ARCHIVIO VIAGGI REALIZZATI

Costiera Amalfitana

ARCHIVIO

COSTIERA AMALFITANA

Date: dal 30 settembre al 5 ottobre 2018
Durata: 
6 giorni, 5 notti
Con accompagnatore e guida locale

Un tour tutto da vivere, studiato per un pubblico esigente e curioso. Da un lato la comodità di un’organizzazione efficace e sicura, che si occupi di tutti dettagli e garantisca un’assistenza ad personam (massimo 22 partecipanti – guida locale e accompagnatrice sempre col gruppo), dall’altro un programma non strettamente “turistico”: è una Costiera vissuta fino in fondo, in modo attivo e a 360°. Ma senza grosse difficoltà: non servirà essere degli atleti, basterà un po’ di allenamento alla camminata sostenuta. Ma in alternativa ci sarà sempre il nostro pullman riservato a disposizione. In cammino lungo il Sentiero degli Dei: un percorso-meraviglia tra rocce e mare, con Positano a farci da sfondo e il pranzo che ci attende sulla spiaggia di Fornillo. Tra i limoneti della Valle dei Mulini di Amalfi: non solo Duomo e Chiostro del Paradiso, ma anche un’imperdibile passeggiata guidata tra le panoramiche terrazze dove si coltiva il limone sfusato IGP. Con degustazione… E poi Ravello, Villa Rufolo, il Belvedere di Villa Cimbrone, la pizza, quella buona, e – per chi se la sente – la discesa a piedi verso il mare blu… E poi visita in esclusiva, degustazione vini e light-lunch a “Le vigne di Raito”, piccolissima azienda vitivinicola di Patrizia Malanga: viti, olivi, piante da frutto che dominano il golfo di Salerno. Una minuscola cantina, un portico soleggiato, un Eden terrestre tutto per noi… E poi un’escursione di un’intera giornata in barca a Capri partendo da Minori, per goderci l’isola, ma anche la Costiera dal mare… E poteva mancare una mezza giornata a Napoli? Visita guidata in centro storico e Cristo Velato alla Cappella San Severo…

Il viaggio a/r sarà in treno Frecciarossa, con possibili partenze da S. Donà, Mestre, Padova, Bologna, Firenze, Roma; poi pullman riservato e un solo Hotel 4* in centro a Minori (SA). Tutti gli ingressi sono compresi.

ITINERARIO

1° giorno: domenica 30 settembre
NAPOLI

Partenza dalla stazione di Padova con il treno Frecciarossa delle ore 07.53. Altri possibili carichi: Mestre, Bologna, Firenze, Roma. Arrivo previsto a Napoli Centrale alle ore 12.33.

Ad attenderci il nostro pullman riservato GT: dopo aver caricato i bagagli ci dedicheremo a trascorrere questo primo pomeriggio di vacanza nel centro storico del capoluogo campano. Veloce pausa pranzo in una rinomata pizzeria: Margherita Verace con pomodoro San Marzano, mozzarella di bufala, pecorino romano, olio extravergine d’oliva e basilico. Dopo pranzo, accompagnati dalla nostra guida, percorreremo a piedi le vie del centro storico ammirando alcuni dei monumenti simbolo della città: Spaccanapoli e San Gregorio Armeno, San Lorenzo Maggiore e Santa Chiara, fino alla Cappella Sansevero. Nell’interno, di straordinario effetto per l’equilibrio degli spazi e la cromia dei marmi, sotto la volta ornata di affreschi trova spazio una stupefacente decorazione scultorea. Al centro della navata spicca il celebre Cristo velato, emozionante e drammatico capolavoro di Giuseppe Sanmartino.

Al termine della visita transfer in pullman al nostro Hotel 4* in centro a Minori (SA). Consegna delle camere, cena e pernottamento.

2° giorno: lunedì 01 ottobre
SENTIERO DEGLI DEI – POSITANO

Dopo la prima colazione in Hotel, transfer in pullman ad Agerola. La nostra mattinata sarà dedicata ad uno dei pezzi forti di questo tour: il Sentiero degli Dei. È l’escursione più celebre, una passeggiata tra terra, cielo e mare che sovrasta spettacolarmente la Costiera. La stagione è quella giusta, il panorama entusiasmante, il trekking si snoda su un’antica mulattiera che corre – restando sempre in quota – ad un’altitudine media di 500 metri sul livello del mare, con qualche breve saliscendi. La vista spazia da Praiano a Punta Campanella – l’estremità della Penisola Sorrentina – fino all’isola di Capri e ai suoi leggendari faraglioni. Il percorso – sicuro e ben segnalato – è un vero e proprio “balcone fiorito” nella vegetazione mediterranea, lungo circa sette chilometri, percorribili con tranquillità in circa due ore e mezza, adatto a tutti, ma sconsigliato a chi soffre di vertigini. Per chi non se la sentisse di affrontare la camminata, possibilità di proseguire in pullman fino a Positano e di attendere lì il gruppo dedicandosi a relax e shopping. Il sentiero termina a Nocelle, da dove scenderemo a Positano in autobus. Guida e accompagnatrice saranno con il gruppo.

