GRAN TOUR DEL GIAPPONE
SULLE ORME DELLA TRADIZIONE
7 – 21 aprile 2013
(15 giorni – 12 notti)
“hana wa sakuragi hito wa bushi” … “tra i fiori il ciliegio, tra gli uomini i samurai”…
Un viaggio eccezionale fra i ciliegi in fiore. Fin dai primi giorni di marzo, all’inizio della fioritura dei prugni, e fino alla fine di maggio, quando gli ultimi petali dei ciliegi in fiore cadono a terra, nel nord del Giappone la primavera segna il momento della rinascita e della celebrazione della natura e degli uomini in tutto il paese. La primavera in Giappone è sinonimo di fiori, i quali si aprono in un arcobaleno infinito di colori e forme. In questo periodo infatti il Giappone cambia faccia, si respira un’aria magica, soprattutto nella già splendida Kyoto che si trasforma in una meraviglia della natura da vedere almeno una volta nella vita. Ovunque le feste celebrano il momento in cui le gemme dei ciliegi (sakura) si trasformano in petali delicati mentre televisioni e giornali aggiornano sull’avanzamento della fioritura.
Nel nostro itinerario sono incluse le mete più importanti: Tokyo, l’energica capitale, una delle più popolose e moderne metropoli del mondo; Takayama, Shirakawago e Kanazawa nelle Alpi giapponesi, paesini di montagna immersi in un paesaggio rurale che sembrano usciti direttamente dall’antichità; l’isola di Miyajima con il Santuario Itsukushima che nei momenti di alta marea sembra galleggiare sul mare; Kyoto e Nara, le antiche capitali che custodiscono tesori inestimabili e tradizioni mai decadute. Tutto questo e tanto altro viaggiando anche in Shinkansen, o “treni ad alta velocità”, che assicurano collegamenti ultra rapidi ed estremamente sicuri in tutto il paese, i “treni proiettile” che raggiungono i 270 Km/h.
1° giorno: domenica 7 aprile ITALIA – DUBAI
Ritrovo dei partecipanti e partenza con pullman G. T. per l’aeroporto di Venezia in tempo utile per il volo di linea Emirates EK 136 in partenza alle ore 15:45 con arrivo a Dubai alle ore 23:35. (Su richiesta la partenza può essere effettuata da Milano o Roma).
2° giorno: lunedì 8 aprile NARITA – TOKYO
Partenza per Tokyo con il volo di linea Emirates EK 318 alle ore 02:50. Pasti e pernottamento a bordo. Arrivo a Tokyo alle ore 17:35. Incontro con la guida parlante italiano: Mr. Takuya Roberto ISHIKAWA. Trasferimento all’Hotel Keio Plaza Tokyo ****. Cena di benvenuto occidental Set/Rib Steak al Ristorante “Jurin” dell’Hotel e pernottamento.
3° giorno: martedì 9 aprile TOKYO
Colazione in Hotel. Intera giornata di visita in pullman riservato della capitale. L’area metropolitana di Tokyo ospita un quarto della popolazione giapponese, 12 milioni di anime che vivono nei confini della città. Visita al Santuario Meiji dedicato all’imperatore e all’Imperatrice Meiji, un edificio particolarmente rappresentativo dell’arte scintoista che vanta il più alto numero di visitatori durante le festività di Capodanno e si trova al centro di un lussureggiante parco che comprende circa 100.000 alberi. Pranzo “Kushiage” al ristorante “Ginza Isomura”.
La visita continua nella Piazza del Palazzo Imperiale. Una volta era il Castello di Edo ed è ancora protetto dai profondi fossati scavati originariamente, mentre splendide porte e antiche torri di guardia punteggiano le mura a intervalli regolari. Il Nijubashi, un elegante ponte a due archi, conduce all’ingresso principale aperto al pubblico in alcune occasioni. Il Giardino Orientale (Higashi Gyoen) era occupato dal mastio originale. I fiori e le fioriture abbelliscono il giardino in ogni stagione, rendendolo un luogo di relax ideale. Pranzo in un ristorante locale. Nel pomeriggio si continua con una fuga nel passato di Tokyo nel quartiere di Asakusa. Le numerose strade isolate e strette, sono fiancheggiate da vecchie case e botteghe che vendono oggetti tradizionali, dai kimono ai pettini fatti a mano. Il Tempio Asakusa-Kannon, il cui perimetro brulica di commercianti, è il luogo ideale per fare provvista di souvenir. L’ultima visita è al grattacielo del Tokyo Government Office. Rientro in Hotel. Cena “Yakitori” al ristorante “Torigen”. Pernottamento in Hotel.
