POSTI ESAURITI!
Il tour in occasione della fioritura dei ciliegi sarà ripetuto nel 2024.
Abbiamo in programma una partenza durante il foliage autunnale. Clicca qui!
“Tra i fiori il ciliegio, tra gli uomini il samurai”
“Il fiore perfetto è una cosa rara. Se si trascorresse la vita a cercarne uno, non sarebbe una vita sprecata.” Katsumoto – “L’ultimo samurai”
Dall’inizio della fioritura dei prugni nei primi giorni di marzo, fino alla fine di maggio, quando gli ultimi petali dei ciliegi in fiore cadono a terra, in Giappone la primavera segna il momento della rinascita e della celebrazione della natura e degli uomini nel paese. La primavera in Giappone è sinonimo di fiori, i quali si aprono in un arcobaleno infinito di colori e forme, che tutto avvolge in una magica atmosfera, meraviglia della natura da vedere almeno una volta nella vita.
Continua a leggere
Non a caso, in particolare i Samurai venivano paragonati ai fiori di ciliegio: la loro vita era magnifica e potente ma sempre pronta a spegnersi nel momento di maggiore vigore. Il samurai, votato alla morte, trovava nel buddismo Zen lo strumento ideale per distaccarsi dalle preoccupazioni e dai legami. Per ricordarsi della caducità riprendeva spesso nelle armature da guerra il motivo del ciliegio, che divenne emblema di appartenenza alla propria classe. Nell’iconografia classica del guerriero il ciliegio rappresenta insieme la bellezza e la caducità della vita: il samurai vedeva riflessa la grandiosità della propria figura protetta dall’armatura nello spettacolo incantevole della fioritura, e proprio come lui sarebbe potuto cadere per un colpo di spada inferto dal nemico, un improvviso temporale avrebbe fatto cadere a terra tutti i fiori. Il bushido, ovvero la morale e la vita dei samurai, ha una simbologia profondamente intrecciata con quella del sakura: come il ciliegio mette tutta la sua energia in piccoli fiori modesti, ma che insieme danno vita ad uno spettacolo maestoso, così i samurai con la loro singola modestia possono formare un’armata molto forte. In battaglia, i samurai affrontavano gli scontri con lo spirito del sakura e ne imitavano l’insegnamento in ogni aspetto della propria vita: mettere il massimo impegno e dedizione in ogni cosa, senza che la paura della morte possa influenzare i propri comportamenti. Il guerriero, abituato a pensare alla morte in battaglia non come un fatto negativo ma come l’unica maniera onorevole di andarsene, riflette nel fiore di ciliegio questa filosofia. Un antico verso ancora oggi ricordato è “hana wa sakuragi, hito wa bushi” ovvero come il fiore del ciliegio è il migliore tra i fiori, così il guerriero è il migliore tra gli uomini.
Oltre alla fioritura dei ciliegi altri punti di forza di questo tour della nostra collezione Giappone sono:
- una cena in compagnia di una geisha a Kyoto, la capitale artistica e culturale
- una notte in Ryokan come i giapponesi
- la cerimonia del te
- un viaggio gastronomico nel quale si potranno assaggiare Sushi, Sashimi, Yakitori, Sukiyaki, Okonomiyaki, Tempura, Teppanyaki, Udon, Ramen, Katsudon, Teriyaki, Yakiniku, tutto all’insegna del buongusto
- lo Shinkansen, o “treno ad alta velocità”, che assicura collegamenti ultra rapidi ed estremamente sicuri in tutto il paese, i “treni proiettile”
- Tokyo, l’energica capitale, una delle più popolose e moderne metropoli del mondo
- Yokohama di fronte alla Baia di Tokyo con la più grande Chinatown del Giappone
- Takayama, Shirakawago e Kanazawa nelle Alpi giapponesi
- una delle miglior guide parlanti italiano in Giappone per tutto il tour
- un esperto DOIT VIAGGI con cui saranno affrontati aspetti significativi di storia, arte e cultura del Giappone.