Positano era negli anni ’60 la località più “in” della Costiera e ancora conserva quel fascino svagato e un po’ snob che ha popolato stradine e gradonate di botteghe, atelier di artisti, ristoranti e caffè. Visita guidata del centro e del Duomo di Santa Maria Assunta con la grande cupola maiolicata e a seguire un po’ di relax sulla spiaggia di Fornillo. E’ conosciuta come la “Spiaggia dell’amore”, perché più tranquilla e silenziosa rispetto a Marina Grande. Qui pranzeremo in un ristorante che si affaccia sul bagnasciuga e sul mare. Dopo mangiato, tempo libero a Positano e rientro in pullman al nostro Hotel per un po’ di meritato riposo. In serata cena e pernottamento.

3° giorno: martedì 02 ottobre
CAPRI

Dopo la prima colazione in Hotel, partenza in battello da Minori (imbarcadero a 100 metri dal nostro Hotel) per un’escursione di un’intera giornata a Capri. Lungo il percorso sfileranno davanti ai nostri occhi le perle della Costiera: Atrani, Amalfi, Praiano, Positano e infine lei, Capri, la più mondana del golfo di Napoli, certa di un fascino che incanta. Scelta da Augusto e Tiberio come luogo di ozio e divertimento, alla caduta di Roma perse ogni richiamo e visse di agricoltura e pesca. Nell’800 iniziò la riscoperta turistica e nel ‘900 fu la Dolce Vita: intellettuali di grido, divi, magnati, aristocratici. Ancora oggi Capri risplende e tra fine estate e inizio autunno il momento è perfetto per goderne al meglio. Dal porto di Marina Grande saliremo in funicolare alla famosa Piazzetta e da qui, accompagnati per tutto il giorno dalla nostra guida abilitata, visiteremo Capri stessa, i giardini di Augusto – rigogliosi, terrazzati e aperti a stupefacenti vedute sulla costa meridionale – e infine, con una passeggiata lungo le vie Le Botteghee Tiberio, saliremo (chi lo gradirà, altrimenti tempo libero a disposizione) verso la costa orientale dell’isola. Qui, in posizione straordinariamente scenografica, si trovano le rovine di Villa Jovis. la più sontuosa delle dodici residenze di Tiberio. La loggia imperiale è un belvedere sul blu dipinto di blu… L’Arco naturale, sempre sul versante orientale ne è il degno completamento. Pranzo libero e tempo a disposizione per assaporare l’atmosfera glamour, le vetrine esclusive, i vicoli candidi e fioriti. Rientro in battello a Minori. Cena e pernottamento in Hotel.

4° giorno: mercoledì 3 ottobre
ATRANI – AMALFI – LEMONTOUR

Dopo la colazione in Hotel, transfer in pullman ad Atrani per la visita guidata di questo che rimane uno dei più pittoreschi borghi della Costiera. Aggrappato alla roccia e affacciato sul mare, Atrani è un dedalo di stradine coperte, case bianche, orti e giardini. Visiteremo la Chiesa di S. Salvatore de Bireto, fondata nel IX secolo, dove i duchi di Amalfi ricevevano l’investitura. E a seguire la bellissima Collegiata di S. Maria, con l’elegante campanile e la vivace cupola maiolicata.

Atrani ed Amalfi confinano l’una con l’altra e allora a piedi (1 km), visitando lungo il percorso il bellissimo Chiostro dell’Hotel Luna, arriveremo ad Amalfi apprezzandola dai suoi vicoli e godendola nella pace, prima ancora di affrontare il gran numero di visitatori che generalmente ne affollano il centro, giungendovi con i pullman. Visita guidata del Complesso del Duomo con la cappella del Crocifisso, il Museo diocesano, la cripta, la porta bronzea fusa a Costantinopoli nel 1065. Il Chiostro del Paradiso, al suo interno, è un luogo di grande atmosfera: circondato da un colonnato arabeggiante di archi acuti, è reso ancor più suggestivo dal verde delle palme e dai frammenti scultorei di età diversa. A seguire pranzo libero. Nella piazza – subito sotto la scalinata del Duomo – a tentarci con le sue dolcissime lusinghe ci sarà “Andrea Pansa”, storica pasticceria cittadina dal 1830. Da provare Santa Rosa, sfogliatelle, babà, delizie al limone, torta setteveli: impossibile resistere…

Nel primo pomeriggio è giunta l’ora del Lemontour. In passeggiata dal centro di Amalfi ci inoltreremo verso la Valle dei Mulini (1 km): il panorama cambia velocemente e si fa rurale. Giunti all’antica Cartiera Amatruda entreremo nei terrazzamenti coltivati a limoneto della famiglia Aceto. Qui giardini terrazzati di pietre a secco: un susseguirsi di piazzole ricche di piante secolari di “Sfusato amalfitano”, il famosissimo limone di Amalfi IGP. Visita guidata, degustazione di limoni al naturale, torta al limone, limonata e poi proseguimento col Museo di Civiltà Contadina Arti e Mestieri, una piccola raccolta storica di oggetti e documenti. Infine visita guidata al laboratorio in cui dai frutti si ricava il limoncello, il liquore simbolo della Costiera. Potremo farci mancare un brindisi finale?

