
ISOLE EOLIE
Date: dal 5 al 12 settembre 2020
Durata: 8 giorni, 7 notti
Con accompagnatrice e guida locale
Ben 8 giorni che uniscono la visita delle isole Eolie al giusto tempo per il riposo. Alloggeremo infatti nell’elegante Hotel Eros 4* di Vulcano, con rigoglioso giardino, piscina e accesso diretto alla Spiaggia di Acque Calde. A pochi minuti a piedi i bagni di fango, le sorgenti termali di origine vulcanica e la spiaggia di Sabbie Nere. Con un Hotel così, potevamo non prevedere nel programma anche un po’ di meritata vacanza al mare?
Dal vicino Porto di Levante sarà comodo imbarcarci per scoprire le altre isole dell’arcipelago. Visiteremo le più importanti con l’accompagnatrice Annamaria. Lipari: il centro storico e il Museo Archeologico (ingresso e visita guidata compresi). E inoltre la scoperta dal mare: un’intera giornata in barca intorno a Salina e Lipari, con bagni nelle acque più belle, sbarchi e visita con degustazione alla Cantina Hauner, la Malvasia più blasonata dell’arcipelago. Panarea e Stromboli by night in barca: il glamour e lo spettacolo suggestivo della Sciara del Fuoco.
Tre intere giornate senza spostarci dalla nostra isola! Con la guida ambientale-escursionistica eoliana salita a piedi al Gran Cratere della Fossa (il sentiero più panoramico delle Eolie) e la merenda al caseificio. La passeggiata tra boschi e frutteti al Piano (una piccola Scozia mediterranea), la discesa al mare di Gelso tra vigne, cappereti e more, il rientro in barca. Infine un’intera giornata a disposizione tra mare, fanghi e terme, con la possibilità di trekking a Valle Roja o a Lentia.
ITINERARIO
1° giorno: sabato 5 settembre
VENEZIA – VULCANO
Ritrovo dei partecipanti con l’accompagnatrice all’Aeroporto Marco Polo di Tessera (VE) in tempo utile per il disbrigo delle pratiche d’imbarco sul volo VOLOTEA delle ore 7.00 diretto a Catania.
Possibilità di usufruire di un servizio transfer A/R da PADOVA o da NOVENTA di PIAVE all’Aeroporto di Tessera su richiesta. Costo a persona al raggiungimento dei 6 partecipanti: Euro 30,00 A/R. Da richiedere all’atto dell’iscrizione.
Arrivo a Catania previsto alle ore 8.50. Transfer in pullman riservato a Milazzo (2 h circa) e imbarco sull’aliscafo diretto a Vulcano (45 minuti circa di navigazione). Pranzo libero. Sistemazione all’Hotel Eros 4*, consegna delle camere e tempo a disposizione dei partecipanti per riposarsi. In serata aperitivo di benvenuto in riva al mare, cena in ristorante e pernottamento.
L’Hotel dispone di sole 25 camere moderne ed eleganti, con patio privato arredato, TV satellitare, cassaforte, minibar, aria condizionata e bagno interno con set di cortesia e asciugacapelli. Possibilità di effettuare massaggi e trattamenti. Le colazioni con ricco buffet saranno in hotel con vista sul mare; le cene a base di pesce – con bevande comprese – saranno servite in un ristorante convenzionato in centro a Vulcano, a 300 metri dall’Hotel.
2° giorno: domenica 6 settembre
VULCANO: Gran Cratere
Dopo la prima colazione in hotel, dedichiamo la mattinata alla salita a piedi al Gran Cratere. L’escursione non è particolarmente faticosa né pericolosa, è ben segnalata, ma richiede comunque un certo impegno perché il passo affonda nel terreno cedevole di cenere e lapilli. Il Vulcano della Fossa è uno dei tre attivi dell’arcipelago: in vetta, sul bordo del cratere, ci appare un paesaggio “lunare” di fumarole bollenti che tingono di giallo e ocra il terreno. Il panorama intorno è unico: abbraccia tutte le Eolie e le coste della Sicilia. Dopo la discesa tra i numerosi cespugli di ginestre e i terreni multicolori, merenda al caseificio locale, a base di ricotta e formaggi biologici di capra di propria produzione. Pomeriggio libero. Cena in ristorante e pernottamento.
3° giorno: lunedì 7 settembre
LIPARI: Museo Archeologico
Dopo la prima colazione in hotel, trasferimento in barca a Lipari, l’isola più grande e popolosa. La mattinata sarà dedicata al Castello: la città alta cinta da mura, tra pareti a strapiombo, fortezza naturale che accoglie e quasi spia chi vi giunge dal mare. Visita guidata alla Cattedrale e al Museo Archeologico Regionale Eoliano (ingresso compreso), tra i più importanti d’Italia per il valore delle collezioni, in particolare per la straordinaria raccolta – sono più di 400 – di maschere teatrali greche e romane. A seguire tempo a disposizione in centro a Lipari per il pranzo libero, il passeggio e lo shopping nei tanti piccoli negozi attorno a Marina Corta e Corso Vittorio Emanuele. Nel pomeriggio rientro in barca a Vulcano, relax in hotel. In serata – per chi lo desidera – letture eoliane in riva al mare con Annamaria. Cena in ristorante e pernottamento.
