ARCHIVIO VIAGGI REALIZZATI

Ecuador e Galápagos

Ecuador e Galápagos

dall’8 al 19 maggio 2017
12 giorni, 10 notti

In pensione completa, con accompagnatore dall’Italia e guida locale parlante italiano

[nwm_map id=”46″]

La quota comprende

  • voli di linea Iberia / Lan Ecuador Venezia / Madrid / Quito; Guayaquil / Galápagos / Guayaquil / Madrid / Venezia;

  • tasse aeroportuali (al 31/08/2016 € 541,19);

  • pullman privato con aria condizionata per tutta la durata del tour;

  • visite con guida locale parlante italiano durante il tour e la crociera alle Galápagos;

  • 7 pernottamenti negli hotels indicati nel programma (o di pari categoria) in camera doppia con servizi privati;

  • Crociera alle Galápagos della durata di 4 giorni / 3 notti in cabine Junior Suite vista mare;

  • pensione completa dalla cena del giorno 8 maggio alla prima colazione del 18 maggio;

  • gli ingressi previsti nel programma;

  • escursioni sul Tren de la Libertad e sul Treno delle Ande;

  • Migration Control Card;

  • Tassa di ingresso al Parco Nazionale delle Galápagos ($ 100);

  • accompagnatore DOIT VIAGGI dall’Italia;

  • guida e borsa da viaggio (1 a coppia);

  • assicurazione medico – bagaglio AXA con copertura fino a € 10.000

La quota non comprende

  • assicurazione contro l’annullamento senza franchigia: € 175 fino a € 6000; € 250 fino a € 10000;

  • le mance per l’autista, la guida e l’equipaggio della nave pari a € 90.00 che verranno raccolte in loco dal nostro accompagnatore;

  • le bevande, gli extra in generale e tutto quanto non compreso alla voce “la quota comprende”.

Itinerario dettagliato

1° giorno: lunedì 8 maggio
PADOVA – VENEZIA – MADRID – QUITO

Ritrovo dei partecipanti e partenza con pullman riservato per l’aeroporto di Venezia Marco Polo in tempo utile per il volo Iberia delle 07.40 con arrivo a Madrid alle 10.15. Coincidenza per Quito alle 12.35 e arrivo in Ecuador alle 18.05. Incontro con la guida parlante italiano e trasferimento all’Hotel Dann Carlton 5*. Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

2° giorno: martedì 9 maggio
QUITO

Dopo la prima colazione, visita della capitale, fondata nel XVI° secolo sulle rovine di un centro incaico a 2850 mt sul livello del mare. Lo splendido centro storico coloniale è il meglio conservato di tutta l’America Latina ed è Patrimonio Unesco dal 1978. Iniziamo le visite con l’imponente Basilica del Sagrado Voto Nacional. L’edificio è un capolavoro di arte neo-gotica ed il più grande nel suo genere in tutto il continente americano. L’imponente struttura è decorata con sculture grottesche di iguane, armadilli e tartarughe delle Galápagos. Visita della Chiesa della Compagnia di Gesù, conosciuta anche come “Il Tempio di Salomone del Sudamerica”: con la sua imponente facciata in pietra vulcanica e la ricca decorazione interna, costituisce l’esempio principale della “scuola barocca di Quito”, una particolarissima fusione di barocco spagnolo churrigueresco, arte moresca, fiamminga, rinascimentale italiana e indigena. Proseguiremo poi fino alla Plaza Grande, dove si affacciano la Cattedrale, il Palazzo del Governo ed il Palazzo Arcivescovile. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per la “Mitad del Mundo” a circa un’ora a nord di Quito, dove nella prima metà del XVIII° secolo è stato stabilito con precisione il passaggio della linea equatoriale, che segna esattamente la latitudine 00°00’00. Potrete fotografarvi divisi tra due emisferi! Visiteremo l’interessante Museo di Etnologia, dove sono esposte le fotografie della fauna e della flora locali e degli usi e costumi delle differenti etnie indigene. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

3° giorno: mercoledì 10 maggio
QUITO – OTAVALO – CUICOCHA – COTACACHI – KARANKI MAGDALENA