4° giorno: mercoledì 10 aprile TOKYO
Colazione in Hotel. Incontro con la guida parlante italiano Ms. Yoko NEMOTO, che starà con il gruppo fino al termine del viaggio. Al mattino visita facoltativa in pullman riservato del National Museum of Western Art. L’unica opera disegnata da Le Corbusier nel 1959 in Giappone, si trova nel lato est dell’Ueno Imperial Park, forse il più importante spazio pubblico a Tokyo, l’equivalente del Central Park di New York. Il museo ospita un’importante collezione di opere d’arte occidentale appartenute e raccolte da Kojiro Matsukata, un armatore navale. Le opere variano dall’arte rinascimentale italiana (Veronese, Tintoretto, Guercino), all’impressionismo francese (Manet, Renoir, Monet, Van Gogh, ecc.). Il museo ospita inoltre ben 58 sculture di Auguste Rodin, tra cui il Pensatore, e la Porta dell’Inferno. Il museo è stato successivamente ampliato più volte: nel 1979 e nel 1997 da Kunio Maekawa, allievo di Le Corbusier dai tempi di Parigi e maestro di Kenzo Tange. Nel pomeriggio visita di Akihabara fra neon lampeggianti, ideogrammi giganti, manifesti multicolori nellla Chuo-Dori mecca dell’elettronica di grido. In questa zona vivace e animata l’elettricità è davvero nell’aria. La sua “città elettrica” è famosa in tutto il mondo, ed è qui che fiorisce la cultura dei fumetti e dei cartoni animati giapponesi.
Pranzo “Buffet” al ristorante “The City Buffet”. Si prosegue con il più antico e il più affascinante giardino di Tokyo, Koishikawa Korakuen. Da ultimo il Tokyo Dome famoso stadio di Baseball degli Yomiuri Giants, la squadra più popolare di Tokyo con il vicino Tokyo Dome City un bellissimo parco di divertimenti. Cena “Shabu-Shabu” al ristorante “Uoshin”. Pernottamento in Hotel.
5° giorno: giovedì 11 aprile TOKYO – NIKKO – TOKYO
Colazione in Hotel. Partenza per un’intera giornata di visite a Nikko in pullman riservato. Nikko è una meraviglia di bellezze naturali e di insuperabili capolavori architettonici del Giappone. Fa parte del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO dal 1999. Il punto focale della città è il Santuario di Toshogu, completato nel 1636 e dedicato al fondatore dello shogunato dei Tokugawa. A differenza di altri santuari scintoisti, caratterizzati da un tipo di architettura purificata e in perfetta fusione con il paesaggio circostante, questo sprigiona un’esuberanza di colori, di applicazioni di lamine d’oro e di sculture di ogni genere. In particolare, esso custodisce la famosa scultura delle Tre scimmie della saggezza: “non odo ciò che non si deve udire, non dico ciò che non si deve dire, non vedo ciò che non si deve vedere”, così come quella del Gatto dormiente. Le visite proseguono con il Tempio Futarasan risalente all’anno 767, con l’imponente Cascata di Kegon-no-taki alta 97 metri, una delle più famose del Giappone, e il Lago Chuzen-ji. Pranzo “Occidental Set / Fish” al Ristorante “Maple”. Le visite proseguono con il Tempio Futarasan risalente all’anno 767, con l’imponente Cascata di Kegon-no-taki alta 97 metri, una delle più famose del Giappone, e il Lago Chuzen-ji. Rientro a Tokyo in Hotel. Cena “Tempura” al Ristorante “Tsunahachi”. Pernottamento in Hotel.
