Con l’Isola di Jeju, tripla corona UNESCO
Paese ancora poco conosciuto, la Corea del Sud possiede magnifici siti protetti dall’UNESCO. Il nostro tour vi permetterà di scoprire le due principali zone di Seoul divise dal fiume Hangang che scorre attraverso il centro della città, quella a nord ricca di storia e cultura e quella moderna e lussuosa di Gangnam, vero centro del business, con scintillanti grattacieli, atelier di grandi firme e locali notturni alla moda che propongono DJ set di musica techno e house. Due tappe urbane (Seoul e Busan), due siti nel cuore del patrimonio storico e religioso del Paese (Andong e Gyeongju), villaggi folcloristici, templi coreani unici e i vivaci mercati. Sperimenteremo il ricco patrimonio culinario e faremo un’escursione nella zona demilitarizzata che separa le due Coree. Infine la perla dello stretto coreano: Jeju, un’isola ricca di bellezze naturali, raramente inserita nei tour in Corea del Sud. Un cambio di scenario garantito!
ITINERARIO SINTETICO
1° giorno: sabato 25 maggio
VENEZIA – FRANCOFORTE – SEOUL
Partenza al mattino da Padova con bus riservato fino all’aeroporto Marco Polo di Venezia. Possibilità di partenza da altri aeroporti italiani da verificare su richiesta al momento dell’iscrizione. Imbarco su volo di linea Lufthansa LH 325 delle ore 10:45 per Seoul. Arrivo a Francoforte alle ore 12:10. Cambio aeromobile e continuazione con il volo LH 712 delle ore 15:25 per Seoul.
2° giorno: domenica 26 maggio
SEOUL
Arrivo all'aeroporto internazionale di Incheon alle ore 09:45. Dopo le operazioni doganali e il ritiro dei bagagli, incontro con la guida e trasferimento a Seoul (1,5 ore di guida). Visita del Palazzo Gyeongbokgung, costruito nel 1394 come palazzo principale della dinastia Joseon (1392-1910) dal fondatore Re Taejo. A seguire si passa per una sosta fotografica davanti alla Presidential Blue House (Cheongwadae), la residenza ufficiale del presidente della Repubblica di Corea (visita esterna). Arrivo all’Hotel Courtyard Marriott Namdaemun 4* e assegnazione delle camere riservate. Cena buffet e pernottamento in hotel.
3° giorno: lunedì 27 maggio
SEOUL
Colazione in hotel. Partenza per un'intera giornata di visite a Seoul: il Palazzo Changdeok e il suo giardino segreto, il Santuario Jongmyo che custodisce le tavolette funebri dei reali Joseon, il villaggio di Bukchon Hanok, il “Villaggio del Nord”, un’area residenziale dove i visitatori possono apprezzare il fascino e l’estetica delle abitazioni tradizionali coreane. Per concludere uno dei mercati popolari del posto, il mercato di Gwangjang e piazza Dongdaemun Design. Cena in ristorante locale. Pernottamento in hotel.
4° giorno: martedì 28 maggio
DMZ TOUR
Dopo colazione partenza per il tour nella Zona Demilitarizzata DMZ. Si raggiunge la città di Paju e il Parco Imjingak. Arrivati al parco vedremo il Ponte della Libertà, poi ci si dirigerà verso il 3° tunnel costruito negli anni '70 dall'esercito nordcoreano per infiltrarsi in Corea del Sud. Cammineremo lungo il tunnel e dopo essere usciti visiteremo la DMZ Exhibition Hall che spiega la versione sudcoreana della Guerra di Corea. Ci dirigeremo verso il monte Dora, dove, nell'osservatorio ci sono molti telescopi per osservare il villaggio di propaganda della Corea del Nord. Da ultimo una breve visita alla stazione di Dorasan. Pranzo in ristorante locale e ritorno a Seoul. Se il tempo lo permetterà si visiterà il Museo Nazionale della Corea. Cena in ristorante locale. Pernottamento in hotel.
5° giorno: mercoledì 29 maggio
SEOUL – ANDONG
Prima colazione in hotel. Partenza in direzione del Monte Sobaeksan per visitare il più antico tempio buddhista, il Tempio di Buseoksa, il “Tempio della Pietra Galleggiante”. Si prosegue in direzione Andong, tesoro della tradizione confuciana e una delle tracce ancora esistenti dell’antica Corea. Pranzo in ristorante locale. Prima di arrivare ad Andong sosta per la visita dell'Accademia confuciana Sosu Seowon. Arrivo ad Andong e sistemazione all’Andong CM Park Hotel 3*. Cena in ristorante locale. Pernottamento in hotel.
