ARCHIVIO VIAGGI REALIZZATI

Le due Coree

ARCHIVIO

LE DUE COREE

COREA DEL NORD E DEL SUD

Data: dal 16 maggio al 1° giugno 2019
Durata: 17 giorni, 14 notti

Con accompagnatore dall’Italia e guida locale parlante italiano

Nell’aprile del 2018 tutto era stato preparato nei minimi particolari nel villaggio di frontiera di Panmunjom, all’interno della zona smilitarizzata, ma non è mancata, in un evento di portata storica, un’improvvisazione a sorpresa: il leader nordcoreano Kim Jong-un ha varcato a piedi la linea militare di confine tra Nord e Sud, ed ha subito invitato il presidente sudcoreano Moon Jae-in a passare brevemente al Nord. Ha poi dichiarato: «Oggi inizia una nuova storia». Abbiamo deciso che fosse il momento di raggiungere anche noi con un nostro tour la linea militare di confine tra le due Coree, prima da quella del Nord e poi da quella del Sud, perché non è ancora permesso passare dall’una all’altra e viceversa e quindi il punto di partenza per entrambi i paesi sarà Pechino.

Abbiamo deciso che fosse arrivato il momento di proporre un tour nel regno eremita.

Così venne definita la Corea nell’epoca della dinastia Joseon nel libro del 1882 di William Elliot Griffis “Corea: The Hermit Nation”, e fu spesso descritta come un regno eremita fino al 1905 quando divenne un protettorato del Giappone.

Oggi, il termine viene spesso applicato alla Corea del Nord nelle notizie e nei social media.

Si tratta infatti di un paese chiuso al mondo esterno, uno dei più misteriosi e intriganti, di cui poco o nulla si sa e che non può non suscitare curiosità fra i nostri viaggiatori appassionati. E’ il paese del “Caro Leader”, Kim Jong Il, figlio di Kim Il Sung, il “Grande Leader”: i loro numerosi ritratti ed enormi monumenti sono presenti ovunque. Ma è anche un paese con i paesaggi montani più spettacolari al mondo, una natura intatta di una grande bellezza, distese infinite di campi di riso e mais, stabilimenti termali, templi buddisti, reperti archeologici dell’antica dinastia Goryeo, una cucina genuina.

Anche nella Corea del Sud incontreremo testimonianze della storia millenaria dei grandi imperi e delle longeve dinastie che regnarono in quella penisola, ormai tutti appartenenti al patrimonio mondiale Unesco quali il villaggio di Yangdong, il tempio di Bulguksa, la grotta col Buddha di Seokguram, il tempio sul mare di Headong e il museo all’aperto di Gyeongju e la capitale Seoul, emblema della modernità, oggi più che mai proiettata nel futuro.

A completare questa novità nella nostra programmazione anche due giorni a Pechino, maestosa e sorniona vecchia signora, che affianca ai casermoni anni ‘50 con i panni stesi sul balcone quartieri dalle forme ipermoderne. Avremo modo, con l’aiuto della fantasia, di correre indietro nel tempo e di immaginare la vita di un secolo fa nella cittadella, di assaggiare l’anatra laccata alla pechinese, di ammirare a Mutianyu la Muraglia cinese, il lungo serpentone che doveva proteggere dalle invasioni dei Mongoli.

ITINERARIO SINTETICO

1° giorno: giovedì 16 maggio
MILANO – PECHINO

Partenza da Padova in pullman riservato per l’aeroporto di Milano. Disbrigo delle formalità doganali ed imbarco sul volo di linea Air China CA 950 alle ore 13:30. Pasti e pernottamento a bordo.

2° giorno: venerdì 17 maggio
PECHINO

Arrivo all’aeroporto internazionale di Pechino alle ore 05:30, incontro con la guida, trasferimento e sistemazione al The Great Wall Hotel 5*. Colazione e breve sosta. Iniziamo le visite con Piazza Tienanmen, la più grande piazza di Pechino uno dei luoghi più visitati. Proprio accanto alla piazza si trova la Città Proibita, il palazzo in cui gli imperatori e le loro famiglie hanno vissuto per secoli.

