HOKKAIDO E TOHOKU
Il Nord del Giappone: campi di lavanda e altri fiori
Da Sapporo, dove gli edifici dell’era pionieristica si mescolano al paesaggio urbano moderno, e da Hakodate, la città portuale che per prima si è aperta al mondo, con il lungomare fiancheggiato dai magazzini in mattoni rossi retrò che raccontano la storia del suo passato, andremo alla scoperta dei paesaggi spettacolari delle regioni del nord del Giappone. Nell’Hokkaido la natura è rimasta incontaminata. Visiteremo lo stagno misterioso di Blue Pond dove la superficie dell’acqua sembra dipinta con gli acquerelli e da un momento all’altro potrebbe spuntare qualche personaggio di un film fantasy fra i larici che vi si riflettono; laghi che cambiano in blu chiaro, verde smeraldo e blu scuro a seconda della stagione, del tempo e dell’angolo di visione, sullo sfondo di una ricca vegetazione e della magnifica vista del monte Meakan e del monte Akan Fuji; il lago creatosi nella caldera di Toya e Nakajima; primordiali foreste vergini ricche di ruscelli e cascate; i fiori colorati che decorano i prati di Shikisai no Oka e la strada patchwork; i campi di lavanda della Fattoria Tomita. La regione del Tōhoku, nel nord-est del Giappone, è sicuramente un’area meno vista dai turisti. È un paradiso naturale e culturale, la destinazione perfetta per i viaggiatori interessati a destinazioni meno conosciute che offrano esperienze memorabili basate sulla natura e sulla cultura.
ITINERARIO SINTETICO
1° giorno: domenica 2 luglio
PADOVA – VENEZIA – MONACO
Ritrovo dei partecipanti e partenza con pullman per l’aeroporto di Venezia in tempo utile per il volo di linea LH 9455 delle ore 09:55 operato da Lufthansa. Arrivo a Monaco alle ore 10:55. Ripartenza con il volo di linea LH 714 alle ore 13:00 operato da Lufthansa per Tokyo. Pasti e pernottamento a bordo. Possibilità di partenza da altri aeroporti italiani da verificare su richiesta al momento dell’iscrizione.
2° giorno: lunedì 3 luglio
TOKYO – SAPPORO
Arrivo a Tokyo Haneda alle 08:10. Ripartenza con il volo di linea NH 65 alle ore 13:00 operato da Nippon Airwyas con arrivo a Sapporo Chitose alle 14:35. Incontro con la guida parlante italiano e trasferimento a Sapporo. Check-in e sistemazione presso l’Hotel Keio Plaza Sapporo 4*. Cena in ristorante locale. Pernottamento in hotel.
3° giorno: martedì 4 luglio
SAPPORO
Colazione in hotel. Visite di Sapporo con il mercato pubblico di Nijo, la Torre dell’Orologio di Sapporo, il Palazzo del Governo di Hokkaidō e il giardino botanico. Seguirà il Museo della Birra Sapporo. Pranzo al ristorante Sapporo Beer Garden. Dopo pranzo, visita al Santuario di Hokkaido. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.
4° giorno: mercoledì 5 luglio
SAPPORO – FURANO – BIEI – SOUNKYO
Colazione in hotel. Trasferimento con pullman riservato verso Furano, località famosa a giugno e luglio per la fioritura della lavanda. Visita della Fattoria Tomita e dei laboratori di distillazione e profumeria. Oltre ai fiori, Furano è celebrato per il suo vino; visita dell'azienda vinicola Furano. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio, si procederà verso Biei per la visita del Blue Pond. Tra i punti salienti della zona c'è Shikisai no Oka, un parco con vari campi di fiori. Sosta a Takushin kan, una sala espositiva che espone fotografie del fotografo Maeda Shinzo e del figlio. Proseguimento a Sounkyo, con arrivo al Sounkaku Mountain Resort 1923, ryokan giapponese. Il momento migliore per effettuare un bagno rilassante nell’acqua calda della “onsen”, la fonte termale naturale, è prima della cena. Cena buffet e pernottamento nel ryokan.