Nascondi
ITINERARIO SINTETICO
1° giorno: giovedì 23 marzo
PADOVA – VENEZIA – ROMA
Ritrovo dei partecipanti e partenza con pullman G. T. per l’aeroporto di Venezia in tempo utile per il volo di linea AZ 1466 delle ore 11:15. (Su richiesta la partenza può essere effettuata da altri aeroporti). Arrivo a Roma alle ore 12:25. Ripartenza con il volo di linea AZ 792 alle ore 15:40. Pasti e pernottamento a bordo.
2° giorno: venerdì 24 marzo
TOKYO
Arrivo a Tokyo Haneda alle ore 11:35. Incontro con la guida parlante italiano e trasferimento in centro città con visita guidata panoramica. Pranzo in ristorante. Visita al Santuario Meiji. Trasferimento al Keio Plaza Hotel 4*. Pernottamento in hotel.
3° giorno: sabato 25 marzo
TOKYO
Colazione in hotel. Partenza per una giornata di visite a Tokyo. La prima visita è nella Piazza del Palazzo Imperiale. Si passeggia nelle strade di Ginza, famoso quartiere dello shopping di lusso. Pranzo in ristorante. Successivamente ci si sposta al Museo Nazionale di Tokyo. Al termine della visita del museo, ci si sposta all’adiacente Ueno Imperial Park, dove troviamo la statua del carismatico Saigō Takamori con il suo cane. L’ultima visita è alla Tokyo Tower. Rientro e pernottamento in hotel.
4° giorno: domenica 26 marzo
TOKYO
Colazione in hotel. Intera giornata dedicata alle visite di Tokyo: si inizia con il più antico e affascinante giardino di Tokyo, Koishikawa Korakuen. Proseguimento con il quartiere di Asakusa e l’imponente portale Kaminari-mon, la Nakamise dori che conduce all’emblematico Tempio Asakusa Kannon anche detto Sensoji. Pranzo sushi e tempura al Sushisen Asakusa. Dopo pranzo, ci si imbarca per una breve crociera sul fiume Sumida, che ci porterà da Asakusa ad Hinode. Passeggiata nel parco di Hamarikyu Garden. Rientro e pernottamento in hotel.
5° giorno: lunedì 27 marzo
TOKYO
Colazione in hotel. Mattinata dedicata alle visite di Tokyo. Iniziamo con il grattacielo del Tokyo Metropolitan Government Building. A seguire, passeggiata nella popolare zona commerciale e di intrattenimento che si trova intorno alla stazione di Shibuya.
6° giorno: martedì 28 marzo
TOKYO
Colazione in hotel. Giornata a disposizione per le visite individuali. Pernottamento in hotel.
7° giorno: mercoledì 29 marzo
TOKYO – NIKKO – TOKYO
Colazione in hotel. Partenza per Nikko in pullman riservato. Il punto focale della città è il Santuario di Toshogu. Pranzo in stile occidentale al Ristorante Maple. Infine sosta all’imponente Cascata di Kegon-no-taki alta 97 metri, una delle più famose del Giappone, e al Lago Chuzen-ji. Rientro a Tokyo e pernottamento in hotel.
8° giorno: giovedì 30 marzo
TOKYO – KAMAKURA – LAGO YAMANAKA
Colazione in hotel. Partenza in pullman riservato per Kamakura. Si inizia con una passeggiata nella centrale via Komachi. Pranzo al ristorante cinese Ginza Aster Kamakura. Si effettua la visita al Grande Buddha seduto, Amida Nyorai conosciuto con il nome familiare di Daibutsu di Kamakura, la divinità del Tempio di Kotoku-in. La visita successiva è al Tempio Hase-Kannon. In pullman si raggiunge infine il Lago Yamanaka. Trasferimento all’Hotel Fuji Marriott Lake Yamanaka 4*. Il momento migliore per effettuare un bagno rilassante nell’acqua calda della “onsen”, la fonte termale naturale, è prima della cena. Cena “Wahohoku Kaiseki” e pernottamento in hotel.