4° giorno: martedì 8 settembre
VULCANO: Piano e Gelso
Dopo la prima colazione in hotel, dedicheremo la giornata alla scoperta dell’entroterra e della costa meridionale dell’isola, meno sfruttate turisticamente e molto rilassanti. Dopo un breve spostamento in pullman riservato, faremo una passeggiata sull’altopiano vulcanico di Piano, nell’interno. È l’area pianeggiante più estesa dell’arcipelago e il paesaggio cambia completamente tra boschi e pascoli. Le Grotte dei Rossi, oggi regno incontrastato di pecore e capre, testimoniano preistoriche presenze ed il Belvedere di Capo Grillo apre il nostro sguardo verso il magnifico panorama ad Est. Poi – dopo un altro piccolo spostamento in pullman riservato – breve passeggiata a scendere verso il mare di Gelso tra vigneti di Malvasia, cappereti e piante di more. Potremo metterci alla prova come raccoglitori di questi golosi frutti isolani. Gelso è un piccolo e antico borgo di pescatori, con la spiaggetta, il faro e la chiesetta di Santa Maria delle Grazie. Pranzo in un ristorante affacciato sul mare. Un po’ di tempo libero per rilassarsi, prendere il sole, fare il bagno. Il rientro in hotel avverrà in barca, per ammirare l’isola dal mare. Cena libera e pernottamento.
5° giorno: mercoledì 9 settembre
LIPARI e SALINA in barca
Dopo la prima colazione in hotel, ci imbarchiamo per un’intera giornata intorno a Lipari e Salina. Inizieremo costeggiando il versante orientale di Lipari, illuminato dal sole mattutino: Monte Rosa, la baia di Canneto, le spiagge bianche e le cave di pomice, coi vecchi pontili di servizio all’attività estrattiva, il nero delle colate di ossidiana. I paesaggi di Lipari sono una tavolozza naturale. E poi, ecco Salina. È la seconda isola per superficie dell’arcipelago. I greci la chiamavano Dydime, cioè “doppia”, perché è composta da due coni vulcanici: il monte Fossa delle Felci (962 m) e il monte dei Porri (860 m). È il polmone verde delle Eolie, “un pezzo di Amazzonia precipitato nel Mediterraneo”: macchia mediterranea, vigne, uliveti, cappereti, alberi da frutto, orti. Sosta nel borgo di Santa Marina di Salina e bagno nella bellissima baia di Pollara. Questo anfiteatro naturale risuona di echi cinematografici (Massimo Troisi, Il Postino) che ne accrescono la suggestione. A Lingua il laghetto salato e la sosta più lunga: sbarcheremo e visiteremo la rinomata Cantina Hauner, fondata nel 1968. Degustazione di 4 vini abbinati ad una merenda a base di prodotti aziendali e locali. Rientrando costeggeremo il versante occidentale di Lipari godendoci il panorama illuminato dal sole pomeridiano: Acquacalda, Quattropani, Pianoconte, i Bagni termali di S. Calogero, la Grotta degli Angeli, i Faraglioni ed infine Vulcano, la nostra isola. Cena in ristorante e pernottamento.
6° giorno: giovedì 10 settembre
PANAREA e STROMBOLY by night
Dopo la prima colazione in hotel ed un po’ di tempo a disposizione per relax e spuntino libero ci imbarcheremo verso Panarea, la più piccola e la più glamour tra le isole dell’arcipelago eoliano. La attorniano numerosi isolotti – Basiluzzo, Spinazzola, le Formiche… – che, come Panarea stessa, sono i cocuzzoli di un unico bacino magmatico sotterraneo. Sosta bagno nell’incantevole baia di Calajunco, sovrastata dal promontorio di Capo Milazzese, che conserva i resti di un villaggio dell’età del bronzo. A seguire sbarco al porticciolo di San Pietro: le piazzette, i locali alla moda, le case bianche, le pennellate di blu. Tempo libero a disposizione. Ripresa la navigazione tra calette ed isolotti, ecco apparire davanti ai nostri occhi Stromboli. Il vulcano (920 m) è in attività permanente con ritmiche esplosioni che lanciano in aria ceneri e lapilli. Il mare color cobalto, il cono quasi perfetto, i pendii nerastri di lava offrono uno spettacolo unico, specie al tramonto. Sosta al porto con tempo a disposizione e, una volta risaliti a bordo, maccheronata per tutti. Al tramonto riprenderemo la navigazione, costeggiando Strombolicchio e i villaggi di Piscità e Ginostra. Arrivati sotto la Sciara del Fuoco sosteremo in attesa di assistere dal mare allo spettacolo delle eruzioni. Rientro in hotel intorno alle 22.30. Pernottamento.
7° giorno: venerdì 11 settembre
VULCANO: RELAX
Dopo la prima colazione in hotel, l’intera giornata sarà a disposizione dei partecipanti per godere dell’isola secondo le proprie preferenze. Potrete dedicarvi al relax e alla lettura in spiaggia, in giardino, in piscina; prenotare un massaggio in hotel; fare una passeggiata alla Valle dei Mostri di Vulcanello (facile, breve e comoda); dedicarvi allo shopping nei negozietti di Vulcano… Per chi lo desidera la nostra Guida GAE sarà a disposizione per accompagnarci in un’escursione facoltativa di trekking un po’ più impegnativo a Valle Roja (4 h) o al Monte Lentia (3 h). Pranzo libero. In serata cena in ristorante e pernottamento.
8° giorno: sabato 12 settembre
VULCANO – VENEZIA
Dopo la prima colazione in hotel, check out e imbarco sull’aliscafo verso Milazzo. Pranzo libero e successivo transfer in pullman riservato verso l’Aeroporto di Catania, in tempo utile per per il disbrigo delle pratiche d’imbarco sul volo VOLOTEA delle ore 19.55 diretto a Venezia. L’arrivo è previsto alle ore 21.45. Possibilità di ritorno verso altri aeroporti italiani. Saluto ai partecipanti e rientro alle rispettive destinazioni.