6° giorno: giovedì 30 maggio
ANDONG – GYEONGJU
Prima colazione. Partenza per Hahoe, un piccolo villaggio luogo di ritiro degli intellettuali confuciani che fornisce una quantità straordinaria di informazioni sulla vita rurale coreana. Le visite proseguono con il Museo delle maschere di Andong e la scogliera di Buyongdae, che offre la migliore vista panoramica del villaggio. Pranzo in ristorante locale. Partenza per il Monte Gayasan in ambiente naturale di notevole incanto per visitare il Tempio Haeinsa, il più conosciuto della Corea. Si raggiunge la scogliera Buyongdae, alta circa 64 metri situata dove termina la catena montuosa Taebaeksan. Dalla vetta ci si presenta una vista dall'alto del villaggio di Hahoe ad Andong. Trasferimento a Gyeongju e sistemazione al Gyeongju GG Hotel 3*. Cena in ristorante locale. Pernottamento in hotel.
7° giorno: venerdì 31 maggio
GYEONGJU
Prima colazione in hotel. Partenza per la visita al Tempio di Bulguksa e alla Grotta di Seokguram. Pranzo in ristorante locale. Visita all'Osservatorio Astronomico di Cheomseongdae e al Parco dei Tumuli Reali con le sue tombe reali. Visita al Palazzo di Donggung e allo stagno di Woljin. Rientro in hotel. Cena in ristorante locale. Pernottamento in hotel.
8° giorno: sabato 1° giugno
GYEONGJU – ULSAN – BUSAN
Prima colazione in hotel. Partenza per Ulsan. Visita al parco Ulsan Daewangam e all’Osservatorio del ponte Ulsan. Pranzo in ristorante locale. Si prosegue per Busan. Sosta al tempio Tongdo-sa. Il primo dei templi dei “Tre Gioielli” è considerato la sede spirituale del Buddismo coreano ed è fra i templi più grandi e più antichi. Ripartenza per Busan, la seconda città più grande della Corea del Sud. Arrivo all’Avani Hotel 4* e assegnazione delle camere riservate. Cena in ristorante locale. Pernottamento in hotel.
9° giorno: domenica 2 giugno
BUSAN
Prima colazione in hotel. Partenza per un’intera giornata di visita della città. La visita comprende la Torre sul Monte Yongdusan da dove si gode di una splendida vista su tutta la città. Proseguimento al vivace mercato del pesce Jagalchi che offre un’incredibile varietà di prodotti ittici. Successivamente avremo la possibilità di visitare la Nampodong shopping street e il Songdo Sky walk, il trenino-capsula che percorre tutta la baia fino ad Haeundae, la spiaggia più popolare di Busan. Pranzo e cena in ristoranti locali. Pernottamento in hotel.
10° giorno: lunedì 3 giugno
BUSAN – JEJU
Prima colazione in hotel. Imbarco sul volo Korean Air KE 1517 per l’isola di Jeju. Arrivo e visita al Museo Haenyo (museo delle mitiche donne pescatrici subacquee). Nel pomeriggio si sale sul picco di Seongsan Ilchulbong, uno dei pochi luoghi a fregiarsi della tripla corona dell'UNESCO: è stato nominato Riserva della Biosfera, Sito del Patrimonio Naturale dell'Umanità e Geoparco Globale. Dall'alto, i visitatori potranno ammirare la vista del cratere, della costa e di gran parte dell'isola di Jeju. Sistemazione al Jeju Lotte Hotel 5*. Cena buffet e pernottamento in hotel.
11°giorno: martedì 4 giugno
JEJU
Dopo la prima colazione, incontro con la guida e partenza per un’intera giornata di escursione. Si inizia con il tempio Yakcheonsa. Si prosegue con le cascate Cheonjiyeon alta 22 metri e larga 12, l’Arte Museum, e Love Land, un parco tematico di sculture basato sulla sensualità e sull'erotismo che viene affrontato in modo artistico e spiritoso. Rientro in hotel. Cena buffet e pernottamento in hotel.
12° giorno: mercoledì 5 giugno
JEJU – SEOUL
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e trasferimento all'aeroporto dove ci si imbarca sul volo Korean Air KE 1166 che ci porta a Seoul. Visita alla Torre di Seoul sul Monte Namsan per una vista panoramica della metropoli e al distretto di Gangnam. Arrivo all’Hotel Dormi in Seoul Gangnam 3* e assegnazione delle camere riservate. Cena in ristorante locale. Pernottamento in hotel.
13° giorno: giovedì 6 giugno
SEOUL – FRANCOFORTE – VENEZIA
Prima colazione in hotel. Partenza dall'hotel con bus riservato per l’aeroporto internazionale di Incheon in tempo utile per il volo LH 713 in partenza alle ore 12:20 per Francoforte. Arrivo a Francoforte alle ore 18:30. Cambio aeromobile e continuazione con il volo di linea Lufthansa LH 332 in partenza alle ore 21:00 con arrivo a Venezia alle ore 22:15 o su altri aeroporti italiani prenotati al momento dell’iscrizione.
