
CINA DELLE TRADIZIONI
TOUR IN YUNNAN, SICHUAN E GUIZHOU
ALLA SCOPERTA DELLE MINORANZE ETNICHE
IN OCCASIONE DEL FESTIVAL DELLE DONNE MIAO
Data: dal 15 aprile al 1° maggio 2019
Durata: 17 giorni, 14 notti
Con accompagnatore dall’Italia e guida locale parlante italiano
LA CINA DEL SUD
Un itinerario suggestivo, non turistico, per incontrare e conoscere le differenti minoranze etniche che popolano il Sud-Ovest della Cina. Un mondo tradizionale, dove i ritmi della vita sono ancora regolati dalle fasi lunari e dalle stagioni, legato alle tradizioni ancestrali e alla natura. Ogni minoranza si differenzia per i coloratissimi vestiti che indossa, la lingua, le case e la cultura. Vivono in pittoreschi villaggi con le tradizionali case in legno sperduti tra verdi colline ricoperte da vegetazione lussureggiante ed alberi in fiore, inframmezzate da risaie a terrazza e ruscelli. Vedremo da vicino i panda, nel Centro che si occupa della loro reintroduzione in natura ed ancora, il gigantesco Buddha di Leshan scavato nella roccia, incredibili grotte buddhiste del XII° secolo, un capolavoro dell’arte orientale, templi buddhisti, taoisti e lamaisti, la spettacolare Foresta di Pietra e molto altro ancora. Il Festival del Pasto delle Sorelle, principale celebrazione del calendario Miao, è un’occasione irripetibile per entrare realmente in contatto con un mondo dove il tempo sembra essersi fermato.
ITINERARIO SINTETICO
1° giorno: lunedì 15 aprile
PADOVA – MILANO – PECHINO
Ritrovo dei partecipanti e partenza con pullman G. T. per l’aeroporto di Milano Malpensa in tempo utile per il volo di linea Air China CA950 in partenza alle ore 13.30. Pasti e pernottamento a bordo.
2° giorno: martedì 16 aprile
PECHINO – CHENGDU
Coincidenza a Pechino col volo CA4112 delle ore 09.00. Arrivo a Chengdu alle 12.00. Disbrigo delle formalità doganali, incontro con la guida, trasferimento all’Hotel Dorsett 5* e sistemazione nelle camere riservate. Dopo un breve riposo, si parte alla scoperta di Chengudu: la città vecchia con negozi di souvenir, bancarelle di street-food e i ragazzi che realizzano al momento animaletti dello zodiaco di zucchero caramellato; il Parco del Popolo, la Sala da Tè Heming, dove assaggeremo una tazza di tè. Rientro in hotel per la cena. Trasferimento poi al Teatro Shu Feng Ya Yun per assistere ad uno spettacolo di Opera del Sichuan. Rientro in hotel e pernottamento.
3° giorno: mercoledì 17 aprile
CHENGDU – LESHAN – DAZU
Dopo la prima colazione in hotel, partenza per Leshan ed imbarco sul battello fino al Dafo, l’enorme statua di Buddha intagliata nella parete di arenaria rossa della collina, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Dopo la gita in barca per poterlo ammirare nella sua interezza, saliamo a piedi fino alla sommità del Buddha, per poterlo vedere da vicino. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, proseguiamo in pullman verso Dazu. Sistemazione all’Hotel Ramada Plaza 5* nelle camere riservate. Cena e pernottamento in hotel.
4° giorno: giovedì 18 aprile
DAZU – CHONGQING
Dopo la prima colazione in hotel, visita delle stupefacenti Grotte di Baoding Shan, dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 1999. Visiteremo poi le Grotte di Beishan dell’892 d.C.: interamente ispirate dalla filosofia buddhista. Pranzo in ristorante e trasferimento a Chongqing. Sistemazione all’Hotel Glenview 5*. Cena e pernottamento in hotel.
5° giorno: venerdì 19 aprile
CHONGQING – GUIYANG – KAILI
Dopo la prima colazione in hotel, breve volo per Guiyang, capoluogo del Guizhou, la provincia che ospita il maggior numero di minoranze etniche della Cina. Partenza in pullman per Kaili, il centro principale dell’etnia Miao. Pranzo cinese in ristorante. Visita del Museo delle minoranze etniche, che custodisce manufatti, documenti, pitture e abiti che illustrano la storia, l’arte e la cultura delle tante minoranze che abitano il Guizhou. Sistemazione all’Hotel Grand Metro Park Heaven-Sent 5* e assegnazione delle camere. Cena e pernottamento in hotel.
6° giorno: sabato 20 aprile
KAILI – JIDAO – SHIDONG (Festival delle Donne Miao) – ZHENYUAN
Dopo la prima colazione in hotel, partiamo alla scoperta dei piccoli villaggi Miao della zona. Prima sosta al villaggio Jidao dei Miao dalla Lunga Gonna, dove incontreremo una famiglia locale per conoscere gli usi e costumi della popolazione. Box lunch in corso di viaggio. Proseguimento per Shidong dove assisteremo al Festival più allegro e spettacolare dell’etnia Miao: la “Festa del Pasto delle Sorelle”. Al termine delle visite partenza per Zhenyuan e sistemazione all’Hotel Fu Cheng 3*. Cena e pernottamento in hotel.
7° giorno: domenica 21 aprile
ZHENYUAN – WUYANGHE NATIONAL PARK – KAILI
Dopo la prima colazione in hotel, visita della Grotta del Drago Nero, un antico complesso monastico di epoca Ming. Visita poi della città vecchia di Zhenyuan. Pranzo in ristorante. Trasferimento al Parco Nazionale Wuyanghe e crociera di circa due ore sul fiume Wuyan. Proseguimento per Kaili e sistemazione all’Hotel Grand Metro Park Heaven-Sent 5*. Cena e pernottamento in hotel.