9° giorno: venerdì 31 marzo
LAGO YAMANAKA – LAGO KAWAGUCHIKO – MATSUMOTO – TAKAYAMA
Colazione in hotel. I bagagli (una valigia a persona) verranno spediti all’hotel di Kyoto dove si pernotterà due giorni dopo, mentre, attrezzati con un bagaglio a mano più piccolo con il necessario, ci si trasferisce in pullman riservato a Takayama. Partenza in pullman riservato per il lago Kawaguchi dove si visita il Parco Oishi, un parco pubblico situato sulla sponda nord del lago da dove si può ammirare una bellissima vista del monte Fuji e del lago. Partenza per Matsumoto e, all’arrivo, visita al Castello di Matsumoto. Al termine, proseguimento per Takayama dove si visita la Takayama Yatai Kaikan. Arrivo e sistemazione nel Hoshokaku Ryokan. Cena “Wahohoku Kaiseki” e pernottamento al ryokan.
10° giorno: sabato 1° aprile
TAKAYAMA – SHIRAKAWAGO – KANAZAWA
Colazione giapponese al ryokan. Visita alla Takayama Jin’ya. Si prosegue con una passeggiata nella San-machi Old Street e nell’animatissimo mercato del mattino di Miyagawa. Partenza in pullman riservato per il vecchio villaggio di Shirakawago. Visita ad una Gashozukuri. Partenza per Kanazawa. Arrivo e sistemazione al Kanazawa New Grand Hotel premiere 4*. Ci si reca a piedi presso il Ristorante Shiki no Table per la cena. Rientro in hotel.
11° giorno: domenica 2 aprile
KANAZAWA – KYOTO
Colazione in hotel. Partenza in pullman riservato per la visita di Kanazawa, famosa per i suoi giardini. Si inizia con il Giardino Kenroku-en, uno dei tre più belli del Giappone. Si prosegue con la Ochaya Shima (= vecchia casa del te) in Higashichaya-gai. Si passeggia fra le vecchie case dei Samurai a Nagamachi; quindi si visita la Nomura Family's Mansion (= vecchia casa dei samurai). Ci si trasferisce alla stazione ferroviaria di Kanazawa. Partenza alle 15:19 con treno espresso (Thunderbird) per la stazione di Kyoto dove si arriva alle 17:39. Arrivo e sistemazione all’Hotel Granvia Kyoto 4*. Cena buffet in hotel. Pernottamento.
12° giorno: lunedì 3 aprile
KYOTO
Colazione in hotel. Si iniziano le visite con una passeggiata nel Sentiero del Filosofo (Tetsugaku no michi). La visita successiva è al Tempio Nanzenji, il principale della scuola Rinzaishu-Nanzenji, una setta Zen. Si prosegue poi con il Santuario Heian (Heian Jingū). Da qui si raggiunge il Tempio di Ginkaku-ji, o "Padiglione d’argento". L’ultima visita è al Tempio di Kinkaku-ji, o "Padiglione d’oro". Rientro in hotel. Ci si reca a piedi al Ristorante Ailes Shinmachi (pranzo occidentale). Rientro in hotel. Pernottamento.
13° giorno: martedì 4 aprile
KYOTO – NARA – UJI– KYOTO
Colazione in hotel. Partenza per Nara dove si visita il Tempio buddista Todaiji. Si prosegue con il santuario shintoista Kasuga Taisha. Partenza per Uji, dove si visita il Tempio Byodo-in. Ci si reca quindi alla casa della cerimonia del tè Tahio-an. Rientro in hotel. Spostamento coi mezzi pubblici per la cena Sushi Set in una sala riservata al Ristorante “Ganko Takasegawa Nijoen” in compagnia di una maiko. Rientro in hotel a piedi. Si passeggia per circa 2.5 chilometri in direzione sud fino alla Shijo-dori, si attraversa il ponte Shijo-Ohashi e si continua lungo la Kiyamachi in questa zona magica durante la stagione dei fiori di ciliegio, dove si può ammirare un'incredibile galleria di alberi di ciliegio illuminati. Arrivo in hotel e pernottamento.
