In occasione della fioritura dei Shibazakura,
del Festival Aoi Matsuri di Kyoto e del Sanja Matsuri di Asakusa a Tokyo
Le Phlox, comunemente conosciute come muschio rosa, sono piante perenni originarie del Nord America che ricoprono il terreno come l’erba. Hanno un grande potere decorativo perché presentano una gamma di colori molto ampia e regalano fioriture rigogliose ed abbondanti, ideali per creare cuscini di fiori e tappezzare aiuole e giardini rocciosi. La forma del fiore ricorda quello del ciliegio con cinque petali a forma di cuore. In Giappone questi piccoli fiori rossi, rosa, bianchi e viola, di circa 1,5 cm di diametro, che sbocciano da aprile a inizio giugno, si chiamano shibazakura. La prima cosa che viene in mente è un prato fitto di fiori, sembra un dipinto giapponese, un tappeto fluorescente rosa brillante che abbaglia gli occhi. Sembra di perdersi in un paese delle fate! Nella regione dei cinque laghi si tiene la festa dei fiori più importante nel suo genere che è una delle occasioni migliori e più popolari per vedere incredibili mosaici di shibazakura con il monte Fuji sullo sfondo.
Oltre alla fioritura dei shibazakura altri punti di forza di questo tour della nostra collezione Giappone sono:
”Leggi
- il festival Aoi Matsuri di Kyoto
- il festival del Sanja Matsuri di Asakusa a Tokyo
- una cena in compagnia di una geisha a Kyoto, la capitale artistica e culturale
- il torneo di sumo a Tokyo
- i luoghi di Tokugawa Ieyasu, il fondatore dello shogunato Tokugawa che governò il Giappone nel periodo Edo per oltre 250 anni fino al 1868
- l’isola delle perle di Mikimoto
- il più importante sito sacro dello Shintoismo
- i santuari shintoisti di Kumano
- un pernottamento in un tipico ryokan giapponese
- un pernottamento in un tempio buddista
- la cerimonia del te
- la mezza pensione con un viaggio gastronomico nel quale si potranno assaggiare Sushi, Sashimi, Yakitori, Sukiyaki, Okonomiyaki, Tempura, Teppanyaki, Udon, Ramen, Katsudon, Teriyaki, Yakiniku, tutto all’insegna del buongusto
- lo Shinkansen, o “treno ad alta velocità”, che assicura collegamenti ultra rapidi ed estremamente sicuri in tutto il paese, i “treni proiettile”
- Tokyo, l’energica capitale, una delle più popolose e moderne metropoli del mondo
- Yokohama
- Kyoto, Osaka
- una delle miglior guide parlanti italiano in Giappone per tutto il tour
- un esperto DOIT VIAGGI con cui saranno affrontati aspetti significativi di storia, arte e cultura del Giappone.
”Nascondi”
ITINERARIO SINTETICO
1° giorno: sabato 4 maggio
PADOVA – VENEZIA – ROMA
Ritrovo dei partecipanti e partenza con pullman G. T. per l’aeroporto di Venezia in tempo utile per il volo di linea AZ 1466 delle ore 11:15. (Su richiesta la partenza può essere effettuata da altri aeroporti). Arrivo a Roma alle ore 12:25. Ripartenza con il volo di linea AZ 792 alle ore 15:10. Pasti e pernottamento a bordo.
2° giorno: domenica 5 maggio
TOKYO – YOKOHAMA
Arrivo all’aeroporto Haneda di Tokyo alle ore 10:40. Incontro con la guida parlante italiano. Trasferimento a Yokohama. Ci addentriamo poi nella Chinatown di Yokohama, la più grande del Giappone. Si visita il Tempio Kanteibyo, dai colori sgargianti, costruito nel centro di Chinatown nel 1873 dai residenti cinesi e dedicato al dio del buon business e della prosperità. Pranzo teppanyaki al ristorante Serina Yokhama Steak Dome. La nostra giornata termina a Minato Mirai 21, la zona urbana nel centro di Yokohama di fronte alla Baia di Tokyo. Trasferimento e sistemazione al Yokohama Royal Park 5*. Pomeriggio a disposizione per visite individuali. Pernottamento in hotel.
