martedì 20 maggio: Agrigento / Sciacca / Selinunte / MarsalaPrima colazione in hotel e visita della Valle dei Templi dove tra i mandorli sorgono i resti dell’antica Akragas, definita da Pindaro “la più bella città dei mortali”. E’ la più famosa area archeologica siciliana dominata dai Templi in stile dorico di Ercole, della Concordia tra i meglio conservati del mondo greco e di Giunone Lacinia. Proseguimento per la visita della cittadina termale di Sciacca, dall’arabo As-saqah che significa ” fessura ” e che si riferisce alle caverne presenti nel vicino Monte Kronion. In esse vi sono delle esalazioni di aria calda oggi utilizzate per scopi termali. Sosta lungo il tragitto per una visita all’esterno della Casa Natale di Luigi Pirandello dove, sul retro della stessa, si trova il tronco del pino sotto il quale sono interrate le ceneri dello scrittore drammaturgo (tornate in Sicilia nel vaso greco ora esposto al Museo Archeologico d’Agrigento). Sulla lapide a lui dedicata è scritto “una notte di giugno caddi come una lucciola sotto un pino solitario etc.”.
A Sciacca si giunge nella Piazza Scandagliato, splendida terrazza con suggestiva veduta sul mare, abbellita ulteriormente dalla chiesa di San Domenico e dal Collegio dei Gesuiti oggi sede del Municipio. Pranzo in ristorante a Selinunte. Nel pomeriggio visita di Selinunte. L’immenso Parco comprende l’acropoli, direttamente sul mare, i resti della città e la collina orientale con Templi fra i più grandiosi dell’antichità. Cena in ristorante. Sistemazione e pernottamento a Marsala all’Hotel Stella d’Italia****.
6° giorno – mercoledì 21 maggio: Marsala / Mozia / Erice / Marsala
Prima colazione e visita dell’isola di Mozia. Posta al centro della Laguna dello Stagnone, si raggiunge in barca dalle vicine saline caratterizzate dai suggestivi mulini a vento. A due passi dalla terraferma, circondata da fondali bassi e facilmente difendibile, Mozia fu una delle colonie fenicie di importanza strategica per le rotte commerciali nel Mediterraneo. Nel 397 a.C. viene incendiata dai greci e sparisce dalla storia: Schliemann, l’archeologo di Troia, vi giunge senza riconoscerla. Nel 1913 G. Whitaker la ritrova durante i suoi scavi. Oggi Mozia offre una passeggiata archeologica unica immersa nell’atmosfera incantata della Riserva Naturale delle Isole dello Stagnone. Rientro sulla terraferma e passeggiata lungo i viali pedonali del centro storico di Marsala. Al termine visita e brunch / degustazione presso una delle cantine storiche della città produttrice del rinomato vino d.o.c. Marsala.
Il pomeriggio sarà dedicato alla visita di Erice, incantevole borgo medievale, adagiato sulla sommità del Monte San Giuliano da cui si dominano la costa e le distese delle bianche saline sottostanti. Il centro storico è caratterizzato da stretti e sinuosi vicoli nei quali si affacciano bellissimi cortili e botteghe di artigianato. Cena in ristorante. Pernottamento in hotel.
7° giorno – giovedì 22 maggio: Marsala / Segesta / PalermoPima colazione in hotel e partenza per Segesta per godere della vista dell’imponente Tempio solitario e del Teatro antico ancora in uso per le rappresentazioni classiche. Trasferimento quindi a Palermo per la visita della “capitale” ricca di un patrimonio artistico reso unico dalle dominazioni arabe, normanne, sveve e spagnole. All’arrivo pranzo in ristorante (Antica Focacceria Storica). La visita include la Cattedrale, il Palazzo dei Normanni con la preziosa Cappella Palatina in esso racchiusa definita “la meraviglia delle meraviglie” (Maupassant). Al termine sistemazione e cena all’Excelsior Hilton Palermo ****.
8° giorno – venerdì 23 maggio: Palermo / Cefalù / TaorminaPrima colazione in hotel e trasferimento a Monreale per la visita all’imponente cattedrale arabo-normanna, definita l’ottava meraviglia del mondo e allo splendido Chiostro. Proseguimento per Cefalù, pittoresca cittadina che sorge ai piedi di un’alta ed imponente rupe, ricca di vicoli da scoprire e vedute marinare. Pranzo in ristorante. Visita alla Cattedrale medievale che con le due possenti torri quadrate domina incontrastata l’abitato del borgo marinaro. L’abside è impreziosita dagli straordinari mosaici bizantini del Cristo Pantocratore. Partenza per Taormina, cena e pernottamento all’Hotel Caparena ****.
