GRAN TOUR SULLE ORME DELLA TRADIZIONE: MOMIJIGARI & SUMO
In concomitanza con il Tokyo Motor Show, uno dei saloni automobilistici più importanti al mondo
I giapponesi hanno un’espressione 花鳥 風月, Kachou fuugetsu che letteralmente significa: fiore uccello vento luna ma comunemente si traduce “sperimenta la bellezza della natura, conosci te stesso”.
Momijigari (紅葉 狩) è il passatempo preferito dai giapponesi in autunno quando si recano nei parchi ad ammirare gli strepitosi colori delle foglie. In autunno il paese danza in un turbinio di foglie cangianti, dagli accesi toni purpurei, brillanti di viola, oro, bronzo e giallo, illuminando montagne e colline e ricoprendole con un tappeto di colori. Momijigari significa letteralmente “caccia all’acero”, dalla parola giapponese per acero o “foglie rosse”, 紅葉 (Momiji) e Kari (狩 り), “caccia”.
Continua a leggere
Era già molto popolare tra l’aristocrazia di corte del periodo Heian (794-1185): i nobili andavano in barca nei laghi e fiumi dei giardini intorno ai loro palazzi ascoltando musica e componendo poesie mentre si deliziavano con i colori autunnali. Dal XII al XVI secolo, Tatsugawa nei pressi di Nara, Ogurayama e Arashiyama vicino a Kyoto erano molto rinomate per le loro foglie di autunno e sono state descritte in numerose poesie e dipinti. Nel periodo Edo (1600-1868), l’usanza si diffuse tra la gente comune, che, con il miglioramento dei trasporti pubblici dopo il periodo Meiji (1868-1912), ha cominciato a visitare non solo le località più vicine, ma anche luoghi lontani famosi per il loro bel fogliame. La tradizione continua ad essere popolare ed oggi i giapponesi impazziscono letteralmente alla ricerca degli aceri più belli. I posti migliori per questo spettacolo sono Kyoto e Nara dove le foglie incorniciano i tetti spioventi dei templi rimasti a testimoniare tesori inestimabili e tradizioni mai decadute.
Nel nostro itinerario sono incluse anche le altre mete più importanti: Tokyo, l’energica capitale, una delle più popolose e moderne metropoli del mondo; Takayama, Shirakawago e Kanazawa nelle Alpi giapponesi, paesini di montagna immersi in un paesaggio rurale che sembrano usciti direttamente dall’antichità; l’isola di Miyajima con il Santuario Itsukushima che nei momenti di alta marea sembra galleggiare sul mare; Fukuoka, la città dei divertimenti e del piacere, dove assisteremo all’ultimo torneo di Sumo dell’anno.
Un viaggio gastronomico nel quale si potranno assaggiare Sushi, Sashimi, Sukiyaki, Tempura, Teppanyaki, Udon, Ramen, Katsudon, Shabu, Teriyaki, Yakiniku, Okonomiyaki, tutto all’insegna del buongusto. Tutto questo e tanto altro viaggiando anche in Shinkansen, o “treni ad alta velocità”, che assicurano collegamenti ultra rapidi ed estremamente sicuri in tutto il paese, i “treni proiettile” che raggiungono i 270 Km/h, in compagnia di una bravissima guida parlante italiano.
Nascondi
ITINERARIO SINTETICO
1° giorno: mercoledì 1° novembre
PADOVA – VENEZIA – DUBAI
Ritrovo dei partecipanti e partenza con pullman G. T. per l’aeroporto di Venezia in tempo utile per il volo di linea EK 136 operato da Emirates in partenza alle ore 15:25 per Dubai (su richiesta la partenza può essere effettuata da altri aeroporti).
2° giorno: giovedì 2 novembre
DUBAI – TOKYO
Arrivo a Dubai alle ore 00:15. Partenza con il volo di linea EK 318 operato da Emirates alle ore 02:55 con arrivo all’aeroporto Narita di Tokyo alle ore 17:20. Incontro con la guida parlante italiano e partenza in pullman riservato per il centro di Tokyo. L’aeroporto di Narita dista circa 1 ora e mezzo dal centro di Tokyo. Sistemazione all’Hotel Keio Plaza Tokyo 4*. Cena libera e pernottamento.