3° giorno: lunedì 6 maggio
YOKOHAMA – KAMAKURA – LAGO KAWAGUCHI
Colazione in hotel. Partenza in pullman riservato per Kamakura, una piccola città costiera ricca di templi con un’atmosfera accogliente. La prima visita è al Grande Buddha seduto, Amida Nyorai conosciuto con il nome familiare di Daibutsu di Kamakura, la divinità del Tempio di Kotoku-in. La visita successiva è al Tempio Hase-Kannon famoso per il suo edificio principale di legno e il suo magnifico giardino in stile giapponese. Pranzo occidentale al ristorante AO Zushi Marina. In pullman si raggiunge infine il Lago Kawaguchi. Sistemazione all’Hotel Mystays Fuji Onsen Resort. Cena buffet e pernottamento in hotel.
4° giorno: martedì 7 maggio
LAGO KAWAGUCHI – SHIZUOKA
Colazione in hotel. Ci dirigiamo al vicino Lago Motusu per assistere al Fuji Shibazakura Matsuri, Partenza per Shizuoka in pullman riservato. Tempo a disposizione per mangiare qualcosa per proprio conto al mercato del pesce di Shimizu. Nel 2001 è stato aperto nell'angolo nord-orientale del parco l'attraente giardino giapponese Momijiyama. Nello stile di un tradizionale giardino paesaggistico, presenta uno stagno centrale, una collina artificiale e una rete di sentieri. La collina rappresenta il Monte Fuji ed è circondata da azalee che rappresentano le foglie di tè, il prodotto più famoso di Shizuoka, mentre una parte di ciottoli delle rive dello stagno rappresenta la vicina spiaggia di Miho. In funivia ci si reca al Santuario di Kunozan Toshogu. Sistemazione all’Hotel Associa Shizuoka. Cena a buffet e pernottamento in hotel.
5° giorno: mercoledì 8 maggio
SHIZUOKA – HAMAMATSU – LAGO HAMANAKO
Colazione in hotel. Partenza in pullman riservato per Hamamatsu e visita del Castello. Raggiungiamo quindi Hamanako, un grande lago sulla costa pacifica della prefettura occidentale di Shizuoka. Originariamente era un lago d'acqua dolce separato dall'oceano al quale si collegò a seguito di un terremoto nel 1498 facendo diventare la sua acqua salata. Sistemazione all’Hotel Wellseason Hamanako Garden Court Annex. Cena buffet e pernottamento in hotel.
6° giorno: giovedì 9 maggio
LAGO HAMANAKO – TOBA
Colazione in Hotel. Tour alla Mikimoto Pearl Island, un museo sulle perle, sulla loro coltivazione e su Mikimoto Kokichi, la prima persona che è riuscito a coltivarle. L'isola si trova nella baia di Toba ed è accessibile tramite un ponte. Mikimoto Kokichi, nato a Toba nel 1858, divenne la prima persona a coltivare con successo le perle nel 1893. Aprì il primo negozio nel 1899. Qui lavorano le pescatrici di perle, note come “Ama” (letteralmente "donne del mare"), che si occupano di depositare e raccogliere le ostriche. Nell’adiacente Pearl Plaza si possono ammirare ed acquistare una vasta gamma di gioielli con le perle. Trasferimento all’Hotel Altia Toba. Cena occidentale (piatto principale pesce) e pernottamento in hotel.
7° giorno: venerdì 10 maggio
TOBA – KUMANO – KII KATSURA
Colazione in hotel. I bagagli (una valigia a persona) verranno spediti all’hotel di Osaka. Ci si attrezza con un bagaglio a mano più piccolo con il necessario per due notti. Partenza in pullman riservato per Ise. Si iniziano le visite con l'Ise Jingu costituito da due santuari: il Santuario esterno (Geku) ed il Santuario interno (Naiku). Partenza per Kumano e visita della misteriosa foresta e delsantuario più grande e più venerato, il Kumano Hongu Taisha, situato al centro della rete delle vie di pellegrinaggio. Trasferimento a Kii Katsuura e sistemazione nel Ryokan Hana Irodori no yado KAYU. Il momento migliore per effettuare un bagno rilassante nell’acqua calda della “onsen”, la fonte termale naturale, è prima della cena. Cena “Wahohoku Kaiseki” e pernottamento al ryokan.