6° giorno: venerdì 12 aprile TOKYO – KAMAKURA – LAGO KAWAGUCHI
Colazione in Hotel. I bagagli verranno spediti all’Hotel di Takayama dove si pernotterà il giorno successivo, mentre, attrezzati con un bagaglio a mano più piccolo con il necessario per la notte, si parte per Kamakura in pullman riservato. Si tratta di una piccola città costiera, ricca di templi, con un’atmosfera accogliente. Della presenza del governo feudale che si insediò in questa città nel 1192, Kamakura conserva ancora un patrimonio storico di fondamentale importanza. Il modo migliore per scoprire Kamakura è addentrarsi nelle sue strade. I 5 grandi celebri templi della città trasportano dolcemente il visitatore nel XII secolo, in pieno periodo Kamakura. Intera giornata di visite. Si inizia con il Grande Buddha o “Daibutsu”, una statua gigante di 11,4 metri di altezza e 122 tonnellate di peso, che raffigura il Buddha nella posizione del loto sotto la volta celeste. La statua è composta di placche di bronzo montate su una struttura cava, la quale permette di entrare dentro il monumento. Fu completata nel 1252 da Minamoto Yoritomo perché rivaleggiasse con il Buddha di Nara, la statua più imponente di quei tempi. La visita successiva è al Tempio Hase-Kannon famoso per il suo edificio principale di legno e il suo magnifico giardino in stile giapponese.
Pranzo “Occidental Set / Pork” al Ristorante “L’Eglise”. Si prosegue con la visita del Santuario Tsurugaoka-Hachimangu, il simbolo della vecchia capitale, fatto erigere da Minamoto Yoritoshi, antenato dello shogun Minamoto Yoritomo, il fondatore del governo feudale di Kamakura che governò il Giappone dal 1192 al 1333. Si continua il percorso fino al Lago Kawaguchi. Sistemazione in un tipico Hotel giapponese, un ryokan sul Lago, il Yamagishi Ryokan. Tipica cena “Kaiseki” al Ryokan e pernottamento.
N.B. Nei Ryokan non ci sono singole, quindi per la sola notte del 12 aprile le persone in singola verranno abbinate. Il ryokan è il tipico albergo giapponese risalente all’epoca Daimyo. Le camere sono grandi stanze senza pareti divisorie, il cui pavimento è ricoperto di “tatami” (pannelli rettangolari affiancati fatti con paglia di riso intrecciata e pressata). Il mobilio è costituito solamente da un tavolo basso e da porte scorrevoli, gli “shoji”. I clienti dormono su un “futon”(materasso realizzato con materiali naturali) che viene srotolato alla sera dalle cameriere. La maggior parte dei ryokan dispone di una vasca comune con acqua termale, di cui uomini e donne usufruiscono separatamente.
7° giorno: sabato 13 aprile LAGO KAWAGUCHI – HAKONE – MISHIMA – NAGOYA – TAKAYAMA
Colazione giapponese al ryokan. Partenza in pullman riservato per una mezza giornata di visite: prima ad Hakone, sulle pendici del Fujiyama, da dove tempo permettendo si potrà ammirare il vulcano in tutto il suo splendore e si effettuerà una crociera sul Lago Ashi; poi alla Valle Owakudani, la “grande valle bollente” che si trova nell’antico cratere del Monte Kamiyama. L’odore delle esalazioni di zolfo riempie tutta la gola, le nuvole di vapore che si levano dalle fessure e le sorgenti di acqua bollente formano un paesaggio extra-terrestre coronato dal Monte Fuji sullo sfondo. Trasferimento alla Stazione Mishima e partenza per Nagoya con il Super Express Shinkansen. Cestino da viaggio a bordo del Super Express Shinkansen. Cestino da viaggio a bordo del Super Express Shinkansen. Arrivo alla stazione di Nagoya e cambio di treno. Partenza per Takayama, arrivo alla stazione e trasferimento al Hida Hotel Plaza ****. Sistemazione nelle camera riservate. Cena “Hida Beef” al Ristorante “Suzuya”. Pernottamento in Hotel.
8° giorno: domenica 14 aprile TAKAYAMA – SHIRAKAWAGO – KANAZAWA
Colazione in Hotel. Partenza per una mezza giornata di tour in pullman riservato a Takayama, la tradizionale cittadina nel cuore delle Alpi giapponesi. Si visita l’animatissimo mercato del mattino di Miyagawa e la San-machi Old Street, con le sue caratteristiche costruzioni, case di mercanti, locande tipiche, fabbriche di sakè, case da tè.
