VIAGGI DI GRUPPO CON ACCOMPAGNATORE

Giappone Hanami

In occasione della fioritura dei ciliegi

  • Dal 22 marzo al 6 aprile 2024

  • 16 giorni, 14 notti

  • Prezzo finito € 6600

  • Passaporto in corso di validità

  • Accompagnatore dall’Italia

  • Guida locale parlante italiano

  • Mezza pensione

  • Transfer da Padova incluso

  • Volo da Venezia incluso, su richiesta da altri aeroporti

“Tra i fiori il ciliegio, tra gli uomini il samurai”

“Il fiore perfetto è una cosa rara. Se si trascorresse la vita a cercarne uno, non sarebbe una vita sprecata.” Katsumoto – “L’ultimo samurai”

Dall’inizio della fioritura dei prugni nei primi giorni di marzo, fino alla fine di maggio, quando gli ultimi petali dei ciliegi in fiore cadono a terra, in Giappone la primavera segna il momento della rinascita e della celebrazione della natura e degli uomini nel paese. La primavera in Giappone è sinonimo di fiori, i quali si aprono in un arcobaleno infinito di colori e forme, che tutto avvolge in una magica atmosfera, meraviglia della natura da vedere almeno una volta nella vita.

Ovunque le feste celebrano il momento in cui le gemme dei ciliegi “sakura” si trasformano in petali delicati mentre televisioni e giornali tramite il servizio meteo allertano la popolazione prevedendo quando avverrà la fioritura e tutti si mobilitano per prepararsi ai festeggiamenti. “Hanami” significa “ammirare i fiori” e in Giappone si tratta di una vera e propria tradizione iniziata 1300 anni fa. È un rito comunitario che diventa occasione per una condivisione molto profonda dove le gerarchie sono abolite. Originatasi come festa tenuta dalla corte imperiale si è poi allargata alla classe dei samurai.

”Leggi

La fioritura avviene in periodi diversi a seconda della latitudine, ma si concentra tendenzialmente verso aprile nella maggior parte dell’arcipelago (ultima settimana di marzo e prime due di aprile), in coincidenza con l’inizio delle scuole e dell’anno fiscale giapponese: un vero periodo di “rinascita” in molte attività quotidiane. Tutti trascorrono il loro tempo sotto gli alberi, discorrendo e mangiando, nella consapevolezza che quel momento è irripetibile perché ogni anno guardare i fiori è un fatto unico e diverso. I fiori non sono gli stessi e neanche coloro che li guardano e condividono insieme il sentimento del “Mono no aware”, il sentimento che le cose suscitano, legato alla natura transitoria della bellezza oltre alla nostalgia per ciò che ineluttabilmente passa. Il ciliegio, simbolo dell’impermanenza delle cose terrene, è apprezzato perché il sakura è un fiore che sboccia in modo molto appariscente ma dura per pochi giorni e quindi la bellezza consiste proprio nel suo dissolversi, nella transitorietà.

Non a caso, in particolare i Samurai venivano paragonati ai fiori di ciliegio: la loro vita era magnifica e potente ma sempre pronta a spegnersi nel momento di maggiore vigore. Il samurai, votato alla morte, trovava nel buddismo Zen lo strumento ideale per distaccarsi dalle preoccupazioni e dai legami. Per ricordarsi della caducità riprendeva spesso nelle armature da guerra il motivo del ciliegio, che divenne emblema di appartenenza alla propria classe. Nell’iconografia classica del guerriero il ciliegio rappresenta insieme la bellezza e la caducità della vita: il samurai vedeva riflessa la grandiosità della propria figura protetta dall’armatura nello spettacolo incantevole della fioritura, e proprio come lui sarebbe potuto cadere per un colpo di spada inferto dal nemico, un improvviso temporale avrebbe fatto cadere a terra tutti i fiori. Il bushido, ovvero la morale e la vita dei samurai, ha una simbologia profondamente intrecciata con quella del sakura: come il ciliegio mette tutta la sua energia in piccoli fiori modesti, ma che insieme danno vita ad uno spettacolo maestoso, così i samurai con la loro singola modestia possono formare un’armata molto forte. In battaglia, i samurai affrontavano gli scontri con lo spirito del sakura e ne imitavano l’insegnamento in ogni aspetto della propria vita: mettere il massimo impegno e dedizione in ogni cosa, senza che la paura della morte possa influenzare i propri comportamenti. Il guerriero, abituato a pensare alla morte in battaglia non come un fatto negativo ma come l’unica maniera onorevole di andarsene, riflette nel fiore di ciliegio questa filosofia. Un antico verso ancora oggi ricordato è “hana wa sakuragi, hito wa bushi” ovvero come il fiore del ciliegio è il migliore tra i fiori, così il guerriero è il migliore tra gli uomini.

