La Cina delle Tradizioni
Un itinerario suggestivo, non turistico, per incontrare e conoscere le differenti minoranze etniche che popolano il Sud-Ovest della Cina. Un mondo tradizionale, dove i ritmi della vita sono ancora regolati dalle fasi lunari e dalle stagioni, legato alle tradizioni ancestrali e alla natura. Ogni minoranza si differenzia per i coloratissimi vestiti che indossa, la lingua, le case e la cultura. Vivono in pittoreschi villaggi con le tradizionali case in legno sperduti tra verdi colline ricoperte da vegetazione lussureggiante ed alberi in fiore, inframmezzate da risaie a terrazza e ruscelli. Vedremo da vicino i panda, nel Centro che si occupa della loro reintroduzione in natura ed ancora, il gigantesco Buddha di Leshan scavato nella roccia, incredibili grotte buddhiste del XII° secolo, un capolavoro dell’arte orientale, templi buddhisti, taoisti e lamaisti, la spettacolare Foresta di Pietra e molto altro ancora. Il Festival del Pasto delle Sorelle, principale celebrazione del calendario Miao, è un’occasione irripetibile per entrare realmente in contatto con un mondo dove il tempo sembra essersi fermato.
Il Festival delle Donne Miao
E’ il Festival più allegro e spettacolare dell’etnia Miao: la “Festa del Pasto delle Sorelle”. Tra danze, canti gioiosi e festeggiamenti, le giovani donne nubili Miao indossano i loro costumi più colorati e finemente ricamati e si adornano di vistosi gioielli e copricapo d’argento da loro realizzati. E’ il giorno più importante della loro vita, in cui scelgono il marito. L’uomo offre un pacchetto di riso che viene restituito con due bastoncini se la ragazza accetta, con peperoncini se rifiuta. Le donne Miao danzano al ritmo dei suonatori di tamburi e di lusheng (lo strumento a fiato tradizionale dei Miao, realizzato con una zucca e una decina di canne di bambù.