Dopo la prima colazione, partenza per la provincia dell’Imbabura nelle Ande Settentrionali, anche chiamata “la regione dei laghi” lungo la panoramica Chaski Route, incontrando sulla nostra strada i maestosi vulcani Cayambe e Imbabura. Sosta al Lago San Pablo e ad una delle rinomate piantagioni di rose ecuadoriane. Arrivo ad Otavalo e visita del colorato mercato indigeno che si tiene ogni mercoledì, dove le popolazioni locali arrivano dai paesi vicini per vendere e scambiare le loro merci, inclusi i coloratissimi tessuti, dipinti, ceramiche e copricapo. Pranzo in ristorante. Proseguimento per il Lago Cuicocha, situato ai piedi del Vulcano Cotacachi, da cui si gode di un magnifico panorama. Continuiamo il nostro percorso attraverso le Ande fino al pittoresco villaggio di Cotacachi, famoso per il mercato artigianale delle pelli, dove si vendono borse, giacche, cappelli, guanti e cinture. Arrivo nel tardo pomeriggio presso la comunità indigena Karanki Magdalena, che mantiene una relazione armoniosa con l’ambiente naturale circostante. Gli abitanti continuano a occuparsi dell’allevamento, coltivano la terra, e si godono l’aria pura delle montagne, percorrendo le rive di tranquille lagune, proprio come fanno da secoli. Si rimane meravigliati dalla bellezza dei ricami locali, si possono osservare da vicino le attività giornaliere di pastorizia, semina e raccolto e sentire il ritmo di vita di un popolo che praticamente non è stato toccato dalla società moderna. Gli abitanti della comunità sono sempre socievoli, sorridenti e aperti ai turisti. Nel 2013 il libro di National Geographic “Le migliori esperienze di viaggio: 400 luoghi straordinari” ha incluso con orgoglio la comunità Magdalena come la seconda destinazione nella categoria “Conoscere la gente del luogo”. Pernotteremo nel Karanki Magdalena Lodge in confortevoli camere con servizi privati e tutti i comfort di un hotel ed assaggeremo una squisita cena preparata con prodotti del luogo.

4° giorno: giovedì 11 maggio
KARANKI MAGDALENA – TREN DE LA LIBERTAD – SALINAS – QUITO

Dopo la prima colazione, scopriremo questa nicchia nascosta nelle montagne, la Comunità di Magdalena, interagendo con la popolazione locale. Osserveremo da vicino i contadini nelle loro attività agricole ed effettueremo una piacevole e non impegnativa passeggiata alla scoperta delle bellezze locali. Trasferimento alla vicina città di Ibarra e pranzo in ristorante. Dopo pranzo, saliremo sul “Treno della Libertà”, che in un percorso di due ore ci porterà attraverso paesaggi magici, piantagioni di canna da zucchero, tunnel scavati sui fianchi delle montagne, percorrendo ponti che attraversano gole e canyons favolosi. Avremo la possibilità di ammirare una biodiversità unica nella zona. Arrivo alla comunità afro-ecuadoriana di Salinas, famosa per l’attività agricola. Ritorno a Quito e sistemazione all’Hotel Dann Carlton 5*. Cena e pernottamento in hotel.

5° giorno: venerdì 12 maggio
QUITO – PARCO NAZIONALE DEL COTOPAXI – BAÑOS – RIOBAMBA

Dopo la prima colazione, partenza verso sud lungo la Valle dei Vulcani, verso il Parco Nazionale di Cotopaxi, uno dei parchi sulla terraferma più visitati del Sud America che si estende per circa 33.400 ettari, tutt’attorno al vulcano omonimo da cui ha preso il nome, il secondo più alto vulcano dell’Ecuador dopo il Chimborazo, nonché il terzo più alto del mondo oggi in attività con i suoi 5897 mt s.l.m. Il parco offre viste spettacolari del Paramo, splendido ecosistema neotropico, mentre il centro della scena è ovviamente l’imponente cono innevato del vulcano Cotopaxi. All’interno del perimetro del parco si trovano inoltre numerose specie di fauna selvatica, come il condor, il falco, il gabbiano andino avvistato a 4000 metri di altitudine, tordi, anatre, il cervo rosso peruviano, noto anche come mazama americana, la volpe andina chiamata colpeo, il puma e l’orso andino chiazzato. Sosta al villaggio di Baños, nel cuore del Parco per il pranzo in ristorante. Ripartenza alla scoperta degli angoli più suggestivi del Parco, tra cui le imponenti cascate di Pailón del Diablo (“calderone del diavolo”). Proseguimento per Riobamba, soprannominata “Sultana delle Ande” per la sua posizione privilegiata ai piedi del Chimborazo, la più grande montagna dell’Ecuador (6.310 metri). Sistemazione all’Hotel Hostería Abraspungo 4*, cena e pernottamento.