5° giorno: giovedì 6 luglio
SOUNKYO – ABASHIRI – SHIRETOKO
Colazione in hotel. Intera giornata di escursione in pullman riservato fino a Shiretoko passando da Abashiri. Visita del Museo Okhotsk Ryu-hyo. Pranzo libero. Successivamente, visita al Museo delle popolazioni del nord dell'Hokkaidō e infine alla prigione di Abashiri. Trasferimento al Kitakobushi Shiretoko Hotel & Resort 4*. Cena buffet e pernottamento in hotel.
6° giorno: venerdì 7 luglio
SHIRETOKO
Colazione in hotel. Intera giornata di escursione in pullman riservato al Parco Nazionale Shiretoko, situato sull’omonima penisola, nella parte orientale di Hokkaidō. Imbarco per una crociera lungo la costa occidentale della penisola di Shiretoko, con le sue alte scogliere e cascate. Pranzo libero. L’ultima visita è ai cinque laghi di Shiretoko (si visita solo il primo) e alle cascate di Oshinkoshin. Rientro in hotel. Cena a buffet e pernottamento in hotel.
7° giorno: sabato 8 luglio
SHIRETOKO – AKAN – KUSHIRO
Colazione in hotel. Intera giornata di escursione in pullman riservato fino a Kushiro passando dal lago vulcanico Mashu e successivamente al Lago Akan. Sosta ad Ainu Kotan, un piccolo villaggio dove assisteremo ad una esibizione tradizionale della popolazione Ainu. Pranzo libero. Partiremo poi in barca da Akankohan per un'ora di navigazione sul lago che include una fermata al centro espositivo Marimo su una delle isole del lago. Si continua fino a Kushiro, check-in al Kushiro Prince Hotel 4*. Cena occidentale e pernottamento in hotel.
8° giorno: domenica 9 luglio
KUSHIRO – LAKE TOYA
Colazione in hotel. Intera giornata di escursione in pullman riservato al Lake Toya. La funivia di Usuzan ci porterà vicino alla vetta del vulcano. Il ponte di osservazione della stazione superiore offre viste panoramiche sul lago Toya e sulla vicina Showa Shinzan. Trasferimento al The Lake View Toya Nonokaze Resort 4*. Il momento migliore per effettuare un bagno rilassante nell’acqua calda della “onsen”, la fonte termale naturale, è prima della cena. Cena a buffet e pernottamento in hotel.
9° giorno: lunedì 10 luglio
LAKE TOYA – HAKODATE
Colazione in hotel. Partenza con pullman riservato per Hakodate. Sosta fotografica al Parco Onuma, noto per i suoi pittoreschi laghi punteggiati di isole e per il maestoso vulcano, il Monte Komagatake. Concluderemo la giornata salendo in funivia sul monte Hakodate alto 334 m dove, tempo permettendo, in presenza di una giornata limpida, godremo di una tra le tre migliori vedute del Giappone. Trasferimento all’Hotel La Vista Hakodate Bay 4*. Cena e pernottamento in hotel.
10° giorno: martedì 11 luglio
HAKODATE
Colazione in hotel. Intera giornata di escursione in pullman riservato ad Hakodate, la terza città più grande di Hokkaidō, situata sulla punta meridionale dell'isola e dominata dall’omonimo monte. Si visita il mercato del mattino, i Magazzini in mattoni rossi Kanemori, il Porto, l'ex quartiere residenziale di Motomachi. Pranzo in ristorante locale. Successivamente, visita alla Fortezza Goryokaku, al cui centro sorge l'ex Ufficio del Magistrato. Infine saliremo sul ponte di osservazione della vicina torre Goryokaku per godere di una vista panoramica. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento in hotel.
