
FIRENZE
Date: dal 4 al 6 gennaio 2019
Durata: 3 giorni, 2 notti
Con accompagnatrice e guida locale
Firenze è per antonomasia “la città dell’arte”, uno scrigno prezioso che pullula di chiese, chiostri, palazzi, musei. Proprio per questo andrebbe visitata con l’idea di non ‘consumarla’ ma di frequentarla e viverla, cioè di goderla con la prospettiva del ritorno. Ecco allora il nostro itinerario che unisce un classico come la Galleria degli Uffizi, al meno frequentato ma ricchissimo Museo Nazionale del Bargello, ad un evento trendy molto atteso come la mostra temporanea di Marina Abramović a Palazzo Strozzi. E in più tempo libero per lo shopping e un po’ di folklore con la Cavalcata dei Magi nel giorno dell’Epifania.
Viaggio AR in Treno Frecciargento, Hotel 4* vicino alla stazione di S. Maria Novella, cene in ristoranti tipici cittadini e spostamenti a piedi nelle bellissime vie del centro.
ITINERARIO
1° giorno: venerdì 4 gennaio
MESTRE – PADOVA – FIRENZE
Ritrovo dei signori partecipanti alla stazione ferroviaria di Venezia Mestre e partenza con il treno Frecciargento 8419 delle ore 9:37. Possibilità di partenza anche dalla stazione di Padova alle ore 9:53. Arrivo alla stazione di Firenze Santa Maria Novella alle ore 11:30. Check in all’Hotel Embassy 4* e assegnazione delle camere riservate. Trascorreremo insieme una giornata rilassante passeggiando per Firenze. La prima sosta la faremo per il pranzo libero al Mercato Centrale di Firenze, ambiente importantissimo e vitale del centro città, dove potremo curiosare tra i tanti prodotti tipici. Pane e pasticceria, pesce fresco, fritto e polpette, frutta e verdure, carne e salumi, formaggi, pasta fresca, enoteca, lampredotto, tramezzini: tutte le botteghe sono condotte da commercianti artigiani con in comune la passione per la loro professione. Ogni bottega è il luogo ideale per fare la spesa e ritrovare il cibo vero, sincero e al giusto prezzo che la Toscana e l’Italia sanno offrire. Alle 15:30/15.45 visita guidata a Palazzo Strozzi della grande mostra dedicata a Marina Abramović, una delle personalità più celebri e controverse dell’arte contemporanea. Con le sue opere, Marina Abramović ha rivoluzionato l’idea di performance mettendo alla prova il proprio corpo, i suoi limiti e le sue potenzialità di espressione. L’evento si pone come una straordinaria retrospettiva che riunirà oltre 100 opere offrendo una panoramica sui lavori più famosi della sua carriera, dagli anni Settanta agli anni Duemila, attraverso video, fotografie, dipinti, oggetti, installazioni e la riesecuzione dal vivo di sue celebri performance attraverso un gruppo di performer specificatamente formati e selezionati in occasione della mostra. Al termine della visita, dopo un po’ di tempo libero per un tè caldo o una cioccolata, rientro in hotel. Cena in trattoria tipica toscana. Rientro in Hotel e pernottamento.
2° giorno: sabato 5 gennaio
FIRENZE
Dopo la prima colazione in Hotel, raggiungeremo le Gallerie degli Uffizi per una giornata all’insegna dell’arte. Incontro con la guida per la visita della mostra “Caravaggio e il Seicento” e alle principali collezioni del Museo.
CARAVAGGIO E IL SEICENTO
Il 19 febbraio 2018 hanno aperto, con un nuovo allestimento, le sale dedicate all’opera di Caravaggio e alla pittura seicentesca, collocate al primo piano dell’ala di Levante degli Uffizi.
Si tratta di otto sale dai nomi suggestivi: Tra realtà e magia; Caravaggio e Artemisia; Caravaggio: La Medusa; Caravaggio: Il Bacco; Lume di notte; Rembrandt e Rubens; Galileo e i Medici; Epica Fiorentina. Tra le 50 opere più rappresentative esposte nelle sale troviamo: La Medusa, Il Bacco e Il Sacrificio di Isacco di Caravaggio. Presenti tra le altre, le opere di Annibale Carracci, Guido Reni, Gherardo Delle Notti, Rembrandt, Rubens e Van Dyck. Caravaggio è uno dei più grandi artisti della storia dell’arte italiana, un pittore che non ha bisogno di presentazioni. Un personaggio caratterizzato da forti passionalità che visse una vita perennemente in fuga, segnata da risse, querele e omicidi. Come a voler segnalare la carica passionale che animava l’artista, il percorso della mostra è allora contraddistinto dal tema del rosso. Sono rossi i pannelli delle sale lungo il corridoio e anche le pareti di alcune stanze interne. Un rosso che si trova spesso nelle stoffe e nei parati rappresentati nei quadri di quegli anni, studiato su un modello tessile dell’epoca e realizzato con pigmenti naturali già utilizzati nel ‘600. Il nuovo allestimento si basa su un approccio tematico e artistico che ispira e stimola la curiosità del visitatore, trasportato così nell’atmosfera del tempo e nella storia delle collezioni medicee. Grazie all’accostamento di pittura fiorentina e del resto d’Italia, con dipinti d’oltralpe, si recupera lo spirito internazionale del gusto dell’epoca, aperto a suggestioni provenienti da ogni paese.