Pranzo “Japanese Set / Chicken & Fish” al Ristorante “Chaya-Chubei”.Si prosegue con il pullman per Shirakawago. Si visita il vecchio villaggio di Shirakawago, patrimonio dell’umanità incastonato fra suggestivi panorami mondani con le antiche fattorie, le “Gashozukuri” della valle di Shokawa con il tetto di paglia a doppio spiovente la cui struttura, adatta alle abbondanti nevicate invernali, ricorda delle mani giunte in preghiera. Le alte mansarde sotto i tetti aguzzi venivano utilizzate per l’allevamento dei bachi da seta. Il tragitto continua fino a Kanazawa. Sistemazione all’ANA Crowne Plaza Hotel Kanazawa ****. Cena in ristorante locale. Pernottamento in Hotel.
9° giorno: lunedì 15 aprile KANAZAWA – KYOTO
Colazione in Hotel. Partenza con pullman riservato per una mezza giornata di tour in una delle città più belle del Giappone: Kanazawa, famosa per i suoi giardini e i suggestivi vecchi quartieri di geishe e samurai. Si visita il Giardino Kenroku-en creato tra gli anni 1620 e 1840 dalla famiglia Maeda, i Daimyo del feudo, passeggiando fra le vecchie case dei Samurai a Nagamacho. Pranzo “Japanese Set / Local-style Food” al Ristorante “Ken-Ken-Ochin”. Si prosegue per Kyoto. Sistemazione al Kyoto Century Hotel ****. Cena “Japanese Fusion” al Ristorante “Ninja”. Pernottamento in Hotel.
10° giorno: martedì 16 aprile KYOTO
Colazione in Hotel. Intera giornata di visite in pullman riservato della città più affascinante. Kyoto è stata la capitale del Giappone per più di un migliaio di anni dal 794 al 1868 ed è divenuta, nel corso di questi secoli, la culla di gran parte di ciò che il paese ha prodotto di più elaborato nel campo delle arti, della cultura, della religione o delle idee. Si parte con il Castello di Nijo costruito nel 1603 per fungere da residenza degli shogun Tokugawa durante i loro soggiorni a Kyoto. È il riflesso della potenza di questi shogun che hanno governato il Giappone per oltre 200 anni. Vi si trovano diversi giardini molto belli e, all’interno del castello propriamente detto, numerose opere d’arte, tra le quali, in particolare, i pannelli dipinti della sala principale. Si prosegue con il Tempio di Kinkaku-ji, o “Padiglione d’Oro”, originariamente la villa di riposo di uno shogun Ashikaga, generalissimo del periodo Muromachi (1336-1573). Alla sua morte, fu trasformata in tempio. Un meraviglioso giardino si estende davanti a questo padiglione ricoperto con foglie d’oro, replica perfetta dell’edificio originale distrutto nel 1950 e ricostruito nel 1955. Pranzo “Buffet” al Ristorante “Sara”. Da ultimo il Santuario Heyan costruito nel 1859 per commemorare la fondazione di Kyoto. Cena “Sushi Set” al Ristorante “Ganko”. Rientro in Hotel. Pernottamento in Hotel.
11° giorno: mercoledì 17 aprile KYOTO
Colazione in Hotel. Partenza per un’intera giornata di visite a Kyoto in pullman riservato. Si inizia con il Sanjusangen-do. Questo tempio, ricostruito nel 1266, è famoso per la sua statua in legno del bodhisattva Kannon dalle undici facce, classificata Tesoro Nazionale. È circondata da 28 statue delle sue guardie e da mille e una più piccole che riproducono il bodhisattva stesso. Inoltre, con i suoi 118 metri di lunghezza, è l’edificio in legno più lungo del mondo. Si prosegue con il Tempio buddista Kiyomizu ai piedi della collina di Higashiyama, fondato alla fine del VIII secolo. L’edificio principale, classificato Patrimonio Nazionale, fu ricostruito nel 1633 dallo shogunato dei Tokugawa: la sua terrazza in legno, sostenuta da 139 pali giganti di 15 metri di altezza, è a strapiombo su un burrone ed offre un magnifico panorama della città.
Pranzo “Occidental Set / Chicken” at Restaurant “Fortune Garden”. Si passeggia nel quartiere storico di Gyon, reso immortale dal romanzo “Memorie di una geisha”. Nelle strade dalle case che evocano la perfezione architettonica del Giappone antico e dove passeggiano le eleganti maiko (apprendiste geisha), si ritrova un’atmosfera unica. È anche un luogo dove si trovano numerosi negozi che vendono manufatti tradizionali tipici dell’artigianato artistico della città. L’ultima visita è al Tempio buddista Nanzen-ji costruito nel 1921. Cena”Japanese BBQ” al Ristorante “Dai-Shogun”. Rientro e pernottamento in Hotel.
