ARCHIVIO VIAGGI REALIZZATI

Costiera Amalfitana

  • Dal 30 settembre al 5 ottobre 2021

  • 6 giorni, 5 notti

  • Prezzo finito € 1290

  • Carta d’identità in corso di validità

  • Accompagnatore DOIT Viaggi

  • Guida locale

  • Mezza pensione

  • Biglietti ferroviari inclusi

Da vivere

Non è la Costiera Amalfitana “mordi e fuggi”, quella della “corsa turistica” veloce: scendi dal pullman, due passi in piazza e via. È un viaggio tutto da vivere, studiato per un pubblico esigente e curioso, che cerca comodità, ottimi servizi, ma anche mete e percorsi meno battuti: per scoprire cosa c’è dietro l’angolo.

In cammino lungo il Sentiero degli Dei: un percorso-meraviglia tra rocce e mare, nel Parco dei Monti Lattari, con Positano ad attenderci alla meta… Un’intera giornata a Capri: in barca, godendoci la vista della Costiera dal mare. E poi – novità! – a spasso come divi lungo le vie dell’isola, a bordo di taxi cabriolet a noi riservati… Il Lemontour: da Scala a Pontone un’imperdibile passeggiata in esclusiva tra i panoramici limoneti terrazzati, dove si coltiva lo Sfusato di Amalfi IGP. La merenda a km0, il limoncello, un Eden verde tutto per noi e il mare blu ad illuminarci l’orizzonte. Le visite: Amalfi, non solo Duomo e Chiostro del Paradiso, ma anche vicoli e pasticcerie; Atrani, meno conosciuta eppure deliziosa; Ravello, con Villa Rufolo e il Belvedere di Villa Cimbrone. Infine le due ciliegine sulla torta: nella prima giornata Napoli, la pizza verace, il centro storico e il Cristo velato alla Cappella San Severo… Nell’ultima giornata Pompei, una new entry per questo tour: visita guidata agli scavi archeologici più importanti della Campania.

Il viaggio A/R sarà in treno Freccia Rossa, con possibili partenze da S. Donà, Mestre, Padova, Bologna, Firenze, Roma; poi pullman riservato e un unico hotel 4* vicino al lungomare di Minori (SA), con cene con menù alla carta. Tutti gli ingressi sono compresi.

ITINERARIO SINTETICO

1° giorno: giovedì 30 settembre
PADOVA – NAPOLI

Partenza con il treno Freccia Rossa delle ore 7.37 (orari da riconfermare) da Mestre (VE). Altri possibili carichi lungo il percorso: Venezia (7.25), Padova (7.53), Bologna (8.52), Firenze (9.35), Roma Tiburtina (11.08), Roma Termini (11.17). Arrivo previsto a Napoli Centrale alle ore 12.43. Possibilità di partire da S. Donà di Piave (VE) direttamente con l’accompagnatrice Annamaria (biglietto regionale S. Donà/Mestre non compreso). Pausa pranzo in una rinomata pizzeria: Margherita Verace. Dopo pranzo percorreremo a piedi con la guida le vie del centro storico ammirando alcuni dei monumenti simbolo della città: Spaccanapoli e San Gregorio Armeno, San Lorenzo Maggiore e Santa Chiara (solo esterni), fino alla Cappella Sansevero, al cui centro della navata spicca il celebre Cristo Velato. Al termine della visita, transfer in pullman all’Hotel Santa Lucia 4* in centro a Minori (SA). Consegna delle camere, cena e pernottamento.