3° giorno: venerdì 3 novembre
TOKYO
Colazione in hotel. Intera giornata di visita in pullman riservato della capitale, iniziando dal Santuario Meiji. Passeggiata nella popolare zona commerciale e di intrattenimento che si trova intorno alla stazione di Shibuya. Pranzo giapponese pesce alla griglia e yakitori al ristorante Gompachi Shibuya. Nel pomeriggio, passeggiata nelle strade di Ginza e visita al grattacielo del Tokyo Metropolitan Government Building. Al termine, rientro in hotel, cena libera e pernottamento.
4° giorno: sabato 4 novembre
TOKYO
Colazione in hotel. Giornata libera per visite individuali. Per chi lo desiderasse c’è la grande opportunità di visitare il Tokyo Motor Show che si conclude domenica 5 novembre. Pernottamento in hotel.
5° giorno: domenica 5 novembre
TOKYO
Colazione in hotel. Intera giornata di visita in pullman riservato della capitale. Si inizia con il più antico e affascinante giardino di Tokyo, Koishikawa Korakuen. Successivamente visita del quartiere di Asakusa con il Tempio Asakusa Kannon anche detto Sensoji. Pranzo sushi e tempura al Sushisen Asakusa. Imbarco una breve crociera sul fiume Sumida, che ci porterà da Asakusa ad Hinode. Si concludono le visite con l’Hamarikyu Garden. Al termine, rientro in hotel, cena libera e pernottamento.
6° giorno: lunedì 6 novembre
TOKYO – NIKKO – TOKYO | 300 km
Colazione in hotel. Partenza per Nikko in pullman riservato. Nikko è una meraviglia di bellezze naturali e di insuperabili capolavori architettonici del Giappone, Patrimonio Mondiale dell’UNESCO dal 1999. Il punto focale della città è il Santuario di Toshogu. Pranzo in stile occidentale al Ristorante Maple. Infine sosta all’imponente Cascata di Kegon-no-taki e al Lago Chuzen-ji. Al termine, rientro in hotel a Tokyo, cena libera e pernottamento.
7° giorno: martedì 7 novembre
TOKYO
Colazione in hotel. Intera giornata di visita in pullman riservato della capitale con la Piazza del Palazzo Imperiale e successivamente la Tokyo Tower. Pranzo Kushiage (spiedini fritti di carne e verdura) al Ginza Isomura. Successivamente ci si sposta al Museo Nazionale di Tokyo. Al termine della visita del museo, si passeggia nell’adiacente Ueno Imperial Park, dove troveremo la statua del carismatico Saigō Takamori con il suo cane. Al termine, rientro in hotel, cena libera e pernottamento.
8° giorno: mercoledì 8 novembre
TOKYO – KAMAKURA – LAGO KAWAGUCHI | 140 km
Colazione in hotel. Partenza per Kamakura in pullman riservato. Visita del Santuario Tsurugaoka Hachimangu e successivamente passeggiata nella centrale via Komachi. Pranzo in ristorante locale. Si prosegue con la visita al Grande Buddha seduto, la divinità del Tempio di Kotoku-in. Infine visita al Tempio Hase-Kannon. In pullman si raggiunge il Lago Kawaguchi. Trasferimento al Breezbay Lake Resort Kawaguchiko 3*. Possibilità di effettuare un bagno rilassante nell’acqua calda della “onsen”. Cena “Wahohoku Kaiseki” e pernottamento in hotel.