14° giorno: mercoledì 5 aprile
KYOTO – OSAKA
Colazione in hotel. Partenza in pullman la visita di Kyoto. Si inizia con una passeggiata al Giardino botanico di Kyoto e con la visita al Castello di Nijo. La visita successiva è al Palazzo Imperiale di Kyoto (Kyōto Gosho). Infine uno dei templi più affascinanti, il Sanjūsangen-dō. Si prosegue in pullman per Osaka. Trasferimento allo Sheraton Miyako Hotel Osaka 4*. Cena buffet in hotel. Pernottamento in hotel.
15° giorno: giovedì 6 aprile
OSAKA – YOKOHAMA
Colazione in hotel. I bagagli (una valigia a persona) verranno spediti all’hotel di Yokohama. Mezza giornata di tour con pullman riservato nella capitale commerciale del Giappone. Si inizia con il quartiere di Umeda e si sale poi sull’Umeda Sky Building. Infine ci si sposta nel quartiere Dotonborie successivamente si prosegue con il Castello di Osaka. Ci si trasferisce poi alla stazione ferroviaria di Osaka. Partenza alle 14:39 da Shin Osaka con il Super Express Shinkansen (Nozomi) per la stazione di Yokohama dove si arriva alle 16:47. Trasferimento al Yokohama Royal Park 5*. Pranzo e cena liberi. Pernottamento in hotel.
16° giorno: venerdì 7 aprile
YOKOHAMA
Colazione in hotel. Le visite iniziano al Giardino Sankeien e proseguono poi Chinatown di Yokohama, la più grande del Giappone. Visita al Tempio Kanteibyo. Pranzo teppanyaki al ristorante Serina Yokhama Steak Dome. La nostra giornata termina a Minato Mirai 21, la zona urbana nel centro di Yokohama di fronte alla Baia di Tokyo, il cui nome significa "porto del futuro". Pomeriggio a disposizione per visite individuali e gli ultimi acquisti. Pernottamento in hotel.
17° giorno: sabato 8 aprile
TOKYO – ROMA – VENEZIA – PADOVA
Colazione in Hotel. Trasferimento all’aeroporto di Tokyo Haneda. Partenza con il volo di linea AZ 793 delle ore 13:35. Arrivo a Roma alle ore 19:35. Ripartenza con il volo di linea AZ 1473 delle 21:50 e arrivo a Venezia alle 22:55. (Su richiesta il ritorno può essere effettuato da altri aeroporti). Rientro a Padova con pullman riservato.
QUOTE E INFORMAZIONI
- Quota base a persona in camera doppia
- Supplemento camera singola
ASSICURAZIONI FACOLTATIVE
Cambio applicato: 1 EURO = 142 YEN (30/06/2022). Eventuali adeguamenti valutari potranno essere applicati 20 giorni prima della partenza. La parte quotata in Yen corrisponde al 70% del totale. L’iscrizione e la partecipazione al viaggio è regolata dal Contratto di Viaggio.
CONTATTACI
La polizza medico-bagaglio di base è stipulata con AXA, ed è stata integrata con nuove GARANZIE ANTI COVID-19, in caso di fermo sanitario dell’Assicurato, disposto dall’autorità competente per motivi di sicurezza:
- al momento del suo arrivo presso l’aeroporto del Paese di destinazione o di transito;
- oppure durante il corso del viaggio allo scopo di effettuare accertamenti sanitari;
- in caso di dichiarata quarantena con permanenza forzata sul posto.
Axa rimborsa gli eventuali maggiori costi essenziali e indispensabili per vitto e sistemazione alberghiera sostenuti dall’Assicurato per la permanenza forzata in loco e per i titoli di viaggi per il rientro nel territorio italiano.