9° giorno – sabato 24 maggio: Taormina / Etna / TaorminaPrima colazione in hotel. Escursione al più alto vulcano attivo d’Europa, la “colonna del cielo” (Pindaro). Lungo il percorso si ammireranno gli uliveti e gli agrumeti tipici del territorio, fino ad arrivare a quota 1900 mt., da dove si potrà godere di uno splendido panorama di tutta la Sicilia, per poi giungere agli spettacolari Monti Silvestri, piccoli coni vulcanici spenti da un secolo, contornati dalle lave ancora calde delle ultime eruzioni.
Escursione facoltativa completa con funivia e fuoristrada fino a mt. 2.920 incluso guida alpina obbligatoria (€ 60,00 per persona).
Pranzo in cantina vitivinicola alla falde dell’Etna. Rientro a Taormina, polo di eccellenza tra le località turistiche, per quantità e qualità dei servizi, per offerta e proposte culturali. La città è un intreccio straordinario di preziosi elementi architettonici, urbanistici, paesaggistici e di splendidi e lussureggianti giardini ricchi di valore archeologico e monumentale. La via principale della città è un susseguirsi di negozietti: antiquari, ceramiche, bric à brac, boutique in stile partenopeo, piccole gioiellerie artigianali. Si visitano il Teatro greco-romano costruito in posizione scenografica, il quattrocentesco Palazzo Corvaia ed il Duomo. Cena e pernottamento in Hotel.
10 ° giorno – domenica 25 maggio: Taormina / Acireale / Aci Castello / Aci Trezza Catania / Verona / Padova
Dopo colazione tempo libero a Taormina. Trasferimento quindi sulla riviera dei ciclopi per la visita della cittadina di Acireale dalla raffinata architettura barocca che culmina nell’armoniosa Piazza del Duomo, dove fanno da cornice anche il Palazzo del Municipio e la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo. Di notevole interesse artistico la Chiesa di San Sebastiano con la sua movimentata facciata ricca di putti, statue, fregi e festoni. Pranzo in ristorante e proseguimento per Acitrezza. Visita del borgo marinaro di verghiane memoria con i celebri faraglioni che si stagliano nel mare. Dopo una breve sosta ad Acicastello, per ammirare il Castello che si innalza su uno sperone di lava a strapiombo sul mare. Trasferimento all’Aeroporto di Catania e partenza con il volo Meridiana IG 544 alle ore 21:10 con arrivo a Verona alle ore 23.05. Rientro a Padova in pullman.
PREZZO A PERSONA IN DOPPIA (GRUPPO DI 20 PERSONE)
€ 1880
PREZZO A PERSONA IN DOPPIA (OVER 65)
€ 1820
SUPPLEMENTO SINGOLA
€ 230
INFO E PREZZI
SCARICA IL PROGRAMMA DI VIAGGIO
L’iscrizione e la partecipazione al viaggio è regolata dalle Condizioni di Partecipazione; la quota include una “Polizza di assistenza sanitaria, rimborso spese mediche e danni al bagaglio e contro l’annullamento” fornita da ACI GLOBAL. Le normative, i massimali assicurati e le possibili integrazioni sono riportati nel sito DOIT VIAGGI e disponibili presso la nostra sede.
LA QUOTA COMPRENDE:
- trasferimento in pullman riservato da Padova all’aeroporto di Verona e viceversa;
- volo di linea in classe economica Verona / Catania / Verona;
- tasse aeroportuali;
- franchigia bagaglio kg. 20;
- 9 pernottamenti negli hotels indicati in camera doppia con servizi privati;
- trattamento di pensione completa dalla cena del 1° giorno al pranzo del 10° giorno;
- cena in ristorante di pregio a Siracusa;
- cena in osteria tipica a Modica;
- pranzo in ristorante a Noto, Piazza Armerina, Selinunte, Cefalù, Acireale;
- pranzo in antica focacceria a Palermo;
- pranzo in azienda vitivinicola alla falde dell’Etna;
- degustazione/brunch di prodotti tipici a Ragusa;
- degustazione/brunch in cantina storica a Marsala;
- visita e degustazione di cioccolato a Modica in laboratorio del circuito equo e solidale;
- gli ingressi alle zone archeologiche e monumenti (gratuiti per gli over 65 tranne IL Duomo di Siracusa, la Villa Romana a Piazza Armerina, Mozia, il Duomo di Erice, Palazzo dei Normanni);
- guida per tutta la durata del tour;
- navetta a/r per il teatro di Segesta;
- tasse e percentuali di servizio;
- la polizza assicurativa ANNULLAMENTO VIAGGIO, inclusa TOP ASSISTANCE (bagaglio-sanitaria) ALA ASSICURAZIONI
- borsa da viaggio (1 a coppia), guida e documentazione di viaggio.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- le mance pari a Euro 50 che verranno raccolte in loco dall’accompagnatore;
- bevande ai pasti;
- extra di carattere personale;
- tutto quanto non espressamente citato alla voce “la quota comprende”.