Nel pomeriggio incontro negli uffici del nostro corrispondente per ricevere una guida contenente una lista di comportamenti ammessi e non all’interno della Corea del Nord, le informazioni utili al viaggio, le disposizioni doganali esatte e le regole di buon comportamento che devono essere pienamente accettate e a cui ci si deve tassativamente attenere. Ad esempio è vietato separarsi dal gruppo, parlare con i locali senza permesso, allontanarsi da soli dall’hotel, fare domande su temi religiosi o politici, introdurre libri nel Paese che affrontino questi temi, in modo particolare la guerra tra le due Coree, indossare indumenti con scritte o slogan in una lingua straniera.

Cena in ristorante. Pernottamento in hotel.

3° giorno: sabato 18 maggio
PECHINO – PYONGYANG

Colazione in hotel. Volo Air Koryo JS152 in partenza da Pechino alle 13:05 con arrivo a Pyongyang alle 16:05. Dopo le operazioni di immigrazione e dogana della RPDC, incontro con le guide coreane e trasferimento in città. Inizia la visita della capitale della Corea del Nord, sede di molti dei monumenti e dei siti politici più iconici, come l’Arco di Trionfo. Successivamente, ci dirigeremo verso il Grande Monumento di Mansudae (qui è consuetudine inchinarsi e deporre fiori), cui seguirà una passeggiata nel Parco delle Fontane di Mansudae, un punto di incontro per gli studenti e uno sfondo spesso utilizzato per le foto di nozze. Faremo quindi il check-in al Yanggakdo Hotel. Cena e pernottamento in hotel.

N.B. Si ricorda a tutti i Viaggiatori che è severamente proibito andare in giro non accompagnati dalle guide locali o uscire la notte da soli dall’albergo. La trasgressione di questo regolamento comporterà gravi sanzioni da parte delle Autorità.

4° giorno: domenica 19 maggio
PYONGYANG – KAESONG

Colazione in hotel. Visita al Palazzo del Sole Kumsusan, e dell’iconica Torre dell’idea Juche, dove conosceremo l’ideologia ufficiale della Repubblica Popolare Democratica di Corea ed il sistema politico su cui si basa. Pranzo al Yanggakdo Revolving Restaurant. Passeggiata nella Piazza Kim Il Sung fino alla libreria di lingue straniere, il bookshop più fornito della città. Partenza per Kaesong a circa 2 ore e ½ di distanza. Arrivo a Kaesong, l’unica grande città ad avere cambiato la sua collocazione nazionale in seguito alla Guerra di Corea, in quanto prima faceva parte della Corea del Sud. Assegnazione delle camere riservate allo Janamsan Hotel. Cena e pernottamento in hotel.

5° giorno: lunedì 20 maggio
KAESONG – PYONGYANG

Colazione in hotel. La giornata inizia con una breve passeggiata attraverso la città vecchia di Kaesong. Ci dirigeremo poi verso il villaggio di Panmunjiong nella DMZ, la Zona Demilitarizzata Coreana, una striscia di terra di nessuno lunga 250 chilometri e larga 4, cioè 2 km sia a nord che a sud della linea, che si estende tra le due Coree con un muro di cemento in mezzo. Successivamente ci dirigeremo al Museo Storico di Koryo, un altro sito UNESCO. A pranzo ci verrà servito il “Royal Pansanggi Banquet”. Rientro a Pyongyang dove visiteremo l’imponente Monumento del partito dei lavoratori. Check-in al Yanggakdo Hotel. In serata avremo un assaggio della famosa birra locale a Taedonggang ed una passeggiata in Future Scientist Street. Cena e pernottamento in hotel.