8° giorno: sabato 11 maggio
KII KATSURA – MONTE KOYA
Colazione in hotel. Partenza in pullman riservato per il Kumano Nachi Taisha, uno dei tre santuari di Kumano, situato a pochi chilometri da Katsuura. Per sperimentare i sentieri effettueremo una passeggiata di due ore dal Daimon-Zaka nel percorso pavimentato con pietre e delimitato da grandi sempreverdi. Partenza per il Monte Koya con successive visite: il complesso del tempio centrale di Koyasan, di Okunoin (il sito del mausoleo di Kobo Daishi) e la Pagoda vermiglio Konpon Daito alta 45 metri. Trasferimento e sistemazione in uno dei monasteri presenti in questo luogo sacro, al Monastero Kongosanmai-in. Alloggeremo in camere nel tipico alloggio-dormitorio del tempio partecipando ai rituali buddisti e ad una sessione di meditazione. Cena vegetariana dei monaci (shojin ryori) e pernottamento in camere in stile giapponese con i servizi privati in camera, dormendo sul futon srotolato sul tatami.
9° giorno: domenica 12 maggio
MONTE KOYA – NARA – OSAKA
Colazione vegetariana e cerimonia mattutina con i monaci. Partenza per Nara, antica capitale del Giappone dal 710 al 794, inserita con la vicina Uji tra i Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO. Visite al Tempio buddista Todaiji e al santuario shintoista Kasuga Taisha. Proseguimento in pullman per Osaka e, all'arrivo, trasferimento allo Sheraton Miyako Hotel Osaka 4*. Cena giapponese al ristorante Kani Doraku Honten. Passeggiata a Dotonbori, considerato una delle culle per l'identità culturale, che mescola la tradizione, il moderno e le tendenze "underground" della città. E' il quartiere più vivo, giovane e più caratteristico della città. Centro della vita notturna e punto di ritrovo dei giovani, offre una infinita varietà di locali: ristoranti, bar, nightclub, karaoke, game center e molti altri negozi. Rientro e pernottamento in hotel.
10° giorno: lunedì 13 maggio
OSAKA – UJI – KYOTO
Colazione in hotel. Mezza giornata di tour con pullman riservato nella capitale commerciale del Giappone, a partire dal quartiere di Umeda, ricco di centri commerciali e grattacieli. Si sale sull’Umeda Sky Building che offre una vista mozzafiato sulla città e si prosegue poi con il Castello di Osaka, considerato un tempo il più importante del Giappone. L’attuale fortezza, su cinque piani, è una copia dell’edificio originale e contiene una grande quantità di documenti e oggetti d’arte legati alla famiglia Toyotomi e alla vecchia Osaka. Proseguimento per Uji, dove si visita il Tempio Byodo-in e ci si reca alla casa della cerimonia del tè Tahio-an. Proseguimento in pullman per Kyoto. Arrivo e sistemazione all’Hotel Granvia Kyoto 4*. Cena buffet in hotel. Pernottamento.
11° giorno: martedì 14 maggio
KYOTO
Colazione in hotel. Intera giornata di visite in pullman riservato della città più affascinante del Giappone. Kyoto ne è stata la capitale per più di un migliaio di anni dal 794 al 1868 ed è divenuta, nel corso di questi secoli, la culla di gran parte di ciò che il paese ha prodotto di più elaborato nel campo delle arti, della cultura, della religione o delle idee. La prima visita è al Tempio di Kinkaku-ji, o "Padiglione d’oro", si prosegue poi con il Tempio Ryoanji, il Tempio di Ginkaku-ji, o "Padiglione d’argento" ed il Tempio Kiyomizudera. Rientro in hotel. Ci si reca in taxi per la cena giapponese in una sala riservata al ristorante “Ganko Takasegawa Nijoen” in compagnia di una maiko per due ore. Rientro e pernottamento in hotel.
12° giorno: mercoledì 15 maggio
KYOTO (FESTIVAL AOI MATSURI)
Colazione in hotel. I bagagli (una valigia a persona) verranno spediti all’hotel di Tokyo. Ci si attrezza con un bagaglio a mano più piccolo con il necessario per una notte. Partenza per un’intera giornata di visite in pullman riservato di Kyoto. Ci recheremo ai nostri posti prenotati per assistere al meglio al Festival Aoi Matsuri, uno dei tre più famosi di Kyoto che si svolge ogni 15 maggio (in caso di forte pioggia viene annullato). Si prosegue con il Castello di Nijo e, successivamente, con uno dei templi più affascinanti, il Sanjūsangen-dō. Ci si reca a piedi per una cena italiana al ristorante Salvatore Cuomo. Rientro e pernottamento in hotel.