8° giorno: lunedì’ 22 aprile
KAILI – MATANG – GUIYANG
Dopo la prima colazione in hotel, partenza per Matang, villaggio tradizionale dell’etnia Gejia, che sorge in un paesaggio idilliaco incastonato tra verdissime colline, risaie e corsi d’acqua. Sosta in un villaggio dove assisteremo alla lavorazione artigianale della carta. Pranzeremo ospiti di una famiglia locale, un’occasione in più per entrare in contatto con queste etnie dalla storia e cultura millenarie. Al termine delle visite, trasferimento a Guiyang e sistemazione all’Hotel Regal 4*. Cena e pernottamento in hotel.
9° giorno: martedì 23 aprile
GUIYANG – ANSHUN – GUIYANG
Dopo la prima colazione in hotel, partenza per Anshun per la visita delle spettacolari cascate di Huangguoshu che, con i loro 74 metri di altezza e 81 di larghezza, sono le più grandi di tutta l’Asia. L’atmosfera è impreziosita dalla presenza degli abitanti locali appartenenti alla minoranza etnica Buyi. Pranzo in ristorante. Rientro in hotel a Guiyang per la cena ed il pernottamento.
10° giorno: mercoledì 24 aprile
GUIYANG – JINGHONG
Dopo la prima colazione in hotel, breve volo interno per Jinghong, capoluogo dello Xishuangbanna, popolato dalla minoranza Dai. Visita della Riserva degli elefanti Sanchache. Pranzo in ristorante. Proseguimento delle visite con il Tempio del Buddha Gigante di Mengle, il più importante monumento del buddhismo Theravada della regione. Trasferimento al New Dai Garden Hotel 5* e sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento in hotel.
11° giorno: giovedì 25 aprile
JINGHONG
Dopo la prima colazione in hotel, partenza per la verde valle di Ganlangba dove visiteremo un tipico villaggio Dai con le caratteristiche pagode buddhiste e le case tradizionali in legno di bambù. Pranzo in ristorante. Partenza alla volta del Giardino Botanico di Menglun, dove abbondano enormi alberi di jackfruit, orchidee colorate, lillà, frangipani, zenzero, palme e bougainville tra paesaggi mozzafiato. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
12° giorno: venerdì 26 aprile
JINGHONG – KUNMING
Dopo la prima colazione in hotel, breve volo per Kunming, definita la “Città dell’eterna primavera”, capoluogo dello Yunnan. Trasferimento a Jin Dian e visita del Tempio d’Oro, eretto nel 1602 in onore del Dio Taoista Zishi. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per l’escursione alla spettacolare Foresta di Pietra, con i suoi bizzarri pinnacoli calcarei che arrivano anche a 30 metri di altezza. La zona è abitata dalla minoranza Sani: abili nella danza e nel ricamo, praticano ancora culti sciamanici. Sistemazione all’Hotel Kai Wah Plaza 5*. Cena e pernottamento in hotel.
13° giorno: sabato 27 aprile
KUNMING – LIJIANG
Dopo la prima colazione in hotel, trasferimento in aeroporto e breve volo per Lijiang, splendida cittadina tradizionale dello Yunnan, adagiata in una pittoresca vallata con meravigliose montagne sullo sfondo. Pranzo in ristorante. Iniziamo le visite della città con il Museo della Cultura Dongba ed il Parco della Sorgente di Giada. Pranzo in ristorante. Le visite proseguono con la città vecchia, dichiarata Patrimonio dell’Unesco nel 1999. Trasferimento all’Hotel Jin Fu 4*, situato in posizione privilegiata nel cuore del centro storico. Cena e pernottamento in hotel.
14° giorno: domenica 28 aprile
LIJIANG
Dopo la prima colazione in hotel, visita del Palazzo della Famiglia Mu. A seguire, partenza per l’escursione al Monte del Drago di Giada, il cui picco massimo giunge ai 5596 metri e le cui cime sono sempre innevate. Salita in funivia fino a Maoniuping, dove pascolano gli yak. Qui assisteremo all’imponente spettacolo “Lijiang Impressions” diretto dal famoso regista Zhang Yimou (Lanterne Rosse; La città proibita; La foresta dei pugnali volanti; Sorgo Rosso; The Great Wall, etc.). Pranzo in ristorante in corso di visite. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
15° giorno: lunedì 29 aprile
LIJIANG – BAISHA – SHUHE – CHENGDU
Dopo la prima colazione in hotel, partiamo per la visita del Monastero Tibetano della Vetta di Giada. A seguire proseguimento per il villaggio di Baisha. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visitiamo il villaggio di Shuhe, coi suoi pittoreschi vicoli e i canali. Trasferimento in aeroporto e breve volo per Chengdu. Trasferimento e sistemazione all’Hotel Dorsett 5*. Cena e pernottamento in hotel.
16° giorno: martedì 30 aprile
CHENGDU – PECHINO
Dopo la prima colazione in hotel, trasferimento a 10 km a nord-est di Chengdu per la visita del Centro di Riproduzione dei Panda con circa 80 panda giganti e 30 panda minori. Pranzo in ristorante. Rientro in hotel e tempo libero. Camere a disposizione fino al momento della partenza. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo Air China CA1408 delle 20.25 con arrivo a Pechino alle 23.15.
17° giorno: mercoledì 1° maggio
PECHINO – MILANO – PADOVA
Partenza alle 01.30 con volo CA949 per Milano. Pasti e pernottamento a bordo. Arrivo alle 06.30 e rientro a Padova con pullman privato.