6° giorno: sabato 13 maggio
RIOBAMBA – NARIZ DEL DIABLO – INGAPIRCA – CUENCA

Dopo la prima colazione, partenza per il pittoresco villaggio di Alausì per prendere il “Treno delle Ande” che ci condurrà attraverso scenari mozzafiato, salendo e scendendo dalla montagna nota come la Nariz del Diablo (“il naso del diavolo”). Il paesaggio ci offre viste impressionanti sulle vallate delle Ande ma, soprattutto, sulle strette gole che il treno attraversa. Pranzo in ristorante e proseguimento per la fortezza incaica di Ingapirca (“muro degli Inca”), situata a 3.100 m. d’altitudine, le cui rovine costituiscono il più importante sito precolombiano del paese. Ingapirca fu fondata nel XV secolo, sotto il regno dell’Imperatore Huayna Capac in un’aerea precedentemente occupata dal popolo indigeno dei Cañari. L’edificio principale è il Tempio del Sole, usato a scopo religioso e cerimoniale, dove si tenevano le celebrazioni per il solstizio d’estate. Il Museo adiacente al sito espone ceramiche e manufatti Inca e Cañari. Proseguimento per Cuenca, la terza città più grande dell’Ecuador, che ha conservato il suo ricco patrimonio storico e dove è ancora forte lo spirito del passato coloniale. Sistemazione all’Hotel Carvallo 5*, cena e pernottamento.

7° giorno: domenica 14 maggio
CUENCA – PARCO NAZIONALE EL CAJAS – GUAYAQUIL

Dopo la prima colazione, visita della città di Cuenca, gioiello coloniale, considerata una delle più belle città del paese e costruita sulle rovine dell’antico centro incaico di Tomebamba. Cuenca è rinomata anche come centro artigianale per l’argento, la ceramica e la tessitura. Pranzo in ristorante e proseguimento verso il Parco Nazionale El Cajas. Questa zona è conosciuta per i suoi splendidi paesaggi, con circa 200 laghi, come La Toreadora. Ci si ritrova al di sopra di un mare di nuvole che si estende all’orizzonte e si ridiscende in seguito verso la pianura calda e umida del Guayas, dove si estendono le immense piantagioni di palme africane e bananeti, che cedono progressivamente il posto alle pianure, dove si coltiva il riso.  Arrivo a Guayaquil, sistemazione all’Hotel Palace 4*, cena e pernottamento.

8° giorno: lunedì 15 maggio
GUAYAQUIL – GALÁPAGOS (Santa Cruz)

Dopo la prima colazione, trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea Lan Ecuador delle 09.40 con arrivo alle Isole Galápagos alle 10.40.

Situate a 1.000 km dalla costa ecuadoriana, le Galápagos rappresentano uno degli ultimi paradisi del nostro pianeta. Qui il naturalista Charles Darwin, osservando la fauna locale, ebbe l’intuizione che lo portò ad elaborare la teoria dell’evoluzione. Le isole Galápagos sono state dichiarate Patrimonio Naturale dell’Umanità nel 1979. È un luogo dalle acque cristalline, con paesaggi stupendi, habitat di flora e fauna uniche. L’aspetto e il comportamento delle sue incredibili specie, davvero affascinanti, non si possono trovare in nessun altro luogo del pianeta. Attualmente le Isole Galápagos continuano ad essere uno degli angoli più singolari, oltre che scientificamente e biologicamente più importanti della Terra. Solamente alcuni hanno il privilegio di visitare “las Islas Encantadas”. Si possono ammirare impressionanti formazioni geologiche, scogliere dalla forma bizzarra, formazioni coniche e tunnel scavati dalle correnti sottomarine. Il relativo isolamento dovuto alla distanza dal continente e l’ampia varietà di climi e di habitat dovuta alle correnti marine della zona hanno portato all’evoluzione di numerose specie endemiche di animali e vegetali, tra cui le iguane terrestri e quelle marine; la tartaruga gigante delle Galápagos, dal cui nome in spagnolo, galápago, prende il nome l’arcipelago; la tartaruga verde; diverse specie di otarie; il pinguino delle Galápagos, un pinguino che vive all’equatore; 56 specie di uccelli tra cui la poiana delle Galápagos, il pellicano bruno, l’airone lavico, la sula dai piedi azzurri e 13 specie di fringuelli, detti colloquialmente fringuelli di Darwin, fra cui il fringuello picchio; 560 specie vegetali tra cui alcune varianti uniche al mondo di cotone, peperoncino, passiflora, pomodoro, guava, caffè, scalesia, margherita e il cactus della lava.