Oltre alla fioritura dei ciliegi altri punti di forza di questo tour della nostra collezione Giappone sono:

  • una cena in compagnia di una geisha a Kyoto, la capitale artistica e culturale
  • due notti in Ryokan come i giapponesi
  • la cerimonia del te
  • la mezza pensione con un viaggio gastronomico nel quale si potranno assaggiare Sushi, Sashimi, Yakitori, Sukiyaki, Okonomiyaki, Tempura, Teppanyaki, Udon, Ramen, Katsudon, Teriyaki, Yakiniku, tutto all’insegna del buongusto
  • lo Shinkansen, o “treno ad alta velocità”, che assicura collegamenti ultra rapidi ed estremamente sicuri in tutto il paese, i “treni proiettile”
  • Tokyo, l’energica capitale, una delle più popolose e moderne metropoli del mondo
  • Kyoto, Osaka e Hiroshima
  • 2 dei 12 castelli originali con torri rimasti in Giappone: il Castello di Himeji e quello di Matsumoto
  • Takayama, Shirakawago e Kanazawa nelle Alpi giapponesi
  • un pernottamento sull’isola sacra di Miyajima
  • una delle miglior guide parlanti italiano in Giappone per tutto il tour
  • un esperto DOIT VIAGGI con cui saranno affrontati aspetti significativi di storia, arte e cultura del Giappone.

”Nascondi”

ITINERARIO SINTETICO

QUOTE E INFORMAZIONI

6600
  • Quota base a persona in camera doppia

1500
  • Supplemento camera singola

ASSICURAZIONI FACOLTATIVE

  • Ass. annullamento in camera doppia: € 315

  • Ass. annullamento in camera singola: € 390

  • Ass. integrativa: su richiesta

Cambio applicato: 1 EURO = 149 YEN (30/05/2023). Eventuali adeguamenti valutari potranno essere applicati 20 giorni prima della partenza. La parte quotata in Yen corrisponde all’80% del totale. L’iscrizione e la partecipazione al viaggio è regolata dal Contratto di Viaggio.

CONTATTACI

LA QUOTA COMPRENDE

  • Trasferimento con pullman riservato da Padova all’aeroporto Marco Polo di Venezia a/r;
  • Volo di linea Lufthansa Venezia / Francoforte / Tokyo Haneda / Francoforte / Venezia, inclusa franchigia bagaglio 23 Kg (bagaglio a mano in totale 8 Kg);
  • Tasse aeroportuali;
  • Assistenza in aeroporto (arrivo/partenza);
  • Trasferimenti aeroporto/hotel/aeroporto;
  • Trasferimenti, tour ed escursioni, come da programma con pullman riservato per tutto il tour;
  • Trasporto separato dei bagagli da Tokyo a Kyoto e da Kyoto a Kawaguchico;
  • 14 pernottamenti negli hotel indicati 4 e 5 stelle e in 2 ryokan;
  • 15 prime colazioni, 4 pranzi, 10 cene;
  • Sistema di radioguide wireless Intercom;
  • Guida nazionale giapponese parlante italiano;
  • Ingressi indicati nel programma;
  • Trasferimenti in treno Super Express Shinkansen espresso da Tokyo a Osaka, da Himeji a Hiroshima, da Hiroshima a Kyoto, in treno espresso da Kyoto a Kanazawa;
  • Accompagnatore DOIT VIAGGI dall’Italia;
  • Guida e trolley (1 a coppia);
  • Assicurazione medico bagaglio con massimale spese mediche fino a € 10.000.

LA QUOTA NON COMPRENDE

  • Bevande, mance (saranno raccolti € 70 dall’accompagnatore in loco) extra personali e quanto non indicato alla voce “la quota include”;
  • Assicurazione contro l’annullamento per cause mediche certificate senza franchigia in doppia: € 315; in singola: € 390); con aumento del massimale per le spese mediche in viaggio fino a € 500.000.

DOCUMENTI NECESSARI

Passaporto in corso di validità.

PENALI DI RECESSO

Al viaggiatore che receda dal contratto prima della partenza per qualsiasi motivi anche imprevisto e sopraggiunto, al di fuori delle ipotesi elencate al primo comma, saranno addebitati – indipendentemente dal pagamento dell’acconto di cui all’art.7 comma 1 – il costo individuale di gestione pratica e l’eventuale corrispettivo di coperture assicurative già richieste al momento della conclusione del contratto o per altri servizi già resi, adeguate e giustificabili spese di risoluzione preventivamente indicate nei programmi alla voce Penali da recesso, salvo eventuali condizioni più restrittive – legate a periodi di alta stagione o di piena occupazione delle strutture – che verranno comunicate al viaggiatore in fase di preventivo e quindi prima della conclusione del contratto:

  1. 10% della quota di partecipazione fino a 46 giorni prima della partenza (per quanto riguarda la biglietteria aerea ai sensi della normativa che regola la relativa tariffa;
  2. 30% della quota di partecipazione da 45 a 31 giorni prima della partenza;
  3. 50% della quota di partecipazione da 30 a 21 giorni prima della partenza;
  4. 75% della quota di partecipazione da 20 a 15 giorni prima della partenza;
  5. 100% della quota di partecipazione da 14 giorni prima della partenza.

Nessun rimborso spetta a chi rinuncia il giorno ante partenza o il giorno stesso, o decida di interrompere il viaggio a soggiorno già intrapreso. Il calcolo dei giorni non include quelli di recesso e di partenza.

ATTENZIONE

In caso di annullamento o cambio nome di biglietti aerei di linea, aerei low cost o traghetti abbinati al pacchetto, già emessi, o altri servizi già acquistati e non rimborsabili la penale applicata sarà pari al 100% del costo del biglietto o servizio.

POTREBBERO PIACERTI ANCHE