6° giorno: martedì 21 maggio
PYONGYANG – NAMPO

Colazione in hotel. Visita al Mansudae Art Studio, il più prestigioso studio e galleria di belle arti della Corea del Nord. Scenderemo poi nel sottosuolo per fare un giro di 5 fermate sulla metropolitana di Pyongyang. Avremo quindi una visita guidata al Museo “The Victorious Fatherland Liberation War”. Pranzo al ristorante dell’hotel Koryo. La visita successiva è al Complesso Sci-Tech.Ci recheremo quindi ai grandi magazzini Kwangbok. Seguirà una passeggiata serale informale nella Ryomyong Street, una delle principali arterie di Pyongyang. La giornata si conclude assistendo allo Spettacolo acrobatico al Palazzo dei bambini. Trasferimento a Nampo (1 ora). Check in all’Hot Spring Hotel. Un barbecue di vongole alla griglia in stile coreano viene offerto dopo il relax nella spa. Cena e pernottamento in hotel.

7° giorno: mercoledì 22 maggio
NAMPO – PYONGYANG

Colazione in hotel. Visita all’Orfanotrofio locale, una struttura utilizzata per prendersi cura dei bambini che non hanno genitori o i cui genitori non sono in grado di prendersi cura di loro. Rientro a Pyongyang passando alla Chonsamri Cooperative Farm. Pranzo al ristorante Hotpot. Nel pomeriggio visita alla Grand People’s Study House (Biblioteca nazionale). La giornata si conclude con una insolita gita al poligono di Pyongyang al largo di Chongchun St, dove sono concentrati tutti gli impianti sportivi di Pyongyang con la possibilità di sparare con un fucile o una pistola da 2.2 mm. Check in al Yanggakdo Hotel. Cena di arrivederci al Pyongyang Number One Duck Barbeque.

8° giorno: giovedì 23 maggio
PYONGYANG – PECHINO

Colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto e partenza con il volo Air Koryo JS 251 alle 10:35. Arrivo all’aeroporto di Pechino alle 11:35. Incontro con la guida e trasferimento in pullman riservato alla Grande Muraglia a Mutianyu. Pranzo in ristorante sulla strada per Mutianyu. Trasferimento e sistemazione al The Great Wall Hotel 5*. Cena in ristorante con anatra alla pechinese. Pernottamento in hotel.

9° giorno: venerdì 24 maggio
PECHINO – SEOUL

Trasferimento dall’hotel all’aeroporto in tempo utile per il volo di linea Air China CA123 in partenza da Pechino alle 08:30 con arrivo a Seoul alle 11:35. All’arrivo all’aeroporto, incontro con il nostro autista e trasferimento al Ninetree Premier Myeondong 2 Hotel 4*. Nel pomeriggio visita al Museo Nazionale di Corea, costruito nel 2005 con una importante collezione di arte e reperti. Cena in ristorante. Pernottamento in hotel.

10° giorno: sabato 25 maggio
SEOUL

Prima colazione in hotel. Tour di un’intera giornata a Seoul. Si inizia con la visita al Palazzo Gyeongbokgung, poi si visitano il Palazzo Changdeokgung ed il Villaggio di Bukchon Hanok. Pranzo in ristorante locale e passeggiata nel vicolo antico di Insa-dong. Il nostro tour prevede il passaggio alla Torre Namsan di Seoul. La giornata si conclude al mercato di Gwangjang. Cena in ristorante locale. Pernottamento in hotel.