12° giorno: giovedì 18 aprile KYOTO – HIROSHIMA – MIYAJIMA – HIROSHIMA
Colazione in Hotel. I bagagli verranno spediti all’Hotel di Osaka dove si pernotterà il giorno successivo, mentre, attrezzati con un bagaglio a mano più piccolo con il necessario per la notte, ci si trasferisce alla stazione ferroviaria di Kyoto in pullman riservato. Partenza per Hiroshima con il Super Express Shinkansen. Arrivo alla stazione di Hiroshima. Trasferimento con pullman riservato e traghetto all’isola di Miyajima, nel mare interno giapponese. Mezza giornata di visite passeggiando per Miyajima. Visita al Tempio scintoista Itsukushima dedicato al dio del mare. L’intera isola, con una superficie di 30 chilometri quadrati, è stata dichiarata dal governo sito storico speciale. Gli edifici del santuario sono collegati da corridoi che passano sull’acqua durante l’alta marea, e tutta la struttura sembra galleggiare sul mare. Il torii rosso di legno di canfora che emerge dalle acque è l’emblema del santuario.
Pranzo “Seasoned Pot Rice con anguilla” al Ristorante “Yosakoi”. Si prosegue con pullman riservato per Hiroshima. L’attuale città è stata ricostruita sulle ceneri del bombardamento atomico avvenuto durante la Seconda Guerra Mondiale. Situato dentro il Parco del Memoriale della Pace, il Museo del Memoriale della Pace ospita un’importante collezione di fotografie e di oggetti che ricordano la tragedia che alla fine del 1945 causò la distruzione della città e la morte di 140.000 persone. La Fiamma della Pace brucia davanti al Cenotafio del Memoriale, e continuerà a bruciare finché tutte le armi nucleari non saranno scomparse dalla faccia della terra. Sistemazione nelle camere riservate all’Hotel Granvia Hiroshima **** Web: http://www.hgh.co.jp/english/index.html. Cena “Buffet” al Ristorante “Vent Vert” dell’Hotel. Pernottamento in Hotel.
13° giorno: venerdì 19 aprile HIROSHIMA – SHIN OSAKA – OSAKA
Colazione in Hotel. Trasferimento alla stazione ferroviaria di Hiroshima in pullman riservato. Partenza con il Super Express Shinkansen per la stazione di Shin-Osaka. Mezza giornata di tour in pullman riservato della capitale commerciale del Giappone Osaka. Situata sulla foce del fiume Yodo, che confluisce nella baia di Osaka, la città dispone di una rete di canali che si intersecano sulle sue strade affollate e che hanno storicamente giocato un ruolo importante nella creazione della ricchezza della città. Città antica e metropoli moderna al tempo stesso, Osaka ha dato i natali al prestigioso teatro di marionette Bunraku. Si inzia con il Castello di Osaka costruito nel 1586 da Toyotomi Hideyoshi e considerato un tempo il più importante del Giappone. L’attuale fortezza, costruita su cinque piani, è una copia dell’edificio originale e contiene una grande quantità di documenti e oggetti d’arte legati alla famiglia Toyotomi e alla vecchia Osaka.
Pranzo “Okonomiyaki” al Ristorante “Tsuruhashi Fugetsu”. Il quartiere di Umeda è il punto di partenza di ogni visita a Osaka. Attorno al nodo ferroviario composto dalle stazioni delle linee JR, Hankyu e Hanshin e delle tre stazioni della metropolitana, si ergono una quantità di centri commerciali e grattacieli. Città erede di un ricco passato nel commercio tessile all’ingrosso, Umeda registra un’impressionante concentrazione di uffici, banche o alberghi. Il suo centro commerciale sotterraneo, il più grande di tutto il Giappone, forma di per sé un’intera città. La grande ruota rossa installata nella parte superiore dell’edificio Hep Five o l’osservatorio del giardino galleggiante, con una galleria all’aperto a 173 metri dal suolo, offrono una vista mozzafiato sulla città (Umeda Sky Building). Pranzo in ristorante locale. Sistemazione nelle camere riservate allo Sheraton Miyako Hotel Osaka ****. Cena di arrivederci “Shabu-Shabu” al Ristorante “Tajima-ya”. Pernottamento in Hotel.