13° giorno: giovedì 16 maggio
KYOTO – TOKYO
Colazione in hotel. Partenza alle 09:10 dalla Stazione di Kyōto con il Tokaido-Sanyo Shinkansen (Nozomi) per la stazione di Shinagawa a Tokyo dove si arriva alle 11:17. Trasferimento con pullman riservato in centro. Passeggiata nella popolare zona commerciale e di intrattenimento che si trova intorno alla stazione di Shibuya. Pranzo giapponese pesce alla griglia e yakitori al ristorante Gompachi Shibuya. Visita al Santuario Meiji. Trasferimento all’Hotel Keio Plaza Tokyo 4*. Pernottamento.
14° giorno: venerdì 17 maggio
TOKYO (TORNEO DI SUMO KOKUGICAN)
Colazione in Hotel. Intera giornata di visita in pullman riservato della capitale. Si inizia con la Piazza del Palazzo Imperiale. Una volta era il Castello di Edo ed è ancora protetto dai profondi fossati scavati originariamente, mentre splendide porte e antiche torri di guardia punteggiano le mura a intervalli regolari. Passeggiata nelle strade di Ginza, famoso quartiere dello shopping di lusso con ristoranti, gallerie d'arte, locali notturni e bar. All’incrocio fra la via centrale Chuo-Dori e Harumi-Dori si trovano palazzi che sono divenuti simboli di Ginza come i grandi magazzini Mitsukoshi e la torre dell’orologio Wako. Pranzo Kushiage (spiedini fritti di carne e verdura) al Ginza Isomura. ci si reca all’impianto sportivo Kokugican per il torneo di Sumo. Rientro in hotel.
15° giorno: sabato 18 maggio
TOKYO (SANJA MATSURI ASAKUSA)
Colazione in hotel. Mezza giornata di visite in pullman riservato : il Museo Nazionale di Tokyo, il Ueno Imperial Park, il quartiere di Asakusa, famoso per la sua atmosfera rétro e per i suoi templi buddhisti ed uno dei quartieri più tradizionali di Tokyo. La parte più bella di Asakusa è rappresentata dalla zona del secolare tempio. Ad aprire l’accesso c’è l’imponente portale Kaminari-mon, la Porta del Dio del Tuono con la sua ampia lanterna di carta rossa che conduce nella strada principale, la Nakamise dori che conduce all’emblematico Tempio Asakusa Kannon anche detto Sensoji. Tempo a disposizione per assistere al festival o in alternativa per visite individuali. Rientro per proprio conto in hotel e pernottamento.
16° giorno: domenica 19 maggio
TOKYO – NIKKO – TOKYO
Colazione in hotel. Partenza in pullman riservato per Nikko, una meraviglia di bellezze naturali e di insuperabili capolavori architettonici. Fa parte del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO dal 1999. Il punto focale della città è il Santuario di Toshogu. Pranzo in stile occidentale al Ristorante Maple. Infine sosta all’imponente Cascata di Kegon-no-taki alta 97 metri, una delle più famose del Giappone, e al Lago Chuzen-ji. Rientro a Tokyo e pernottamento in hotel.
17° giorno: lunedì 20 maggio
TOKYO – HANEDA – ROMA – VENEZIA – PADOVA
Colazione in Hotel. Trasferimento all’aeroporto di Tokyo Haneda. Partenza con il volo di linea AZ 793 delle ore 12:40. Arrivo a Roma alle ore 20:25. Ripartenza con il volo di linea AZ 1473 delle 21:50 e arrivo a Venezia alle 22:55. (Su richiesta il ritorno può essere effettuato da altri aeroporti). Rientro a Padova con pullman riservato.
QUOTE E INFORMAZIONI
- Quota base a persona in camera doppia
- Supplemento camera singola
ASSICURAZIONI ANNULLAMENTO OBBLIGATORIE
Cambio applicato: 1 EURO = 157 YEN (03/10/2023). Eventuali adeguamenti valutari potranno essere applicati 20 giorni prima della partenza. La parte quotata in Yen corrisponde all’80% del totale. L’iscrizione e la partecipazione al viaggio è regolata dal Contratto di Viaggio.