11° giorno: mercoledì 12 luglio
HAKODATE – AOMORI
Colazione in hotel. I bagagli (una valigia a persona) verranno spediti all’hotel di Tokyo dove si pernotterà due giorni dopo, mentre, attrezzati con un bagaglio a mano più piccolo con il necessario, ci si trasferisce in treno ad Aomori. Ci dirigiamo verso la stazione di Shin-Hakodate-Hokuto, dove alle 09:35 si prende il Super Express Shinkansen (Hayabusa) con arrivo a Shin-Aomori alle 10:37. Giornata dedicata ad Aomori e dintorni. Visiteremo il mercato del pesce di Furukawa, il Nebuta Museum Wa Rasse e il sito archeologico di Sannai Maruyama Jomon. Pranzo in ristorante locale. Trasferimento al Daiwa Roynet Hotel Aomori 4*. Cena in ristorante locale e pernottamento in hotel.
12° giorno: giovedì 13 luglio
AOMORI – HIROSAKI – KAKUNODATE – LAKE TAZAWA
Colazione in hotel. Partenza verso Hirosaki e visita del castello. Si prosegue verso Kakunodate per visitare il quartiere dei samurai e la Aoyagi House. In seguito, visita al magazzino e al negozio di Ando Jozo Miso. Pranzo libero. Trasferimento al Plaza Hotel Sanrokuso Main Building. Cena in stile giapponese e pernottamento in hotel.
13° giorno: venerdì 14 luglio
LAKE TAZAWA – HIRAIZUMI – MATSUSHIMA – SENDAI
Colazione in hotel. Ripartiamo dal ryokan alla volta di Hiraizumi, sito UNESCO dal 2011. Visita del Tempio di Chusonji. Dopo pranzo si parte alla volta della Baia di Matsushima dove faremo una gita in barca attraverso i numerosi isolotti. Visita al Tempio Zuiganji e successiva partenza per Sendai. Trasferimento all’Hotel Monterey Sendai 4*. Cena e pernottamento in hotel.
14° giorno: sabato 15 luglio
SENDAI – TOKYO
Colazione in hotel. Ci si reca a piedi alla stazione di Sendai, dove alle 09:31 si prende il Super Express Shinkansen (Hayabusa) con arrivo a Ueno alle 10:58. Trasferimento in pullman riservato all’Hotel Groove Shinjuku 4*. Pomeriggio a disposizione per visite individuali. Cena libera. Pernottamento in hotel.
15° giorno: domenica 16 luglio
TOKYO
Colazione in hotel. Giornata a disposizione per visite individuali. Pernottamento in hotel.
16° giorno: lunedì 17 luglio
TOKYO – FRANCOFORTE – VENEZIA – PADOVA
Colazione in hotel. Partenza in tempo utile per l’aeroporto di Haneda e imbarco sul volo di linea OS 52 delle 11:10 operato da Austrian Airlines con arrivo a Vienna alle 18:25. Ripartenza con il volo di linea OS 527 alle 20:30 e arrivo a Venezia alle 21:35. Rientro a Padova con trasferimento riservato.
QUOTE E INFORMAZIONI
- Quota base a persona in camera doppia
- Supplemento camera singola
ASSICURAZIONI FACOLTATIVE
Cambio applicato: 1 EURO = 134 YEN (04/04/23). Eventuali adeguamenti valutari e/o delle tasse aeroportuali potranno essere applicati 20 giorni prima della partenza. La parte quotata in Yen corrisponde al 70% del totale. L’iscrizione e la partecipazione al viaggio è regolata dal Contratto di Viaggio.
CONTATTACI
- al momento del suo arrivo presso l’aeroporto del Paese di destinazione o di transito;
- oppure durante il corso del viaggio allo scopo di effettuare accertamenti sanitari;
- in caso di dichiarata quarantena con permanenza forzata sul posto.
Axa rimborsa gli eventuali maggiori costi essenziali e indispensabili per vitto e sistemazione alberghiera sostenuti dall’Assicurato per la permanenza forzata in loco e per i titoli di viaggi per il rientro nel territorio italiano.
La polizza facoltativa di annullamento viaggio sostituisce quella medico-bagaglio, è stipulata con NOBIS ed è stata integrata con nuove GARANZIE ANTI COVID-19 incluso l’impossibilità di intraprendere il viaggio a seguito di infezione da Covid19 dell’Assicurato.