9° giorno: giovedì 9 novembre
LAGO KAWAGUCHI – MATSUMOTO – TAKAYAMA | 220 km
Colazione in hotel. I bagagli (una valigia a persona) verranno spediti all’Hotel di Kyoto dove si pernotterà dopo due giorni, mentre, attrezzati con un bagaglio a mano più piccolo con il necessario per due notti. Si parte per una mezza giornata di escursione in pullman riservato al Lago Kawaguchi. Ci si ferma ad Oishi Park, uno dei luoghi più belli per ammirare il Monte Fuji, e poi al Museo d'arte Kubota Itchiku. Partenza per Matsumoto e, all’arrivo, visita al Castello di Matsumoto. Si prosegue per Takayama. Sistemazione nel Hoshokaku Ryokan. Possibilità di effettuare un bagno rilassante nell’acqua calda della “onsen”. Cena giapponese “Washoku Kaiseki” e pernottamento al ryokan.
10° giorno: venerdì 10 novembre
TAKAYAMA – SHIRAKAWAGO – KANAZAWA | 123 km
Colazione giapponese al ryokan. Visita alla Takayama Jin’ya. Si prosegue con una passeggiata nella San-machi Old Street e si visita l’animatissimo mercato del mattino di Miyagawa. Partenza in pullman riservato per il vecchio villaggio di Shirakawago. Pranzo con cucina locale di Shirakawago (manzo di Hida) al Kita no Sho. Il tragitto continua fino a Kanazawa. Sistemazione al Kanazawa New Grand Hotel Premier 3,5 *. Ci si reca a piedi al ristorante. Cena giapponese al Shiki no Table. Rientro in hotel e pernottamento.
11° giorno: sabato 11 novembre
KANAZAWA – KYOTO
Colazione in hotel. Partenza con pullman riservato per mezza giornata di tour di Kanazawa. Si passeggia in Higashichaya-gai e poi fra le vecchie case dei Samurai a Nagamachi; quindi si visita la Nomura Family's Mansion (=vecchia casa dei samurai) e il Giardino Kenroku-en, uno dei tre più belli del Giappone. Ci si reca alla stazione e si prosegue con treno espresso in partenza alle ore 15:19 con arrivo a Kyoto alle ore 17:39. Sistemazione all’Hotel Granvia Kyoto 5*. Cena Teppanyaki in ristorante locale. Rientro in hotel e pernottamento.
12° giorno: domenica 12 novembre
KYOTO
Colazione in hotel. Intera giornata di visite in pullman riservato. Prima tappa ad Arashiyama per la visita del Tempio Tenryuji. Una passeggiata nei giardini del tempio e alla Foresta di Bamboo ci permetterà di ammirare al meglio i colori dell’autunno. Successivamente visita è al Tempio Ryoanji e poi al Tempio di Kinkaku-ji, o "Padiglione d’Oro". Rientro in hotel. Ci si reca in taxi per la cena giapponese in una sala riservata al ristorante “Ganko Takasegawa Nijoen” in compagnia di una maiko per due ore. Rientro e pernottamento in hotel.
13° giorno: lunedì 13 novembre
KYOTO – UJI – FUSHIMI – KYOTO
Colazione in hotel. I bagagli (una valigia a persona) verranno spediti all’Hotel di Fukuoka dove si pernotterà il giorno seguente, mentre, si resterà con il bagaglio a mano più piccolo con il necessario per la notte. Partenza con pullman riservato per una intera giornata di tour. Ci si reca a Uji alla casa della cerimonia del tè Tahio-an. Visita del Tempio Byodo-in. Rientrando a Kyoto, sosta al Santuario di Fushimi Inari Taisha. Rientrati a Kyoto, si visita il Tempio Tofukuji e il Tempio Kiyomizudera. Rientro in hotel. Ci si reca a piedi per una cena italiana al ristorante Salvatore Cuomo. Pernottamento.
14° giorno: martedì 14 novembre
KYOTO – FUKUOKA
Colazione in hotel. Partenza con pullman riservato per mezza giornata di tour. Si inizia con il Tempio Sanjūsangen-dō. Successivamente, visita al Tempio Eikando, e poi al Castello di Nijo. Partenza alle ore 14:46 dalla stazione di Kyoto per Hakata con il Super Express Shinkansen. Arrivo ad Hakata alle ore 17:30 e trasferimento. Sistemazione all’Hotel New Otani Hakata 4 *. Cena al ristorante Shuzen Machiya Kure Muttsu. Rientro e pernottamento in hotel.