CONTATTACI
La polizza OBBLIGATORIA di annullamento viaggio è stipulata con NOBIS ed include l’impossibilità di intraprendere il viaggio a seguito di infezione da Covid19 dell’Assicurato. La polizza comprende anche rimborsi per spese mediche e danni al bagaglio, ed è stata aggiornata con le GARANZIE ANTI COVID-19, in caso di fermo sanitario dell’Assicurato, disposto dall’autorità competente per motivi di sicurezza:
- al momento del suo arrivo presso l’aeroporto del Paese di destinazione o di transito;
- oppure durante il corso del viaggio allo scopo di effettuare accertamenti sanitari;
- in caso di dichiarata quarantena con permanenza forzata sul posto;
NOBIS rimborsa gli eventuali maggiori costi essenziali e indispensabili per vitto e sistemazione alberghiera sostenuti dall’Assicurato per la permanenza forzata in loco e per i titoli di viaggi per il rientro nel territorio italiano. Per tutti i dettagli consultare il prospetto informativo.
LA QUOTA COMPRENDE
- Trasferimento con pullman riservato da Padova all’aeroporto Marco Polo di Venezia a/r;
- Volo di linea ITA Airways Venezia / Roma / Tokyo Haneda / Roma / Venezia, inclusa franchigia bagaglio 23 Kg (bagaglio a mano in totale 8 Kg);
- Tasse aeroportuali;
- Assistenza in aeroporto (arrivo/partenza);
- Trasferimenti aeroporto/hotel/aeroporto;
- Trasferimenti, tour ed escursioni, come da programma con pullman riservato per tutto il tour;
- Trasporto separato dei bagagli dall’hotel a Toba a quello in Osaka e da quello di Kyoto a quello di Tokyo;
- 13 pernottamenti negli hotel indicati 3/4/5 stelle, 1 pernottamento in ryokan, 1 pernottamento in santuario buddhista;
- 15 prime colazioni, 6 pranzi, 10 cene;
- Sistema di radioguide wireless Intercom;
- Guida nazionale giapponese parlante italiano;
- Ingressi indicati nel programma;
- Trasferimenti in treno Super Express Shinkansen espresso da Kyoto a Tokyo;
- Accompagnatore DOIT VIAGGI dall’Italia;
- Guida e trolley (1 a coppia);
- Assicurazione medico bagaglio
LA QUOTA NON COMPRENDE
- Bevande, mance (saranno raccolti € 70 dall’accompagnatore in loco) extra personali e quanto non indicato alla voce “la quota include”;
- Assicurazione OBBLIGATORIA contro l’annullamento per cause mediche certificate senza franchigia in doppia: € 275; in singola: € 330); con aumento del massimale per le spese mediche in viaggio fino a € 500.000.
DOCUMENTI NECESSARI
Passaporto in corso di validità.
PENALI DI RECESSO
Al viaggiatore che receda dal contratto prima della partenza per qualsiasi motivi anche imprevisto e sopraggiunto, al di fuori delle ipotesi elencate al primo comma, saranno addebitati – indipendentemente dal pagamento dell’acconto di cui all’art.7 comma 1 – il costo individuale di gestione pratica e l’eventuale corrispettivo di coperture assicurative già richieste al momento della conclusione del contratto o per altri servizi già resi, adeguate e giustificabili spese di risoluzione preventivamente indicate nei programmi alla voce Penali da recesso, salvo eventuali condizioni più restrittive – legate a periodi di alta stagione o di piena occupazione delle strutture – che verranno comunicate al viaggiatore in fase di preventivo e quindi prima della conclusione del contratto:
- 10% della quota di partecipazione fino a 46 giorni prima della partenza (per quanto riguarda la biglietteria aerea ai sensi della normativa che regola la relativa tariffa;
- 30% della quota di partecipazione da 45 a 31 giorni prima della partenza;
- 50% della quota di partecipazione da 30 a 21 giorni prima della partenza;
- 75% della quota di partecipazione da 20 a 15 giorni prima della partenza;
- 100% della quota di partecipazione da 14 giorni prima della partenza.
Nessun rimborso spetta a chi rinuncia il giorno ante partenza o il giorno stesso, o decida di interrompere il viaggio a soggiorno già intrapreso. Il calcolo dei giorni non include quelli di recesso e di partenza.
ATTENZIONE
In caso di annullamento o cambio nome di biglietti aerei di linea, aerei low cost o traghetti abbinati al pacchetto, già emessi, o altri servizi già acquistati e non rimborsabili la penale applicata sarà pari al 100% del costo del biglietto o servizio.