Trasferimento alla Motonave Legend e sistemazione in cabine Junior Suite vista mare.

Con una capacità di 100 passeggeri, questa imbarcazione da crociera dispone di 56 cabine e di tutti i comfort necessari per una permanenza indimenticabile, ma è comunque abbastanza piccola da offrire un’esperienza intima con la natura. Con i suoi tre ponti, la M/V Galapagos Legend mette a disposizione una grande varietà di comode e spaziose aree sociali. I suoi incredibili spazi esterni permettono di ammirare la flora e la fauna di ogni isola, prendere il sole in piscina e al bar e fare una grigliata notturna.

Inizio della navigazione e sosta sull’Isola di Santa Cruz. Tartarughe, tunnel di lava, spiagge di sabbia bianca e un pittoresco paesino danno vita a una delle isole più verdi e tropicali delle Galapágos. Visiteremo le highlands dell’isola, dove potremo ammirare anche le tartarughe giganti terrestri nel loro habitat naturale e gli imponenti crateri gemelli ricoperti da una fitta foresta di scalesia. Pranzo, cena e pernottamento a bordo della nave.

9° giorno: martedì 16 maggio
GALÁPAGOS (Santiago, Bartolomé)

Pensione completa a bordo. Navigazione verso l’Isola di Santiago dove scenderemo per  esplorare grotte di lava intagliate nei pendii vulcanici, rifugio delle otarie orsine, animali giocherelloni, oltre che della lucertola delle Galápagos e di moltissimi tipi di uccelli marini residenti e migratori come il falco delle Galápagos. Proseguimento per l’Isola di Bartolomé, i cui paesaggi mozzafiato sono tra i più fotografati delle Galápagos. Le rocce vulcaniche assumono i toni del nero, rosso e grigio e dalla sommità dell’isola è possibile ammirare uno dei paesaggi più affascinanti e riconoscibili dell’arcipelago: il Pinnacle Rock, un impressionante sperone di lava che si erge maestoso nel mare tra le isole di Bartolomé e Santiago. Nella spiaggia dorata è possibile osservare da vicino i leoni marini ed i pinguini e persino fare il bagno con loro! L’isola ospita anche, tra gli altri, tartarughe marine, iguane marine, falchi ed aironi. Pernottamento a bordo.

10° giorno: mercoledì 17 maggio
GALÁPAGOS (Santa Cruz, North Seymour)

Pensione completa a bordo. Sbarco sulla costa nord-occidentale di Santa Cruz, dove passeggeremo lungo le Dragon Hill, così chiamate per l’abbondanza di iguane terrestri nel loro habitat naturale. Durante il suggestivo percorso, incontreremo diverse lagune abitate da fenicotteri rosa e granchi rossi. Nel pomeriggio, continueremo invece la navigazione verso North Seymour, dove scenderemo per ammirare da vicino diverse colonie di uccelli ed essere testimoni dei rituali di corteggiamento, riproduzione e annidamento. Tra splendidi paesaggi rocciosi potremmo ammirare la fregata, che gonfia la tipica sacca gulare rossa sotto al becco, la sula dai piedi azzurri, il curioso fetonte becco rosso, la rarissima sula di nazca, il gabbiano coda-di-rondine e ancora leoni marini, iguane marine e terrestri. Pernottamento a bordo.

11° giorno: giovedì 18 maggio
GALÁPAGOS (Santa Cruz) – GUAYAQUIL – MADRID

Prima colazione a bordo. Ultima discesa sull’Isola di Santa Cruz nella spettacolare spiaggia dorata di Bachas, dove potremo dedicarci a fotografare ed ammirare gli splendidi scorci panoramici con fenicotteri, leoni marini, iguane, tartarughe, granchi rossi, fregate, codoni guance bianche, aironi e cactus lavici. La spiaggia di Bachas è anche il luogo ideale per concedersi un piacevole bagno. Trasferimento all’aeroporto sull’Isola di Baltra e partenza alle 12.45 per il volo di linea Lan Ecuador per Guayaquil. Arrivo alle 15.40 e coincidenza alle 20.05 con il volo Iberia per Madrid. Pasti e pernottamento a bordo.

12° giorno: venerdì 19 maggio
MADRID – VENEZIA – PADOVA

Atterraggio a Madrid alle 14.05. Coincidenza alle 15.45 con arrivo a Venezia alle 18.05. Rientro a Padova con pullman riservato.

8 Maggio 2017|

Condividi questo viaggio, scegli come!