Al termine della visita guidata, pranzo libero. Nel pomeriggio tempo a disposizione per lo shopping fra le vie del centro o per visite individuali. L’accompagnatrice sarà a disposizione per consigli e suggerimenti.
IL CENTRO DI FIRENZE
Piazza del Duomo è uno dei simboli della città: la Cattedrale di Santa Maria del Fiore. Iniziata da Arnolfo di Cambio nel 1296, venne terminata solo nel 1436 grazie al capolavoro di Filippo Brunelleschi: la Cupola, una costruzione ardita e maestosa, dalla quale si gode un fantastico panorama sulla città, oltre che sull’interno del Duomo. Di lato alla Cattedrale svetta un altro gigante, il campanile di Giotto, considerato il più bello d’Italia, mentre di fronte al Duomo si trova l’antichissimo Battistero di San Giovanni, impreziosito da tre bellissime porte in bronzo, realizzate da Lorenzo Ghiberti e Andrea Pisano. Raggiungeremo poi Piazza della Signoria, uno dei luoghi più vivaci della città, dove si trova la Fontana del Nettuno di Ammannati ed il monumento equestre di Cosimo I del Giambologna. Superate le Gallerie degli Uffizi visitate nella mattina arriveremo a Ponte Vecchio, il caratteristico ponte fiorentino un tempo via delle “beccherie” e oggi di botteghe di orafi e argentieri.
Cena in ristorante tipico toscano. Rientro e pernottamento in Hotel.
3° giorno: domenica 6 gennaio
FIRENZE – PADOVA – MESTRE
Prima colazione in Hotel. Mattinata dedicata alla visita guidata del Museo Nazionale del Bargello.
MUSEO NAZIONALE DEL BARGELLO
Il Museo Nazionale del Bargello ha sede nell’antico Palazzo del Podestà di Firenze che, con regio decreto del 22 giugno 1865, diveniva il primo Museo Nazionale italiano dedicato alle arti del Medioevo e del Rinascimento. Dallo stesso anno sono confluite nel palazzo alcune delle più importanti sculture del Rinascimento, tra le quali capolavori di Donatello, di Luca della Robbia, del Verrocchio, di Michelangelo, del Cellini. In seguito il museo si è arricchito con prestigiose raccolte di bronzetti, maioliche, cere, smalti, medaglie, avori, ambre, arazzi, mobili, sigilli e tessili, provenienti in parte dalle collezioni medicee e in parte da donazioni di privati. Il Museo si snoda sui tre piani dell’edificio: al piano terra si può ammirare la fascinosa veduta d’insieme del cortile e la Sala di Michelangelo con le sculture del Buonarroti, di Cellini, Giambologna, Ammannati. Al primo piano si trova l’imponente Sala di Donatello con le più celebri opere dell’artista fiorentino (David, Attis, San Giorgio, Marzocco), le sculture maiolicate di Luca della Robbia, le formelle bronzee di Ghiberti e Brunelleschi; allo stesso livello seguono in varie sale le raccolte di arte islamica, della donazione Carrand, la Cappella (con la più antica effige di Dante Alighieri), la Sala degli Avori, la Sala del Trecento, la Sala delle Maioliche italiane. All’ultimo piano si trova una delle principali raccolte di capolavori di Andrea e Giovanni della Robbia, la Sala dei Bronzetti, la Sala di Verrocchio, la Sala del Medagliere, la Sala dell’Armeria dove sono esposti i pezzi sopravvissuti alla dispersione dell’armeria medicea.
Dopo il pranzo libero, alle ore 14, assisteremo alla famosa Cavalcata dei Magi, il tradizionale corteo storico che si svolge tra Piazza Pitti e Piazza del Duomo, con i Re Magi a cavallo vestiti con costumi rinascimentali, preceduti dal Corteo Storico della Repubblica e dai Bandierai degli Uffizi.
Ritiro dei bagagli in Hotel e partenza dalla stazione ferroviaria di Firenze Santa Maria Novella con il treno Frecciargento 8446 delle 17:30. Arrivo a Padova previsto alle 19:09. Arrivo a Venezia Mestre previsto alle 19:23. Rientro dei partecipanti alle rispettive destinazioni.