15° giorno: mercoledì 15 novembre
FUKUOKA
Colazione in hotel. Partenza per mezza giornata di visite: si inizia con il Santuario Dazaifu Tenmangu. Breve sosta al Tempio Komyozen-ji e proseguimento con il Museo Machiya Folk Hakata. Dopo una passeggiata per un po’ di shopping nel Canal City Hakata, ci si reca all’impianto sportivo Kokusai per il torneo di Sumo. Rientro in hotel. Cena occidentale e pernottamento in hotel.
16° giorno: giovedì 16 novembre
FUKUOKA – HIROSHIMA – MIYAJIMA – HIROSHIMA
Colazione in hotel. I bagagli (una valigia a persona) verranno spediti all’Hotel di Osaka dove si pernotterà il giorno successivo, mentre, attrezzati con un bagaglio a mano più piccolo con il necessario per la notte. Trasferimento alla stazione ferroviaria di Fukuoka in pullman riservato. Partenza alle ore 08:15 per Hiroshima con il Super Express Shinkansen. Arrivo alla stazione di Hiroshima alle ore 09:21. Trasferimento con pullman riservato e traghetto all’isola di Miyajima, dove si visiterà il Tempio scintoista Itsukushima. Si prosegue poi per Hiroshima per la visita. Con i mezzi pubblici ci si reca dentro il Parco della Pace, “Heiwa Kinen Koen”. Sistemazione all’Hotel Granvia Hiroshima 4*. Cena buffet al ristorante Bridges dello Sheraton Grand Hotel e pernottamento in hotel.
17° giorno: venerdì 17 novembre
HIROSHIMA – HIMEJI – SHIN OSAKA – OSAKA
Colazione in hotel. Trasferimento alla stazione ferroviaria di Hiroshima a piedi. Partenza alle ore 08:06 con il Super Express Shinkansen con arrivo alla stazione di Himeji alle ore 09:02. Visita al Castello di Himeji. Proseguimento in pullman per Osaka. Inizio delle visite dal quartiere di Umeda, con salita all’ Umeda Sky Building per una vista mozzafiato sulla città. Infine, piacevole passeggiata nel quartiere di Dotonbori. Sistemazione nelle camere riservate allo Sheraton Miyako Hotel Osaka 4*. Cena occidentale e pernottamento in hotel.
18° giorno: sabato 18 novembre
OSAKA – IKARUGA – NARA – AEROPORTO KANSAI – DUBAI
Colazione in hotel. Partenza per Ikaruga dove si visita il Tempio Horyuji. Si prosegue per Nara, inserita con la vicina Uji tra i Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO. Pranzo occidentale al ristorante Saint Marc Yamato Koriyama. Nel pomeriggio visita al Tempio buddista Todaiji dove l'oggetto principale di culto è la statua di Buddha Vairocana. Si prosegue con il Santuario shintoista Kasuga e infine con la casa del tesoro del Tempio Kofuku-ji. Trasferimento all’aeroporto Internazionale Kansai in pullman riservato. Partenza con il volo di linea EK 317 operato da Emirates alle ore 23:30.
QUOTE E INFORMAZIONI
- Quota base a persona in camera doppia
- Supplemento camera singola
ASSICURAZIONI FACOLTATIVE
Cambio applicato: 1 EURO = 147 YEN (27/04/23). Eventuali adeguamenti valutari e/o delle tasse aeroportuali potranno essere applicati 20 giorni prima della partenza. La parte quotata in Yen corrisponde al 70% del totale. L’iscrizione e la partecipazione al viaggio è regolata dal Contratto di Viaggio.
CONTATTACI
- al momento del suo arrivo presso l’aeroporto del Paese di destinazione o di transito;
- oppure durante il corso del viaggio allo scopo di effettuare accertamenti sanitari;
- in caso di dichiarata quarantena con permanenza forzata sul posto.
Axa rimborsa gli eventuali maggiori costi essenziali e indispensabili per vitto e sistemazione alberghiera sostenuti dall’Assicurato per la permanenza forzata in loco e per i titoli di viaggi per il rientro nel territorio italiano.