2° giorno: venerdì 1° ottobre
SENTIERO DEGLI DEI – POSITANO

Dopo la prima colazione in hotel, transfer in pullman ad Agerola. Mattinata dedicata al Sentiero degli Dei. Il trekking si trova ad un’altitudine media di 500 metri sul livello del mare, con qualche breve saliscendi. La vista spazia da Praiano a Punta Campanella – l’estremità della Penisola Sorrentina – fino all’isola di Capri e ai suoi leggendari faraglioni. Il percorso – sicuro e ben segnalato – è un vero e proprio “balcone fiorito”, lungo circa sette chilometri, percorribili con tranquillità in circa due ore e mezza. Il percorso è adatto a tutti purché allenati alla camminata sostenuta e dotati di scarpe da montagna, ma sconsigliato a chi soffre di vertigini. Guida e accompagnatrice saranno con il gruppo. Per chi non desiderasse partecipare, giornata libera a disposizione con sconto di € 30 sulla quota. Il sentiero termina a Nocelle. Pranzo in ristorante a fine percorso e poi discesa in pullman verso Positano, il cui centro è dominato dal Duomo di Santa Maria Assunta. Nel pomeriggio tempo libero e possibilità di un po’ di relax in spiaggia. Rientro in pullman al nostro hotel. In serata cena e pernottamento.

3° giorno: sabato 2 ottobre
RAVELLO ATRANI

Dopo la prima colazione in hotel, transfer in pullman a Ravello e visita guidata del Duomo dell’XI secolo e di Villa Rufolo. Dopo un po’ di tempo libero, pranzo in un locale tipico del centro. Nel pomeriggio visita di Villa Cimbrone. Dal belvedere si gode di uno dei panorami più celebri d’Italia: da Atrani lungo il golfo di Salerno fino alla piana di Paestum a punta Licosa. A seguire ci sposteremo col nostro pullman alla vicina Atrani per la visita guidata di questo pittoresco borgo. Visiteremo la Chiesa di S. Salvatore de Birecto e la Collegiata di S. Maria, con l’elegante campanile e la vivace cupola maiolicata. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

4° giorno: domenica 3 ottobre
CAPRI

Dopo la prima colazione in hotel, partenza in battello da Minori per un’escursione di un’intera giornata a Capri. Lungo il percorso sfileranno davanti ai nostri occhi le perle della Costiera: Atrani, Amalfi, Praiano, Positano e infine lei, Capri, la più mondana del golfo di Napoli, certa di un fascino che incanta. Per calarci in pieno nel mood dell’isola e sentirci un po’ divi anche noi, avremo a disposizione per gli spostamenti dell’intera giornata TAXI CABRIOLET riservati con conducente! Dal porto di Marina Grande ad Anacapri, con tempo a disposizione per prendere (facoltativo – biglietto non compreso) la seggiovia di Monte Solaro e per godere del panorama dell’isola dall’alto. Poi sempre in taxi verso Capri e la sua famosa Piazzetta. Qui i giardini di Augusto – rigogliosi, terrazzati e aperti a stupefacenti vedute sulla costa meridionale – e la Via Krupp. Pranzo libero e tempo a disposizione per assaporare l’atmosfera glamour, le vetrine esclusive, i vicoli candidi e fioriti. L’accompagnatrice sarà a disposizione per chi volesse dedicarsi a qualche passeggiata “esplorativa”. Rientro in taxi a Marina Grande e poi in battello a Minori. Cena e pernottamento.

5° giorno: lunedì 4 ottobre
AMALFI LEMONTOUR

Dopo la prima colazione in hotel, transfer in pullman ad Amalfi. Visita guidata del Complesso del Duomo e, al suo interno, della cappella del Crocifisso, il Museo diocesano, la cripta, la porta bronzea e il Chiostro del Paradiso. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio Lemontour… Transfer in pullman a Scala, paesino arroccato sulle pendici dei monti, che offre splendide viste su Ravello. Entreremo nei limoneti della famiglia De Riso. Qui, passeggiando in discesa verso la frazione di Pontone, attraversando giardini terrazzati di pietre a secco, ricchi di piante secolari, capiremo come avviene la coltivazione dello “Sfusato amalfitano”, il famosissimo limone di Amalfi IGP. Merenda a base di prodotti del territorio. Ci sposteremo poi in pullman nella vicina Minori per proseguire con la visita guidata al centro di raccolta, dove avviene la selezione e la lavorazione dei limoni ed infine al piccolo liquorificio artigianale, dove si prepara il limoncello, liquore simbolo della Costiera. Degustazione: non potremmo certo farci mancare un brindisi finale! Rientro in hotel, cena e pernottamento.

6° giorno: martedì 5 ottobre
POMPEI RIENTRO