QUOTE E INFORMAZIONI
- Quota base a persona in camera doppia
- Supplemento camera singola
ASSICURAZIONI FACOLTATIVE
Eventuali adeguamenti valutari e/o delle tasse aeroportuali potranno essere applicati 20 giorni prima della partenza. L’iscrizione e la partecipazione al viaggio è regolata dal Contratto di Viaggio.
CONTATTACI
La polizza medico-bagaglio di base è stipulata con AXA, ed è stata integrata con nuove GARANZIE ANTI COVID-19, in caso di fermo sanitario dell’Assicurato, disposto dall’autorità competente per motivi di sicurezza:
- al momento del suo arrivo presso l’aeroporto del Paese di destinazione o di transito;
- oppure durante il corso del viaggio allo scopo di effettuare accertamenti sanitari;
- in caso di dichiarata quarantena con permanenza forzata sul posto.
Axa rimborsa gli eventuali maggiori costi essenziali e indispensabili per vitto e sistemazione alberghiera sostenuti dall’Assicurato per la permanenza forzata in loco e per i titoli di viaggi per il rientro nel territorio italiano.
La polizza contro l’annullamento sostituisce quella medico-bagaglio (perché la comprende), è stipulata con NOBIS ed include l’impossibilità di intraprendere il viaggio a seguito di infezione da Covid19 dell’Assicurato o dei suoi familiari, isolamento fiduciario o sorvegliato. Inoltre ha dei massimali superiori per le spese mediche in viaggio. Per maggiori informazioni guardare la voce “la quota non comprende”.
LA QUOTA COMPRENDE
- Trasferimento riservato da Padova per l’aeroporto di Venezia di andata e ritorno;
- volo di linea Lufthansa Venezia/Francoforte/Seoul/Francoforte/Venezia in classe economy con 1 bagaglio a mano e 1 bagaglio da stiva da 23kg incluso;
- tasse aeroportuali (al 28/09/2023 pari a € 484,57 e soggette a riconferma all’emissione dei biglietti);
- voli interni Busan/Jeju e Jeju/Seoul;
- tour privato in bus con aria condizionata e guida parlante italiano per tutto il periodo;
- sistemazione negli hotel indicati in programma (3* / 4* / 5*) o di pari categoria;
- colazione in hotel, 6 pranzi in ristorante locale, 8 cene in ristorante locale, 3 cene in hotel
- visite come da programma ed ingressi;
- guida nazionale coreana parlante italiano per tutto il tour;
- accompagnatore DOIT VIAGGI dall’Italia (con minimo 12 partecipanti);
- assicurazione medico-bagaglio* AXA con massimale delle spese mediche in viaggio fino a € 10.000;
- guida e gadget da viaggio
LA QUOTA NON COMPRENDE
- i pasti non inclusi e le bevande ai pasti;
- mance: saranno raccolti € 70 dall’accompagnatore in loco;
- assicurazione facoltativa NOBIS* contro l’annullamento viaggio per motivi medici certificabili senza franchigia: € 275 a persona in camera doppia, € 315 in camera singola, con aumento del massimale per le spese mediche in viaggio fino a 1.000.000;
- extra personali e quanto non indicato alla voce “La Quota Comprende”.
DOCUMENTI NECESSARI
Passaporto con validità residua di almeno tre mesi (scadenza dopo il 06/09/2024).
PENALI DI RECESSO
Al viaggiatore che receda dal contratto prima della partenza per qualsiasi motivi anche imprevisto e sopraggiunto, al di fuori delle ipotesi elencate al primo comma, saranno addebitati – indipendentemente dal pagamento dell’acconto di cui all’art.7 comma 1 – il costo individuale di gestione pratica e l’eventuale corrispettivo di coperture assicurative già richieste al momento della conclusione del contratto o per altri servizi già resi, adeguate e giustificabili spese di risoluzione preventivamente indicate nei programmi alla voce Penali da recesso, salvo eventuali condizioni più restrittive – legate a periodi di alta stagione o di piena occupazione delle strutture – che verranno comunicate al viaggiatore in fase di preventivo e quindi prima della conclusione del contratto:
- 10% della quota di partecipazione fino a 46 giorni prima della partenza (per quanto riguarda la biglietteria aerea ai sensi della normativa che regola la relativa tariffa;
- 30% della quota di partecipazione da 45 a 31 giorni prima della partenza;
- 50% della quota di partecipazione da 30 a 21 giorni prima della partenza;
- 75% della quota di partecipazione da 20 a 15 giorni prima della partenza;
- 100% della quota di partecipazione da 14 giorni prima della partenza.
Nessun rimborso spetta a chi rinuncia il giorno ante partenza o il giorno stesso, o decida di interrompere il viaggio a soggiorno già intrapreso. Il calcolo dei giorni non include quelli di recesso e di partenza.
ATTENZIONE
In caso di annullamento o cambio nome di biglietti aerei di linea, aerei low cost o traghetti abbinati al pacchetto, già emessi, o altri servizi già acquistati e non rimborsabili la penale applicata sarà pari al 100% del costo del biglietto o servizio.