La polizza facoltativa di annullamento viaggio sostituisce quella medico-bagaglio, è stipulata con NOBIS ed è stata integrata con nuove GARANZIE ANTI COVID-19 incluso l’impossibilità di intraprendere il viaggio a seguito di infezione da Covid19 dell’Assicurato.
LA QUOTA COMPRENDE
- Volo di linea Emirates Venezia / Dubai / Tokyo – Osaka / Dubai / Venezia, inclusa franchigia bagaglio 20 Kg;
- Tasse aeroportuali (ad oggi € 351 fissi + € 72 soggetti ad eventuali variazioni);
- Assistenza in aeroporto (arrivo/partenza);
- Trasferimenti aeroporto/hotel/aeroporto;
- Trasferimenti, tour ed escursioni, come da programma con pullman riservato come menzionato nell’itinerario, treni locali, metro, bus, tram, taxi;
- Trasporto separato dei bagagli da Kawaguchiko a Kyoto, da Kyoto a Fukuoka, da Fukuoka a Osaka;
- 16 pernottamenti negli hotel indicati 5*, 4*, 3,5*, 3* e in un Ryokan con sistemazione in camera doppia;
- 16 colazioni, 7 pranzi, 10 cene;
- Guida nazionale giapponese parlante italiano;
- Trasferimenti con treno espresso da Kanazawa a Kyoto, in treno superveloce Shinkansen da Kyoto a Hakata, in treno superveloce Shinkansen da Hakata a Hiroshima, in treno superveloce Shinkansen da Hiroshima a Himeji;
- Accompagnatore DOIT VIAGGI dall’Italia;
- Entrate indicate nel programma;
- Assicurazione medico-bagaglio AXA con massimale delle spese mediche in viaggio fino a € 10.000.
LA QUOTA NON COMPRENDE
- bevande, mance (saranno raccolti € 70 dall’accompagnatore in loco) extra personali e quanto non indicato alla voce “la quota include”.
- Assicurazione NOBIS contro l’annullamento viaggio per motivi medici certificabili senza franchigia: € 285 a persona in camera doppia, € 330 con aumento del massimale per le spese mediche in viaggio fino a € 500.000.
DOCUMENTI NECESSARI
Passaporto in corso di validità.
PENALI DI RECESSO
Al viaggiatore che receda dal contratto prima della partenza per qualsiasi motivi anche imprevisto e sopraggiunto, al di fuori delle ipotesi elencate al primo comma, saranno addebitati – indipendentemente dal pagamento dell’acconto di cui all’art.7 comma 1 – il costo individuale di gestione pratica e l’eventuale corrispettivo di coperture assicurative già richieste al momento della conclusione del contratto o per altri servizi già resi, adeguate e giustificabili spese di risoluzione preventivamente indicate nei programmi alla voce Penali da recesso, salvo eventuali condizioni più restrittive – legate a periodi di alta stagione o di piena occupazione delle strutture – che verranno comunicate al viaggiatore in fase di preventivo e quindi prima della conclusione del contratto:
- 10% della quota di partecipazione fino a 46 giorni prima della partenza (per quanto riguarda la biglietteria aerea ai sensi della normativa che regola la relativa tariffa;
- 30% della quota di partecipazione da 45 a 31 giorni prima della partenza;
- 50% della quota di partecipazione da 30 a 21 giorni prima della partenza;
- 75% della quota di partecipazione da 20 a 15 giorni prima della partenza;
- 100% della quota di partecipazione da 14 giorni prima della partenza.
Nessun rimborso spetta a chi rinuncia il giorno ante partenza o il giorno stesso, o decida di interrompere il viaggio a soggiorno già intrapreso. Il calcolo dei giorni non include quelli di recesso e di partenza.
ATTENZIONE
In caso di annullamento o cambio nome di biglietti aerei di linea, aerei low cost o traghetti abbinati al pacchetto, già emessi, o altri servizi già acquistati e non rimborsabili la penale applicata sarà pari al 100% del costo del biglietto o servizio.