EXPO 2015
la Milano di ieri e di domani
10 – 11 ottobre 2015
2 giorni / 1 notte
Incontro dei signori partecipanti presso il parcheggio della DOIT VIAGGI. Partenza con pullman riservato per Milano. Arrivo a Milano.
Sosta da Eataly che ha preso il posto dello storico teatro Smeraldo di Porta Nuova trasformato in un tempio della ristorazione made in Italy dalla primavera del 2014. Eataly è un’articolata struttura su tre piani dove trovano spazi pasta fresca, pizza, cioccolati, salumi, formaggi, oli, salse, vini, carne, pesce con relativi ristoranti. Pranzo libero.
Trasferimento all’UNA Hotel Tocq 4* e sistemazione nelle camere riservate. Ubicato nel centro di Milano, a 350 metri dalla stazione di Porta Garibaldi, è una struttura a 4 stelle che offre camere eleganti, la connessione WiFi gratuita. Questo hotel di design dista 100 metri da Corso Como, una via alla moda ricca di ristoranti, bar e negozi di design, e meno di 10 minuti in metropolitana dal Duomo di Milano. Tutte arredate in stile moderno, con pareti in tinte tenui e mobili in legno chiaro, le camere includono un minibar e una TV satellitare con canali via cavo e canali in pay-per-view gratis. Ogni mattina viene allestito un ricco buffet per la colazione a base di piatti salati e dolci. L’UNA Café vi accoglie con una rilassante musica di sottofondo e serve cocktail raffinati e una varietà di spuntini.
Qui Milano dà l’immagine di una città in via di trasformazione, irriconoscibile per chi manca da qualche anno. Fin dai tempi del movimento Futurista, che non a caso nacque a Milano, la città lombarda è l’emblema per eccellenza del progresso, delle nuove costruzioni, dell’edilizia che ne modificava l’aspetto e che proponeva nuove soluzioni architettoniche. Era il 1910 quando Boccioni si ispirò alla città di Milano per dipingere la celebre opera “La città che sale”, celebrazione della Milano Nuova, della Milano moderna. Da qualche anno vediamo crescere grattacieli, vediamo profilarsi un nuovo skyline in cui il Duomo, da sempre gigante indiscusso del panorama urbano, sembra ridursi a chiesetta costretta tra le superfici vetrate dei nuovi palazzi. Nel Quartiere di Porta Nuova e dall’Hotel si possono vedere i due emblemi della nuova metropoli che torreggiano nel cielo: la Torre Unicredit di 231 metri, il grattacielo più alto d’Italia, disegnato dall’Architetto César Pelli, che culmina nella cosiddetta guglia a spirale e il Bosco verticale, due torri residenziali alte 111 metri progettate dallo Studio Boeri, cui è stato assegnato l’International Highrise Award 2014 per il grattacielo più bello del mondo. Siamo nei pressi della Piazza Gae Aulenti inaugurata nel 2012 e sopraelevata di sei metri rispetto al piano stradale. Progettata anch’essa dall’argentino César Pelli è arricchita da tre fontane circolari con una panchina-scultura di 105 metri in pietra, negozi, spazi culturali, librerie e supermercati. Nei pressi l’opera d’arte urbana “Le voci della città” di Alberto Garutti: 23 tubi di metallo e ottone in grado di emettere suoni se vi si soffia all’interno.
Nel pomeriggio visita guidata al Cenacolo (o Ultima Cena) di Leonardo da Vinci, una vera e propria esperienza estetica e visiva ed uno dei maggiori vanti della città di Milano. Patrimonio dell’Unesco e capolavoro assoluto della storia dell’arte, il Cenacolo è il capolavoro rinascimentale più noto al mondo ed è anche l’apice professionale in cui il maestro toscano sintetizza ed esplica le sue ricerche estetiche ed espressive. Scopriremo insieme l’originalissima figura di Leonardo, genio indiscusso del Quattrocento italiano, la sua poetica artistica, la sua filosofia estetica ed anche l’importanza che ha rivestito per la città di Milano, città in cui lavorò e soggiornò per 17 anni al servizio degli Sforza. Durante la visita guidata osserveremo insieme le particolarità storiche, tecniche ed iconografiche del Cenacolo, ripercorrendone le vicende culturali e la fortuna critica. La visita guidata inquadrerà l’opera anche nel suo contesto topografico, oltre che storico ed artistico: ammireremo insieme la bellissima chiesa quattrocentesca di Santa Maria delle Grazie, che vide l’intervento architettonico di Bramante nell’immensa tribuna voluta da Ludovico il Moro.
Cena alla Premiata Trattoria Arlati, fondata negli anni ’30, si trova nello stesso locale vicino alla Bicocca dal 1947. L’arredamento un po’ d’antiquariato, un po’ bric e brac, l’atmosfera rilassata e cordiale, la cucina tradizionale ma sempre curata con una continua ricerca dell’ingrediente genuino, della ricetta da riscoprire. Quando nel ’73 apre “il sotto” diventa il primo locale a Milano dove si suona musica dal vivo e tutte le sere si succedono la formula 3, gli area, Lucio Battisti e tanti altri che organizzano jam session esplosive che finiscono intorno a un bel piatto di salame, la michetta, una bella scheggia di grana. Con il passare degli anni la città è cambiata; la Bicocca soprattutto è diventata il nuovo polo direzionale e universitario a Milano e anche la trattoria continua a cambiare conservando però il calore della tradizione e il sapore dell’ingrediente genuino.
Rientro in Hotel e pernottamento.
MENU
Crudo di Parma 24 mesi
Mozzarelline di bufala
Tagliere di coppa e salame
Sottaceti lombardi
Verdure grigliate miste
Paté alla milanese con crostini
∗∗∗
Risotto alla milanese all’onda
Gnocchetti di patate al pomodoro e basilico
∗∗∗
Tagliata di manzo con rucola
Spezzatino con i funghi al vino rosso
Polenta
∗∗∗
Gelato di crema con cioccolato fuso
∗∗∗
¼ di vino (Barbera e Bonarda vivace oppure Riesling bianco Piacentino vivace Arlati/Bergamaschi), acqua, caffè
Trasferimento con pullman riservato alle aree del sito espositivo. Giornata a disposizione per visite individuali ad Expo Milano 2015, l’Esposizione Universale che l’Italia ospita dal primo maggio al 31 ottobre 2015, il più grande evento mai realizzato sull’alimentazione e la nutrizione, una vetrina mondiale in cui i Paesi mostrano il meglio delle proprie tecnologie per dare una risposta concreta a un’esigenza vitale: riuscire a garantire cibo sano, sicuro e sufficiente per tutti i popoli, nel rispetto del Pianeta e dei suoi equilibri. Rientro a Padova con pullman riservato.
Quota individuale in camera doppia: | € 300 |
Quota Senior (65 anni compiuti) in doppia: | € 290 |
Supplemento singola: | € 80 |
Gruppo di 30 persone |
N.B.: Chi fosse già in possesso di un biglietto di ingresso all’Expo potrà considerare uno sconto di Euro 30 (Euro 20 per i Senior)