Un po’ di tempo libero ad Amalfi, rientro in pullman al nostro Hotel, cena e pernottamento.

5° giorno: giovedì 04 ottobre
RAVELLO – MINORI

Dopo la prima colazione in Hotel, transfer in pullman a Ravello, la nostra preferita. Questo borgo è un po’ lontano dall’intensa vita della Costiera e si offre a noi avvolto in una quiete singolare. I colori sono mediterranei, i giardini splendidi, le architetture arabo-sicule richiamano ai tempi del massimo splendore medievale. Molti hanno amato Ravello, Wagner vi immaginò il suo Parsifal e noi le dedicheremo lo spazio che merita. Visita guidata. Il Duomo dell’XI secolo con la porta bronzea di Barisano da Trani e all’interno ambone e pergamo di finissima fattura: ci colpiscono per eleganza, originalità ed intensità. Villa Rufolo, su un terrazzo a picco sul mare con il cortile arabeggiante simile ad un chiostro e il giardino, dove d’estate ha luogo il famoso Festival. Villa Cimbrone, costruita in stile eclettico nel primo ‘900 da uno dei tanti viaggiatori inglesi divenuti cittadini adottivi di questa “terra di sirene”. Dal belvedere si gode di uno dei panorami più celebri d’Italia: da Atrani lungo il golfo di Salerno fino alla piana di Paestum a punta Licosa.

Pausa pranzo in un locale tipico del centro, famoso per la qualità degli ingredienti e la fantasia delle sue pizze a km zero. Quindi giro-pizza, spilucchi campani… e a seguire un po’ di tempo libero da dedicare al relax. Nel pomeriggio rientro a Minori per la visita guidata alla Villa Romana del I secolo a.C. Ma come rientreremo? Per chi se la sentirà la discesa (2 km con guida e accompagnatrice) sarà a piedi per goderci fino in fondo questi paesaggi da cartolina. Per chi non se la sentisse, possibilità di rientro a Minori con l’autobus di linea: il tragitto è breve e l’accompagnatrice sarà presente alla partenza per dare tutte le indicazioni necessarie. Dopo la visita alla Villa Romana rientro in Hotel, cena e pernottamento.

6° giorno: venerdì 05 ottobre
VIETRI SUL MARE – RAITO – RIENTRO

Dopo la prima colazione in Hotel, caricheremo i nostri bagagli in pullman e raggiungeremo Vietri sul Mare, famosa per le ceramiche artistiche e per le mattonelle da rivestimento murario. La tradizione è antichissima e risale almeno al VII-VI secolo a.C. Accompagnati da una guida locale visiteremo questo piccolo e coloratissimo borgo: il Duomo e l’adiacente oratorio con affreschi di inizio ‘700, la villa comunale ricoperta di ceramiche, uno studio di decorazione artigianale.

E dopo? Dopo sarà la volta di Patrizia Malanga e della sua minuscola cantina a picco sul mare… “Le vigne di Raito” è un’azienda vitivinicola a conduzione biologica tra Vietri e Cetara (quella delle alici e della colatura…) e Patrizia ne è la fondatrice e l’anima. Nel 2001, con una laurea in Scienze politiche in tasca, tanta passione e poca esperienza, ha rilevato con il marito il terreno, tutto da dissodare e risistemare, e ha iniziato questa avventura che l’ha portata nel 2007 alla produzione del suo primo vino rosso e nel 2012 al secondo vino rosato. Le uve sono autoctone, Aglianico e Piedirosso, e oggi – dopo tanta fatica – l’azienda è un gioiellino rinomato a livello internazionale. La bellezza del luogo è bucolica, sobria ed elegante: circondati da una vegetazione tipica della macchia mediterranea, tra frutteti, limoneti e vigneti saremo guidati dalla vigna, alla cantina, alla casa padronale.

Degustazione vini con light lunch e tempo a disposizione per godere il giardino. Nel pomeriggio transfer in pullman alla stazione ferroviaria di Napoli centrale in tempo utile per prendere il treno Freccia Rossa delle ore 16.30 (orario da confermare). Rientro dei partecipanti alle rispettive fermate di destinazione e arrivo previsto a Padova per le ore 21.07, a Mestre (VE) alle 21.23.

30 Settembre 2018|

Condividi questo viaggio, scegli come!