11° giorno: domenica 26 maggio
SEOUL – DMZ TOUR

Prima colazione in hotel. Partenza per il tour nella Zona Demilitarizzata DMZ. Si raggiunge la città di Paju e il Parco Imjingak. Arrivati al parco vedremo il Ponte della Libertà, poi ci si dirigerà verso il 3° tunnel costruito negli anni ’70 dall’esercito nordcoreano per infiltrarsi in Corea del Sud. Cammineremo lungo il tunnel e dopo essere usciti visiteremo la DMZ Exhibition Hall che spiega la versione sudcoreana della Guerra di Corea. Ci dirigeremo verso il monte Dora, dove, nell’osservatorio ci sono molti telescopi per osservare il villaggio di propaganda della Corea del Nord. Da ultimo una breve visita alla stazione di Dorasan. Pranzo in ristorante locale e ritorno a Seoul. Si prosegue con il Museo Nazionale Folckloristico. Passeggiata nel vicolo di Itaewon. Cena in ristorante. Rientro in hotel. Pernottamento.

12° giorno: lunedì 27 maggio
SEOUL – VILLAGGIO FOLCLORISTICO COREANO – PARCO NAZIONALE DEL MONTE SONGNISAN – DAEGU

Prima colazione in hotel. Trasferimento in pullman riservato al villaggio folcloristico coreano al di fuori di Seoul. Pranzo in ristorante. Si prosegue per il Parco Nazionale Songnisan, per visitare il Tempio di Beopjusa, dove si trova la statua del Buddha più alta in Corea. Con la superstrada si raggiunge Daegu. Assegnazione delle camere riservate al Daegu Grand Hotel 4*. Cena e pernottamento in hotel.

13° giorno: martedì 28 maggio
DAEGU – GYEONGJU

Colazione in hotel. Visita il Museo della medicina orientale Yangnyeongsi. Visita al mercato Seomun di Daegu. Pranzo in ristorante. Trasferimento a Gyeongju, la capitale del regno di Silla dal 57 a.C. al 935 d.C. La città è conosciuta come “Museo senza mura”, poiché ci sono 52 siti designati all’interno di questa città. Visita all’Osservatorio Astronomico di Cheomseongdae e al Parco dei Tumuli Reali con le sue tombe reali. Visita a Palazzo di Donggung e allo stagno di Woljin. Assegnazione delle camere riservate al Gyeongju Commodore Hotel 4*. Cena e pernottamento in hotel.

14° giorno: mercoledì 29 maggio
GYEONGJU

Dopo la prima colazione, visita al tempio di Bulguksa e alla grotta di Seokguram. Pranzo in ristorante. Trasferimento al villaggio di Yangdong. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

15° giorno: giovedì 30 maggio
GYEONGJU – BUSAN

Dopo colazione, si procedere per Busan, la seconda città della Corea del Sud. Le visite iniziano dalla Busan Tower nel Parco Yongdusan che si erge ad un’altezza di 120 m. e offre una vista mozzafiato della città dalla sua piattaforma panoramica, proseguono con il mercato del pesce Jagalchi e termina nella via dello shopping Nampodong. Pranzo in ristorante. Ci sono tante cose da fare e vedere qui: oltre alla bella vista della spiaggia è anche possibile prendere la funivia per una vista a volo d’uccello del luogo. Assegnazione delle camere riservate presso l’Haeundae Grand Hotel 4*. Cena e pernottamento in hotel.

16° giorno: venerdì 31 maggio
BUSAN – INCHEON

Dopo la colazione in hotel partenza dall’hotel per la stazione ferroviaria di Busan per prendere un treno espresso KTX che in circa circa 3 ore ci porterà da Busan alla stazione di Gwangmyeong. Trasferimento in autobus riservato dalla stazione di Gwangmyeong all’aeroporto di Incheon in tempo utile per il volo di linea Air China CA126 in partenza da Seoul alle 17:50 con arrivo a Pechino alle 19:25.

17° giorno: sabato 1° giugno
PECHINO – ITALIA

Partenza con il volo di linea Air China CA 949 alle ore 01:30. Pasti e pernottamento a bordo. Arrivo a Milano alle ore 06:30. Partenza in pullman riservato dall’aeroporto di Milano per Padova.

16 Maggio 2019|

Condividi questo viaggio, scegli come!