I VOSTRI HOTEL
Hotel Roma**** Ortigia (Siracusa)
Situato nel cuore dell’Isola di Ortigia, a 200 metri dal Duomo di Siracusa, l’Antico Hotel Roma 1880 offre una sauna, una palestra, la connessione Wi-Fi gratuita presso la hall e camere alla moda con balcone e aria condizionata. Il ristorante Minosse propone pietanze siciliane moderne e tradizionali. Potrete inoltre sorseggiare una bevanda del bar sulla rigogliosa terrazza all’aperto.
Poggio del Sole Resort ****
Tra il centro di Ragusa e il Mar Mediterraneo, il Poggio del Sole occupa un’imponente residenza di campagna ottocentesca. Vanta una piscina all’aperto e un moderno centro benessere. Spaziose e arredate con eleganza, le camere sfoggiano interni moderni e un design raffinato e includono una TV a schermo piatto e un minibar. Il Poggio del Sole Resort serve una ricca prima colazione a buffet con torte e pasticcini. Sono presenti 2 ristoranti: l’informale Hosteria, che offre grigliate di carne e pesce, e l’elegante Ristorante dell’Angelo, ricavato dalle antiche stalle. Situato nella Val di Noto, il Poggio del Sole è circondato dalle colline e dai borghi dell’Altopiano Ibleo. Dista 15 minuti in auto da Marina di Ragusa lungo la costa e 10 km dal centro di Ragusa.
Dioscuri Bay Palace ****
Il Best Western Dioscuri Bay Palace si affaccia sul mare, sul porto di San Leone e sulla Valle dei Templi di Agrigento, raggiungibile in 10 minuti di auto, e offre camere con balcone, la connessione Wi-Fi gratuita e una piscina all’aperto sul mare. Le spaziose sistemazioni dell’hotel sono climatizzate e insonorizzate. Alcune vi regaleranno una vista sul mare o sul giardino. Il ristorante serve piatti della cucina mediterranea preparati con i migliori ingredienti di stagione, mentre la colazione è a buffet. La struttura è situata sul vivace lungomare di San Leone, a 15 minuti di macchina dal centro storico di Agrigento e a 18 km dalla spiaggia della Scala dei Turchi.
Hotel Stella d’Italia****
Affacciato sulla splendida Chiesa Madre di Marsala, l’Hotel Stella d’Italia risale al 1873 e vanta una prestigiosa collezione di opere d’arte e sculture contemporanee, e camere dotate di connessione Wi-Fi gratuita e TV con canali Mediaset Premium gratuiti. Ubicato in posizione centrale, nella principale piazza della città, il Best Western Hotel Stella d’Italia presenta un’elegante hall con bar, dove potrete gustare snack e bevande per tutta la giornata. Tutte le sistemazioni dispongono di bagno interno, aria condizionata, arredi personalizzati e balcone o finestra.
Excelsior Hilton Palermo ****
L’Excelsior è situato nel quartiere commerciale di Palermo, vicino al porto, al centro città ed alle boutique esclusive di Viale Libertà. Le camere offrono accesso alla palestra della struttura, aperta 24 ore su 24. L’Excelsior Hilton Palermo sorge vicino allo splendido Giardino Inglese e al famoso Teatro Massimo ed è ospitato all’interno di un edificio dal design elegante in stile Art Nouveau e risalente al XIX secolo.Tutte le camere presentano aria condizionata, connessione Wi-Fi, TV con canali satellitari e pay-per-view, una sveglia con lettore MP3, un minibar e pantofole. Godetevi la deliziosa cucina mediterranea e internazionale del raffinato Exè Bar & Restaurant.
Hotel Caparena ****
Immerso in giardini mediterranei a pochi passi da una spiaggia privata, l’Hotel Caparena & Wellness Club offre una piscina all’aperto, una terrazza con vista mare, la connessione Wi-Fi in omaggio e il parcheggio gratuito. Tutte le camere dell’Hotel Caparena presentano aria condizionata e TV satellitare, mentre alcune includono un balcone. La maggior parte si affaccia sul giardino. Il centro benessere in loco vanta strutture per il relax, tra cui una vasca idromassaggio, una sala vapore e un centro fitness Technogym, e un servizio massaggi su richiesta. Il ristorante del Caparena vi attende a pranzo e a cena con piatti della cucina siciliana e internazionale. Nei mesi estivi, il pranzo viene servito in giardino. Il centro storico di Taormina, distante 4 km, è raggiungibile con un bus navetta gratuito, mentre il Parco Nazionale dell’Etna si trova a 40 minuti d’auto.