14° giorno: sabato 20 aprile OSAKA – UJI & NARA – AEROPORTO KANSAI
Colazione in Hotel. Partenza per un’intera giornata di tour in pullman riservato a Uji e Nara. Nara, 42 km a sud di Kyoto, antica capitale del Giappone dal 710 al 794, è ricordata anche come culla dell’arte, della letteratura e della cultura giapponese. Entrambe sono state inserite tra i Patrimoni dell’umanità dell’Unesco. A Uji visite al Tempio Byodo-in, originariamente costruito nel 1052 da Fujiwara Yorimichi che al tempo era il kampaku (consigliere capo) dell’imperatore, e alla casa della cerimonia del tè Tahio-an.
Pranzo “Occidental Set / Pork” al Ristorante “Cerf d’Argent”. Nel pomeriggio visite al Tempio buddista Todaiji che ospita il Grande Budda di Nara, il più celebre tra i monumenti antichi della città. Il Daibutsu-den, in cui è contenuta la statua di bronzo, è la costruzione in legno più grande del mondo. Si prosegue con il Santuario shintoista Kasuga famoso per le 3000 lanterne di pietra e di bronzo che vengono accese in occasioni particolari e dove gli edifici dipinti di rosso vermiglio creano un contrasto sorprendente con la vegetazione circostante. Infine la casa del tesoro del Tempio Kofuku-ji edificato nel 710 dove sono esposte un gran numero di statue buddiste di grande valore e il muro di cinta del tempio racchiude in sé una pagoda a cinque piani che si riflette nelle acque del lago Sarusawa. Trasferimento all’aeroporto Internazionale Kansai in pullman riservato. Partenza con il volo di linea Emirates EK 317 alle ore 23:40 per Dubai.
15° giorno: domenica 21 aprile DUBAI – ITALIA
Arrivo a Dubai alle ore 05:10. Ripartenza con il volo EK 135 alle 09:50 e arrivo a Venezia alle 14:05. (Su richiesta il ritorno può essere effettuato su Milano o Roma). Rientro a Padova con pullman riservato.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER PERSONA |
€ 5000 |
SUPPLEMENTO SINGOLA |
€ 720 |
Le quote di partecipazione sono state calcolate sulla base del cambio:
1 EURO = 113 YEN (29-12-2012).
Eventuali adeguamenti valutari potranno essere applicati 20 giorni prima della partenza. La parte quotata in Yen corrisponde al 70% del totale.
L’iscrizione e la partecipazione al viaggio è regolata dal Contratto di Viaggio riportato nel sito www.doitviaggi.com e disponibili presso la nostra sede; la quota include una “Polizza di assistenza sanitaria, rimborso spese mediche e danni al bagaglio e contro l’annullamento” fornita da ACI GLOBAL. Le normative, i massimali assicurati e le possibili integrazioni sono riportati nel sito www.doitviaggi.com e disponibili presso la nostra sede.
Il viaggio include:
- volo di linea EMIRATES Venezia / Dubai / Tokyo / Osaka / Dubai / Venezia, inclusa franchigia bagaglio 20 Kg;
- tasse aeroportuali (ad oggi 44 €);
- assistenza in aeroporto (arrivo/partenza);
- trasferimenti aeroporto/hotel/aeroporto;
- trasferimenti, tour ed escursioni, come da programma con pullman riservato per tutto il tour;
- trasporto separato dei bagagli da Tokyo direttamente per Takayama, saltando una notte di soggiorno a Kawaguchiko il 12 aprile, da Kyoto direttamente per Osaka, saltando una notte di soggiorno ad Hiroshima il 18 aprile;
- 12 pernottamenti negli hotel indicati 4 stelle e in un ryokan con sistemazione in camera doppia;
- trattamento di pensione completa;
- guida nazionale giapponese parlante italiano;
- trasferimenti in treno superveloce Shinkansen da Mishima per Takayama via Nagoya, da Kyoto per Hiroshima, da Hiroshima per Shin-Osaka;
- accompagnatore DOIT VIAGGI dall’Italia;
- entrate indicate nel programma;
- assicurazione medico bagaglio e contro l’annullamento.
Il viaggio non include:
- bevande,
- mance (saranno raccolti € 50 dall’accompagnatore in loco)
- extra personali e quanto non indicato alla voce “la quota include”.