*La polizza facoltativa di annullamento viaggio sostituisce quella medico-bagaglio, è stipulata con NOBIS ed è stata integrata con nuove GARANZIE ANTI COVID-19 incluso l’impossibilità di intraprendere il viaggio a seguito di infezione da Covid19 dell’Assicurato.
LA QUOTA COMPRENDE
- Trasferimento con pullman riservato da Padova all’aeroporto Marco Polo di Venezia a/r;
- Volo di linea ITA Venezia / Roma / Tokyo Haneda / Roma / Venezia, inclusa franchigia bagaglio 23 Kg (bagaglio a mano in totale 8 Kg);
- Tasse aeroportuali;
- Assistenza in aeroporto (arrivo/partenza);
- Trasferimenti aeroporto/hotel/aeroporto;
- Trasferimenti, tour ed escursioni, come da programma con pullman riservato per tutto il tour;
- Trasporto separato dei bagagli da Osaka a Yokohama e da Kawaguchico a Kyoto;
- 14 pernottamenti negli hotel indicati 4 e 5 stelle e in 1 Ryokan;
- 15 prime colazioni, 6 pranzi, 7 cene;
- Sistema di radioguide wireless Intercom;
- Guida nazionale giapponese parlante italiano;
- Ingressi indicati nel programma;
- Trasferimenti in treno espresso da Kanazawa a Kyoto e in treno Super Express Shinkansen espresso da Osaka a Yokohama;
- Accompagnatore DOIT VIAGGI dall’Italia;
- Guida e trolley (1 a coppia);
Assicurazione medico bagaglio con massimale spese mediche fino a € 10.000.
LA QUOTA NON COMPRENDE
- Bevande, mance (saranno raccolti € 70 dall’accompagnatore in loco) extra personali e quanto non indicato alla voce “la quota include”;
- Assicurazione contro l’annullamento per cause mediche certificate senza franchigia in doppia: € 265; in singola: € 320); con aumento del massimale per le spese mediche in viaggio fino a € 500.000.
DOCUMENTI NECESSARI
Passaporto in corso di validità. 3 dosi di vaccino anti COVID oppure tampone PCR effettuato entro 72h dalla partenza.
PENALI DI RECESSO
Al viaggiatore che receda dal contratto prima della partenza per qualsiasi motivi anche imprevisto e sopraggiunto, al di fuori delle ipotesi elencate al primo comma, saranno addebitati – indipendentemente dal pagamento dell’acconto di cui all’art.7 comma 1 – il costo individuale di gestione pratica e l’eventuale corrispettivo di coperture assicurative già richieste al momento della conclusione del contratto o per altri servizi già resi, adeguate e giustificabili spese di risoluzione preventivamente indicate nei programmi alla voce Penali da recesso, salvo eventuali condizioni più restrittive – legate a periodi di alta stagione o di piena occupazione delle strutture – che verranno comunicate al viaggiatore in fase di preventivo e quindi prima della conclusione del contratto:
- 10% della quota di partecipazione fino a 46 giorni prima della partenza (per quanto riguarda la biglietteria aerea ai sensi della normativa che regola la relativa tariffa;
- 30% della quota di partecipazione da 45 a 31 giorni prima della partenza;
- 50% della quota di partecipazione da 30 a 21 giorni prima della partenza;
- 75% della quota di partecipazione da 20 a 15 giorni prima della partenza;
- 100% della quota di partecipazione da 14 giorni prima della partenza.
Nessun rimborso spetta a chi rinuncia il giorno ante partenza o il giorno stesso, o decida di interrompere il viaggio a soggiorno già intrapreso. Il calcolo dei giorni non include quelli di recesso e di partenza.
ATTENZIONE
In caso di annullamento o cambio nome di biglietti aerei di linea, aerei low cost o traghetti abbinati al pacchetto, già emessi, o altri servizi già acquistati e non rimborsabili la penale applicata sarà pari al 100% del costo del biglietto o servizio.