LA QUOTA COMPRENDE
- Trasferimento Padova / Venezia /Padova;
- Voli di linea Venezia / Monaco / Tokyo / Sapporo – Tokyo / Vienna / Venezia operati da Lufthansa, Austrian Airlines e All Nippon Airways;
- Franchigia bagaglio: 1 bagaglio a mano max. 55 x 40 x 23 cm, 1 bagaglio di max. 23 kg;
- Tasse aeroportuali (€ 482 al 10/03/23);
- Assistenza in aeroporto all’arrivo e alla partenza;
- Trasferimenti aeroporto/hotel/aeroporto;
- Trasferimenti, tour ed escursioni, come da programma con pullman riservato per tutta la durata del tour;
- Trasporto separato dei bagagli dall’Hotel di Hakodate all’Hotel di Tokyo;
- 14 pernottamenti negli hotel indicati 3, 3.5, 4 stelle con sistemazione in camera doppia e servizi privati;
- 13 colazioni, 4 pranzi, 10 cene come indicato in programma;
- Super Express Shinkansen: dalla stazione Shin Hakodate Hokuto alla stazione Shin Aomori; dalla stazione Shin Aomori alla stazione Ueno;
- Guida nazionale giapponese parlante italiano per tutto il tour;
- Accompagnatore esperto DOIT VIAGGI dall’Italia;
- Sistema di radioguide wireless intercom;
- Entrate indicate nel programma;
- Kit da viaggio;
- Assicurazione medico-bagaglio* AXA con massimale delle spese mediche in viaggio fino a € 10.000.
LA QUOTA NON COMPRENDE
- Bevande, mance (saranno raccolti €70 dall’accompagnatore in loco) extra personali e quanto non indicato alla voce “la quota include”;
- Assicurazione NOBIS* contro l’annullamento viaggio per motivi medici certificabili senza franchigia: € 290 a persona in camera doppia, € 330 in camera singola, con aumento del massimale per le spese mediche in viaggio fino a € 500.000.
DOCUMENTI NECESSARI
Passaporto in corso di validità. 3 dosi di vaccino anti COVID oppure tampone PCR effettuato entro 72h dalla partenza.
PENALI DI RECESSO
Al viaggiatore che receda dal contratto prima della partenza per qualsiasi motivi anche imprevisto e sopraggiunto, al di fuori delle ipotesi elencate al primo comma, saranno addebitati – indipendentemente dal pagamento dell’acconto di cui all’art.7 comma 1 – il costo individuale di gestione pratica e l’eventuale corrispettivo di coperture assicurative già richieste al momento della conclusione del contratto o per altri servizi già resi, adeguate e giustificabili spese di risoluzione preventivamente indicate nei programmi alla voce Penali da recesso, salvo eventuali condizioni più restrittive – legate a periodi di alta stagione o di piena occupazione delle strutture – che verranno comunicate al viaggiatore in fase di preventivo e quindi prima della conclusione del contratto:
- 10% della quota di partecipazione fino a 46 giorni prima della partenza (per quanto riguarda la biglietteria aerea ai sensi della normativa che regola la relativa tariffa;
- 30% della quota di partecipazione da 45 a 31 giorni prima della partenza;
- 50% della quota di partecipazione da 30 a 21 giorni prima della partenza;
- 75% della quota di partecipazione da 20 a 15 giorni prima della partenza;
- 100% della quota di partecipazione da 14 giorni prima della partenza.
Nessun rimborso spetta a chi rinuncia il giorno ante partenza o il giorno stesso, o decida di interrompere il viaggio a soggiorno già intrapreso. Il calcolo dei giorni non include quelli di recesso e di partenza.
ATTENZIONE
In caso di annullamento o cambio nome di biglietti aerei di linea, aerei low cost o traghetti abbinati al pacchetto, già emessi, o altri servizi già acquistati e non rimborsabili la penale applicata sarà pari al 100% del costo del biglietto o servizio.